Articoli:
La Senescenza e l’aiuto psicologico descritto a Radio Time
“Black Phone”, un horror in perfetto stile anni ottanta
Genitori & Figli, emozioni e uso consapevole del web
“Vetro”, un film che non ti aspetti dal cinema italiano
“CAMMINandO tra miti e attualità”, riflessioni sulle tragedie greche del 57° ciclo di rappresentazioni classiche
“La scorta”, un film liberamente ispirato agli eventi accaduti al giudice Francesco Taurisano
Anna Rita Cosso eletta Presidente nazionale di Cittadinanzattiva
È morto lo scrittore Raffaele La Capria
“Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica
Cosa hanno in comune una mucca e un aereo da guerra?
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Gino Pantaleone

Gino Pantaleone

E’ poeta e scrittore palermitano. Ha pubblicato quattro raccolte di poesie: “Urla di dentro” - 1995, “Io così, se volete” – 1997, “Il vento occidentale” – 2007, “Canti a Prometeo” - 2018. Ha scritto diversi saggi: Fantagiocando, 1999 – Non dobbiamo aver paura (2012) - Il Gigante Controvento – Michele Pantaleone, una vita contro la mafia (2014) - Servi disobbedienti – Leonardo Sciascia e Michele Pantaleone: vite parallele (2016) – Ars Sana in Mente Insana – La follia nell’arte (Gino Pantaleone) e La droga nell’arte (Pino Clemente) 2017 – Entronautica – Conversazioni sulla poesia (2018). Ha scritto due libri per bambini: Alice in wonderland a Palermo (2019) e Alice in wonderland sulle Madonie (2021). Ha vinto diversi premi prestigiosi sia per la poesia che per la saggistica (tra i quali il Premio Piersanti Mattarella, il Premio Prometheus e il Premio Pablo Neruda). Ha tenuto varie conferenze ed è stato insignito di 4 titoli accademici. A settembre 2021 viene insignito del Premio alla Cultura in occasione del decennale di “E…state in poesia”

  • CULTURALIBRI

    “L’Isola di Nenè ed altre storie”, il nuovo libro di Gabriella Vicari

    Articolo di Gino Pantaleone 18 Novembre 2021
    Articolo di Gino Pantaleone 18 Novembre 2021

    Parlare di Gabriella Vicari è come parlare di un’artista Polytropos (πολύτροπος), dall’ingegno multiforme eversatile, artista dal talento affermato a trecentosessanta gradi,…

  • CULTURA

    Il sistema “sonetto”

    Articolo di Gino Pantaleone 22 Ottobre 2021
    Articolo di Gino Pantaleone 22 Ottobre 2021

    Il sonetto è una composizione poetica che ha la sua nascita nel XIII secolo con Jacopo da Lentini (1210 – 1260),…

  • CULTURA

    Joseph Smith e la scrittura cuneiforme

    Articolo di Gino Pantaleone 14 Ottobre 2021
    Articolo di Gino Pantaleone 14 Ottobre 2021

    I Sumeri furono gli inventori della scrittura che venne denominata cuneiforme, ritennero necessario inventare una maniera per affidare al futuro i…

  • CULTURA

    La qualità di un libro sta dentro al libro: Luigi Spagnol e il rispetto per chi scrive

    Articolo di Gino Pantaleone 21 Settembre 2021
    Articolo di Gino Pantaleone 21 Settembre 2021

    L’artista non deve rincorrere la bellezza,l’artista deve correre davanti alla bellezza.Pablo Picasso Ho ascoltato con grande ammirazione parlare Luigi Spagnol, il…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 247.113

ARTICOLI RECENTI

  • La Senescenza e l’aiuto psicologico descritto a Radio Time

    30 Giugno 2022
  • “Black Phone”, un horror in perfetto stile anni ottanta

    30 Giugno 2022
  • Genitori & Figli, emozioni e uso consapevole del web

    29 Giugno 2022
  • “Vetro”, un film che non ti aspetti dal cinema italiano

    29 Giugno 2022
  • “CAMMINandO tra miti e attualità”, riflessioni sulle tragedie greche del 57° ciclo di rappresentazioni classiche

    29 Giugno 2022
  • “La scorta”, un film liberamente ispirato agli eventi accaduti al giudice Francesco Taurisano

    28 Giugno 2022
  • Anna Rita Cosso eletta Presidente nazionale di Cittadinanzattiva

    27 Giugno 2022
  • È morto lo scrittore Raffaele La Capria

    27 Giugno 2022
  • “Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica

    27 Giugno 2022
  • Cosa hanno in comune una mucca e un aereo da guerra?

    26 Giugno 2022
  • “Jane by Charlotte”, la cronaca di un rapporto con contorno di aneddoti

    26 Giugno 2022
  • “Copperman”, un mix equilibrato di dramma e commedia

    25 Giugno 2022
  • Le Cinque Vele di Legambiente al Comune di Pollica

    24 Giugno 2022
  • L’area dello Stretto tra Natura, Storia e tutela dell’Ambiente

    24 Giugno 2022
  • Film da evitare per un’estate di repliche

    24 Giugno 2022
  • Crisi idrica in Italia: un paese che fa acqua da tutte le parti

    23 Giugno 2022

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO