Articoli:
Napolitano: Fondazione Valenzi: figura fondamentale per l’Europa, per l’Italia, per Napoli e l’intero Mezzogiorno
Holan e Di Giovanni: la dimensione del terzo cuore
Enzo Jannacci: un artista impossibile da raccontare
Lo spostamento di migranti in Ruanda
Breve ritratto della «signora della Commedia»
“Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica
Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato pubblicato in Spagna
La Sintesi, seme della dialettica artistica. Terza puntata dedicata a Cosimo Abbatepaolo
“Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione
È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Autore

Elena Beninati

Elena Beninati

Elena Beninati. Giornalista freelance, Fotografa, Mediatrice culturale e Life Coach. Ha collaborato con “La Repubblica”, “Panorama” e la Croce Rossa Italiana. Laureata in Filosofia ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia del linguaggio, della mente e dei processi cognitivi. Oggi è una studiosa appassionata di relazioni interpersonali a cavallo fra psicologia e filosofia e una viaggiatrice amante del Maghreb.

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Au secours Tunisia

    Articolo di Elena Beninati 7 Luglio 2021
    Articolo di Elena Beninati 7 Luglio 2021

    Diverse organizzazioni, associazioni e sindacati tunisini lo scorso giugno hanno denunciato gli autori di atti di tortura avvenuti in Tunisia per…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il fallimento della diplomazia in Medioriente

    Articolo di Elena Beninati 21 Maggio 2021
    Articolo di Elena Beninati 21 Maggio 2021

    Israeliani e palestinesi sono due popoli servi di un unico padrone, che lottano in antitesi contro l’unica possibilità di reciproca legittimazione.…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Scontri e occupazioni in Terra Santa

    Articolo di Elena Beninati 15 Maggio 2021
    Articolo di Elena Beninati 15 Maggio 2021

    L’identità dei popoli è scandita dalle ricorrenze: Shoah per Israele, in memoria dello sterminio degli ebrei e Naqba, commemorazione dell’esodo palestinese…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Congo: omicidio di Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci nell’instabilità del Paese democratico

    Articolo di Elena Beninati 26 Febbraio 2021
    Articolo di Elena Beninati 26 Febbraio 2021

    A Kanyamahoro, nel nord est del Congo, a pochi km da Goma, nel solco scandito dalla Rift valley, in quella fascia…

  • CULTURA

    In morte della rivoluzione

    Articolo di Elena Beninati 7 Febbraio 2021
    Articolo di Elena Beninati 7 Febbraio 2021

    Ancora un compleanno. Dieci anni trascorsi senza rendersi amaramente conto. Il capolavoro della rivoluzione tunisina arenato in agonia. Della rivoluzione che…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le vittorie di Pirro in Turchia

    Articolo di Elena Beninati 21 Gennaio 2021
    Articolo di Elena Beninati 21 Gennaio 2021

    Spesso le reazioni soverchiano le azioni. Il paradosso del “né con me nè senza di me” cucito addosso alla politica, non…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La libertà non è star sopra un albero

    Articolo di Elena Beninati 31 Dicembre 2020
    Articolo di Elena Beninati 31 Dicembre 2020

    La libertà è una cosa bella, talvolta parola vuota senza contesto. Un concetto senza senso, se a limitarne la valenza è…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il problema migratorio sorge sulle macerie della nostra indifferenza

    Articolo di Elena Beninati 24 Agosto 2020
    Articolo di Elena Beninati 24 Agosto 2020

    Usiamo il pugno forte scimmiottando chi forte lo è davvero. Dimentichi della nostra equivoca esposizione. Alquanto irresponsabili quando la tempistica politica…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Tunisia: il paese musulmano più all’avanguardia del Maghreb

    Articolo di Elena Beninati 20 Giugno 2020
    Articolo di Elena Beninati 20 Giugno 2020

    La Tunisia è un Paese libero? Questo Paese rispetta le donne? Le minoranze, l’omosessualità, i diritti umani e civili? La risposta…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 406.876

ARTICOLI RECENTI

  • Napolitano: Fondazione Valenzi: figura fondamentale per l’Europa, per l’Italia, per Napoli e l’intero Mezzogiorno

    23 Settembre 2023
  • Holan e Di Giovanni: la dimensione del terzo cuore

    23 Settembre 2023
  • Enzo Jannacci: un artista impossibile da raccontare

    23 Settembre 2023
  • Lo spostamento di migranti in Ruanda

    22 Settembre 2023
  • Breve ritratto della «signora della Commedia»

    22 Settembre 2023
  • “Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica

    22 Settembre 2023
  • Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato pubblicato in Spagna

    21 Settembre 2023
  • La Sintesi, seme della dialettica artistica. Terza puntata dedicata a Cosimo Abbatepaolo

    21 Settembre 2023
  • “Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione

    21 Settembre 2023
  • È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo

    20 Settembre 2023
  • Don Giuseppe Longo Consulente ecclesiastico dell’Ucsi Sicilia

    20 Settembre 2023
  • Tutto sul volo libero a Campitello di Fassa (Trento)

    20 Settembre 2023
  • Appuntamento con l’ARIAD e la Maratona Alzheimer in 100 piazze

    19 Settembre 2023
  • La lettura, prodigioso ascensore sociale

    18 Settembre 2023
  • “Serata Gloria”, la serata evento su Gloria Guida

    18 Settembre 2023
  • “Patroclooo!… e il soldato Camillone, grande grosso e frescone”, una commedia surreale

    17 Settembre 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO