Articoli:
A proposito di migranti…
La crisi del rapporto tra cittadini e giustizia e la crisi del mondo delle toghe
Emiliano Alfonsi, arte e scienza nel Sacro Delubro
“Tre sorelle”, consigliato per una serata in famiglia
“Ora che sei qui” è il nuovo romanzo dello scrittore agrigentino Salvatore Indelicato
Il Linguaggio, per un’Ermeneutica dell’Arte
«Tempo di cospirazioni» in ricordo del Golpe del 24 Marzo 1976
“Alza la testa”, un film che vale la pena cercare
Torte 3D
La storia del Dantedì
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Edoardo Ullo

Edoardo Ullo

Edoardo Ullo nasce a Palermo nel 1977. Dopo il diploma in ragioneria prova la facoltà di giurisprudenza con scarsi risultati. A febbraio 2000 inizia a collaborare con la redazione palermitana de La Sicilia. Nel 2002 diventa giornalista pubblicista. Collabora con La Sicilia fino al 2016. Durante i 16 anni di collaborazione col giornale, oltre a scrivere di sport vari (pallamano, pallavolo, pallanuoto, ciclismo, nuoto, tennis tavolo, badminton, atletica, automobilismo ed altro, molto altro), ogni tanto di cronaca “bianca” e spettacoli, ricopre l’incarico di ufficio stampa del Mundialito (Intercontinentali) di boxe nel 2004 che vide il nostro pugile Orlando sfiorare l’importante titolo, dei campionati italiani societari (finale oro) di atletica leggera nel 2007, del Vivicittà Palermo (dal 2008 al 2013), e (nel 2012) della Maratona di Palermo. Nel 2010, forte della sua esperienza con i videogiochi, iniziata a metà anni '80, fonda un blog, IlVideogioco.com che nel 2012 registra al Tribunale come giornale online. Una testata nata con il preciso scopo di informare quotidianamente ed in modo non troppo tecnico sulle novità o su delle chicche in ambito videoludico con notizie, speciali, recensioni ed interviste. Amante dello sport (anche del calcio giocato, ai tempi parava a livello amatoriale ma nessuno se ne accorgeva, e tifosissimo del Palermo ma con un certo distacco), e di videogiochi. Non disdegna anche gli spettacoli e la musica.

  • CRONACA

    Strage di Via d’Amelio: “sentimmo l’esplosione e poco dopo avvertimmo il terrore”

    Articolo di Edoardo Ullo 19 Luglio 2021
    Articolo di Edoardo Ullo 19 Luglio 2021

    Di quella domenica 19 luglio 1992 conservo un ricordo piuttosto vivo: quell’esplosione cupa che speri sia un tuono. E che inizialmente…

  • CRONACA

    Strage di Capaci: “avevo 15 anni. Credevamo che Falcone fosse intoccabile”

    Articolo di Edoardo Ullo 23 Maggio 2021
    Articolo di Edoardo Ullo 23 Maggio 2021

    La vita è fatta di ricordi, di attimi che – pur essendo lontani e che si allontano per l’inesorabile passare del…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Paolo Rossi sarà El hombre del partido anche in cielo

    Articolo di Edoardo Ullo 10 Dicembre 2020
    Articolo di Edoardo Ullo 10 Dicembre 2020

    Paolo Rossi se ne è andato. Dopo Maradona, un altro grande del calcio è volato via in questo 2020 costellato dalla…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Diego Armando Maradona da Pibe de Oro a Mano de Dios, il calcio piange il suo re

    Articolo di Edoardo Ullo 26 Novembre 2020
    Articolo di Edoardo Ullo 26 Novembre 2020

    Il re del calcio è morto. Evviva Maradona. È il momento del lutto, dello sgomento. La notizia della scomparsa del Pibe…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 329.827

ARTICOLI RECENTI

  • A proposito di migranti…

    28 Marzo 2023
  • La crisi del rapporto tra cittadini e giustizia e la crisi del mondo delle toghe

    28 Marzo 2023
  • Emiliano Alfonsi, arte e scienza nel Sacro Delubro

    28 Marzo 2023
  • “Tre sorelle”, consigliato per una serata in famiglia

    28 Marzo 2023
  • “Ora che sei qui” è il nuovo romanzo dello scrittore agrigentino Salvatore Indelicato

    27 Marzo 2023
  • Il Linguaggio, per un’Ermeneutica dell’Arte

    26 Marzo 2023
  • «Tempo di cospirazioni» in ricordo del Golpe del 24 Marzo 1976

    26 Marzo 2023
  • “Alza la testa”, un film che vale la pena cercare

    26 Marzo 2023
  • Torte 3D

    25 Marzo 2023
  • La storia del Dantedì

    25 Marzo 2023
  • Dantedì – Dante Alighieri, attivista per i diritti LGBTQIA+

    25 Marzo 2023
  • La comunità musulmana di Messina ha iniziato il Ramadan

    25 Marzo 2023
  • Eroismo e santità in Dante

    25 Marzo 2023
  • “Educazione fisica”, un gruppo di adulti che, sotto pressione, tirano fuori la parte peggiore

    25 Marzo 2023
  • La Città di Maddaloni rilancia una nuova idea di pubblica illuminazione

    24 Marzo 2023
  • “Primo piano”, la cronaca di un’infanzia al termine senza rimpianto

    24 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO