Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Articoli:
Stefano Simone alla conquista dell’America
Pier Paolo Pasolini: una «vita violenta» ed assoluta d’un’anima spaccata
Quella letteratura che è fatta di vita e non solo di parole: Intervista a Frank Iodice, autore de “La città del cordoglio”
“Hello Hemingway!”, una pellicola ambientata nel 1956, mentre a Cuba si preparava la rivolta contro Batista
UE: da Greta Thunberg allo standard Euro 7 per ridurre emissioni
Da Noventa Vicentina a Messina in onore delle Batterie Siciliane
“Clandestinos”, il primo film di Fernando Pérez che si affaccia al cinema cubano
La pandemia dell’economia e della salute
Fernando Pérez, il regista e scrittore con una visione originale sui giovani eroi della Rivoluzione cubana
Nasce la sezione UCID di Gaeta-Sud Pontino
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Frank Iodice

Frank Iodice

Frank Iodice (Napoli, 8 febbraio 1982) è scrittore e traduttore. A vent’anni è partito per gli Stati Uniti, dove ha svolto i lavori più disparati. Ha pubblicato numerosi romanzi e racconti, tradotti in diverse lingue. Attualmente vive ad Annecy (Francia). Il suo sito ufficiale è frankiodice.it

  • L'EDITORIALE

    Cara Mamma Natale…

    Articolo di Frank Iodice 21 Dicembre 2020
    Articolo di Frank Iodice 21 Dicembre 2020

    Cara Mamma Natale, Quest’anno scrivo a te perché tuo marito ci ha un po’ stancati con la sua società patriarcale, insieme…

  • CULTURA

    Vita e letteratura al tempo degli hashtag

    Articolo di Frank Iodice 23 Ottobre 2020
    Articolo di Frank Iodice 23 Ottobre 2020

    Esistono due tipi di vite: una piena e una vuota. La vita letteraria è piena. Si coltiva lungo un sottile confine…

  • CULTURA

    Per scrivere romanzi bisogna avere paura del buio

    Articolo di Frank Iodice 21 Ottobre 2020
    Articolo di Frank Iodice 21 Ottobre 2020

    Da quando ho iniziato questo mestiere – intendendo per “inizio” la data della prima pubblicazione, tanto per sceglierne una – non…

  • MUSICA

    El Cuarteto del Amor – quattro ragazzi che suonano per strada e consegnano “amore a domicilio”

    Articolo di Frank Iodice 19 Ottobre 2020
    Articolo di Frank Iodice 19 Ottobre 2020

    Il mio amico Nicolas è un ragazzo che ride sempre e a me la gente che ride piace molto di più…

  • CULTURA

    Tradurre vuol dire tradire: riflessioni sulla traduzione letteraria

    Articolo di Frank Iodice 29 Settembre 2020
    Articolo di Frank Iodice 29 Settembre 2020

    Quando parliamo di traduzione, lo facciamo spesso pensando alla nostra lingua, il nostro paese, il nostro piccolo mondo, e poi alla…

  • CULTURA

    La libertà nel delirio: le nuove cure del disagio mentale

    Articolo di Frank Iodice 9 Settembre 2020
    Articolo di Frank Iodice 9 Settembre 2020

    Dalla teoria sulla follia del dottor Fontaine alla realtà dei CIM; le nuove cure delle malattie mentali e la grande sfida delle…

  • CULTURA

    La vera storia dell’Oro del Rhin

    Articolo di Frank Iodice 7 Settembre 2020
    Articolo di Frank Iodice 7 Settembre 2020

    Se cercate un buon cappuccino a Montevideo, lo potete trovare in un Caffè che si chiama Oro del Rhin, all’angolo tra…

  • CULTURA

    Un Gattopardo nella Chiesa

    Articolo di Frank Iodice 6 Settembre 2020
    Articolo di Frank Iodice 6 Settembre 2020

    La relazione amicale, quasi fraterna, tra il protagonista de Il Gattopardo e padre Pirrone si sviluppa sul filo del pubblico e…

  • CULTURA

    Ignatius J. Reilly e il gusto per il brutto

    Articolo di Frank Iodice 5 Settembre 2020
    Articolo di Frank Iodice 5 Settembre 2020

    A mezzo secolo dal suo suicidio, avvenuto il 26 marzo del 1969, a soli trentadue anni, lo scrittore americano John Kennedy Toole, ci insegna che…

  • CULTURA

    Il vero volto di Montevideo

    Articolo di Frank Iodice 4 Settembre 2020
    Articolo di Frank Iodice 4 Settembre 2020

    Ero di nuovo in quella città degli opposti, solo per ritirare un pezzo di carta del quale io avrei fatto anche…

  • CULTURALIBRI

    Marinai perduti: un romanzo che insegna l’amore per il Mediterraneo

    Articolo di Frank Iodice 2 Settembre 2020
    Articolo di Frank Iodice 2 Settembre 2020

    Marinai perduti è un romanzo che insegna l’amore per il Mediterraneo e per la vita in nave. I protagonisti sono costretti a…

  • CULTURA

    Nel coro dei cani sporchi: riflessioni sull’utilità della poesia

    Articolo di Frank Iodice 1 Settembre 2020
    Articolo di Frank Iodice 1 Settembre 2020

    Il poeta spagnolo José Hierro ha scritto che le poesie potrebbero esistere anche senza i poeti poiché questi sono solo dei…

  • CULTURA

    Danny Beuerbach, il barbiere che promuove la lettura

    Articolo di Frank Iodice 31 Agosto 2020
    Articolo di Frank Iodice 31 Agosto 2020

    Danny Beuerbach, un barbiere di Monaco di Baviera, era stanco di non trovare più il tempo di leggere e ha trovato…

  • CULTURA

    Mariolino e il suo piccolo problema di EAP

    Articolo di Frank Iodice 30 Agosto 2020
    Articolo di Frank Iodice 30 Agosto 2020

    Il mio amico Mariolino ne aveva uno più o meno simile al mio, eravamo compagni di squadra alle elementari e dopo…

  • CULTURALIBRI

    “Sogni e altiforni”, la storia di un ex calciatore che vive in compagnia dei ricordi

    Articolo di Frank Iodice 29 Agosto 2020
    Articolo di Frank Iodice 29 Agosto 2020

    In una città che sta riemergendo da un pulviscolo nero che l’ha ricoperta per più di un secolo, un ex calciatore…

  • CULTURA

    Il sogno di tutti è lavorare il meno possibile guadagnando il più possibile: gli influencer ci sono riusciti, ma a quale prezzo?

    Articolo di Frank Iodice 20 Agosto 2020
    Articolo di Frank Iodice 20 Agosto 2020

    Stanotte nella 307, una junior suite, c’è l’influencer brasiliana, credo, o magari portoghese, ma forse anche italiana perché con me ha…

  • CULTURA

    “L’uomo e la carpa”: quando l’intelletto può trasformare ogni battaglia fisica in una sfida mentale

    Articolo di Frank Iodice 19 Agosto 2020
    Articolo di Frank Iodice 19 Agosto 2020

    La carpa è un pesce forte, un animale coraggioso che si batte fino alla fine, non come gli altri pesci, la…

  • CULTURA

    Scrittori si nasce, un cazzo!

    Articolo di Frank Iodice 16 Luglio 2020
    Articolo di Frank Iodice 16 Luglio 2020

    Premettendo che frasi come “io non leggo altri autori perché sono troppo impegnato a scrivere”, e altre simili stronzate, non ti…

  • CULTURA

    Lettere a Theo, il libro di Vincent Van Gogh

    Articolo di Frank Iodice 13 Luglio 2020
    Articolo di Frank Iodice 13 Luglio 2020

    Perché Van Gogh firmava le sue tele soltanto col nome? Perché rifiutò di integrarsi in una società che, così come lo…

  • CULTURA

    Lettera al padre

    Articolo di Frank Iodice 12 Luglio 2020
    Articolo di Frank Iodice 12 Luglio 2020

    Queste sono cose che ormai non si fanno più, i bambini chiamano i genitori per nome e non hanno bisogno di consigli…

  • CULTURA

    Observare: esercizio pratico di una buona osservazione

    Articolo di Frank Iodice 29 Maggio 2020
    Articolo di Frank Iodice 29 Maggio 2020

    Osservare deriva dal latino observare (ob significa avanti, sopra, e servare, custodire, salvare). Gli antichi mettevano in relazione gli occhi fisici e quelli della psiche: guardando…

  • CULTURA

    I 10 comandamenti dello scrittore

    Articolo di Frank Iodice 25 Maggio 2020
    Articolo di Frank Iodice 25 Maggio 2020

    I. Rispetta i protagonisti delle tue storie. II. Non giudicare né i tuoi personaggi né il mondo in cui si muovono. III.…

  • CULTURA

    La mia vicina nuda in balcone

    Articolo di Frank Iodice 22 Maggio 2020
    Articolo di Frank Iodice 22 Maggio 2020

    Questo è un piccolo esperimento che dimostrerà come è triste la nostra attuale situazione, quanto in basso siamo caduti, come lettori, come…

  • CULTURA

    Schema incrociato del genere umano

    Articolo di Frank Iodice 21 Maggio 2020
    Articolo di Frank Iodice 21 Maggio 2020

    SOGGETTI ANALIZZATI: A – DONNA BRUTTA E RICCA / B – DONNA BELLA E RICCA / C – DONNA BRUTTA E…

  • CULTURA

    La guerra impari contro l’oblio della letteratura commerciale

    Articolo di Frank Iodice 20 Maggio 2020
    Articolo di Frank Iodice 20 Maggio 2020

    Ecco una delle possibili interpretazioni di questo dipinto di Henri Rousseau, allegorico e visionario. Quella a cavallo è la Storia. La…

  • CULTURA

    Intervista esclusiva al Salvatore della Repubblica

    Articolo di Frank Iodice 18 Maggio 2020
    Articolo di Frank Iodice 18 Maggio 2020

    Il 25 aprile è stato eletto il nuovo Salvatore della Repubblica Italiana, il dottor Angelico Salvatore, una figura segreta che avrà il ruolo…

  • CULTURA

    La riunione straordinaria dei ministri

    Articolo di Frank Iodice 15 Maggio 2020
    Articolo di Frank Iodice 15 Maggio 2020

    Sulla porta c’è un cartello piccolo come quelli dei musei, con una scritta che dice: riunione straordinaria dei ministri alle 15:30……

  • CULTURA

    Il cinismo dei libri ruffiani come scappatoia esistenziale

    Articolo di Frank Iodice 10 Maggio 2020
    Articolo di Frank Iodice 10 Maggio 2020

    La prima cosa da fare quando inizi un romanzo ruffiano è analizzare i gusti e le tendenze di mercato, ciò che…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 69.113

ARTICOLI RECENTI

  • Stefano Simone alla conquista dell’America

    5 Marzo 2021
  • Pier Paolo Pasolini: una «vita violenta» ed assoluta d’un’anima spaccata

    5 Marzo 2021
  • Quella letteratura che è fatta di vita e non solo di parole: Intervista a Frank Iodice, autore de “La città del cordoglio”

    5 Marzo 2021
  • “Hello Hemingway!”, una pellicola ambientata nel 1956, mentre a Cuba si preparava la rivolta contro Batista

    5 Marzo 2021
  • UE: da Greta Thunberg allo standard Euro 7 per ridurre emissioni

    4 Marzo 2021
  • Da Noventa Vicentina a Messina in onore delle Batterie Siciliane

    4 Marzo 2021
  • “Clandestinos”, il primo film di Fernando Pérez che si affaccia al cinema cubano

    4 Marzo 2021
  • La pandemia dell’economia e della salute

    3 Marzo 2021
  • Fernando Pérez, il regista e scrittore con una visione originale sui giovani eroi della Rivoluzione cubana

    3 Marzo 2021
  • Nasce la sezione UCID di Gaeta-Sud Pontino

    2 Marzo 2021
  • “Versi per l’invisibile”, una raccolta poetica di Filomena Ciavarella

    2 Marzo 2021
  • “Il corno dell’abbondanza”, un affresco narrativo della Cuba contemporanea

    2 Marzo 2021
  • Intervista al sociologo Francesco Pira, autore del nuovo saggio “Figli delle App” in uscita l’8 marzo 2021

    1 Marzo 2021
  • Peccato o crimine: la Chiesa di fronte alla pedofilia

    1 Marzo 2021
  • La Scena Musicale Underground ai tempi della pandemia

    1 Marzo 2021
  • “Aunque estés lejos”, storie incrociate che partono come cinematografiche ma contaminano la presunta realtà

    1 Marzo 2021

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook