Articoli:
Napolitano: Fondazione Valenzi: figura fondamentale per l’Europa, per l’Italia, per Napoli e l’intero Mezzogiorno
Holan e Di Giovanni: la dimensione del terzo cuore
Enzo Jannacci: un artista impossibile da raccontare
Lo spostamento di migranti in Ruanda
Breve ritratto della «signora della Commedia»
“Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica
Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato pubblicato in Spagna
La Sintesi, seme della dialettica artistica. Terza puntata dedicata a Cosimo Abbatepaolo
“Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione
È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Autore

Giacomo Giurato

Giacomo Giurato

Giacomo Giurato è nato a Ragusa il 12/09/1995. Consegue la maturità classica e successivamente si laurea in scienze della comunicazione presso l’università degli studi di Torino. È un ragazzo curioso, a cui piace scrivere e tenersi costantemente informato. Essendo inoltre appassionato di storia, ha anche scritto a tal proposito per un mensile web di Torino. Gli articoli trattati si ponevano la prerogativa di analizzare le varie sfaccettature di personaggi che hanno lasciato un segno indelebile nel corso della storia.

  • CULTURA

    Sanremo 2023, è bufera. Fdl attacca la Rai

    Articolo di Giacomo Giurato 12 Febbraio 2023
    Articolo di Giacomo Giurato 12 Febbraio 2023

    Tutto risale alla seconda serata del Festival di Sanremo, in particolare ci si rifà all’esibizione di Fedez che ha suscitato non…

  • CRONACA

    Messina Denaro, è l’ora della verità

    Articolo di Giacomo Giurato 21 Gennaio 2023
    Articolo di Giacomo Giurato 21 Gennaio 2023

    Sono giorni frenetici questi, quelli che si susseguono dal 16 Gennaio 2023, data di arresto del super boss latitante da 30…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    2023: taglio drastico alle agevolazioni

    Articolo di Giacomo Giurato 28 Dicembre 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 28 Dicembre 2022

    Il 2023 si aprirà all’insegna della netta diminuzione delle agevolazioni che erano state introdotte dalle precedenti legislature, così ha deciso il…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Al via il maxi-processo sugli attentati del 2016 a Bruxelles

    Articolo di Giacomo Giurato 6 Dicembre 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 6 Dicembre 2022

    Torna inevitabilmente attuale quanto accaduto a Bruxelles nel 2016, un tuffo nel passato che ci ricorda di una giornata macchiata di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Ecologisti o eco-fessi, questo è il dilemma

    Articolo di Giacomo Giurato 24 Novembre 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 24 Novembre 2022

    La condanna arriva unanime da parte dei direttori dei più celebri musei al mondo nei confronti dei gesti a dir poco…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Scontro Italia-Francia: Parigi alza la voce

    Articolo di Giacomo Giurato 12 Novembre 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 12 Novembre 2022

    “Incomprensibile e disumana”, così Gerald Darmanin dopo giorni di accuse e lezioni di moralità da parte del presidente della repubblica francese…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Bielorussia: in bilico tra battaglia del grano e guerra imminente

    Articolo di Giacomo Giurato 20 Ottobre 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 20 Ottobre 2022

    C’è preoccupazione in Bielorussia da quando il paese è tornato al centro dell’interesse per un suo possibile diretto coinvolgimento nel conflitto…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Lutto nel mondo islamico, è morto Yusuf al Qaradawi

    Articolo di Giacomo Giurato 19 Ottobre 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 19 Ottobre 2022

    Lutto nel mondo islamico, è morto Yusuf al-Qaradawi. Si è spento all’eta di 96 anni a Doha Yusuf al-Qaradawi, noto e…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Crisi del gas, Russia contro Ue

    Articolo di Giacomo Giurato 26 Luglio 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 26 Luglio 2022

    Sono passati sei mesi dall’inizio della guerra in Ucraina, siamo per l’esattezza al giorno 151 del conflitto e la situazione non…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Guerra russo-ucraina: il conflitto più fotografato dell’epoca moderna

    Articolo di Giacomo Giurato 16 Marzo 2022
    Articolo di Giacomo Giurato 16 Marzo 2022

    Il 24 Febbraio 2022 è la data che segna la ripresa delle ostilità tra Russia e Ucraina, ennesimo capitolo di una…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 406.883

ARTICOLI RECENTI

  • Napolitano: Fondazione Valenzi: figura fondamentale per l’Europa, per l’Italia, per Napoli e l’intero Mezzogiorno

    23 Settembre 2023
  • Holan e Di Giovanni: la dimensione del terzo cuore

    23 Settembre 2023
  • Enzo Jannacci: un artista impossibile da raccontare

    23 Settembre 2023
  • Lo spostamento di migranti in Ruanda

    22 Settembre 2023
  • Breve ritratto della «signora della Commedia»

    22 Settembre 2023
  • “Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica

    22 Settembre 2023
  • Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato pubblicato in Spagna

    21 Settembre 2023
  • La Sintesi, seme della dialettica artistica. Terza puntata dedicata a Cosimo Abbatepaolo

    21 Settembre 2023
  • “Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione

    21 Settembre 2023
  • È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo

    20 Settembre 2023
  • Don Giuseppe Longo Consulente ecclesiastico dell’Ucsi Sicilia

    20 Settembre 2023
  • Tutto sul volo libero a Campitello di Fassa (Trento)

    20 Settembre 2023
  • Appuntamento con l’ARIAD e la Maratona Alzheimer in 100 piazze

    19 Settembre 2023
  • La lettura, prodigioso ascensore sociale

    18 Settembre 2023
  • “Serata Gloria”, la serata evento su Gloria Guida

    18 Settembre 2023
  • “Patroclooo!… e il soldato Camillone, grande grosso e frescone”, una commedia surreale

    17 Settembre 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO