Articoli:
A Tolmezzo presentato “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”
La Croce del Mare
“Acqua e anice”, la narrazione partecipe di un viale del tramonto
Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini
“La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato
“Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria
La gelosia nell’antichità
Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano
“Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo
Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida...
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Elena Beninati

Elena Beninati

Elena Beninati. Giornalista freelance, Fotografa, Mediatrice culturale e Life Coach. Ha collaborato con “La Repubblica”, “Panorama” e la Croce Rossa Italiana. Laureata in Filosofia ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia del linguaggio, della mente e dei processi cognitivi. Oggi è una studiosa appassionata di relazioni interpersonali a cavallo fra psicologia e filosofia e una viaggiatrice amante del Maghreb.

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Au secours Tunisia

    Articolo di Elena Beninati 7 Luglio 2021
    Articolo di Elena Beninati 7 Luglio 2021

    Diverse organizzazioni, associazioni e sindacati tunisini lo scorso giugno hanno denunciato gli autori di atti di tortura avvenuti in Tunisia per…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il fallimento della diplomazia in Medioriente

    Articolo di Elena Beninati 21 Maggio 2021
    Articolo di Elena Beninati 21 Maggio 2021

    Israeliani e palestinesi sono due popoli servi di un unico padrone, che lottano in antitesi contro l’unica possibilità di reciproca legittimazione.…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Scontri e occupazioni in Terra Santa

    Articolo di Elena Beninati 15 Maggio 2021
    Articolo di Elena Beninati 15 Maggio 2021

    L’identità dei popoli è scandita dalle ricorrenze: Shoah per Israele, in memoria dello sterminio degli ebrei e Naqba, commemorazione dell’esodo palestinese…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Congo: omicidio di Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci nell’instabilità del Paese democratico

    Articolo di Elena Beninati 26 Febbraio 2021
    Articolo di Elena Beninati 26 Febbraio 2021

    A Kanyamahoro, nel nord est del Congo, a pochi km da Goma, nel solco scandito dalla Rift valley, in quella fascia…

  • CULTURA

    In morte della rivoluzione

    Articolo di Elena Beninati 7 Febbraio 2021
    Articolo di Elena Beninati 7 Febbraio 2021

    Ancora un compleanno. Dieci anni trascorsi senza rendersi amaramente conto. Il capolavoro della rivoluzione tunisina arenato in agonia. Della rivoluzione che…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le vittorie di Pirro in Turchia

    Articolo di Elena Beninati 21 Gennaio 2021
    Articolo di Elena Beninati 21 Gennaio 2021

    Spesso le reazioni soverchiano le azioni. Il paradosso del “né con me nè senza di me” cucito addosso alla politica, non…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La libertà non è star sopra un albero

    Articolo di Elena Beninati 31 Dicembre 2020
    Articolo di Elena Beninati 31 Dicembre 2020

    La libertà è una cosa bella, talvolta parola vuota senza contesto. Un concetto senza senso, se a limitarne la valenza è…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il problema migratorio sorge sulle macerie della nostra indifferenza

    Articolo di Elena Beninati 24 Agosto 2020
    Articolo di Elena Beninati 24 Agosto 2020

    Usiamo il pugno forte scimmiottando chi forte lo è davvero. Dimentichi della nostra equivoca esposizione. Alquanto irresponsabili quando la tempistica politica…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Tunisia: il paese musulmano più all’avanguardia del Maghreb

    Articolo di Elena Beninati 20 Giugno 2020
    Articolo di Elena Beninati 20 Giugno 2020

    La Tunisia è un Paese libero? Questo Paese rispetta le donne? Le minoranze, l’omosessualità, i diritti umani e civili? La risposta…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 324.744

ARTICOLI RECENTI

  • A Tolmezzo presentato “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”

    15 Marzo 2023
  • La Croce del Mare

    15 Marzo 2023
  • “Acqua e anice”, la narrazione partecipe di un viale del tramonto

    15 Marzo 2023
  • Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini

    14 Marzo 2023
  • “La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato

    14 Marzo 2023
  • “Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria

    13 Marzo 2023
  • La gelosia nell’antichità

    13 Marzo 2023
  • Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano

    12 Marzo 2023
  • “Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo

    12 Marzo 2023
  • Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida miseria”

    12 Marzo 2023
  • L’Associazione Nazionale Alpini presenta il Manifesto culturale #controlemolestie

    11 Marzo 2023
  • Mixed by Erry: un tempo e un luogo dove buone intenzioni e violenza coesistevano

    11 Marzo 2023
  • Il Volume San Salvador e l’omicidio frutto della psicopatologia

    10 Marzo 2023
  • Intervista al sociologo prof. Francesco Pira: I volti della migrazione, secondo l’esperto di comunicazione siciliano, e il ruolo della tecnologia nella guerra

    10 Marzo 2023
  • “Strano amore”, la silloge di Marco Carrer

    10 Marzo 2023
  • Alla lotteria dei diritti umani

    9 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO