Articoli:
Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini
“La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato
“Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria
La gelosia nell’antichità
Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano
“Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo
Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida...
L’Associazione Nazionale Alpini presenta il Manifesto culturale #controlemolestie
Mixed by Erry: un tempo e un luogo dove buone intenzioni e violenza coesistevano
Il Volume San Salvador e l’omicidio frutto della psicopatologia
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Filippo Scimé

Filippo Scimé

Filippo Scimé, docente di lettere nella scuola secondaria, ha conseguito la laurea Magistrale in Tradizione Classica e Archeologia del Mediterraneo, con il massimo dei voti, presso l'Università degli Studi di Messina con un lavoro sul Bellum Iugurthinum di Gaio Sallustio Crispo. S’interessa dei fenomeni storici e letterari nella letteratura latina del I a.C.; di letteratura italiana e in maniera particolare di Emilio Salgari, Piero Chiara e Gesualdo Bufalino (quest’ultimo anche dal punto di vista filologico).

  • CULTURA

    Della letteratura pedagogica o popolare

    Articolo di Filippo Scimé 18 Febbraio 2023
    Articolo di Filippo Scimé 18 Febbraio 2023

    Ormai confinata al rigido elenco del sommario delle antologie letterarie, il filone pedagogico, che ha conosciuto un grandissimo successo per buona…

  • CULTURA

    Funzioni e importanza dell’oralità favolistica e fiabesca

    Articolo di Filippo Scimé 30 Dicembre 2022
    Articolo di Filippo Scimé 30 Dicembre 2022

    La finalità della narrazione, sin dai tempi del Cantico delle Creature, è quella di attribuire significati a tutto ciò che ci…

  • CULTURA

    Innamorarsi d’un eroina: l’intrepida avventura di Capitan Tempesta

    Articolo di Filippo Scimé 24 Dicembre 2022
    Articolo di Filippo Scimé 24 Dicembre 2022

    Emilio Salgari e la letteratura italiana sono – e sono stati – erroneamente concepiti come due corpi estranei, a volte anche…

  • CULTURA

    Sull’importanza di Giannino Stoppani: il richiamo dei piccoli ai grandi

    Articolo di Filippo Scimé 24 Agosto 2022
    Articolo di Filippo Scimé 24 Agosto 2022

    La fortuna critica di Gian Burrasca ha conosciuto vette altissime tra le due guerre, per continuare poi negli anni del boom…

  • CULTURA

    Sallustio e la guerra giugurtina: Cur? Quomodo? Quando?

    Articolo di Filippo Scimé 30 Luglio 2022
    Articolo di Filippo Scimé 30 Luglio 2022

    Il Bellum Iugurthinum, scritto presumibilmente dopo il 43 a. C., stabilisce una connessione fra due tematiche (passato remoto e presente futuribile)…

  • CULTURA

    Resoconto sommario di uno Strega mancato: l’epifania del Pretore di Cuvio

    Articolo di Filippo Scimé 20 Luglio 2022
    Articolo di Filippo Scimé 20 Luglio 2022

    Tra romanzi più letti di Piero Chiara vi fu (il passato remoto è d’obbligo, sebbene le nuove edizioni inducano a pensare…

  • CULTURA

    Omnia immundia immundis: i sortilegi della menzogna. Qualche spunto sullo Strega di Bufalino

    Articolo di Filippo Scimé 11 Luglio 2022
    Articolo di Filippo Scimé 11 Luglio 2022

    I romanzi che portarono al successo italiano ed europeo Gesualdo Bufalino furono principalmente Diceria dell’untore, che valse il Campiello, orpello memorabile…

  • CULTURA

    Retrospettiva dell’Amaro Miele: Gli annali del Malanno, esegesi fisiologica della malattia

    Articolo di Filippo Scimé 6 Luglio 2022
    Articolo di Filippo Scimé 6 Luglio 2022

    Difficile esprimersi, per una serie di motivi (critico-letterari ed editoriali soprattutto), quando ci si confronta con la poesia di Gesualdo Bufalino,…

  • CULTURA

    Il crepuscolo sallustiano: l’alba della storia romana

    Articolo di Filippo Scimé 7 Gennaio 2022
    Articolo di Filippo Scimé 7 Gennaio 2022

    Sin dai tempi più antichi l’uomo ha ritenuto fondamentale ripercorrere il proprio passato per eternarlo, tramandandone le sue gesta con i…

  • CULTURA

    Una goccia di sangue più scuro: la sicilianità di Piero Chiara

    Articolo di Filippo Scimé 24 Dicembre 2021
    Articolo di Filippo Scimé 24 Dicembre 2021

    Il titolo di questo articoletto si rifà a una bellissima prefazione di un grande critico letterario, quale fu Geno Pampaloni, a…

  • CULTURA

    L’Opera dei Pupi: tachigrafia di un illustre superstite

    Articolo di Filippo Scimé 19 Dicembre 2021
    Articolo di Filippo Scimé 19 Dicembre 2021

    Qualche articolo addietro ci siamo dilungati, senza voler annacquarne il contenuto, su una delle opere più interessanti di Gesualdo Bufalino, figlia…

  • CULTURA

    Della morale manzoniana o del riflesso moralistico di donna Prassede

    Articolo di Filippo Scimé 13 Novembre 2021
    Articolo di Filippo Scimé 13 Novembre 2021

    Di certo quel sottile senso moralistico, per nulla fastidioso, di cui sono pervasi i Promessi Sposi (merita un discorso a parte…

  • CULTURALIBRI

    L’oscura fisiologia del Balordo, appunti su un romanzo di Piero Chiara

    Articolo di Filippo Scimé 24 Settembre 2021
    Articolo di Filippo Scimé 24 Settembre 2021

    Subito dopo la grande fama conseguita con Il Piatto Piange e la Spartizione, Piero Chiara decise di cavalcare l’onda del successo…

  • CULTURA

    L’osteria, un tópos di perdizione: a tavola con Renzo Tramaglino e Pinocchio

    Articolo di Filippo Scimé 16 Agosto 2021
    Articolo di Filippo Scimé 16 Agosto 2021

    Luoghi confortevoli e goderecci, le osterie rappresentano nell’immaginario comune le tappe ideali per immergersi in un mondo lontano dalle sinapsi della…

  • CULTURA

    Gesualdo Bufalino e il Guerrin Meschino: genesi di una favola

    Articolo di Filippo Scimé 5 Agosto 2021
    Articolo di Filippo Scimé 5 Agosto 2021

    Il Guerrin Meschino entrò a far parte della produzione bufaliniana nell’anno di grazia 1991 seguendo dinamiche diverse da quelle consuete; il…

  • CULTURA

    Scrivere storia nell’antica Roma: il mestiere dello storico

    Articolo di Filippo Scimé 21 Luglio 2021
    Articolo di Filippo Scimé 21 Luglio 2021

    Proprio nel momento in cui Roma stava per attraversare una cruenta fase di trasformazione che avrebbe fatto rimpiangere le vestigia dell’ormai…

  • CULTURA

    Piero Chiara: il viaggio nello stesso treno, ma in un’altra carrozza

    Articolo di Filippo Scimé 10 Luglio 2021
    Articolo di Filippo Scimé 10 Luglio 2021

    Poco importa se il nome di Piero Chiara sia stato imprigionato dalle maglie dell’oblio; dipanati infatti quegli invisibili segmenti ferrosi del…

  • CULTURA

    Per una riscoperta dell’Ottocento pedagogico ovvero l’elogio di Emilio Salgari

    Articolo di Filippo Scimé 25 Giugno 2021
    Articolo di Filippo Scimé 25 Giugno 2021

    L’esigenza della ricostruzione o della costruzione di un canone letterario non può essere sottovalutata oggigiorno. Non si tratta di un discorso…

  • CULTURA

    Perché rileggere Gesualdo Bufalino

    Articolo di Filippo Scimé 12 Giugno 2021
    Articolo di Filippo Scimé 12 Giugno 2021

    Il caso nato con Diceria dell’untore segnò l’ingresso nell’ambiente letterario nostrano di un professore liceale in pensione che, sfuggito alla tentazione…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 324.581

ARTICOLI RECENTI

  • Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini

    14 Marzo 2023
  • “La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato

    14 Marzo 2023
  • “Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria

    13 Marzo 2023
  • La gelosia nell’antichità

    13 Marzo 2023
  • Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano

    12 Marzo 2023
  • “Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo

    12 Marzo 2023
  • Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida miseria”

    12 Marzo 2023
  • L’Associazione Nazionale Alpini presenta il Manifesto culturale #controlemolestie

    11 Marzo 2023
  • Mixed by Erry: un tempo e un luogo dove buone intenzioni e violenza coesistevano

    11 Marzo 2023
  • Il Volume San Salvador e l’omicidio frutto della psicopatologia

    10 Marzo 2023
  • Intervista al sociologo prof. Francesco Pira: I volti della migrazione, secondo l’esperto di comunicazione siciliano, e il ruolo della tecnologia nella guerra

    10 Marzo 2023
  • “Strano amore”, la silloge di Marco Carrer

    10 Marzo 2023
  • Alla lotteria dei diritti umani

    9 Marzo 2023
  • “Raw – Una cruda verità”, alcuni critici lo definiscono il miglior horror del nuovo millennio

    9 Marzo 2023
  • La simbologia Milza-Fegato: il Diritto alla trasformazione ed il dovere della Ricerca

    8 Marzo 2023
  • “Spaghetti a mezzanotte”, una commedia sceneggiata da Laura Toscano e Franco Marotta

    8 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO