Articoli:
Nasce il Consulting hub in Florida: alleanza strategica per il prossimo Florida International Trade and Culture Expo per promuovere l’Italian...
Sicilia-USA: nasce il Capitolo di Palermo dell’OSDIA. Il 7 giugno presentazione a Palazzo dei Normanni
“Ascolta il tuo suono: ti riporterà a casa”, il nuovo libro di Marco Farinella
“Il mio corpo vi seppellirà”, uno di quei film che non ti aspetti dal cinema italiano contemporaneo
Laurea honoris causa a Napoli ad Alberto Angela
Tasse non riscosse
Cosa sono le Materie Prime Critiche
“Rebel in the Rye” ripercorre la vita dello scrittore Jerome David Salinger
La politica: Missione genetica
Una passeggiata verso Palermo nord
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Giacomo Giurato

Giacomo Giurato

Giacomo Giurato è nato a Ragusa il 12/09/1995. Consegue la maturità classica e successivamente si laurea in scienze della comunicazione presso l’università degli studi di Torino. È un ragazzo curioso, a cui piace scrivere e tenersi costantemente informato. Essendo inoltre appassionato di storia, ha anche scritto a tal proposito per un mensile web di Torino. Gli articoli trattati si ponevano la prerogativa di analizzare le varie sfaccettature di personaggi che hanno lasciato un segno indelebile nel corso della storia.

  • CULTURA

    Sanremo 2023, è bufera. Fdl attacca la Rai

    Articolo di Giacomo Giurato 12 Febbraio 2023
    Articolo di Giacomo Giurato 12 Febbraio 2023

    Tutto risale alla seconda serata del Festival di Sanremo, in particolare ci si rifà all’esibizione di Fedez che ha suscitato non…

  • CRONACA

    Messina Denaro, è l’ora della verità

    Articolo di Giacomo Giurato 21 Gennaio 2023
    Articolo di Giacomo Giurato 21 Gennaio 2023

    Sono giorni frenetici questi, quelli che si susseguono dal 16 Gennaio 2023, data di arresto del super boss latitante da 30…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    2023: taglio drastico alle agevolazioni

    Articolo di Giacomo Giurato 28 Dicembre 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 28 Dicembre 2022

    Il 2023 si aprirà all’insegna della netta diminuzione delle agevolazioni che erano state introdotte dalle precedenti legislature, così ha deciso il…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Al via il maxi-processo sugli attentati del 2016 a Bruxelles

    Articolo di Giacomo Giurato 6 Dicembre 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 6 Dicembre 2022

    Torna inevitabilmente attuale quanto accaduto a Bruxelles nel 2016, un tuffo nel passato che ci ricorda di una giornata macchiata di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Ecologisti o eco-fessi, questo è il dilemma

    Articolo di Giacomo Giurato 24 Novembre 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 24 Novembre 2022

    La condanna arriva unanime da parte dei direttori dei più celebri musei al mondo nei confronti dei gesti a dir poco…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Scontro Italia-Francia: Parigi alza la voce

    Articolo di Giacomo Giurato 12 Novembre 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 12 Novembre 2022

    “Incomprensibile e disumana”, così Gerald Darmanin dopo giorni di accuse e lezioni di moralità da parte del presidente della repubblica francese…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Bielorussia: in bilico tra battaglia del grano e guerra imminente

    Articolo di Giacomo Giurato 20 Ottobre 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 20 Ottobre 2022

    C’è preoccupazione in Bielorussia da quando il paese è tornato al centro dell’interesse per un suo possibile diretto coinvolgimento nel conflitto…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Lutto nel mondo islamico, è morto Yusuf al Qaradawi

    Articolo di Giacomo Giurato 19 Ottobre 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 19 Ottobre 2022

    Lutto nel mondo islamico, è morto Yusuf al-Qaradawi. Si è spento all’eta di 96 anni a Doha Yusuf al-Qaradawi, noto e…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Crisi del gas, Russia contro Ue

    Articolo di Giacomo Giurato 26 Luglio 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 26 Luglio 2022

    Sono passati sei mesi dall’inizio della guerra in Ucraina, siamo per l’esattezza al giorno 151 del conflitto e la situazione non…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Guerra russo-ucraina: il conflitto più fotografato dell’epoca moderna

    Articolo di Giacomo Giurato 16 Marzo 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 16 Marzo 2022

    Il 24 Febbraio 2022 è la data che segna la ripresa delle ostilità tra Russia e Ucraina, ennesimo capitolo di una…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 357.793

ARTICOLI RECENTI

  • Nasce il Consulting hub in Florida: alleanza strategica per il prossimo Florida International Trade and Culture Expo per promuovere l’Italian Delegation Made in Italy

    6 Giugno 2023
  • Sicilia-USA: nasce il Capitolo di Palermo dell’OSDIA. Il 7 giugno presentazione a Palazzo dei Normanni

    6 Giugno 2023
  • “Ascolta il tuo suono: ti riporterà a casa”, il nuovo libro di Marco Farinella

    6 Giugno 2023
  • “Il mio corpo vi seppellirà”, uno di quei film che non ti aspetti dal cinema italiano contemporaneo

    6 Giugno 2023
  • Laurea honoris causa a Napoli ad Alberto Angela

    5 Giugno 2023
  • Tasse non riscosse

    5 Giugno 2023
  • Cosa sono le Materie Prime Critiche

    5 Giugno 2023
  • “Rebel in the Rye” ripercorre la vita dello scrittore Jerome David Salinger

    5 Giugno 2023
  • La politica: Missione genetica

    5 Giugno 2023
  • Una passeggiata verso Palermo nord

    4 Giugno 2023
  • “Educazione fisica”, un film teatrale

    4 Giugno 2023
  • Auguri Michela Murgia, donna di infinita forza

    3 Giugno 2023
  • “Greta”, un film in cui la tensione è palpabile a ogni sequenza

    3 Giugno 2023
  • Buon compleanno Repubblica. La Resistenza, il 2 Giugno e la Costituzione

    2 Giugno 2023
  • “La proprietà dei metalli”, una regia in grado di creare attenzione senza variare eccessivamente i ritmi

    1 Giugno 2023
  • Maria Sofia di Baviera: regina di Napoli cantata dal poeta Ferdinando Russo

    31 Maggio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO