Articoli:
“Il grande inganno”, una vicenda fosca che non richiede spiegazioni
XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana
Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera
“Babylon”, un film senza alcuna pretesa
È morta Bice Mortara Garavelli, linguistica e professore emerito di Grammatica italiana
Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci
“Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini
La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon
“Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili
Do Italian Students learn english?
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Gemma Natali Conversano

Gemma Natali Conversano

Sono nata nel Sud Italia, in un paese vicino Acquaviva delle Fonti, nel 1986, e ora vivo stabilmente nelle Marche anche se mi capita di partire per viaggiare, quando gli impegni di lavoro me lo permettono. Sono laureata in Antropologia culturale ma i miei interessi sono sempre ruotati intorno alla Letteratura. La mia professione è quella dell’insegnamento, al quale sono arrivata un po’ tardi, per questo insegno in scuole private. Ogni tanto collaboro giornalisticamente con un quotidiano locale (regionale) e mi occupo soprattutto di cultura. Ho nel cassetto, come si dice, diversi libri (di racconti, in particolare) che non ho mai pubblicato e che forse un giorno vedranno la luce. Per il momento a volte li sfoglio, a volte correggo, a volte mi capita di cestinare qualcosa. Non sono una perfezionista ma quando si tratta di scrittura letteraria cerco di offrire il meglio di me.

  • CULTURALIBRI

    Sulle ali della scrittura con il romanzo “Trycia, orrore a Tower’s Bridge” di Zoe Tami Kirsten, scrittrice nell’ombra dell’anonimato

    Articolo di Gemma Natali Conversano 17 Giugno 2021
    Articolo di Gemma Natali Conversano 17 Giugno 2021

    Durante una delle sue “Lezioni americane” il nostro Calvino, straordinario conoscitore e interprete, tra l’altro, delle innumerevoli possibilità offerte dal linguaggio…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 310.202

ARTICOLI RECENTI

  • “Il grande inganno”, una vicenda fosca che non richiede spiegazioni

    28 Gennaio 2023
  • XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana

    27 Gennaio 2023
  • Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera

    27 Gennaio 2023
  • “Babylon”, un film senza alcuna pretesa

    27 Gennaio 2023
  • È morta Bice Mortara Garavelli, linguistica e professore emerito di Grammatica italiana

    26 Gennaio 2023
  • Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci

    26 Gennaio 2023
  • “Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini

    26 Gennaio 2023
  • La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon

    26 Gennaio 2023
  • “Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili

    25 Gennaio 2023
  • Do Italian Students learn english?

    24 Gennaio 2023
  • Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica

    24 Gennaio 2023
  • Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo

    24 Gennaio 2023
  • “Il caso Collini”, una storia vera

    24 Gennaio 2023
  • Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta

    23 Gennaio 2023
  • Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America

    23 Gennaio 2023
  • Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza

    22 Gennaio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO