Articoli:
XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana
Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera
“Babylon”, un film senza alcuna pretesa
È morta Bice Mortara Garavelli, linguistica e professore emerito di Grammatica italiana
Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci
“Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini
La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon
“Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili
Do Italian Students learn english?
Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Giacomo Giurato

Giacomo Giurato

Giacomo Giurato è nato a Ragusa il 12/09/1995. Consegue la maturità classica e successivamente si laurea in scienze della comunicazione presso l’università degli studi di Torino. È un ragazzo curioso, a cui piace scrivere e tenersi costantemente informato. Essendo inoltre appassionato di storia, ha anche scritto a tal proposito per un mensile web di Torino. Gli articoli trattati si ponevano la prerogativa di analizzare le varie sfaccettature di personaggi che hanno lasciato un segno indelebile nel corso della storia.

  • CRONACA

    Messina Denaro, è l’ora della verità

    Articolo di Giacomo Giurato 21 Gennaio 2023
    Articolo di Giacomo Giurato 21 Gennaio 2023

    Sono giorni frenetici questi, quelli che si susseguono dal 16 Gennaio 2023, data di arresto del super boss latitante da 30…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    2023: taglio drastico alle agevolazioni

    Articolo di Giacomo Giurato 28 Dicembre 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 28 Dicembre 2022

    Il 2023 si aprirà all’insegna della netta diminuzione delle agevolazioni che erano state introdotte dalle precedenti legislature, così ha deciso il…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Al via il maxi-processo sugli attentati del 2016 a Bruxelles

    Articolo di Giacomo Giurato 6 Dicembre 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 6 Dicembre 2022

    Torna inevitabilmente attuale quanto accaduto a Bruxelles nel 2016, un tuffo nel passato che ci ricorda di una giornata macchiata di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Ecologisti o eco-fessi, questo è il dilemma

    Articolo di Giacomo Giurato 24 Novembre 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 24 Novembre 2022

    La condanna arriva unanime da parte dei direttori dei più celebri musei al mondo nei confronti dei gesti a dir poco…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Scontro Italia-Francia: Parigi alza la voce

    Articolo di Giacomo Giurato 12 Novembre 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 12 Novembre 2022

    “Incomprensibile e disumana”, così Gerald Darmanin dopo giorni di accuse e lezioni di moralità da parte del presidente della repubblica francese…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Bielorussia: in bilico tra battaglia del grano e guerra imminente

    Articolo di Giacomo Giurato 20 Ottobre 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 20 Ottobre 2022

    C’è preoccupazione in Bielorussia da quando il paese è tornato al centro dell’interesse per un suo possibile diretto coinvolgimento nel conflitto…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Lutto nel mondo islamico, è morto Yusuf al Qaradawi

    Articolo di Giacomo Giurato 19 Ottobre 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 19 Ottobre 2022

    Lutto nel mondo islamico, è morto Yusuf al-Qaradawi. Si è spento all’eta di 96 anni a Doha Yusuf al-Qaradawi, noto e…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Crisi del gas, Russia contro Ue

    Articolo di Giacomo Giurato 26 Luglio 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 26 Luglio 2022

    Sono passati sei mesi dall’inizio della guerra in Ucraina, siamo per l’esattezza al giorno 151 del conflitto e la situazione non…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Guerra russo-ucraina: il conflitto più fotografato dell’epoca moderna

    Articolo di Giacomo Giurato 16 Marzo 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 16 Marzo 2022

    Il 24 Febbraio 2022 è la data che segna la ripresa delle ostilità tra Russia e Ucraina, ennesimo capitolo di una…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 309.647

ARTICOLI RECENTI

  • XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana

    27 Gennaio 2023
  • Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera

    27 Gennaio 2023
  • “Babylon”, un film senza alcuna pretesa

    27 Gennaio 2023
  • È morta Bice Mortara Garavelli, linguistica e professore emerito di Grammatica italiana

    26 Gennaio 2023
  • Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci

    26 Gennaio 2023
  • “Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini

    26 Gennaio 2023
  • La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon

    26 Gennaio 2023
  • “Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili

    25 Gennaio 2023
  • Do Italian Students learn english?

    24 Gennaio 2023
  • Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica

    24 Gennaio 2023
  • Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo

    24 Gennaio 2023
  • “Il caso Collini”, una storia vera

    24 Gennaio 2023
  • Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta

    23 Gennaio 2023
  • Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America

    23 Gennaio 2023
  • Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza

    22 Gennaio 2023
  • “Imprevisti battiti”, il nuovo libro di Gabriella Veschi

    22 Gennaio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ne autorizzi l'uso.OkPrivacy policy