Articoli:
XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana
Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera
“Babylon”, un film senza alcuna pretesa
È morta Bice Mortara Garavelli, linguistica e professore emerito di Grammatica italiana
Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci
“Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini
La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon
“Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili
Do Italian Students learn english?
Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Cesare Natoli

Cesare Natoli

Cesare Natoli (Messina, 1969) è laureato in Filosofia (Università di Messina) e in Musicologia (Università di Pavia) e diplomato in Pianoforte (Conservatorio “Corelli” di Messina). Titolare di una cattedra di Filosofia e Storia nei Licei, insegna attualmente presso il Liceo “Emilio Ainis” di Messina. Autore di numerosi saggi e articoli di carattere filosofico e musicologico, nel 2007 ha pubblicato, per L’Epos di Palermo, la monografia Nietzsche musicista. Frammenti sonori di un filosofo inattuale e, nel 2013, Il suono dell’anima. Musica e metafisica nella riflessione filosofica e teologica, edito da Aracne. Giornalista pubblicista, è inoltre dottore di ricerca in Metodologie della filosofia ed è membro del direttivo del Centro Studi Filosofia della Complessità “Edgar Morin” di Messina.

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Un anno di Coronavirus: tra chiusure e speranza per una nuova rinascita

    Articolo di Cesare Natoli 1 Gennaio 2021
    Articolo di Cesare Natoli 1 Gennaio 2021

    Esprimere un giudizio sul 2020 è sin troppo facile. Scontato, direi. È stato un anno orribile, segnato dall’arrivo  della Sars-CoV-2 e…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Superare la Dad: ridare senso e prospettive al fare scuola

    Articolo di Cesare Natoli 22 Novembre 2020
    Articolo di Cesare Natoli 22 Novembre 2020

    Quando questa brutta storia finirà mi ricorderò per sempre, credo, le facce dei miei alunni durante la didattica a distanza: chi…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 309.791

ARTICOLI RECENTI

  • XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana

    27 Gennaio 2023
  • Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera

    27 Gennaio 2023
  • “Babylon”, un film senza alcuna pretesa

    27 Gennaio 2023
  • È morta Bice Mortara Garavelli, linguistica e professore emerito di Grammatica italiana

    26 Gennaio 2023
  • Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci

    26 Gennaio 2023
  • “Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini

    26 Gennaio 2023
  • La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon

    26 Gennaio 2023
  • “Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili

    25 Gennaio 2023
  • Do Italian Students learn english?

    24 Gennaio 2023
  • Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica

    24 Gennaio 2023
  • Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo

    24 Gennaio 2023
  • “Il caso Collini”, una storia vera

    24 Gennaio 2023
  • Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta

    23 Gennaio 2023
  • Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America

    23 Gennaio 2023
  • Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza

    22 Gennaio 2023
  • “Imprevisti battiti”, il nuovo libro di Gabriella Veschi

    22 Gennaio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO