Articoli:
Migranti vittime di tratta o traffico di migranti?
A Tolmezzo presentato “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”
La Croce del Mare
“Acqua e anice”, la narrazione partecipe di un viale del tramonto
Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini
“La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato
“Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria
La gelosia nell’antichità
Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano
“Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Lavinia Alberti

Lavinia Alberti

Lavinia Alberti nasce a Torino nel 1991, ma di fatto è siciliana, di Palermo, città nella quale ha studiato. Ha una formazione umanistica e una passione per il giornalismo, la musica e l’arte in tutte le sue declinazioni. Si laurea in Lettere moderne e in Teatro, cinema e spettacolo multimediale all’Università di Palermo, nel primo caso con una tesi dal titolo “Spazio e tempo nei film di Michelangelo Antonioni”, nel secondo con una tesi sul rapporto tra il linguaggio cinematografico e quello musicale: “Oltre il commento sonoro: le musiche nei film di Pasolini, tra riscatto e nobilitazione”. Ha frequentato un master all’Università di Parma in comunicazione e giornalismo (“Web communication e social media per giornalisti e comunicatori”). Di musica, di teatro e di cinema si occupa dal punto di vista giornalistico e critico. In passato ha collaborato con alcuni blog e quotidiani online, occupandosi sempre di spettacolo. Attualmente collabora con il GDS e con un’altra testata online di Roma. Tra le sue passioni ci sono anche la fotografia e la poesia. Ha pubblicato la sua prima raccolta poetica (Gocce, edita da Controluna) a gennaio 2019. Nell’aprile 2020 invece ha pubblicato la sua seconda raccolta poetica: Incoerenze (Il Convivio editore).

  • MUSICA

    Chitarristi Compositori Siciliani Indipendenti Uniti: a Palermo nasce un nuovo progetto musicale

    Articolo di Lavinia Alberti 3 Gennaio 2021
    Articolo di Lavinia Alberti 3 Gennaio 2021

    “Chitarristi Compositori Siciliani Indipendenti Uniti”. Questo è il titolo del nuovo progetto musicale sorto da pochissimo a Palermo; si tratta di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Quel che resta di questo tempo “traumatizzato”: riflessioni di fine anno

    Articolo di Lavinia Alberti 31 Dicembre 2020
    Articolo di Lavinia Alberti 31 Dicembre 2020

    2020. Anche quest’anno volge al termine. Un anno che tutti noi ricorderemo come l’anno dell’inaspettato, dell’inatteso, delle paure, delle angosce, dei…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Coronavirus: una quotidianità stravolta da un giorno all’altro

    Articolo di Lavinia Alberti 22 Novembre 2020
    Articolo di Lavinia Alberti 22 Novembre 2020

    Numeri, statistiche, percentuali, lavoro in smart working, didattica a distanza (DDA), e ancora, riunioni su Skype, Zoom, Meet, e altre piattaforme…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Palermo divieto di vendere alcolici dopo le 21: nuova ordinanza in arrivo nel weekend

    Articolo di Lavinia Alberti 17 Ottobre 2020
    Articolo di Lavinia Alberti 17 Ottobre 2020

    Un weekend all’insegna di nuove restrizioni quello in arrivo, causate dall’emergenza sanitaria Covid e dall’impennata di contagi che si sta registrando…

  • CULTURA

    Palermo: ai Cantieri culturali alla Zisa torna il Mercurio Festival

    Articolo di Lavinia Alberti 24 Settembre 2020
    Articolo di Lavinia Alberti 24 Settembre 2020

    Un percorso artistico in cui convergono diversi luoghi e diverse discipline: la danza, la musica, la fotografia, il video, la letteratura…

  • CRONACA

    Rosario Livatino: oggi l’anniversario del giudice “ragazzino” ucciso 30 anni fa

    Articolo di Lavinia Alberti 21 Settembre 2020
    Articolo di Lavinia Alberti 21 Settembre 2020

    21 settembre 1990. Sono passati esattamente tre decenni dalla morte di Rosario Livatino, magistrato siciliano morto per mano della Stidda, organizzazione…

  • CRONACA

    Mafia, ventisette anni fa veniva ucciso Don Pino Puglisi

    Articolo di Lavinia Alberti 15 Settembre 2020
    Articolo di Lavinia Alberti 15 Settembre 2020

    Era il lontano 1993. Esattamente ventisette anni fa se ne andava per mano della mafia, nel quartiere palermitano di Brancaccio (feudo…

  • CULTURA

    “Panormos Officina Artistica” – sorge a Palermo una nuova realtà teatrale e cinematografica

    Articolo di Lavinia Alberti 5 Settembre 2020
    Articolo di Lavinia Alberti 5 Settembre 2020

    Un luogo d’incontro, ma non solo. Un luogo nel quale passione, impegno e creatività prendono forma. Queste le peculiarità di PANORMOS…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 324.829

ARTICOLI RECENTI

  • Migranti vittime di tratta o traffico di migranti?

    15 Marzo 2023
  • A Tolmezzo presentato “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”

    15 Marzo 2023
  • La Croce del Mare

    15 Marzo 2023
  • “Acqua e anice”, la narrazione partecipe di un viale del tramonto

    15 Marzo 2023
  • Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini

    14 Marzo 2023
  • “La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato

    14 Marzo 2023
  • “Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria

    13 Marzo 2023
  • La gelosia nell’antichità

    13 Marzo 2023
  • Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano

    12 Marzo 2023
  • “Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo

    12 Marzo 2023
  • Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida miseria”

    12 Marzo 2023
  • L’Associazione Nazionale Alpini presenta il Manifesto culturale #controlemolestie

    11 Marzo 2023
  • Mixed by Erry: un tempo e un luogo dove buone intenzioni e violenza coesistevano

    11 Marzo 2023
  • Il Volume San Salvador e l’omicidio frutto della psicopatologia

    10 Marzo 2023
  • Intervista al sociologo prof. Francesco Pira: I volti della migrazione, secondo l’esperto di comunicazione siciliano, e il ruolo della tecnologia nella guerra

    10 Marzo 2023
  • “Strano amore”, la silloge di Marco Carrer

    10 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO