Articoli:
Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato pubblicato in Spagna
La Sintesi, seme della dialettica artistica. Terza puntata dedicata a Cosimo Abbatepaolo
“Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione
È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo
Don Giuseppe Longo Consulente ecclesiastico dell’Ucsi Sicilia
Tutto sul volo libero a Campitello di Fassa (Trento)
Appuntamento con l’ARIAD e la Maratona Alzheimer in 100 piazze
La lettura, prodigioso ascensore sociale
“Serata Gloria”, la serata evento su Gloria Guida
“Patroclooo!… e il soldato Camillone, grande grosso e frescone”, una commedia surreale
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Autore

Bartolomeo Di Giovanni

Bartolomeo Di Giovanni

Bartolomeo Di Giovanni (detto Theo) è nato a Palermoil 2 Giugno 1975, ha conseguito la laurea presso l’università di Palermo. E’ insegnante di materie umanistiche.Ha collaborato con realtà poetiche dei paesi dell’Est, e del Messico, ha in attivo diverse pubblicazioni di silloge poetiche e saggi di filosofia psicopedagogica, le opere sono state tradotte in Spagnolo , Russo, Rumeno, Arabo. Scrive per alcune riviste articoli sulla cultura letteraria antica e contemporanea, esperto e studioso di Dante Alighieri e di Ebraico biblico.Nel 2013 fonda il movimento culturale “Una piuma per Alda Merini” per la salvaguardia del patrimonio poetico della poetessa dei navigli.Collabora con Wikipoesia per la estensione della nascente Repubblica dei Poeti, di cui è console e cavaliere con distintivo dell’ Ordine di Dante Alighieri. Ha ricevuto da parte della Ordine dei poeti della Bielorussia, e di altre realtà culturali l’appellativo di “Vate”.

  • CULTURA

    L’ Addio a Francesco Lotà, Il Poliziotto del Sorriso

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 14 Febbraio 2023
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 14 Febbraio 2023

    E’ solito dire, quando muore una persona, che era il migliore, che era una persona speciale, frasi di circostanza che a…

  • CULTURA

    Marco Bianco, il performer Terzignes

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 3 Febbraio 2023
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 3 Febbraio 2023

    Tra qualche giorno sarà pubblicata la prima canzone di Marco Bianco, un giovane ragazzo di Terzigno che lotta in prima fila…

  • CULTURA

    L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 29 Gennaio 2023
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 29 Gennaio 2023

    Si è svolto, riscontrando grande successo, l’evento sulla Shoah, presso l’ Istituto Comprensivo Giuseppe Giusti di Terzigno (NA), i ragazzi ed…

  • CULTURA

    Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 24 Gennaio 2023
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 24 Gennaio 2023

    Poesia tra il bianco e nero, Verlaine della matita, esprime il linguaggio simbolico, ritmo tra complementari ove spazio e tempo si…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’ Arte, il Bello e la Verità: Dal II Concilio Ecumenico Vaticano II a Benedetto XVI

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 17 Gennaio 2023
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 17 Gennaio 2023

    Al collega e amico, prof. Armando Giardinetto Chiamando in causa la pedagogia ermeneutica, con questo articoloil professor Bartolomeo di Giovanni ci…

  • CULTURA

    La Speranza nella profezia dell’ Abbraccio

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 29 Dicembre 2022
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 29 Dicembre 2022

    Alla fine del XIX secolo già israele aveva un inno nazionale che però faticò quasi un secolo prima di essere ufficializzato,…

  • CULTURA

    Ayin “ע” e Chet “ח”: visione e intuizione. L’occhio Trascendentale

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 11 Dicembre 2022
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 11 Dicembre 2022

    Illustrazione del M° Antonio Bianco, Mr.Alex Smith L’occhio è il mezzo della vista, ma è anche il simbolo della espressione della…

  • CULTURA

    Il testamento di Zio Giorgio: fede, speranza, carità

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 2 Dicembre 2022
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 2 Dicembre 2022

    Illustrazione di Claudio Lopez Zio Giorgio, così lo chiamavano gli amici più cari, ormai ottantaquattrenne, era solito ogni pomeriggio passeggiare sul…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Legge sulla Privacy è perentoria davanti la vita di un uomo? Appello al presidente della Repubblica ed alle autorità competenti. Il caso “Alberto Ongania”

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 21 Novembre 2022
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 21 Novembre 2022

    Alberto Ongania, il cinquantatreenne scomparso l’undici Novembre a Perledo (LC), il fratello Renato , noto personaggio di spicco della cultura italiana,…

  • CULTURA

    “Diagnostica per Immagini”: la psicologia e la psichiatria pret à porter

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 12 Novembre 2022
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 12 Novembre 2022

    “faciloneria dell’uso di terminologie specialistiche “ “Di ciò di cui non si può parlare si deve tacere” Cosi recita l’ultima proposizione…

  • CULTURA

    Dante e Jung, esoterismo e psichiatria

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 7 Novembre 2022
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 7 Novembre 2022

    Sappiamo che nasce sotto il magnifico segno dei Gemelli, che astrologicamente corrisponde alle capacità di Hermes, quindi portatore di messaggi arcani,…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 406.579

ARTICOLI RECENTI

  • Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato pubblicato in Spagna

    21 Settembre 2023
  • La Sintesi, seme della dialettica artistica. Terza puntata dedicata a Cosimo Abbatepaolo

    21 Settembre 2023
  • “Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione

    21 Settembre 2023
  • È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo

    20 Settembre 2023
  • Don Giuseppe Longo Consulente ecclesiastico dell’Ucsi Sicilia

    20 Settembre 2023
  • Tutto sul volo libero a Campitello di Fassa (Trento)

    20 Settembre 2023
  • Appuntamento con l’ARIAD e la Maratona Alzheimer in 100 piazze

    19 Settembre 2023
  • La lettura, prodigioso ascensore sociale

    18 Settembre 2023
  • “Serata Gloria”, la serata evento su Gloria Guida

    18 Settembre 2023
  • “Patroclooo!… e il soldato Camillone, grande grosso e frescone”, una commedia surreale

    17 Settembre 2023
  • L’indagine come itinerario verso lo stato contemplativo

    16 Settembre 2023
  • Il giornalista cinematografico Marcello Strano sul red carpet di Venezia 80

    16 Settembre 2023
  • “The Nun II”, un film consigliato a un pubblico di giovanissimi

    16 Settembre 2023
  • A Bracciano con l’Ufficio Storico dell’Esercito per ricordare l’eroe Umberto Masotto

    15 Settembre 2023
  • Obbligo 2% alla Nato

    15 Settembre 2023
  • Enzo Jannacci – Vengo anch’io

    15 Settembre 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO