Articoli:
“Il coraggio di essere Franco”, un anno e pare un secolo per il vuoto incolmabile che ha lasciato
È Celestino V che “fece per viltade il gran rifiuto” oppure Ponzio Pilato?
“Impiccalo più in alto”, un film che fa emergere per la prima volta il Clint Eastwood autore
“C’mon C’mon”, un modo di fare il tifo per un mondo migliore
I primi 30 Anni di Rete Natura 2000. Il principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità
“L’arma dell’inganno”, un film di spionaggio diretto da John Madden
“Tra due mondi” un film francese contemporaneo, tra fiction e inchiesta
“Generazione low coast”, un lavoro interessante che non ha paura di ritrarre Istagram come la realtà
Cosa significa sognare nell’era del Metaverso
“Nuova canzone felice”, si rivolge al mondo guardandolo dalla parte degli ultimi
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Alessio Lucignoli

Alessio Lucignoli

Alessio Lucignoli nasce a Piombino, il 3 ottobre del 1991. È laureato in Scienze della Comunicazione e sogna di scrivere un libro thriller con protagonisti i suoi amati serial killer. Si dedica alla creazione di brevi racconti fin dalla giovane età. Attualmente, collabora con il Foglio Letterario e la Rue de la Fontaine Edizioni per scrivere articoli e recensire libri.

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’inizio della fine o la fine per un nuovo inizio?

    Articolo di Alessio Lucignoli 1 Gennaio 2021
    Articolo di Alessio Lucignoli 1 Gennaio 2021

    Che cosa scrivere di un anno appena trascorso che non sia già stato detto? Che cosa sottolineare in questo anno maledetto…

  • CINEMACULTURA

    Us: il film definitivo sul lato oscuro degli United States

    Articolo di Alessio Lucignoli 20 Dicembre 2020
    Articolo di Alessio Lucignoli 20 Dicembre 2020

    Come nei precedenti film, il tema del doppio è usato per specificare come niente possa cambiare senza un reale cambiamento interiore…

  • CINEMACULTURA

    Analisi e descrizione di Enemy, il film più psicologico degli ultimi anni

    Articolo di Alessio Lucignoli 19 Dicembre 2020
    Articolo di Alessio Lucignoli 19 Dicembre 2020

    Nel film “ Enemy” di Denis Villeneuve del 2013, è tutt’altra faccenda. Partendo da un soggetto fa-miliare, il già citato tema…

  • CINEMACULTURA

    I film più recenti che spiegano il lato oscuro

    Articolo di Alessio Lucignoli 18 Dicembre 2020
    Articolo di Alessio Lucignoli 18 Dicembre 2020

    Ecco che l’analisi di film cinematografici come “Il cigno nero,”il sosia- The Double“, “Enemy e “Us” può essere determinante, oltre che…

  • CINEMACULTURA

    Il lato oscuro del Cinema

    Articolo di Alessio Lucignoli 17 Dicembre 2020
    Articolo di Alessio Lucignoli 17 Dicembre 2020

    Il topos del doppio, cosi come studiato e analizzato da Vito Attolini, è sempre stato una costante nella letteratura fin da…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il cyberbullismo è la piaga virtuale della nuova generazione

    Articolo di Alessio Lucignoli 9 Dicembre 2020
    Articolo di Alessio Lucignoli 9 Dicembre 2020

    “Internet è una rete di telecomunicazioni ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo, rappresentando dalla…

  • CINEMACULTURA

    La la Land: analisi e approfondimento di un capolavoro cinematografico

    Articolo di Alessio Lucignoli 4 Dicembre 2020
    Articolo di Alessio Lucignoli 4 Dicembre 2020

    Tra le consuete uscite cinematografiche nel 2016, una pellicola, tra le molte, ha ricevuto il consenso universale di critica e pubblico…

  • CULTURA

    L’inadeguatezza di una generazione

    Articolo di Alessio Lucignoli 27 Novembre 2020
    Articolo di Alessio Lucignoli 27 Novembre 2020

    La persona che scrive questo articolo ha 29 anni, non è disillusa e fa parte di una generazione che è stata…

  • CULTURA

    Il lato oscuro del sogno americano

    Articolo di Alessio Lucignoli 21 Novembre 2020
    Articolo di Alessio Lucignoli 21 Novembre 2020

    Sono anni che sono appassionato di Cinema, e in tutte le sue sfaccettature. Il che, a volte, comprende i famigerati B-movie…

  • CULTURA

    Sei Buddista? E in cosa credi?

    Articolo di Alessio Lucignoli 19 Novembre 2020
    Articolo di Alessio Lucignoli 19 Novembre 2020

    Il mio non vuole essere un articolo che studia la storia del Buddismo in tutta la sua interezza, ma voglio partire…

  • CINEMACULTURA

    “Lost”, un luogo apparentemente piccolo e desolato

    Articolo di Alessio Lucignoli 11 Novembre 2020
    Articolo di Alessio Lucignoli 11 Novembre 2020

    Lo schermo si colora di nero, mentre il logo bianco “Lost” appare in maniera sfuocata. Nel mentre, si percepisce una nota…

  • CINEMACULTURA

    Chiudo gli occhi, e mi ritrovo nuovamente sull’Isola

    Articolo di Alessio Lucignoli 10 Novembre 2020
    Articolo di Alessio Lucignoli 10 Novembre 2020

    Chiudo gli occhi, e mi ritrovo nuovamente sull’Isola. Cammino da solo nella vegetazione, con la sensazione incombente di essere seguito. Mi…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il linguaggio del corpo al tempo del Covid

    Articolo di Alessio Lucignoli 6 Novembre 2020
    Articolo di Alessio Lucignoli 6 Novembre 2020

    Potete tirare un sospiro di sollievo: non intendo calarmi nei panni del virologo di turno per sviscerare, per l’ennesima volta, le…

  • CINEMA

    I Serial Killer…al cinema!

    Articolo di Alessio Lucignoli 3 Novembre 2020
    Articolo di Alessio Lucignoli 3 Novembre 2020

    Il serial killer, o assassino seriale, è un individuo che con le sue deplorevoli azioni toglie la vita a più persone…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 237.333

ARTICOLI RECENTI

  • “Il coraggio di essere Franco”, un anno e pare un secolo per il vuoto incolmabile che ha lasciato

    20 Maggio 2022
  • È Celestino V che “fece per viltade il gran rifiuto” oppure Ponzio Pilato?

    19 Maggio 2022
  • “Impiccalo più in alto”, un film che fa emergere per la prima volta il Clint Eastwood autore

    19 Maggio 2022
  • “C’mon C’mon”, un modo di fare il tifo per un mondo migliore

    18 Maggio 2022
  • I primi 30 Anni di Rete Natura 2000. Il principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità

    18 Maggio 2022
  • “L’arma dell’inganno”, un film di spionaggio diretto da John Madden

    18 Maggio 2022
  • “Tra due mondi” un film francese contemporaneo, tra fiction e inchiesta

    17 Maggio 2022
  • “Generazione low coast”, un lavoro interessante che non ha paura di ritrarre Istagram come la realtà

    17 Maggio 2022
  • Cosa significa sognare nell’era del Metaverso

    16 Maggio 2022
  • “Nuova canzone felice”, si rivolge al mondo guardandolo dalla parte degli ultimi

    16 Maggio 2022
  • 1922-2022: Centenario dello scautismo agrigentino

    15 Maggio 2022
  • “The Tomorrow Man (L’uomo del domani)”, un gran bel film d’autore sull’amore senile

    15 Maggio 2022
  • “Io e la lulu”, il nuovo film con protagonista Channing Tatum

    15 Maggio 2022
  • La dama degli abissi – La storia segreta di Elisa Bonaparte

    14 Maggio 2022
  • “Il peggior lavoro della mia vita”, una garbata commedia francese

    13 Maggio 2022
  • Quando a Venezia si praticava la tortura

    12 Maggio 2022

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO