Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Articoli:
Canadian Awards 2021: è canadese il premio più ambito dai produttori mondiali di olio d’oliva
Emergenza Sicurezza Cas: A20 Viadotto Tarantonio vivere con l’incubo del crollo
Sulla chiusura della censura di Stato
Io non c’entro col rock!
Vancouver e la conferenza online dedicata ai lupi
C’è ancora un mondo là fuori?
Ciak, non si gira!
Kostantinos Kavafis: l’incontro con Ungaretti e la Grecia antica in fondo al cuore
Achille Lauro presenta LAURO, per far parlare le canzoni
Alain Delon, l’attore che ha fatto della sua vita un poema epico con tutti i crismi
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Elena Beninati

Elena Beninati

Elena Beninati. Giornalista freelance, Fotografa, Mediatrice culturale e Life Coach. Ha collaborato con “La Repubblica”, “Panorama” e la Croce Rossa Italiana. Laureata in Filosofia ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia del linguaggio, della mente e dei processi cognitivi. Oggi è una studiosa appassionata di relazioni interpersonali a cavallo fra psicologia e filosofia e una viaggiatrice amante del Maghreb.

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Congo: omicidio di Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci nell’instabilità del Paese democratico

    Articolo di Elena Beninati 26 Febbraio 2021
    Articolo di Elena Beninati 26 Febbraio 2021

    A Kanyamahoro, nel nord est del Congo, a pochi km da Goma, nel solco scandito dalla Rift valley, in quella fascia…

  • CULTURA

    In morte della rivoluzione

    Articolo di Elena Beninati 7 Febbraio 2021
    Articolo di Elena Beninati 7 Febbraio 2021

    Ancora un compleanno. Dieci anni trascorsi senza rendersi amaramente conto. Il capolavoro della rivoluzione tunisina arenato in agonia. Della rivoluzione che…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le vittorie di Pirro in Turchia

    Articolo di Elena Beninati 21 Gennaio 2021
    Articolo di Elena Beninati 21 Gennaio 2021

    Spesso le reazioni soverchiano le azioni. Il paradosso del “né con me nè senza di me” cucito addosso alla politica, non…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La libertà non è star sopra un albero

    Articolo di Elena Beninati 31 Dicembre 2020
    Articolo di Elena Beninati 31 Dicembre 2020

    La libertà è una cosa bella, talvolta parola vuota senza contesto. Un concetto senza senso, se a limitarne la valenza è…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il problema migratorio sorge sulle macerie della nostra indifferenza

    Articolo di Elena Beninati 24 Agosto 2020
    Articolo di Elena Beninati 24 Agosto 2020

    Usiamo il pugno forte scimmiottando chi forte lo è davvero. Dimentichi della nostra equivoca esposizione. Alquanto irresponsabili quando la tempistica politica…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Tunisia: il paese musulmano più all’avanguardia del Maghreb

    Articolo di Elena Beninati 20 Giugno 2020
    Articolo di Elena Beninati 20 Giugno 2020

    La Tunisia è un Paese libero? Questo Paese rispetta le donne? Le minoranze, l’omosessualità, i diritti umani e civili? La risposta…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 93.126

ARTICOLI RECENTI

  • Canadian Awards 2021: è canadese il premio più ambito dai produttori mondiali di olio d’oliva

    19 Aprile 2021
  • Emergenza Sicurezza Cas: A20 Viadotto Tarantonio vivere con l’incubo del crollo

    19 Aprile 2021
  • Sulla chiusura della censura di Stato

    19 Aprile 2021
  • Io non c’entro col rock!

    19 Aprile 2021
  • Vancouver e la conferenza online dedicata ai lupi

    18 Aprile 2021
  • C’è ancora un mondo là fuori?

    18 Aprile 2021
  • Ciak, non si gira!

    18 Aprile 2021
  • Kostantinos Kavafis: l’incontro con Ungaretti e la Grecia antica in fondo al cuore

    18 Aprile 2021
  • Achille Lauro presenta LAURO, per far parlare le canzoni

    18 Aprile 2021
  • Alain Delon, l’attore che ha fatto della sua vita un poema epico con tutti i crismi

    17 Aprile 2021
  • L’iniziativa dell’Ucsi Sicilia e con gli organizzatori del “Premio Tutores” per i trent’anni della Carta di Treviso

    17 Aprile 2021
  • Contromanifesto – un anno oltre lo steccato

    17 Aprile 2021
  • “Romanzo esplicito”, qualcosa che solo certi esordi riescono a contenere

    17 Aprile 2021
  • La Commedia di Dante può salvarci: una testimonianza del professore Pasquale Vitale

    16 Aprile 2021
  • Biblioteca Regionale “G.Longo” di Messina, presenterà in prima assoluta “Almanaccu Sicilianu”

    16 Aprile 2021
  • Quel confine sottile così

    16 Aprile 2021

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook