Articoli:
AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia
Eugenio Mamprin e il tradimento di classe; una riflessione
In un libro la vita di Angela Maria Scala tra spiritualità, resilienza e società
Il Primo Poeta italiano professionista
Siglato l’accordo tra FEDERITALY e UNINT
Nuova crisi militare in Medioriente con l’intervento degli Stati Uniti
Il sociologo prof. Francesco Pira: “Insegnare il Rispetto e l’impegno: ecco come i giovani possono essere protagonisti”
La pace sia con noi
La professione di avvocato tra cambiamenti e nuove responsabilità
“Femme fatale”, un film da vedere e da studiare
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Autore

Franco Lannino

Franco Lannino

Franco Lannino, classe 1959, giornalista pubblicista, inizia a fotografare in maniera professionale subito dopo il diploma, nel 1978 presso l'Agenzia fotografica Publifoto. Nel 1989 assieme al collega Michele Naccari fonda la propria Agenzia di fotogiornalismo "Studio Camera" che comincia la propria attività con un contratto in esclusiva con il quotidiano L'Ora di Palermo. Ha pubblicato innumerevoli fotografie su decine di testate giornalistiche nazionali ed internazionali. Specializzato in cronaca nera e attualità, ha seguito dalla seconda guerra di mafia e fatti di cronaca accaduti in Sicilia. Stragi comprese. Attualmente non si occupa più attivamente di seguire la cronaca, fa il fotografo di scena del Teatro Massimo di Palermo con cui collabora continuativamente da 25 anni. Fotografa quello che più gli piace e ama molto pubblicare le sue "chicche" sui social ironizzando su tutto, perché convinto che un sorriso salverà il mondo.

  • CRONACA

    Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

    Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025
    Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

    Guardatela, guardatela ch’era bella. Chi di voi se la ricorda? Eppure lei è famosa, lei è uno dei simboli di Palermo. …

  • CULTURA

    Quando Oliviero Toscani cambiò il volto di Corleone

    Articolo di Franco Lannino 13 Gennaio 2025
    Articolo di Franco Lannino 13 Gennaio 2025

    La cosa che mi colpì di più del bravo collega Toscani è che si faceva caricare le macchine fotografiche dai suoi …

  • CRONACA

    368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

    Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024
    Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

    Io ho assistito al nascere del flusso migratorio nel mediterraneo. Nell’ottobre del 1992 arrivò, per la prima volta nella storia, un …

  • CRONACA

    La Strage di via d’Amelio e gli sfollati che furono costretti a lasciare le loro abitazioni

    Articolo di Franco Lannino 2 Luglio 2024
    Articolo di Franco Lannino 2 Luglio 2024

    Domenica 19 luglio di 32 anni fa, verso le 17 e 20, camminavo su pezzi di cadavere e lamiere contorte. Fotografavo …

  • CRONACA

    A tutti i funerali i fotoreporter cercano sempre il dolore

    Articolo di Franco Lannino 29 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 29 Giugno 2024

    Ai funerali, a tutti i funerali i fotoreporter cercano sempre il dolore. Lo so, può sembrare disumano, ma è così. Noi, …

  • CRONACA

    Il difficilissimo mestiere del fotoreporter

    Articolo di Franco Lannino 22 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 22 Giugno 2024

    Facile dire oggi “faccio fotogiornalismo”. Con lo smartphone se ti trovi al momento giusto e al posto giusto puoi fare una …

  • CRONACA

    L’omicidio di Carlo Alberto Dalla Chiesa

    Articolo di Franco Lannino 17 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 17 Giugno 2024

    Alle ore 21 del tre settembre del 1982, il prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa uscì da Villa Whitaker, sede della prefettura, …

  • CRONACA

    21 luglio 1992: una Sicilia stremata, esasperata e rabbiosa

    Articolo di Franco Lannino 16 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 16 Giugno 2024

    Quel giorno, era il 21 luglio del 1992, c’erano più di quattromila uomini tra poliziotti, carabinieri e finanzieri, armati e disposti …

  • CRONACA

    La Strage di Via D’Amelio e i vetri rotti

    Articolo di Franco Lannino 15 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 15 Giugno 2024

    In questa foto scattata in via D’Amelio all’alba del 20 luglio 1992 sono ben visibili 128 imposte dei due palazzi raffigurati. …

  • CRONACA

    La mafia, gli anni sessanta e le teste di cavallo

    Articolo di Franco Lannino 10 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 10 Giugno 2024

    Fino agli anni sessanta la mafia per convincere a pagare il “pizzo”, ed in generale intimidire imprenditori e commercianti, usava far …

  • CRONACA

    L’omicidio del fioraio Gaetano Buscemi

    Articolo di Franco Lannino 3 Giugno 2024
    Articolo di Franco Lannino 3 Giugno 2024

    Io e Michele Naccari, prima colleghi alla Publifoto e poi soci a Studio Camera, una vita al servizio del fotogiornalismo, quando …

  • CRONACA

    Quella strana mattinata del 1989 in cui furono uccisi i fratelli Puccio

    Articolo di Franco Lannino 21 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 21 Maggio 2024

    Fu una strana mattina quella dell’undici maggio del 1989. Eravamo da poco arrivati in redazione, al giornale L’Ora, quando arrivò la …

  • CRONACA

    “Quella volta che fotografai Papa Wojtyla in Sicilia”

    Articolo di Franco Lannino 19 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 19 Maggio 2024

    Era il 29 aprile del 1994 il Papa, Papa Wojtyla, doveva venire in visita pastorale a Catania e a Siracusa. La …

  • CRONACA

    La scomparsa dei ragazzini di Casteldaccia

    Articolo di Franco Lannino 16 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 16 Maggio 2024

    “Ricchissima ricompensa a chi trova i bambini di Casteldaccia” Come una bomba uscì la notizia. E come una fiammata di paglia …

  • CRONACA

    L’agguato mafioso a Roberto Parisi, presidente del Palermo calcio

    Articolo di Franco Lannino 15 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 15 Maggio 2024

    Il 23 febbraio 1985 alle nove del mattino, in un agguato mafioso muore Roberto Parisi, 54 anni, presidente del Palermo calcio …

  • CRONACA

    Omicidio Giuseppe Di Matteo: “una sensazione terrificante vedere e toccare ciò che per due anni aveva visto quel ragazzino”

    Articolo di Franco Lannino 13 Maggio 2024
    Articolo di Franco Lannino 13 Maggio 2024

    Questo è il bunker di contrada Giambascio vicino San Giuseppe Jato in provincia di Palermo. In un grande casolare apparentemente dismesso …

  • CRONACA

    Io Vincenzo Agostino l’ho conosciuto coi capelli corti neri e senza barba

    Articolo di Franco Lannino 22 Aprile 2024
    Articolo di Franco Lannino 22 Aprile 2024

    Io Vincenzo Agostino l’ho conosciuto coi capelli corti neri e senza barba. la sera del 5 agosto del 1989 intorno le …

  • CRONACA

    Omicidio Salvo Lima, l’inizio della stagione stragista

    Articolo di Franco Lannino 12 Marzo 2024
    Articolo di Franco Lannino 12 Marzo 2024

    Il 12 marzo del 1992 – esattamente 32 anni addietro – doveva essere una giornata come tante. Eravamo tutti in apprensione, …

  • CRONACA

    L’ex boss Giovanni Brusca è tornato in libertà: “vi racconto il giorno del suo arresto”

    Articolo di Franco Lannino 2 Giugno 2021
    Articolo di Franco Lannino 2 Giugno 2021

    Il 20 maggio del 1996 c’era caldo. La giornata cominciava nel solito modo, un orecchio allo scanner collegato con le frequenze …

  • CRONACA

    Strage di Capaci: “arrivai mentre alcuni barellieri portavano via ciò che restava di Antonio Montinaro, il capo scorta del giudice Falcone”

    Articolo di Franco Lannino 23 Maggio 2021
    Articolo di Franco Lannino 23 Maggio 2021

    Non mi era mai piaciuta. La Fiera del Mediterraneo sapeva di sagra di paese, negli anni si era molto provincializzata. Ma …

  • CULTURA

    Chiedimi chi erano gli Squallor

    Articolo di Franco Lannino 18 Ottobre 2020
    Articolo di Franco Lannino 18 Ottobre 2020

    Erano i tempi che si andava a studiare dai compagni di scuola più stretti nei pomeriggi. Quando dovevi preparare un’interrogazione o …

  • CRONACA

    Un “normale” assassino: “era lo stesso che si portò via la salma”

    Articolo di Franco Lannino 7 Ottobre 2020
    Articolo di Franco Lannino 7 Ottobre 2020

    Fotoreporter è essere svegliato alle due di notte e, pochi minuti dopo, essere già al volante in macchina e correre, correre. …

  • CRONACA

    Funerali di Paolo Borsellino: “ricordo tanta rabbia e tanti fischi ai politici”

    Articolo di Franco Lannino 27 Luglio 2020
    Articolo di Franco Lannino 27 Luglio 2020

    28 anni fa, i funerali di Paolo Borsellino. Separati ed in forma privata da quelli degli agenti di scorta che si …

  • CRONACA

    Strage di Via D’Amelio: “ero il primo fotografo ad arrivare sul luogo…”

    Articolo di Franco Lannino 19 Luglio 2020
    Articolo di Franco Lannino 19 Luglio 2020

    Ero li. Il chilometro che mi separava dal luogo dove avevo lasciato l’auto le feci tutto di corsa. Ero il primo …

  • CRONACA

    Palermo, il sangue della vergogna nella città

    Articolo di Franco Lannino 2 Luglio 2020
    Articolo di Franco Lannino 2 Luglio 2020

    Noi lo sapevamo. Sapevamo che quando lo scanner collegato alle radio della polizia gracchiava e tu riuscivi a captare che il …

  • CRONACA

    Palermo: quella mattanza che precedeva il silenzio

    Articolo di Franco Lannino 23 Giugno 2020
    Articolo di Franco Lannino 23 Giugno 2020

    La cosa più terribile era il silenzio. Il silenzio che avvolge un luogo del delitto è particolare. Se lo hai percepito …

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

    24 Giugno 2025
  • Eugenio Mamprin e il tradimento di classe; una riflessione

    24 Giugno 2025
  • In un libro la vita di Angela Maria Scala tra spiritualità, resilienza e società

    24 Giugno 2025
  • Il Primo Poeta italiano professionista

    24 Giugno 2025
  • Siglato l’accordo tra FEDERITALY e UNINT

    23 Giugno 2025
  • Nuova crisi militare in Medioriente con l’intervento degli Stati Uniti

    23 Giugno 2025
  • Il sociologo prof. Francesco Pira: “Insegnare il Rispetto e l’impegno: ecco come i giovani possono essere protagonisti”

    23 Giugno 2025
  • La pace sia con noi

    22 Giugno 2025
  • La professione di avvocato tra cambiamenti e nuove responsabilità

    22 Giugno 2025
  • “Femme fatale”, un film da vedere e da studiare

    22 Giugno 2025
  • “Le donne dell’ intelligence italiana. Dall’ Italia preunitaria al 1949”, il nuovo saggio della Prof.ssa Antonella Colonna Vilasi

    21 Giugno 2025
  • “Cinque più uno”, una copertina che nasconde il fatto che stiamo per leggere un giallo

    21 Giugno 2025
  • Il sociologo prof. Francesco Pira : “Difendere e coltivare l’amicizia, per promuovere un modello di società più empatica, inclusiva e umana”

    20 Giugno 2025
  • “Miseria”, alcune considerazioni dalla lettura del romanzo di Mario Calivà

    20 Giugno 2025
  • I dettami del cuore

    20 Giugno 2025
  • Musica e Montagna la festa del CAI

    20 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok