Articoli:
“Il grande inganno”, una vicenda fosca che non richiede spiegazioni
XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana
Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera
“Babylon”, un film senza alcuna pretesa
È morta Bice Mortara Garavelli, linguistica e professore emerito di Grammatica italiana
Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci
“Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini
La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon
“Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili
Do Italian Students learn english?
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

C. Alessandro Mauceri

C. Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri da decenni si occupa di problematiche legate all’ambiente, allo sviluppo sostenibile e all’internazionalizzazione, ma anche di fenomeni sociali e geopolitici che interessano principalmente i minori e in bambini. Tra i lavori più recenti “La condizione dei bambini dell’Africa sub-sahariana tra sfruttamento delle risorse naturali e degrado sociale” inserito in “Africa: scenari attuali e sfide future”, ed. ASRIE, “Guerra all’acqua” ed. Rosenberg & Sellier e “Lavoro minorile in Eurasia”, ed. ASRIE.

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Guerra Russia/Ucraina, ormai si combatte su tutto, anche sul borscht

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Luglio 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Luglio 2022

    Anche l’UNESCO cede alle pressioni mediatiche (e governative) e prende una posizione ben definita nel conflitto Russia/Ucraina. Il Comitato dei valutatori…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Niente di meglio di una birra quando fa caldo e manca l’acqua

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 2 Luglio 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 2 Luglio 2022

    Proprio quest’ultima proposta in realtà non è una novità: in Italia, ad esempio, per uso agricolo dovrebbe essere utilizzata l’acqua depurata…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Emergenza siccità: paesi sviluppani quasi mai in grado di fronteggiare le emergenze

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 2 Luglio 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 2 Luglio 2022

    Quanto sta avvenendo in Italia a causa della siccità e della crisi idrica è emblematico: i paesi più sviluppati dimostrano di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Cosa hanno in comune una mucca e un aereo da guerra?

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 26 Giugno 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 26 Giugno 2022

    La necessità di sprecare sempre di meno sta portando molti a proporre soluzioni alternative discutibili. Qualche anno fa, in Svizzera, qualcuno…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Crisi idrica in Italia: un paese che fa acqua da tutte le parti

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 23 Giugno 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 23 Giugno 2022

    In Italia è emergenza idrica. Ma non da ora: da anni. Solo ora che l’acqua manca in alcune regioni (come Piemonte…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Giornata mondiale del Rifugiato: la situazione continua a destare preoccupazioni

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 20 Giugno 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 20 Giugno 2022

    Il 20 giugno, in tutto il mondo, si celebra la Giornata mondiale del Rifugiato.  Venne introdotta ufficialmente con la Risoluzione 55/76…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Anche Frontex accusata di respingere migranti

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 11 Giugno 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 11 Giugno 2022

    Il Regno Unito non sarebbe l’unico paese europeo ad aver respinto forzatamente i richiedenti asilo. Da un’indagine congiunta di Lighthouse Reports,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Animali ubriachi o drogati: mito o realtà?

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 2 Giugno 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 2 Giugno 2022

    Gli esseri umani non sarebbero i soli ad utilizzare sostanze “strane” che generano effetti simili a quelli delle droghe. Anche i…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Prove Invalsi e concorso in magistratura: livelli davvero preoccupanti

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 25 Maggio 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 25 Maggio 2022

    Da molti anni, la povertà educativa è un tema oggetto di diatribe silenziose tra gli addetti al settore. Tante le conseguenze…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Sempre più poveri e sempre più obesi

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 24 Marzo 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 24 Marzo 2022

    Nel 2030 le persone obese saranno il doppio del 2010: complessivamente più di un miliardo di persone in tutto il mondo.…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Quando la voglia di fare soldi sulla pelle degli altri si nasconde dietro il buonismo di facciata

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Marzo 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Marzo 2022

    In questi giorni di COVID non si parla (quasi) più. E nemmeno di ambiente. L’argomento del giorno è la guerra in…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Istat: un paniere con tante sorprese (a cominciare dall’aumento dei prezzi)

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 7 Febbraio 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 7 Febbraio 2022

    Da alcune settimane si fa un gran parlare di aumento del PIL nazionale, ma anche dell’inflazione e di quella che potrebbe…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Volare senza passeggeri: c’è chi ha deciso di andare controcorrente

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 14 Gennaio 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 14 Gennaio 2022

    Tra aumento del costo del carburante (nei giorni scorsi, il petrolio grezzo ha raggiunto e superato gli 84 dollari al barile,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    California, cede il sistema fognario. Si rischia un nuovo disastro ambientale

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 6 Gennaio 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 6 Gennaio 2022

    Nuovo duro colpo per una delle aree più belle (e turistiche) della costa californiana. Oltre venti milioni di litri di liquami…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Rino Martinez (Ali per Volare): “Il mio impegno in favore dei bambini del Congo”

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 28 Dicembre 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 28 Dicembre 2021

    Rino Martinez è un cantautore che ha raggiunto l’apice del successo partecipando a eventi importanti come Festivalbar o il Festival di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La pandemia, l’informazione sui media e l’effetto Dunning-Kruger

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 5 Dicembre 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 5 Dicembre 2021

    Uno degli aspetti più pericolosi dell’attuale pandemia è la mole di informazioni che girano sui media. Un aspetto positivo se non…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La COP dei “furbetti” che di salvare l’ambiente non sembrano avere alcuna voglia

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 14 Novembre 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 14 Novembre 2021

    Chiuso il sipario, spente le luci, è tempo di bilanci per la COP26. C’era grande attesa per le decisioni contenute nel…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    COP26: i leader avrebbero firmato un accordo per non tagliare più alberi a partire dal 2030

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Novembre 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Novembre 2021

    Sono ormai nel pieno i lavori della COP26, a Glasgow, in Scozia. Dopo una partenza a rilento, dovuta forse alla stanchezza…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Clima: una situazione disperata richiede misure estreme “non scegliete l’estinzione”

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 30 Ottobre 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 30 Ottobre 2021

    A pochi giorni dall’inizio dei lavori della COP26 a Glasgow in Scozia, le possibilità di ottenere un risultato davvero utile a…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Garante per la Privacy: diverse app utilizzerebbero il microfono per accedere ai dati personali

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 14 Ottobre 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 14 Ottobre 2021

    Qualche settimana fa, l’Autorità Garante per la Privacy ha diffuso un comunicato nel quale invitava tutti a fare molta attenzione a…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Dalle marce di Greta ai disastri ambientali di un pianeta da salvare

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 5 Ottobre 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 5 Ottobre 2021

    Mentre i giovani ambientalisti guidati dalla piccola (anche se ormai maggiorenne) Greta invadono gli schermi delle televisioni, dall’altro lato del pianeta…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’aria pulita e quell’ambiente che non interessa più a nessuno

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Settembre 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Settembre 2021

    Ormai è chiaro che dell’ambiente non importa niente a nessuno. Anche a quelli che davanti ai media si professano come paladini…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Dopo i “furbetti” del cartellino ora ci sono anche quelli del vaccino anti-Covid

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 11 Aprile 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 11 Aprile 2021

    Dopo i “furbetti” del cartellino ora è la volta dei “furbetti” del vaccino ovvero persone che avrebbero saltato la fila per…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Mose di Venezia: una storia in alto mare e senza fine

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Aprile 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Aprile 2021

    Anni e anni di polemiche legate non soltanto ai costi stratosferici (alcune stime parlano di circa 6 miliardi Euro) ma ai…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Earth Hour, un’ora al buio per la crisi climatica

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 28 Marzo 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 28 Marzo 2021

    Dal 2007, il 27 Marzo, in tutto il mondo, si celebra l’Ora della Terra, l’Earth Hour. Una ricorrenza, mai come quest’anno,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Auto elettriche: la prima casa automobilistica al mondo dice che non hanno futuro, intanto…

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 25 Marzo 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 25 Marzo 2021

    Non c’è casa automobilistica che non abbia in catalogo versioni ibride o elettriche dei modelli principali. Anche case automobilistiche da sempre…

  • CULTURA

    Nobili si nasce o si diventa?

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 11 Marzo 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 11 Marzo 2021

    Ogni tanto si sente parlare di questa o quella persona facendo precedere il suo cognome da titoli nobiliari come conte “duca”,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    UE: da Greta Thunberg allo standard Euro 7 per ridurre emissioni

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Marzo 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Marzo 2021

    Esattamente un anno fa, il 5 marzo 2020, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, invitò la piccola Greta…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 310.188

ARTICOLI RECENTI

  • “Il grande inganno”, una vicenda fosca che non richiede spiegazioni

    28 Gennaio 2023
  • XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana

    27 Gennaio 2023
  • Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera

    27 Gennaio 2023
  • “Babylon”, un film senza alcuna pretesa

    27 Gennaio 2023
  • È morta Bice Mortara Garavelli, linguistica e professore emerito di Grammatica italiana

    26 Gennaio 2023
  • Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci

    26 Gennaio 2023
  • “Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini

    26 Gennaio 2023
  • La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon

    26 Gennaio 2023
  • “Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili

    25 Gennaio 2023
  • Do Italian Students learn english?

    24 Gennaio 2023
  • Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica

    24 Gennaio 2023
  • Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo

    24 Gennaio 2023
  • “Il caso Collini”, una storia vera

    24 Gennaio 2023
  • Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta

    23 Gennaio 2023
  • Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America

    23 Gennaio 2023
  • Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza

    22 Gennaio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO