Articoli:
Napolitano: Fondazione Valenzi: figura fondamentale per l’Europa, per l’Italia, per Napoli e l’intero Mezzogiorno
Holan e Di Giovanni: la dimensione del terzo cuore
Enzo Jannacci: un artista impossibile da raccontare
Lo spostamento di migranti in Ruanda
Breve ritratto della «signora della Commedia»
“Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica
Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato pubblicato in Spagna
La Sintesi, seme della dialettica artistica. Terza puntata dedicata a Cosimo Abbatepaolo
“Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione
È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Autore

Gino Pantaleone

Gino Pantaleone

E’ poeta e scrittore palermitano. Ha pubblicato quattro raccolte di poesie: “Urla di dentro” - 1995, “Io così, se volete” – 1997, “Il vento occidentale” – 2007, “Canti a Prometeo” - 2018. Ha scritto diversi saggi: Fantagiocando, 1999 – Non dobbiamo aver paura (2012) - Il Gigante Controvento – Michele Pantaleone, una vita contro la mafia (2014) - Servi disobbedienti – Leonardo Sciascia e Michele Pantaleone: vite parallele (2016) – Ars Sana in Mente Insana – La follia nell’arte (Gino Pantaleone) e La droga nell’arte (Pino Clemente) 2017 – Entronautica – Conversazioni sulla poesia (2018). Ha scritto due libri per bambini: Alice in wonderland a Palermo (2019) e Alice in wonderland sulle Madonie (2021). Ha vinto diversi premi prestigiosi sia per la poesia che per la saggistica (tra i quali il Premio Piersanti Mattarella, il Premio Prometheus e il Premio Pablo Neruda). Ha tenuto varie conferenze ed è stato insignito di 4 titoli accademici. A settembre 2021 viene insignito del Premio alla Cultura in occasione del decennale di “E…state in poesia”

  • CULTURALIBRI

    Qualche mia impressione sulla silloge poetica di Gabriella Vicari dal titolo “A piedi nudi” SwanBook Edizioni

    Articolo di Gino Pantaleone 8 Luglio 2022
    Articolo di Gino Pantaleone 8 Luglio 2022

    A piedi nudi si è sempre a contatto con la terra. A piedi nudi il corpo “sente”i rigurgiti della terra, i…

  • CULTURALIBRI

    “L’Isola di Nenè ed altre storie”, il nuovo libro di Gabriella Vicari

    Articolo di Gino Pantaleone 18 Novembre 2021
    Articolo di Gino Pantaleone 18 Novembre 2021

    Parlare di Gabriella Vicari è come parlare di un’artista Polytropos (πολύτροπος), dall’ingegno multiforme eversatile, artista dal talento affermato a trecentosessanta gradi,…

  • CULTURA

    Il sistema “sonetto”

    Articolo di Gino Pantaleone 22 Ottobre 2021
    Articolo di Gino Pantaleone 22 Ottobre 2021

    Il sonetto è una composizione poetica che ha la sua nascita nel XIII secolo con Jacopo da Lentini (1210 – 1260),…

  • CULTURA

    Joseph Smith e la scrittura cuneiforme

    Articolo di Gino Pantaleone 14 Ottobre 2021
    Articolo di Gino Pantaleone 14 Ottobre 2021

    I Sumeri furono gli inventori della scrittura che venne denominata cuneiforme, ritennero necessario inventare una maniera per affidare al futuro i…

  • CULTURA

    La qualità di un libro sta dentro al libro: Luigi Spagnol e il rispetto per chi scrive

    Articolo di Gino Pantaleone 21 Settembre 2021
    Articolo di Gino Pantaleone 21 Settembre 2021

    L’artista non deve rincorrere la bellezza,l’artista deve correre davanti alla bellezza.Pablo Picasso Ho ascoltato con grande ammirazione parlare Luigi Spagnol, il…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 407.016

ARTICOLI RECENTI

  • Napolitano: Fondazione Valenzi: figura fondamentale per l’Europa, per l’Italia, per Napoli e l’intero Mezzogiorno

    23 Settembre 2023
  • Holan e Di Giovanni: la dimensione del terzo cuore

    23 Settembre 2023
  • Enzo Jannacci: un artista impossibile da raccontare

    23 Settembre 2023
  • Lo spostamento di migranti in Ruanda

    22 Settembre 2023
  • Breve ritratto della «signora della Commedia»

    22 Settembre 2023
  • “Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica

    22 Settembre 2023
  • Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato pubblicato in Spagna

    21 Settembre 2023
  • La Sintesi, seme della dialettica artistica. Terza puntata dedicata a Cosimo Abbatepaolo

    21 Settembre 2023
  • “Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione

    21 Settembre 2023
  • È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo

    20 Settembre 2023
  • Don Giuseppe Longo Consulente ecclesiastico dell’Ucsi Sicilia

    20 Settembre 2023
  • Tutto sul volo libero a Campitello di Fassa (Trento)

    20 Settembre 2023
  • Appuntamento con l’ARIAD e la Maratona Alzheimer in 100 piazze

    19 Settembre 2023
  • La lettura, prodigioso ascensore sociale

    18 Settembre 2023
  • “Serata Gloria”, la serata evento su Gloria Guida

    18 Settembre 2023
  • “Patroclooo!… e il soldato Camillone, grande grosso e frescone”, una commedia surreale

    17 Settembre 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO