Articoli:
In Canada inaugurata la piazza dedicata a Santa Lucia del Mela
L’epopea di Django: da Corbucci a Tarantino, passando per Rossati
Un’intervista al sociologo e saggista Francesco Pira nel giorno del Patrono d’Italia
“Nel tuo giorno”, un libro di Francesca Gentili
“Io capitano”, un piccolo capolavoro del cinema italiano
Iniziazione, silenzio ed evoluzione
“La famiglia non ti abbandona”, un libro di Daniele Fontani
“Il canto della Casbah”, il libro realizzato dal giornalista Giovanni Franco e dall’ex sindaco Nicola Cristaldi
A Messina coinvolti oltre duecento ragazzi contro la povertà educativa
“Scacco alla prima”, un libro di Carlo Onado
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Autore

Franco Lannino

Franco Lannino

Franco Lannino, classe 1959, giornalista pubblicista, inizia a fotografare in maniera professionale subito dopo il diploma, nel 1978 presso l'Agenzia fotografica Publifoto. Nel 1989 assieme al collega Michele Naccari fonda la propria Agenzia di fotogiornalismo "Studio Camera" che comincia la propria attività con un contratto in esclusiva con il quotidiano L'Ora di Palermo. Ha pubblicato innumerevoli fotografia su decine di testate giornalistiche nazionali ed internazionali. Specializzato in cronaca nera e attualità, ha seguito dalla seconda guerra di mafia in poi e fino a due anni fa tutti i fatti di cronaca accaduti in Sicilia. Stragi comprese. Attualmente non si occupa più attivamente di seguire la cronaca, fa il fotografo di scena del Teatro Massimo di Palermo con cui collabora continuativamente da 25 anni. Fotografa quello che più gli piace e ama molto pubblicare le sue "chicche" sui social ironizzando su tutto, perché convinto che un sorriso salverà il mondo.

  • CRONACA

    L’ex boss Giovanni Brusca è tornato in libertà: “vi racconto il giorno del suo arresto”

    Articolo di Franco Lannino 2 Giugno 2021
    Articolo di Franco Lannino 2 Giugno 2021

    Il 20 maggio del 1996 c’era caldo. La giornata cominciava nel solito modo, un orecchio allo scanner collegato con le frequenze …

  • CRONACA

    Strage di Capaci: “arrivai mentre alcuni barellieri portavano via ciò che restava di Antonio Montinaro, il capo scorta del giudice Falcone”

    Articolo di Franco Lannino 23 Maggio 2021
    Articolo di Franco Lannino 23 Maggio 2021

    Non mi era mai piaciuta. La Fiera del Mediterraneo sapeva di sagra di paese, negli anni si era molto provincializzata. Ma …

  • CULTURA

    Chiedimi chi erano gli Squallor

    Articolo di Franco Lannino 18 Ottobre 2020
    Articolo di Franco Lannino 18 Ottobre 2020

    Erano i tempi che si andava a studiare dai compagni di scuola più stretti nei pomeriggi. Quando dovevi preparare un’interrogazione o …

  • CRONACA

    Un “normale” assassino: “era lo stesso che si portò via la salma”

    Articolo di Franco Lannino 7 Ottobre 2020
    Articolo di Franco Lannino 7 Ottobre 2020

    Fotoreporter è essere svegliato alle due di notte e, pochi minuti dopo, essere già al volante in macchina e correre, correre. …

  • CRONACA

    Funerali di Paolo Borsellino: “ricordo tanta rabbia e tanti fischi ai politici”

    Articolo di Franco Lannino 27 Luglio 2020
    Articolo di Franco Lannino 27 Luglio 2020

    28 anni fa, i funerali di Paolo Borsellino. Separati ed in forma privata da quelli degli agenti di scorta che si …

  • CRONACA

    Strage di Via D’Amelio: “ero il primo fotografo ad arrivare sul luogo…”

    Articolo di Franco Lannino 19 Luglio 2020
    Articolo di Franco Lannino 19 Luglio 2020

    Ero li. Il chilometro che mi separava dal luogo dove avevo lasciato l’auto le feci tutto di corsa. Ero il primo …

  • CRONACA

    Palermo, il sangue della vergogna nella città

    Articolo di Franco Lannino 2 Luglio 2020
    Articolo di Franco Lannino 2 Luglio 2020

    Noi lo sapevamo. Sapevamo che quando lo scanner collegato alle radio della polizia gracchiava e tu riuscivi a captare che il …

  • CRONACA

    Palermo: quella mattanza che precedeva il silenzio

    Articolo di Franco Lannino 23 Giugno 2020
    Articolo di Franco Lannino 23 Giugno 2020

    La cosa più terribile era il silenzio. Il silenzio che avvolge un luogo del delitto è particolare. Se lo hai percepito …

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 409.672

ARTICOLI RECENTI

  • In Canada inaugurata la piazza dedicata a Santa Lucia del Mela

    4 Ottobre 2023
  • L’epopea di Django: da Corbucci a Tarantino, passando per Rossati

    4 Ottobre 2023
  • Un’intervista al sociologo e saggista Francesco Pira nel giorno del Patrono d’Italia

    3 Ottobre 2023
  • “Nel tuo giorno”, un libro di Francesca Gentili

    3 Ottobre 2023
  • “Io capitano”, un piccolo capolavoro del cinema italiano

    3 Ottobre 2023
  • Iniziazione, silenzio ed evoluzione

    2 Ottobre 2023
  • “La famiglia non ti abbandona”, un libro di Daniele Fontani

    2 Ottobre 2023
  • “Il canto della Casbah”, il libro realizzato dal giornalista Giovanni Franco e dall’ex sindaco Nicola Cristaldi

    1 Ottobre 2023
  • A Messina coinvolti oltre duecento ragazzi contro la povertà educativa

    1 Ottobre 2023
  • “Scacco alla prima”, un libro di Carlo Onado

    1 Ottobre 2023
  • “La chiave”, un film ambientato a Venezia, durante il periodo fascista

    30 Settembre 2023
  • La parte giusta e il potere nel primo romanzo di Accursio Sabella

    29 Settembre 2023
  • “Peccati di gioventù”, un film giocato tutto sulla presenza di una splendida Gloria Guida

    29 Settembre 2023
  • “La patata bollente”, il terzo incontro tra Steno e la Fenech

    28 Settembre 2023
  • “Il valore del ricordo” che ancora oggi unisce Vicenza e la Sicilia

    27 Settembre 2023
  • “La vita è una cosa meravigliosa”, cinecolomba impegnata stile commedia all’italiana

    27 Settembre 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO