Articoli:
Greenwashing o greenhushing?
“Io, Daniel Blake”, un film dal grande contenuto sociale
Palermo, mercoledì la presentazione del libro “La Violenza in click” di Carmela Mento e Francesco Pira
“Daliland”, il film su Salvator Dalí
“I predatori”, una sorta di noir sulla malavita romana
Napolitano: Fondazione Valenzi: figura fondamentale per l’Europa, per l’Italia, per Napoli e l’intero Mezzogiorno
Holan e Di Giovanni: la dimensione del terzo cuore
Enzo Jannacci: un artista impossibile da raccontare
Lo spostamento di migranti in Ruanda
Breve ritratto della «signora della Commedia»
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Autore

Francesco Pira

Francesco Pira

Francesco Pira è un siciliano che ama definirsi nordafricano perché è cresciuto ed ama tantissimo la sua città d’origine Licata, in provincia di Agrigento. Sociologo, è professore associato di comunicazione strategica e giornalismo web presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina, dove è Direttore del Master in Esperto in Comunicazione Digitale. Dell’Ateneo peloritano è il Delegato del Rettore alla Comunicazione. E’ Componente del Comitato Promotore e componente del Comitato Scientifico dell'Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale di PA Social e Istituto Piepoli ed è Presidente dell’Osservatorio sulle Fake News di Confassociazioni. E’ componente del Comitato Scientifico della Fondazione Italia Digitale e della Giuria Scientifica del Premio Smartphone d’oro di PA Social E’ autore di saggi sulla comunicazione e numerosi articoli scientifici pubblicati in riviste italiane ed estere. E’ Coordinatore e Responsabile Scientifico per l’Italia del Progetto OIR – Erasmus + (Open Innovative Resources) finanziato dall’Unione Europea che vede insieme le Università di Lublino (Polonia), Oviedo (Spagna) e Messina. E’ stato Visiting Erasmus presso la Yerevan State University (Armenia) ed è Visiting Marie Curie Staff Member presso il Center for Social Science, Tiblisi (Georgia), nell'ambito del Progetto SHADOW (MSCA-RISE call H2020-MSCA-RISE-2017. Giornalista, è columnist del quotidiano statunitense La Voce di New York, e firma tutte le settimane la rubrica PIRATERIE nelle pagine culturali del quotidiano La Sicilia e sul mensile “I Love Sicilia” cura la rubrica “Ti lovvo”. E’ Direttore Editoriale del giornale on line Scrivo Libero dove tutte le settimane pubblica un video editoriale sul fatto della settimana. Nel giugno 2008 per l’attività di ricerca e saggistica è stato insignito dal Capo dello Stato, on. Giorgio Napolitano, dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi Premi e riconoscimenti.

  • CULTURASOCIETA'

    Andrea Camilleri e la sua percezione del futuro

    Articolo di Francesco Pira 11 Settembre 2023
    Articolo di Francesco Pira 11 Settembre 2023

    Non ci vedeva quasi più e affermava sempre di continuare a sognare a colori, in quest’epoca fatta di conflitti, intolleranze e…

  • CULTURASOCIETA'

    Egg crack challenge, la nuova sfida su Tik Tok

    Articolo di Francesco Pira 28 Agosto 2023
    Articolo di Francesco Pira 28 Agosto 2023

    Alcuni papà e alcune mamme trovano divertente rompere le uova sulla testa dei propri bambini. Un trend che sta spopolando e…

  • CULTURASOCIETA'

    Il mio Addio pieno di affetto al professor Calogero Carità

    Articolo di Francesco Pira 14 Agosto 2023
    Articolo di Francesco Pira 14 Agosto 2023

    Il dolore ci chiede, molto spesso, di riflettere e di trovare delle risposte che tardano ad arrivare o che non arriveranno…

  • CULTURASOCIETA'

    Giovanni Tesè racconta in un libro Piersanti Mattarella un politico cristiano

    Articolo di Francesco Pira 4 Agosto 2023
    Articolo di Francesco Pira 4 Agosto 2023

    Il lettore viene coinvolto emotivamente nella narrazione e deve rendersi conto di quanto è accaduto al compianto Presidente, fratello del Capo…

  • CULTURASOCIETA'

    Le foto dei figli sui social: lo fa il 75% dei genitori

    Articolo di Francesco Pira 26 Luglio 2023
    Articolo di Francesco Pira 26 Luglio 2023

    In questo vortice di iperprotezione recenti dati di ricerche confermano, però, che i genitori sono poco consapevoli dei pericoli e dell’uso…

  • CULTURASOCIETA'

    Dal dono ai legami generazionali: il libro dello psicoterapeuta Mariano Indelicato

    Articolo di Francesco Pira 10 Luglio 2023
    Articolo di Francesco Pira 10 Luglio 2023

    Le persone diventano prodotto e l’autore ha evidenziato quanta importanza la reciprocità, termine ormai sottovalutato e quasi dimenticato. Un consumo di…

  • CULTURASOCIETA'

    Comunicazione Politica, si chiude l’era di Silvio Berlusconi

    Articolo di Francesco Pira 22 Giugno 2023
    Articolo di Francesco Pira 22 Giugno 2023

    Ha utilizzato le televisioni e ha sfruttato il potere delle piattaforme social, adeguandosi ai tempi. Ha saputo essere simpatico e antipatico,…

  • CULTURASOCIETA'

    Paolo Valenti, il mio ricordo a luci spente di un grande Lion siciliano

    Articolo di Francesco Pira 26 Maggio 2023
    Articolo di Francesco Pira 26 Maggio 2023

    Un uomo capace di travolgerti con la sua semplicità e le sue passioni. L’amore infinito per la moglie Rita e il…

  • CULTURASOCIETA'

    Ignazio Condello, uno studioso siciliano straordinario apprezzato nel mondo

    Articolo di Francesco Pira 16 Maggio 2023
    Articolo di Francesco Pira 16 Maggio 2023

    “Chi dice che è impossibile non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo” con queste parole il grande Albert Einstein ha…

  • CULTURASOCIETA'

    Agrigento Capitale della Cultura 2025, alla faccia dei detrattori

    Articolo di Francesco Pira 5 Aprile 2023
    Articolo di Francesco Pira 5 Aprile 2023

    “Senza vedere la Sicilia non si può capire l’Italia. La Sicilia è la chiave di tutto” così lo scrittore e poeta,…

  • CULTURASOCIETA'

    Quella storia di ordinario volontariato scritta da Chiriano e Perpiglia

    Articolo di Francesco Pira 21 Marzo 2023
    Articolo di Francesco Pira 21 Marzo 2023

    “Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio. Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona, con amore,…

  • CULTURASOCIETA'

    Quel “soffio di vento a Buenos Aires” nelle pagine di Matteo Femia

    Articolo di Francesco Pira 7 Marzo 2023
    Articolo di Francesco Pira 7 Marzo 2023

    “Un soffio di vento a Buenos Aires. L’epopea di una famiglia tra Friuli, Balcani e Argentina” è l’ultimo libro di Matteo…

  • CULTURASOCIETA'

    La “Guerra è nebbia” come insegna il Maestro Nicolò D’Alessandro

    Articolo di Francesco Pira 26 Febbraio 2023
    Articolo di Francesco Pira 26 Febbraio 2023

    Grazie a diversi rimandi letterari, alla descrizione dello scenario di guerra e ai suoi protagonisti, con precisione e dettagli minuziosi, percorre…

  • CULTURASOCIETA'

    La missione di Christian Bartolomeo: dire no al bullismo con un bel romanzo

    Articolo di Francesco Pira 14 Febbraio 2023
    Articolo di Francesco Pira 14 Febbraio 2023

    L’adolescenza è momento delicato ed è un passaggio che condurrà i giovani nel mondo degli adulti. Una fase della loro vita…

  • CULTURASOCIETA'

    Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo

    Articolo di Francesco Pira 24 Gennaio 2023
    Articolo di Francesco Pira 24 Gennaio 2023

    Un dono che l’autrice ha dedicato alla memoria incancellabile della nonna materna, Matilde. I nonni sono persone uniche e preziose che…

  • CULTURASOCIETA'

    Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta

    Articolo di Francesco Pira 23 Gennaio 2023
    Articolo di Francesco Pira 23 Gennaio 2023

    Messina è davvero la terza città satanica in Italia e la prima in Sicilia? Questa pubblicazione segue il percorso delle altre…

  • CULTURASOCIETA'

    Quei Crimini Infiniti narrati da Barbarossa e Benelli per vivere la Legalità

    Articolo di Francesco Pira 16 Gennaio 2023
    Articolo di Francesco Pira 16 Gennaio 2023

    Un libro che ci fa riflettere su quanto è importante la speranza. Ci vogliono uomini come Cristiano e Fulvio in grado…

  • CULTURASOCIETA'

    Si può “Vivere d’Amore” con la poesia: parola di Silvana La Perna

    Articolo di Francesco Pira 5 Gennaio 2023
    Articolo di Francesco Pira 5 Gennaio 2023

    All’anima sono dedicate diversi componimenti contenuti in questa raccolta che varcano l’ingresso di una dolce melanconia che lotta contro le inquietudini…

  • CULTURASOCIETA'

    Perchè celebrare la Scuola dell’Infanzia

    Articolo di Francesco Pira 20 Dicembre 2022
    Articolo di Francesco Pira 20 Dicembre 2022

    Un lavoro intenso ed emozionante, quello di Tiziana Conte, che conferma quanto sia importante schierarsi sempre dalla parte dei bambini. Un…

  • CULTURASOCIETA'

    Proviamo a capire, ogni tanto, se siamo felici…

    Articolo di Francesco Pira 5 Dicembre 2022
    Articolo di Francesco Pira 5 Dicembre 2022

    Non abbiamo il tempo di pensare e di interpretare i nostri desideri, non ci ascoltiamo e non ascoltiamo nemmeno gli altri.…

  • CULTURASOCIETA'

    Si, i social hanno davvero cambiato la nostra vita

    Articolo di Francesco Pira 21 Novembre 2022
    Articolo di Francesco Pira 21 Novembre 2022

    Questa nuova era della robotizzazione la vediamo e constatiamo anche nelle piccole cose. Pensiamo che Alexa sia poco invasiva o il…

  • CULTURASOCIETA'

    Quanta voglia di Pace mentre loro fanno la guerra

    Articolo di Francesco Pira 1 Novembre 2022
    Articolo di Francesco Pira 1 Novembre 2022

    Soltanto la costruzione di un percorso di comunicazione e ascolto consentirà il superamento della questione “normalità versus anormalità” per dare vita…

  • CULTURASOCIETA'

    In un libro il mare di Domenico Russello

    Articolo di Francesco Pira 19 Ottobre 2022
    Articolo di Francesco Pira 19 Ottobre 2022

    Quanti leggeranno questi racconti riusciranno a viaggiare con la fantasia e comprenderanno, grazie al linguaggio chiaro e diretto dell’autore, la grandezza…

  • CULTURASOCIETA'

    Perché è importante festeggiare le Nonne ed i Nonni

    Articolo di Francesco Pira 1 Ottobre 2022
    Articolo di Francesco Pira 1 Ottobre 2022

    I miei nonni mi hanno educato e mi hanno permesso di comprendere gli inganni della vita e le opportunità che la…

  • CULTURASOCIETA'

    Barbara Capucci, l’amore per il Teatro di una profetessa in patria

    Articolo di Francesco Pira 28 Settembre 2022
    Articolo di Francesco Pira 28 Settembre 2022

    Il professor Francesco Pira e l’attrice Barbara Capucci L’attrice agrigentina protagonista con Ugo Pagliai, Paola Gassman e il regista e attore…

  • CULTURASOCIETA'

    La nuova missione dei giornalisti: narrare la verità nell’era delle nuove tecnologie

    Articolo di Francesco Pira 12 Settembre 2022
    Articolo di Francesco Pira 12 Settembre 2022

    Il controllo dei flussi informativi, la loro trasformazione e re-immissione nei nodi della rete, secondo logiche predefinite dagli attori del capitalismo…

  • CULTURASOCIETA'

    Salvatore Quasimodo, la guerra e la speranza nei giovani

    Articolo di Francesco Pira 25 Agosto 2022
    Articolo di Francesco Pira 25 Agosto 2022

    Alessandro Quasimodo, figlio del poeta italiano, Salvatore Quasimodo, con il Prof. Francesco Pira Il Premio Nobel siciliano merita di essere ricordato…

  • CULTURASOCIETA'

    San Domenico, le Fake news e la creatività di Don Giovanni Berti

    Articolo di Francesco Pira 13 Agosto 2022
    Articolo di Francesco Pira 13 Agosto 2022

    In una vignetta tratta da “Le vignette del Signore sono infinite, La storia della Chiesa disegnata con il sorriso”, di Giovanni…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 407.656

ARTICOLI RECENTI

  • Greenwashing o greenhushing?

    26 Settembre 2023
  • “Io, Daniel Blake”, un film dal grande contenuto sociale

    26 Settembre 2023
  • Palermo, mercoledì la presentazione del libro “La Violenza in click” di Carmela Mento e Francesco Pira

    25 Settembre 2023
  • “Daliland”, il film su Salvator Dalí

    25 Settembre 2023
  • “I predatori”, una sorta di noir sulla malavita romana

    24 Settembre 2023
  • Napolitano: Fondazione Valenzi: figura fondamentale per l’Europa, per l’Italia, per Napoli e l’intero Mezzogiorno

    23 Settembre 2023
  • Holan e Di Giovanni: la dimensione del terzo cuore

    23 Settembre 2023
  • Enzo Jannacci: un artista impossibile da raccontare

    23 Settembre 2023
  • Lo spostamento di migranti in Ruanda

    22 Settembre 2023
  • Breve ritratto della «signora della Commedia»

    22 Settembre 2023
  • “Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica

    22 Settembre 2023
  • Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato pubblicato in Spagna

    21 Settembre 2023
  • La Sintesi, seme della dialettica artistica. Terza puntata dedicata a Cosimo Abbatepaolo

    21 Settembre 2023
  • “Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione

    21 Settembre 2023
  • È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo

    20 Settembre 2023
  • Don Giuseppe Longo Consulente ecclesiastico dell’Ucsi Sicilia

    20 Settembre 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO