Articoli:
Elena Del Pozzo: ancora un piccolo angelo che non è più tra noi
“Amare essere amati”, un libro di poesia d’amore, la più difficile
“Viaggio a sorpresa” è un film a metà tra la commedia e il comico
Politica e calcio a Palermo: doveri e passione che dividono
“L’angelo dei muri”, un giallo a tinte horror carico d’inquietudine e dalle atmosfere retrò
Guerra in Ucraina: l’Occidente stanco e molto disattento
“Battiato – Incontri”: l’ultima pubblicazione di Giordano Casiraghi
“Finale a sorpresa”, un film girato da due registi argentini, autori televisivi e documentaristi
Anche Frontex accusata di respingere migranti
“L’osso del cuore”, un libro con uno stile chirurgico ed essenziale
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Cesare Natoli

Cesare Natoli

Cesare Natoli (Messina, 1969) è laureato in Filosofia (Università di Messina) e in Musicologia (Università di Pavia) e diplomato in Pianoforte (Conservatorio “Corelli” di Messina). Titolare di una cattedra di Filosofia e Storia nei Licei, insegna attualmente presso il Liceo “Emilio Ainis” di Messina. Autore di numerosi saggi e articoli di carattere filosofico e musicologico, nel 2007 ha pubblicato, per L’Epos di Palermo, la monografia Nietzsche musicista. Frammenti sonori di un filosofo inattuale e, nel 2013, Il suono dell’anima. Musica e metafisica nella riflessione filosofica e teologica, edito da Aracne. Giornalista pubblicista, è inoltre dottore di ricerca in Metodologie della filosofia ed è membro del direttivo del Centro Studi Filosofia della Complessità “Edgar Morin” di Messina.

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Un anno di Coronavirus: tra chiusure e speranza per una nuova rinascita

    Articolo di Cesare Natoli 1 Gennaio 2021
    Articolo di Cesare Natoli 1 Gennaio 2021

    Esprimere un giudizio sul 2020 è sin troppo facile. Scontato, direi. È stato un anno orribile, segnato dall’arrivo  della Sars-CoV-2 e…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Superare la Dad: ridare senso e prospettive al fare scuola

    Articolo di Cesare Natoli 22 Novembre 2020
    Articolo di Cesare Natoli 22 Novembre 2020

    Quando questa brutta storia finirà mi ricorderò per sempre, credo, le facce dei miei alunni durante la didattica a distanza: chi…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 243.947

ARTICOLI RECENTI

  • Elena Del Pozzo: ancora un piccolo angelo che non è più tra noi

    15 Giugno 2022
  • “Amare essere amati”, un libro di poesia d’amore, la più difficile

    15 Giugno 2022
  • “Viaggio a sorpresa” è un film a metà tra la commedia e il comico

    15 Giugno 2022
  • Politica e calcio a Palermo: doveri e passione che dividono

    14 Giugno 2022
  • “L’angelo dei muri”, un giallo a tinte horror carico d’inquietudine e dalle atmosfere retrò

    14 Giugno 2022
  • Guerra in Ucraina: l’Occidente stanco e molto disattento

    13 Giugno 2022
  • “Battiato – Incontri”: l’ultima pubblicazione di Giordano Casiraghi

    13 Giugno 2022
  • “Finale a sorpresa”, un film girato da due registi argentini, autori televisivi e documentaristi

    12 Giugno 2022
  • Anche Frontex accusata di respingere migranti

    11 Giugno 2022
  • “L’osso del cuore”, un libro con uno stile chirurgico ed essenziale

    11 Giugno 2022
  • Bette Davis, un fascino poco riconoscibile agli uomini banali e un carattere indistruttibile

    11 Giugno 2022
  • La curiosa morte dall’imperatore Federico I Barbarossa

    10 Giugno 2022
  • “Senza disturbare i tulipani”, un romanzo sui legami, la memoria e il senso di comunità

    10 Giugno 2022
  • “Jurassic World – Il dominio”, un divertimento senza impegno

    10 Giugno 2022
  • Il concerto del “Coro Alpino Orobica” ad Alì Terme Il corteo, la deposizione Corona e la Santa Messa svoltasi nella Chiesa madre

    9 Giugno 2022
  • “Forever Young”, un film con poche idee e contenuti

    9 Giugno 2022

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO