Articoli:
Palermo tra le peggiori città italiane come qualità della vita. E in peggioramento
Presentazione “Venti poesie d’amore e un racconto solidale”
Avvento: Preparazione/Arrivo. A cosa prepararci?
“In questo mondo libero”, un film girato con macchina a mano e nervose soggettive
“Bioetica in Dialogo”, il nuovo libro di Don Giovanni Russo
Lo scrittore Domenico Interdonato ospite della Sezione Alpini di Pinerolo
“Misericordia”, un film che fa bene al cinema italiano
Il secondo congresso internazionale di Federitaly celebra il Made in Italy e le eccellenze imprenditoriali
“Last Film Show”, una fiaba universale nella quale non è difficile un coinvolgimento emotivo
“La verità secondo Maureen K.”, un buon film francese di Jean-Paul Salomé
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Autore

Gustavo Vitali

Gustavo Vitali

Sono nato a Milano il 4 agosto. Tralascio l’anno perché su questo argomento sono un tantino riluttante. La foto … non recentissima a corredo dovrebbe lasciare intuire il secolo. Mi sono trasferito nella bergamasca agli inizi degli anni ’80 e qui sono nati i miei figli Federico e Claudio. È un peccato per chi non mi conosce di persona: si è perso il meglio … oltre alla ritrosia sull’età, soffro anche di una certa vanagloria su tutto il resto. Scherzi a parte, escluso i figli che ho davvero e la foto nella quale sono proprio io da bimbo, ecco le mie passioni: storia, scrittura e volo libero in parapendio. Sono un dilettante in tutte e tre. Istruzione: liceo scientifico e scienze politiche. Nessuno ha mai parlato di me in modo lodevole: “È un ragazzo intelligente, ma non si applica abbastanza!” l’invariabile commento degli insegnanti. Sicché la laurea si è persa per strada, anche perché nel frattempo ero stato risucchiato nell’attività di famiglia che è diventata la mia per molti anni. La passione per il volo in deltaplano e parapendio coniugata a quella per la scrittura mi ha portato a collaborare come ufficio stampa della FIVL, Associazione Nazionale Italiana Volo Libero. A questo link troverete tutta la produzione - https://www.fivl.it/comunicati-stampa/comunicati-stampa Invece, interesse per la storia e il non essere capace di trattenere i ditini dalla tastiera, hanno sortito come risultato un libro giallo ambientato nella Venezia dei dogi, anno 1605, con personaggi realmente vissuti all’epoca. “Il Signore di Notte” - https://www.ilsignoredinotte.it/ - mi è costato otto anni meno un mese di lavoro, tempo speso più a documentarmi e leggere testi che non a scrivere le oltre 500 pagine di testo. Sono rimasto soddisfatto di questo thriller intrigante. Però attenzione! Come dicevo all’inizio, soffro di vanagloria

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Tutto sul volo libero a Campitello di Fassa (Trento)

    Articolo di Gustavo Vitali 20 Settembre 2023
    Articolo di Gustavo Vitali 20 Settembre 2023

    Come ogni anno, torna dal 29 settembre al 1 ottobre 2023 la Fassa Fly Expo, ottava edizione della fiera dedicata al …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Medaglie d’oro e argento per l’Italia ai campionati del mondo di deltaplano

    Articolo di Gustavo Vitali 21 Agosto 2023
    Articolo di Gustavo Vitali 21 Agosto 2023

    A Krushevo, nella parte centrale della Macedonia del Nord, la nazionale italiana di deltaplano ha conquistato il suo undicesimo titolo mondiale, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Deltaplano: azzurri in volo per difendere il titolo mondiale

    Articolo di Gustavo Vitali 10 Agosto 2023
    Articolo di Gustavo Vitali 10 Agosto 2023

    La squadra nazionale di deltaplano è sbarcata a Krushevo nella parte centrale della Macedonia del Nord per disputare il 23° Campionato …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    In Sicilia e a Milano i titoli italiani 2023 di volo in parapendio

    Articolo di Gustavo Vitali 22 Luglio 2023
    Articolo di Gustavo Vitali 22 Luglio 2023

    La milanese Silvia Buzzi Ferraris e il siciliano Marco Busetta, entrambi piloti della nazionale azzurra che aveva vinto il titolo mondiale …

  • CULTURA

    La storia del Ponte di Rialto

    Articolo di Gustavo Vitali 13 Luglio 2023
    Articolo di Gustavo Vitali 13 Luglio 2023

    Il Ponte di Rialto ha una storia piuttosto lunga e complicata, come lo stesso nome che porta. Deriverebbe da Rivus Altus …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Parapendio: al via la maratona di 1.223 chilometri attraverso le Alpi

    Articolo di Gustavo Vitali 30 Maggio 2023
    Articolo di Gustavo Vitali 30 Maggio 2023

    L’8 giugno da Kitzbühel in Austria avrà inizio la decima edizione della biennale X-Alps, ben nota come la gara di hike …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Azzurri pronti a volare al mondiale di parapendio 2023

    Articolo di Gustavo Vitali 16 Maggio 2023
    Articolo di Gustavo Vitali 16 Maggio 2023

    La Francia si prepara a ospitare la 18.ma edizione dei Campionati del Mondo di volo in parapendio. Località prescelta Chamoux-sur-Gelon nel …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Trofeo Montegrappa: in gara 200 piloti di deltaplano e parapendio

    Articolo di Gustavo Vitali 3 Aprile 2023
    Articolo di Gustavo Vitali 3 Aprile 2023

    Come da consolidata tradizione, durante il periodo pasquale dal 5 al 10 aprile 2023, torna il Trofeo Montegrappa, manifestazione internazionale alla …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano

    Articolo di Gustavo Vitali 12 Marzo 2023
    Articolo di Gustavo Vitali 12 Marzo 2023

    Un’ottima notizia per il volo in deltaplano è giunta da Oporto in Portogallo: i delegati della FAI, la Federazione Aeronautica Internazionale, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Deltaplano e parapendio: ritorno a una positiva normalità

    Articolo di Gustavo Vitali 30 Dicembre 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 30 Dicembre 2022

    Nel 2022 il volo libero in deltaplano e parapendio ha ripreso a pieno ritmo l’attività funestata in precedenza dalla pandemia. Un …

  • CULTURA

    Quando a Venezia fu inventato il “bacalà”

    Articolo di Gustavo Vitali 12 Novembre 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 12 Novembre 2022

    È stato un terribile naufragio a introdurre sulle tavole veneziane il baccalà, che in lingua locale si scrive rigorosamente con una …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Titoli italiani di deltaplano a Varese e in Alto Adige

    Articolo di Gustavo Vitali 29 Settembre 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 29 Settembre 2022

    Undicesimo titolo tricolore di volo libero in deltaplano per il trentino trapiantato nel varesotto Christian Ciech, già più volte campione del …

  • CULTURA

    Quando a Venezia hanno inventato le prigioni

    Articolo di Gustavo Vitali 15 Settembre 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 15 Settembre 2022

    Tra le mete turistiche veneziane più gettonate c’è il solenne immobile delle Prigioni Nuove, primo esempio al mondo di una struttura …

  • CULTURALIBRI

    Il Signore di Notte, presentazione a Lovere

    Articolo di Gustavo Vitali 3 Settembre 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 3 Settembre 2022

    La Sala degli Affreschi dell’Accademia di Belle Arti Tadini sul lungolago di Lovere (Bergamo) ospiterà la presentazione del libro «Il Signore …

  • CULTURALIBRI

    “La vita quotidiana a Venezia nel secolo di Tiziano”, un libro di Alvise Zorzi

    Articolo di Gustavo Vitali 25 Agosto 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 25 Agosto 2022

    “La vita quotidiana a Venezia nel secolo di Tiziano” è un libro di Alvise Zorzi che ho particolarmente apprezzato e che …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Bronzo per l’Italia agli europei di parapendio

    Articolo di Gustavo Vitali 11 Agosto 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 11 Agosto 2022

    Un campionato di volo libero in parapendio a senso unico verso la Francia quello che si è chiuso a Nis in …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Volo in deltaplano: Italia e Alessandro Ploner campioni d’Europa

    Articolo di Gustavo Vitali 27 Luglio 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 27 Luglio 2022

    Continua la serie positiva di titoli internazionali vinti dal team azzurro di volo libero in deltaplano. Dopo i dieci mondiali, l’ultimo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Deltaplani di tutta Europa nei cieli dell’Umbria

    Articolo di Gustavo Vitali 11 Luglio 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 11 Luglio 2022

    Dopo lo stop forzato a causa della pandemia, i deltaplani tornano a volare nel cielo del Monte Cucco, sito considerato la …

  • CULTURA

    Prostitute e cortigiane nella Venezia del Rinascimento

    Articolo di Gustavo Vitali 6 Luglio 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 6 Luglio 2022

    Prostitute e cortigiane nella Venezia del Rinascimento Una delle particolarità della società veneziana in ogni sua epoca, e in particolare durante …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    In Alto Adige e a Milano i titoli italiani di parapendio

    Articolo di Gustavo Vitali 17 Giugno 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 17 Giugno 2022

    Sono l’alto atesino Joachim Oberhauser di Termeno e la milanese Silvia Buzzi Ferraris i nuovi campioni italiani di volo in parapendio. …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’Italian Paragliding Open 2022, terrà banco dal 6 all’11 giugno nei cieli del Monte Avena sopra Feltre

    Articolo di Gustavo Vitali 27 Maggio 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 27 Maggio 2022

    L’Italian Paragliding Open 2022, ovvero il campionato italiano di volo in parapendio, terrà banco dal 6 all’11 giugno nei cieli del …

  • CULTURA

    Quando a Venezia si praticava la tortura

    Articolo di Gustavo Vitali 12 Maggio 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 12 Maggio 2022

    Non solo a Venezia, ma ovunque per secoli la tortura è stata concepita come funzionale al concetto stesso di giustizia. Solo …

  • CULTURA

    Quando nell’antica Venezia si spadellava in cucina

    Articolo di Gustavo Vitali 23 Aprile 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 23 Aprile 2022

    Come tante delle cucine nostrane, anche quella veneziana ha origini lontane con piatti che sono arrivati fino a noi. Il pesce …

  • CULTURALIBRI

    Il Signore di Notte al Salone del Libro e a Libri in Piazza

    Articolo di Gustavo Vitali 31 Marzo 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 31 Marzo 2022

    Sono una cinquantina gli stand che attendono i visitatori di “Libri in Piazza” in programma il 2 e 3 aprile a …

  • CULTURA

    Quando a Venezia si andava a cavallo

    Articolo di Gustavo Vitali 24 Marzo 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 24 Marzo 2022

    Una cosa che balza subito agli occhi vistando Venezia è la mancanza di spazi verdi. Credo che l’area più estesa siano …

  • CULTURAUncategorized

    Quando a Venezia ci si giocava la camicia

    Articolo di Gustavo Vitali 14 Marzo 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 14 Marzo 2022

    Dicono che tutto ebbe inizio nel 1172. Un capo mastro di origine bergamasca, tale Nicolò Barattieri, riesce a rizzare due enormi …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Si apre la nuova stagione del volo in deltaplano e parapendio

    Articolo di Gustavo Vitali 6 Marzo 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 6 Marzo 2022

    Le prime notizie del 2022 riguardo il volo in deltaplano e parapendio dicono che, dopo un biennio di quasi paralisi, l’emergenza …

  • CULTURA

    Quando a Venezia si profumavano le monete

    Articolo di Gustavo Vitali 25 Febbraio 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 25 Febbraio 2022

    Venezia era rimasta a lungo nella sfera di influenza bizantina assorbendo parecchio dalla cultura orientale. Infatti, dopo la caduta dell’Impero Romano …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 429.589

ARTICOLI RECENTI

  • Palermo tra le peggiori città italiane come qualità della vita. E in peggioramento

    7 Dicembre 2023
  • Presentazione “Venti poesie d’amore e un racconto solidale”

    7 Dicembre 2023
  • Avvento: Preparazione/Arrivo. A cosa prepararci?

    6 Dicembre 2023
  • “In questo mondo libero”, un film girato con macchina a mano e nervose soggettive

    6 Dicembre 2023
  • “Bioetica in Dialogo”, il nuovo libro di Don Giovanni Russo

    5 Dicembre 2023
  • Lo scrittore Domenico Interdonato ospite della Sezione Alpini di Pinerolo

    5 Dicembre 2023
  • “Misericordia”, un film che fa bene al cinema italiano

    5 Dicembre 2023
  • Il secondo congresso internazionale di Federitaly celebra il Made in Italy e le eccellenze imprenditoriali

    4 Dicembre 2023
  • “Last Film Show”, una fiaba universale nella quale non è difficile un coinvolgimento emotivo

    4 Dicembre 2023
  • “La verità secondo Maureen K.”, un buon film francese di Jean-Paul Salomé

    3 Dicembre 2023
  • “Dolceamaro”, un dialogo introspettivo al tavolo di un bar

    2 Dicembre 2023
  • “L’ultima luna di settembre”, un piccolo gioiello prodotto da una giovane cinematografia

    1 Dicembre 2023
  • “Qualcosa di nuovo”, la dimostrazione di quanto sia difficile fare umorismo sofisticato senza cadere nel ridicolo

    30 Novembre 2023
  • Le conclusioni del 73esimo Convegno Nazionale di studio dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani

    30 Novembre 2023
  • “Un altro domani”, un documentario di Silvio Soldini

    29 Novembre 2023
  • A Malfa isola di Salina “La giornata contro la violenza sulle Donne”

    29 Novembre 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO