Il filo invisibile l’ho visto su Netflix, ché la scarsa distribuzione cinematografica (dal 21 febbraio al 4 marzo) ha reso impossibile…
Gordiano Lupi

Gordiano Lupi
Gordiano Lupi (Piombino, 1960). Tra i suoi lavori di argomento cinematografico: Cannibal - il cinema selvaggio di Ruggero Deodato (Profondo Rosso, 2003), Orrore, erotismo e pornografia secondo Joe D’Amato (Profondo Rosso, 2004), Tomas Milian, il trucido e lo sbirro (Profondo Rosso, 2004), Le dive nude - Il cinema di Gloria Guida e di Edwige Fenech (Profondo Rosso, 2006), Il cittadino si ribella: il cinema di Enzo G. Castellari - in collaborazione con Fabio Zanello - (Profondo Rosso, 2006), Filmare la morte – Il cinema horror e thriller di Lucio Fulci (Il Foglio, 2006), Sexy made in Italy – le regine del cinema erotico degli anni Settanta (Profondo Rosso, 2007), Fellini - A cinema greatmaster (Mediane, 2008), Commedia Sexy all’Italiana (Mediane, 2009), Fernando di Leo e il suo cinema nero e perverso (Profondo Rosso, 2009), Cozzi stellari - Il cinema di Lewis Coates (Profondo Rosso, 2009 - edizione USA, 2011), Tinto Brass - poeta dell’erotismo (Profondo Rosso, 2010), Storia del cinema Horror Italiano – vol.1 – Il Gotico (Il Foglio, 2011), Laura Gemser e le altre (Profondo Rosso, 2011), Storia del cinema Horror Italiano – vol. 2 – Dario Argento e Lucio Fulci (Il Foglio, 2011), Storia del Cinema Horror Italiano – vol. 3 – Joe D’Amato, Umberto Lenzi, Ruggero Deodato, Pupi Avati e il cannibal movie (Il Foglio, 2012), Nude… si ride! - I registi e le attrici della commedia sexy - vol. 1 (Profondo Rosso, 2012), Grazie… zie! - I registi e le attrici della commedia sexy - vol. 2 (Profondo Rosso, 2012), Profumo di donna – le più belle attrici italiane degli anni Settanta (Profondo Rosso, 2013), Storia del Cinema Horror Italiano - vol. 4 - Anni Ottanta - Lamberto Bava, Alberto De Martino, Sergio Martino, Luigi Cozzi, Corrado Farina, Michele Soavi, Enzo G. Castellari (Il Foglio, 2013), Bruno Mattei - L’ultimo artigiano (Il Foglio, 2013), Soprassediamo! - Franco & Ciccio Story (Il Foglio, 2014), Il cinema di Gloria Guida (Il Foglio, 2015), Pasta e cinema (con Patrizio Avella - Il Foglio, 2017), Storia della Commedia Sexy - Volume 1 - da Sergio Martino a Nello Rossati (Sensoinverso, 2017), Tutto Avati (con Michele Bergantin - Il Foglio, 2018), Storia della Commedia Sexy - Volume 2 - da Carnimeo a Bottari (Sensoinverso, 2018), La grande abbuffata - storia cinema e cucina italiana (con Patrizio Avella - Il Foglio, 2018). Inediti, in via di pubblicazione: Umberto Lenzi, Laura Antonelli, Lacrima Movie, Nino D’Angelo e Commedia Erotica. Romanzi più recenti: Fame / Una terribile eredità (Perdisa, 2009 - Il Foglio, 2015), Calcio e acciaio – Dimenticare Piombino (Acar, 2014), Miracolo a Piombino - Storia di Marco e di un gabbiano (Historica, 2015), Sogni e altiforni - Piombino Trani senza ritorno (Acar, 2018). Tre volte presentato al Premio Strega.
-
-
CULTURALIBRI
“Il prezzo da pagare” di Stefano Tamburini tra i semifinalisti del premio letterario Bancarella Sport 2023
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiC’è anche “Il prezzo da pagare” di Stefano Tamburini tra i venti libri semifinalisti scelti dalla giuria del premio letterario Bancarella…
-
CINEMACULTURA
“Io vivo altrove!”, un lavoro intenso ed efficace
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon poteva essere più felice l’esordio alla regia di Giuseppe Battiston che adatta per il cinema Bouvard e Pécuchet, romanzo minore…
-
CINEMACULTURA
“Paradise – Una nuova vita”, una piccola storia sceneggiata molto bene
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl cinema italiano non è morto, almeno quello con ambizioni culturali, il cosiddetto cinema d’autore, perché tra le pellicole meno promosse…
-
CINEMACULTURA
“Quien sabe?”, un film che riesce a introdurre tematiche politiche in un genere come il western
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiErano i tempi in cui si produceva grande western italiano, nel caso in esame tortilla western, se vogliamo essere precisi. E…
-
CINEMACULTURA
“Sette minuti dopo la mezzanotte”, una pellicola tratta da un famoso libro per ragazzi
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiDopo il bellissimo The Orphanage, J.A. Bayona (si fa chiamare così), l’allievo più geniale di Guillermo Del Toro ci regala una…
-
CINEMACULTURA
“Compromessi sposi”, una notte d’amore convince due ragazzi che il loro destino è stare insieme
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiTerzo film di Francesco Miccichè e non credo che ci sia stato nessun critico a gridare al capolavoro, come ai tempi…
-
CINEMACULTURA
“Orlando”, Un film da vedere, appena possibile
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiDaniele Vicari proviene dalla critica cinematografica e dal documentario sociopolitico – sua vera cifra stilistica -, ma è interessante pure nel…
-
CINEMACULTURA
“Nezouh – Il buco nel cielo”, un panorama di guerra e di palazzi devastati dal conflitto
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNezouh in arabo significa spostamento di anime, acque e persone. E di questo parla il film, in forma allegorica, di un…
-
CULTURA
“La cornucopia di Primavera”, il primo numero ufficiale di Articoli Liberi
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiE dopo il numero Zero (fascicolo di prova) ecco il primo numero ufficiale di Articoli Liberi, rivista internazionale di narrazioni, poesie,…
-
CINEMACULTURA
“The Punisher”, un film di pura azione
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl Punitore al cinema me l’ero perso. Non ho visto neppure la serie televisiva, ma quello è più normale vista la…
-
CINEMACULTURA
“Tutte le mie notti”, ha il merito di approfondire il rapporto psicologico tra due donne così diverse tra loro
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiTutte le mie notti è ambientato in una non precisata località marina, narra una vicenda che si intreccia sempre di più…
-
A come amoreA come acciaioA sui mattoni rossi di periferia,antico murale di via Provinciale,in odor di Poggetto.A come antichi ricordi sbiaditi,la…
-
CINEMACULTURA
“Tre sorelle”, consigliato per una serata in famiglia
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiEnrico Vanzina torna dietro la macchina da presa dopo il divertente Lockdown all’italiana (2020) e mette in scena un soggetto di…
-
CINEMACULTURA
“Alza la testa”, un film che vale la pena cercare
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl cinema italiano migliore è quello meno pubblicizzato e meno visto, purtroppo. Non che Alza la testa (recuperato sulla benemerita Rai…
-
CINEMACULTURA
“L’ultima notte di Amore”, un modesto television – movie
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiFranco Amore sta per andare in pensione ma prima di farlo può cambiare la sua vita grazie a una collaborazione con…
-
CULTURALIBRI
“Generazione 73”, un pregio in più rispetto agli altri lavori
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPaquito Catanzaro scrive di calcio, è ottimo narratore dallo stile piano e avvolgente, sia che scriva racconti (Quattrotretre) che biografie romanzate…
-
CINEMACULTURA
“Decision To Leave”, un piccolo gioiello del cinema sudcoreano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiMiglior regia a Cannes per un ottimo film che rinvigorisce i generi, dal poliziesco al noir, passando per il sentimentale e…
-
CINEMACULTURA
“I quattro dell’Ave Maria”, un western italiano invecchiato molto bene
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiGiuseppe Colizzi (Roma, 1925 – 1978) è il regista che inventa la coppia western con caratterizzazioni comiche composta da Bud Spencer…
-
CINEMACULTURA
“Acqua e anice”, la narrazione partecipe di un viale del tramonto
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiChe opera prima, ragazzi! Corrado Ceron dimostra che il cinema italiano è vitale e la cosa ci fa un gran piacere,…
-
CINEMACULTURA
“La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiVenere in pelliccia lo ricordavo come un vecchio film di Massimo Dallamano (1969) con Laura Antonelli nei panni di Vanda, molto…
-
CULTURALIBRI
“Strano amore”, la silloge di Marco Carrer
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiOpera seconda di Marco Carrer e si parla ancora d’amore, ché non se ne parla mai abbastanza del motore che alimenta…
-
CINEMACULTURA
“Raw – Una cruda verità”, alcuni critici lo definiscono il miglior horror del nuovo millennio
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn horror cannibale, insolito e sconvolgente, di produzione franco – belga che ha conquistato Cannes (Premio della stampa cinematografica) e che…
-
CINEMACULTURA
“Spaghetti a mezzanotte”, una commedia sceneggiata da Laura Toscano e Franco Marotta
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSpaghetti a mezzanotte (1981) è una commedia sexy scritta e sceneggiata da Laura Toscano e Franco Marotta (gli inventori del Commissario…
-
CINEMACULTURA
“Piedone d’Egitto”, l’ultimo capitolo della quadrilogia
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPiedone d’Egitto è l’ultimo capitolo della quadrilogia dedicata al popolare poliziotto napoletano dal pestotto facile e dal pugno proibito. Come tutte…
-
CINEMACULTURA
“La città incantata”, il film grazie al quale il nome di Miyazakyi diventa noto in tutto il mondo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLa città incantata è il film grazie al quale il nome di Miyazakyi diventa noto in tutto il mondo, dopo aver…
-
CINEMACULTURA
“Il giustiziere della notte – Death Wish”, un film da vedere senza pregiudizi
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiTutto nasce dal romanzo di Brian Garfield del 1972, un successo epocale che nel 1974 dà origine a un grande film…
-
CINEMACULTURA
“Tori e Lokita”, le tematiche principali di un’intera opera cinematografica
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiI fratelli Dardenne sono due registi e sceneggiatori belgi conosciuti per documentari e lungometraggi che affrontano il tema dell’immigrazione clandestina e…