Articoli:
Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini
“La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato
“Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria
La gelosia nell’antichità
Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano
“Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo
Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida...
L’Associazione Nazionale Alpini presenta il Manifesto culturale #controlemolestie
Mixed by Erry: un tempo e un luogo dove buone intenzioni e violenza coesistevano
Il Volume San Salvador e l’omicidio frutto della psicopatologia
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

C. Alessandro Mauceri

C. Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri da decenni si occupa di problematiche legate all’ambiente, allo sviluppo sostenibile e all’internazionalizzazione, ma anche di fenomeni sociali e geopolitici che interessano principalmente i minori e in bambini. Tra i lavori più recenti “La condizione dei bambini dell’Africa sub-sahariana tra sfruttamento delle risorse naturali e degrado sociale” inserito in “Africa: scenari attuali e sfide future”, ed. ASRIE, “Guerra all’acqua” ed. Rosenberg & Sellier e “Lavoro minorile in Eurasia”, ed. ASRIE.

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Alla lotteria dei diritti umani

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 9 Marzo 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 9 Marzo 2023

    I flussi di migranti hanno raggiunto numeri mai visti prima: sono 281 milioni le persone che hanno lasciato la propria casa,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Plastica nel Mar Mediterraneo (in barba ai divieti)

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 6 Marzo 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 6 Marzo 2023

    Si torna a parlare di plastica anzi di inquinamento da plastica nel Mar Mediterraneo. Nelle scorse settimane, sulla costa adriatica tra…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    In questa sorta di “lista della spesa” per lavoratori-migranti

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 25 Febbraio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 25 Febbraio 2023

    Il fenomeno dei migranti è sempre più spesso oggetto di polemiche politiche. Non passa giorno senza che se ne parli sui…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La “Chernobyl dell’Ohio”

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 18 Febbraio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 18 Febbraio 2023

    L’incidente avvenuto in Ohio nei giorni scorsi è stato definito una nuova “Chernobyl”: un treno carico di sostanze chimiche tossiche è…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Chi sa sugà el canal?

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 12 Febbraio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 12 Febbraio 2023

    Di solito, quando si parla di “acqua” e di Venezia si pensa al fenomeno dell’acqua alta, o al MOSE o alla…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La terza causa di morte per cancro ai polmoni (e nessuno ne parla)

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 7 Febbraio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 7 Febbraio 2023

    É una delle principali cause di morte per tumore. In Italia sarebbe responsabile di circa 3.300 morti ogni anno. Eppure nessuno…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Rapporto Arabia Saudita

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 6 Febbraio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 6 Febbraio 2023

    Dopo lo sfruttamento dei lavoratori per la costruzione delle infrastrutture per i mondiali di calcio in Qatar e le presunte pressioni…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La voragine dei crediti inesigibili

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 30 Gennaio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 30 Gennaio 2023

    Ogni anno, in occasione dell’approvazione della legge di Bilancio, si sentono accese dispute su quali voci inserire nella manovra e quali,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Do Italian Students learn english?

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 24 Gennaio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 24 Gennaio 2023

    Oggi conoscere una lingua straniera non è solo un qualcosa in più: è una necessità per chi aspira ad una carriera.…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le compagnie petrolifere sapevano i danni che causavano?

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 17 Gennaio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 17 Gennaio 2023

    Alle ultime Conferenze delle Parti sulle emissioni di CO2, uno dei temi cruciali è stata la responsabilità per i cambiamenti climatici…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’affaire Cannes

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 16 Gennaio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 16 Gennaio 2023

    Nei giorni scorsi è esploso lo scandalo legato all’ “affaire Cannes”: 3,7 milioni stanziati dall’Assessorato Turismo della Regione Sicilia a favore…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le NU chiedono alla Corte di Giustizia Internazionale un parere sulle azioni di Israele

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 5 Gennaio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 5 Gennaio 2023

    L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha chiesto alla Corte Internazionale di Giustizia ICJ, il più alto organo giudiziario delle Nazioni Unite,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il 2022 volge al termine e, come ogni anno, è tempo di bilanci

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 31 Dicembre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 31 Dicembre 2022

    Il 2022 volge al termine e, come ogni anno, è tempo di bilanci. L’anno che si chiude è stato pieno di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Aiuti USA-Ucraina: la visita di Zelensky non è stata inutile

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 25 Dicembre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 25 Dicembre 2022

    La visita di Zelensky negli USA non è stata inutile: il presidente ucraino lascerà l’America, suo principale alleato nella guerra contro la Russia,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Alienazione parentale: in diversi Paesi, padri e madri si vedono portare via i figli sulla base di scelte discutibili

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 16 Dicembre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 16 Dicembre 2022

    In diversi Paesi, molti padri e madri si vedono portare via i figli sulla base di scelte discutibili. In Italia se…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Per milioni di italiani non sarà un Natale felice

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 8 Dicembre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 8 Dicembre 2022

    Le festività natalizie sono alle porte. Come ogni anno, i supermercati saranno presi d’assalto in vista di pranzi, cene e banchetti…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Plastica monouso al bando: una notizia che dovrebbe far riflettere

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Dicembre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Dicembre 2022

    Il 30 novembre, alla Commissione europea è stata presentata un proposta di nuovo regolamento sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Giornata mondiale per l’eliminazione delle violenze sulle donne e sulle ragazze

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 25 Novembre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 25 Novembre 2022

    Il 20 Dicembre 1993, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha deciso di indicare il 25 Novembre Giornata Mondiale per l’Eliminazione della…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’amministrizione Biden cambia idea sul caso Khashoggi

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 20 Novembre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 20 Novembre 2022

    La notizia è di quelle che avrebbe dovuto scatenare un finimondo non solo negli USA ma in tutto il pianeta. Invece,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Povertà in aumento nei paesi “ricchi”

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 18 Ottobre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 18 Ottobre 2022

    I dati dell’ultimo rapporto della Caritas italiana sono preoccupanti: in Italia, quasi 2 milioni di famiglie sono in condizioni di povertà…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Tante sorprese nella nuova classifica delle migliori università al mondo

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 15 Ottobre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 15 Ottobre 2022

    Sono stati pubblicati i risultati del World University Rankings 2023. ad essere analizzate sono state 1.799 università in 104 paesi (137…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Elezioni di medio termine, gli USA cambiano idea sull’attentato alla Dugina

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 6 Ottobre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 6 Ottobre 2022

    Per la prima volta dopo più di un anno di scontri diplomatici ai massimi livelli (poche settimane fa, l’ambasciata USA in…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    EXPO 2030, “persone e territori: rigenerazione urbana, inclusione e innovazione”

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Ottobre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Ottobre 2022

    Ci risiamo. Dopo la montagna di soldi pubblici spesi per l’EXPO 2015, l’Italia ha presentato la propria candidatura per realizzare l’EXPO…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Martiri ambientali

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 3 Ottobre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 3 Ottobre 2022

    Ogni settimana, nel mondo, vengono uccise tre persone per aver cercato di  proteggere la loro terra, l’ambiente dallo sfruttamento eccessivo. A…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Fatta la legge trovato…l’errore

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 24 Settembre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 24 Settembre 2022

    La bramosia sfrenata di eliminare dal mercato le auto a benzina e diesel (e la fretta nel fare leggi senza aver…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Rivoluzione nel campo dei tatuaggi

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 21 Settembre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 21 Settembre 2022

    I tatuaggi hanno origini antichissime. In molte culture sono più che un semplice estetismo: hanno un significato sociale importante. Si pensi…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Elezioni per rinnovo all’ARS. L’on. Figuccia: “la Sicilia è la chiave di tutto”

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 7 Settembre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 7 Settembre 2022

    Tra poche settimane, si tornerà alle urne. Non solo per eleggere i deputati al Parlamento, ma anche per rinnovare i rappresentanti…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A volte anche i sogni dei miliardari possono diventare incubi

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Settembre 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Settembre 2022

    La storia è pian di navi affondate durante il primo viaggio. La più famosa è senza dubbio il Titanic affondata il…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 324.592

ARTICOLI RECENTI

  • Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini

    14 Marzo 2023
  • “La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato

    14 Marzo 2023
  • “Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria

    13 Marzo 2023
  • La gelosia nell’antichità

    13 Marzo 2023
  • Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano

    12 Marzo 2023
  • “Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo

    12 Marzo 2023
  • Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida miseria”

    12 Marzo 2023
  • L’Associazione Nazionale Alpini presenta il Manifesto culturale #controlemolestie

    11 Marzo 2023
  • Mixed by Erry: un tempo e un luogo dove buone intenzioni e violenza coesistevano

    11 Marzo 2023
  • Il Volume San Salvador e l’omicidio frutto della psicopatologia

    10 Marzo 2023
  • Intervista al sociologo prof. Francesco Pira: I volti della migrazione, secondo l’esperto di comunicazione siciliano, e il ruolo della tecnologia nella guerra

    10 Marzo 2023
  • “Strano amore”, la silloge di Marco Carrer

    10 Marzo 2023
  • Alla lotteria dei diritti umani

    9 Marzo 2023
  • “Raw – Una cruda verità”, alcuni critici lo definiscono il miglior horror del nuovo millennio

    9 Marzo 2023
  • La simbologia Milza-Fegato: il Diritto alla trasformazione ed il dovere della Ricerca

    8 Marzo 2023
  • “Spaghetti a mezzanotte”, una commedia sceneggiata da Laura Toscano e Franco Marotta

    8 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO