Articoli:
Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato pubblicato in Spagna
La Sintesi, seme della dialettica artistica. Terza puntata dedicata a Cosimo Abbatepaolo
“Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione
È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo
Don Giuseppe Longo Consulente ecclesiastico dell’Ucsi Sicilia
Tutto sul volo libero a Campitello di Fassa (Trento)
Appuntamento con l’ARIAD e la Maratona Alzheimer in 100 piazze
La lettura, prodigioso ascensore sociale
“Serata Gloria”, la serata evento su Gloria Guida
“Patroclooo!… e il soldato Camillone, grande grosso e frescone”, una commedia surreale
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Autore

Filippo Scimé

Filippo Scimé

Filippo Scimé, docente di lettere nella scuola secondaria, ha conseguito la laurea Magistrale in Tradizione Classica e Archeologia del Mediterraneo, con il massimo dei voti, presso l'Università degli Studi di Messina con un lavoro sul Bellum Iugurthinum di Gaio Sallustio Crispo. S’interessa dei fenomeni storici e letterari nella letteratura latina del I a.C.; di letteratura italiana e in maniera particolare di Emilio Salgari, Piero Chiara e Gesualdo Bufalino (quest’ultimo anche dal punto di vista filologico).

  • CULTURA

    Un addio poetico. Il saluto di Mauro della Porta Raffo a Piero Chiara

    Articolo di Filippo Scimé 31 Agosto 2023
    Articolo di Filippo Scimé 31 Agosto 2023

    Sul rapporto tra Piero Chiara e Mauro della Porta Raffo ci sarebbero da scrivere delle pagine avvincenti tanto per arricchire la…

  • CULTURA

    I selvaggi della Papuasia, l’avvento di una nuova era

    Articolo di Filippo Scimé 9 Agosto 2023
    Articolo di Filippo Scimé 9 Agosto 2023

    Raramente le letterature italiane del passato e del presente hanno dedicato uno spazio a Emilio Salgari, uno tra i pochi scrittori…

  • CULTURA

    Retrospettiva dell’Amaro Miele, Asta deserta, un rimestio di ricordi e sentimenti

    Articolo di Filippo Scimé 2 Agosto 2023
    Articolo di Filippo Scimé 2 Agosto 2023

    Individuare l’avvio della letteratura poetica del Novecento è aspetto sociologico e fatto culturale da far tremar le vene e i polsi.…

  • CULTURA

    I giovedì della signora Giulia: summa ius, summa iniuria

    Articolo di Filippo Scimé 14 Luglio 2023
    Articolo di Filippo Scimé 14 Luglio 2023

    Chissà, oggi, che esito, cinematografico o televisivo, avrebbe questo giallo fortunatissimo di Piero Chiara -non che non ne abbia avuto in…

  • CULTURA

    Sallustio e il racconto storico: verità o finzione?

    Articolo di Filippo Scimé 7 Luglio 2023
    Articolo di Filippo Scimé 7 Luglio 2023

    Omnis homines qui sese student praestare ceteris animalibus summa ope niti decet ne vitam silentio transeant ossia l’intero genere umano, che…

  • CULTURA

    L’inizio del mito. Emilio Salgari, il mare tra conoscenza e infinito

    Articolo di Filippo Scimé 30 Giugno 2023
    Articolo di Filippo Scimé 30 Giugno 2023

    Che il rapporto tra Emilio Salgari e il mare sia stato di lunga durata, e in un certo modo quasi congenito,…

  • CULTURA

    Amore e morte sul Lago Maggiore. Qualche appunto su La stanza del vescovo

    Articolo di Filippo Scimé 21 Giugno 2023
    Articolo di Filippo Scimé 21 Giugno 2023

    Se analizziamo la narrativa chiariana, il continuo rodaggio del narratore verso il romanzo si affina notevolmente nel 1976 con “La stanza…

  • CULTURA

    Editori e lettori salgariani

    Articolo di Filippo Scimé 6 Aprile 2023
    Articolo di Filippo Scimé 6 Aprile 2023

    Come mi è capitato di affermare in precedenza, a proposito della letteratura pedagogica o popolare (si veda www.ilsaltodellaquaglia.com/2023/02/18/della-letteratura-pedagogica-o-popolare/), non c’è mai…

  • CULTURA

    Della letteratura pedagogica o popolare

    Articolo di Filippo Scimé 18 Febbraio 2023
    Articolo di Filippo Scimé 18 Febbraio 2023

    Ormai confinata al rigido elenco del sommario delle antologie letterarie, il filone pedagogico, che ha conosciuto un grandissimo successo per buona…

  • CULTURA

    Funzioni e importanza dell’oralità favolistica e fiabesca

    Articolo di Filippo Scimé 30 Dicembre 2022
    Articolo di Filippo Scimé 30 Dicembre 2022

    La finalità della narrazione, sin dai tempi del Cantico delle Creature, è quella di attribuire significati a tutto ciò che ci…

  • CULTURA

    Innamorarsi d’un eroina: l’intrepida avventura di Capitan Tempesta

    Articolo di Filippo Scimé 24 Dicembre 2022
    Articolo di Filippo Scimé 24 Dicembre 2022

    Emilio Salgari e la letteratura italiana sono – e sono stati – erroneamente concepiti come due corpi estranei, a volte anche…

  • CULTURA

    Sull’importanza di Giannino Stoppani: il richiamo dei piccoli ai grandi

    Articolo di Filippo Scimé 24 Agosto 2022
    Articolo di Filippo Scimé 24 Agosto 2022

    La fortuna critica di Gian Burrasca ha conosciuto vette altissime tra le due guerre, per continuare poi negli anni del boom…

  • CULTURA

    Sallustio e la guerra giugurtina: Cur? Quomodo? Quando?

    Articolo di Filippo Scimé 30 Luglio 2022
    Articolo di Filippo Scimé 30 Luglio 2022

    Il Bellum Iugurthinum, scritto presumibilmente dopo il 43 a. C., stabilisce una connessione fra due tematiche (passato remoto e presente futuribile)…

  • CULTURA

    Resoconto sommario di uno Strega mancato: l’epifania del Pretore di Cuvio

    Articolo di Filippo Scimé 20 Luglio 2022
    Articolo di Filippo Scimé 20 Luglio 2022

    Tra romanzi più letti di Piero Chiara vi fu (il passato remoto è d’obbligo, sebbene le nuove edizioni inducano a pensare…

  • CULTURA

    Omnia immundia immundis: i sortilegi della menzogna. Qualche spunto sullo Strega di Bufalino

    Articolo di Filippo Scimé 11 Luglio 2022
    Articolo di Filippo Scimé 11 Luglio 2022

    I romanzi che portarono al successo italiano ed europeo Gesualdo Bufalino furono principalmente Diceria dell’untore, che valse il Campiello, orpello memorabile…

  • CULTURA

    Retrospettiva dell’Amaro Miele: Gli annali del Malanno, esegesi fisiologica della malattia

    Articolo di Filippo Scimé 6 Luglio 2022
    Articolo di Filippo Scimé 6 Luglio 2022

    Difficile esprimersi, per una serie di motivi (critico-letterari ed editoriali soprattutto), quando ci si confronta con la poesia di Gesualdo Bufalino,…

  • CULTURA

    Il crepuscolo sallustiano: l’alba della storia romana

    Articolo di Filippo Scimé 7 Gennaio 2022
    Articolo di Filippo Scimé 7 Gennaio 2022

    Sin dai tempi più antichi l’uomo ha ritenuto fondamentale ripercorrere il proprio passato per eternarlo, tramandandone le sue gesta con i…

  • CULTURA

    Una goccia di sangue più scuro: la sicilianità di Piero Chiara

    Articolo di Filippo Scimé 24 Dicembre 2021
    Articolo di Filippo Scimé 24 Dicembre 2021

    Il titolo di questo articoletto si rifà a una bellissima prefazione di un grande critico letterario, quale fu Geno Pampaloni, a…

  • CULTURA

    L’Opera dei Pupi: tachigrafia di un illustre superstite

    Articolo di Filippo Scimé 19 Dicembre 2021
    Articolo di Filippo Scimé 19 Dicembre 2021

    Qualche articolo addietro ci siamo dilungati, senza voler annacquarne il contenuto, su una delle opere più interessanti di Gesualdo Bufalino, figlia…

  • CULTURA

    Della morale manzoniana o del riflesso moralistico di donna Prassede

    Articolo di Filippo Scimé 13 Novembre 2021
    Articolo di Filippo Scimé 13 Novembre 2021

    Di certo quel sottile senso moralistico, per nulla fastidioso, di cui sono pervasi i Promessi Sposi (merita un discorso a parte…

  • CULTURALIBRI

    L’oscura fisiologia del Balordo, appunti su un romanzo di Piero Chiara

    Articolo di Filippo Scimé 24 Settembre 2021
    Articolo di Filippo Scimé 24 Settembre 2021

    Subito dopo la grande fama conseguita con Il Piatto Piange e la Spartizione, Piero Chiara decise di cavalcare l’onda del successo…

  • CULTURA

    L’osteria, un tópos di perdizione: a tavola con Renzo Tramaglino e Pinocchio

    Articolo di Filippo Scimé 16 Agosto 2021
    Articolo di Filippo Scimé 16 Agosto 2021

    Luoghi confortevoli e goderecci, le osterie rappresentano nell’immaginario comune le tappe ideali per immergersi in un mondo lontano dalle sinapsi della…

  • CULTURA

    Gesualdo Bufalino e il Guerrin Meschino: genesi di una favola

    Articolo di Filippo Scimé 5 Agosto 2021
    Articolo di Filippo Scimé 5 Agosto 2021

    Il Guerrin Meschino entrò a far parte della produzione bufaliniana nell’anno di grazia 1991 seguendo dinamiche diverse da quelle consuete; il…

  • CULTURA

    Scrivere storia nell’antica Roma: il mestiere dello storico

    Articolo di Filippo Scimé 21 Luglio 2021
    Articolo di Filippo Scimé 21 Luglio 2021

    Proprio nel momento in cui Roma stava per attraversare una cruenta fase di trasformazione che avrebbe fatto rimpiangere le vestigia dell’ormai…

  • CULTURA

    Piero Chiara: il viaggio nello stesso treno, ma in un’altra carrozza

    Articolo di Filippo Scimé 10 Luglio 2021
    Articolo di Filippo Scimé 10 Luglio 2021

    Poco importa se il nome di Piero Chiara sia stato imprigionato dalle maglie dell’oblio; dipanati infatti quegli invisibili segmenti ferrosi del…

  • CULTURA

    Per una riscoperta dell’Ottocento pedagogico ovvero l’elogio di Emilio Salgari

    Articolo di Filippo Scimé 25 Giugno 2021
    Articolo di Filippo Scimé 25 Giugno 2021

    L’esigenza della ricostruzione o della costruzione di un canone letterario non può essere sottovalutata oggigiorno. Non si tratta di un discorso…

  • CULTURA

    Perché rileggere Gesualdo Bufalino

    Articolo di Filippo Scimé 12 Giugno 2021
    Articolo di Filippo Scimé 12 Giugno 2021

    Il caso nato con Diceria dell’untore segnò l’ingresso nell’ambiente letterario nostrano di un professore liceale in pensione che, sfuggito alla tentazione…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 406.578

ARTICOLI RECENTI

  • Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato pubblicato in Spagna

    21 Settembre 2023
  • La Sintesi, seme della dialettica artistica. Terza puntata dedicata a Cosimo Abbatepaolo

    21 Settembre 2023
  • “Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione

    21 Settembre 2023
  • È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo

    20 Settembre 2023
  • Don Giuseppe Longo Consulente ecclesiastico dell’Ucsi Sicilia

    20 Settembre 2023
  • Tutto sul volo libero a Campitello di Fassa (Trento)

    20 Settembre 2023
  • Appuntamento con l’ARIAD e la Maratona Alzheimer in 100 piazze

    19 Settembre 2023
  • La lettura, prodigioso ascensore sociale

    18 Settembre 2023
  • “Serata Gloria”, la serata evento su Gloria Guida

    18 Settembre 2023
  • “Patroclooo!… e il soldato Camillone, grande grosso e frescone”, una commedia surreale

    17 Settembre 2023
  • L’indagine come itinerario verso lo stato contemplativo

    16 Settembre 2023
  • Il giornalista cinematografico Marcello Strano sul red carpet di Venezia 80

    16 Settembre 2023
  • “The Nun II”, un film consigliato a un pubblico di giovanissimi

    16 Settembre 2023
  • A Bracciano con l’Ufficio Storico dell’Esercito per ricordare l’eroe Umberto Masotto

    15 Settembre 2023
  • Obbligo 2% alla Nato

    15 Settembre 2023
  • Enzo Jannacci – Vengo anch’io

    15 Settembre 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO