Articoli:
“La proprietà dei metalli”, una regia in grado di creare attenzione senza variare eccessivamente i ritmi
Maria Sofia di Baviera: regina di Napoli cantata dal poeta Ferdinando Russo
“Pacifiction – Un mondo sommerso”, la cronaca di un possibile disastro sociale
Covid19: chi paga per i vaccini non utilizzati?
Al professor Francesco Pira il I°Premio “Pace e Spiritualità 2023” per un articolo contro la Guerra
Parapendio: al via la maratona di 1.223 chilometri attraverso le Alpi
“Peter Von Kant”, un film che riflette sui sentimenti e sull’egocentrismo
“Isabelle”, un finale che arriva improvviso dopo uno sviluppo della storia poco credibile
“In un paese che non esiste più”, un film per capire di più il nostro recente passato
L’attualità di Don Milani
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Luca Miele

Luca Miele

Nato a Napoli, Luca Miele vive e lavora a Milano. Giornalista di Avvenire ha pubblicato Oltre il confine. Miti e visioni d'America nelle canzoni di Bruce Springsteen (Pardes), Il vangelo secondo Bruce Springsteen (Claudiana), Il vangelo secondo il rock (con Massimo Granieri, Claudiana), Mio padre odiava il rock'n'roll (Arcana) e Il vangelo secondo Jack Kerouac (Claudiana).

  • MUSICA

    Continua a non farti prendere Bob

    Articolo di Luca Miele 24 Maggio 2021
    Articolo di Luca Miele 24 Maggio 2021

    Ci piace immaginare che a questo profluvio di parole e omaggi che hanno preceduto, accompagnato e che seguiranno i suoi 80…

  • CULTURALIBRI

    “La città del cordoglio”, un libro lontano da qualsiasi cliché

    Articolo di Luca Miele 6 Maggio 2021
    Articolo di Luca Miele 6 Maggio 2021

    Una sorta di ossessione ferina preme nelle pagine de La città del cordoglio (Eretica edizioni) di Frank Iodice. La città è…

  • CULTURALIBRI

    Antonella Lattanzi: se il male abita in un condominio

    Articolo di Luca Miele 30 Gennaio 2021
    Articolo di Luca Miele 30 Gennaio 2021

    Un’“ombra” spessa sembra ipnotizzare le voci della narrativa italiana: è l’interrogazione sul male. Il male più insondabile, perché non sorretto o…

  • CULTURALIBRI

    Vi racconto “Il vangelo secondo Jack Kerouac”

    Articolo di Luca Miele 6 Dicembre 2020
    Articolo di Luca Miele 6 Dicembre 2020

    La strada, la libertà, l’alcool, le donne, la disperazione, l’esaltazione, l’amicizia: come sottrarsi al fascino di Kerouac? Kerouac era il mito…

  • CULTURALIBRI

    Nicola Lagioia: i vivi e i morti

    Articolo di Luca Miele 5 Novembre 2020
    Articolo di Luca Miele 5 Novembre 2020

    La vicenda ha ipnotizzato a lungo l’Italia. Manuel Foffo e Marco Prato drogano, sequestrano, seviziano, uccidono Luca Varani. Nulla li spinge…

  • CULTURALIBRI

    Massimo Bavastro e la ricerca del figlio

    Articolo di Luca Miele 14 Ottobre 2020
    Articolo di Luca Miele 14 Ottobre 2020

    Ettore, ragazzo. Valerio, suo padre (poliziotto). Ettore e Valerio uniti per anni, sincroni, due gemelli siamesi seppure di dimensioni e altezze…

  • CULTURALIBRI

    Il gusto dei ricordi di Iaia Caputo

    Articolo di Luca Miele 3 Ottobre 2020
    Articolo di Luca Miele 3 Ottobre 2020

    Uno strano rapporto si intreccia tra le pagine di Iaia Caputo e Napoli (“Il gusto di una vita”, Enrico Damiani Editore).…

  • MUSICA

    Il fantasma di Bruce Springsteen

    Articolo di Luca Miele 27 Settembre 2020
    Articolo di Luca Miele 27 Settembre 2020

    C’è un luogo che la musica di Bruce Springsteen frequenta, ormai, da anni. Quel luogo è popolato da figure impalpabili, evanescenti,…

  • CULTURALIBRI

    “Sud”, l’atto di amore per la letteratura di Mario Fortunato

    Articolo di Luca Miele 15 Settembre 2020
    Articolo di Luca Miele 15 Settembre 2020

    Benvenuti nel Sud di Mario Fortunato (Bompiani, 2020), in questa specie di piccola Macondo mediterranea. Ma se lì è tutto incandescente,…

  • CULTURALIBRI

    “Solo un ragazzo”, il romanzo sapiente di Elena Varvello

    Articolo di Luca Miele 7 Settembre 2020
    Articolo di Luca Miele 7 Settembre 2020

    Che cosa è la normalità? Cosa custodisce, cosa vela? Cosa le cresce dentro? Quali escrescenze si insinuano nelle sue stanze, trovano…

  • CULTURALIBRI

    “Il dono di Antonia”, un liquido amniotico domestico raccontato da Alessandra Sarchi

    Articolo di Luca Miele 2 Settembre 2020
    Articolo di Luca Miele 2 Settembre 2020

    Un gesto ritma la vita di Antonia (Alessandra Sarchi, Il dono di Antonia, Einaudi Stile Libero Big, 2020). Ogni giorno Antonia…

  • CULTURALIBRI

    “Giovanissimi”, il mondo disertato dalla speranza di Alessio Forgione

    Articolo di Luca Miele 29 Agosto 2020
    Articolo di Luca Miele 29 Agosto 2020

    Napoli non si intravvede nelle pagine di Alessio Forgione. O forse è Napoli quel fazzoletto cementizio e sporco, asfittico, slabbrato, raccolto…

  • CULTURALIBRI

    Bruce Springsteen: un uomo in guerra con se stesso

    Articolo di Luca Miele 25 Agosto 2020
    Articolo di Luca Miele 25 Agosto 2020

    Campeggiava nel nostro salotto di casa come un antico cavaliere. Una cassa era posizionata subito dopo la porta, l’altra in fondo…

  • CULTURA

    L’enigma del tempo in Milan Kundera

    Articolo di Luca Miele 17 Agosto 2020
    Articolo di Luca Miele 17 Agosto 2020

    Nelle prime pagine de L’insostenibile leggerezza dell’essereMilan Kundera scrive: “L’opposizione pesante-leggero è la più misteriosa e la più ambigua tra tutte…

  • CULTURALIBRI

    “Il nome della madre” di Roberto Camurri

    Articolo di Luca Miele 4 Agosto 2020
    Articolo di Luca Miele 4 Agosto 2020

    Si può sopravvivere all’abbandono? A cosa condanna quel taglio netto e definitivo? In quale palude di forze, rancori, sentimenti, desideri, rimpianti…

  • CULTURALIBRI

    Pomella e i Colpevoli

    Articolo di Luca Miele 27 Luglio 2020
    Articolo di Luca Miele 27 Luglio 2020

    Per due volte Kafka irrompe nelle pagine de I colpevoli di Andrea Pomella (Einaudi, 2020). Nel primo caso, la citazione è…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 355.502

ARTICOLI RECENTI

  • “La proprietà dei metalli”, una regia in grado di creare attenzione senza variare eccessivamente i ritmi

    1 Giugno 2023
  • Maria Sofia di Baviera: regina di Napoli cantata dal poeta Ferdinando Russo

    31 Maggio 2023
  • “Pacifiction – Un mondo sommerso”, la cronaca di un possibile disastro sociale

    31 Maggio 2023
  • Covid19: chi paga per i vaccini non utilizzati?

    30 Maggio 2023
  • Al professor Francesco Pira il I°Premio “Pace e Spiritualità 2023” per un articolo contro la Guerra

    30 Maggio 2023
  • Parapendio: al via la maratona di 1.223 chilometri attraverso le Alpi

    30 Maggio 2023
  • “Peter Von Kant”, un film che riflette sui sentimenti e sull’egocentrismo

    30 Maggio 2023
  • “Isabelle”, un finale che arriva improvviso dopo uno sviluppo della storia poco credibile

    29 Maggio 2023
  • “In un paese che non esiste più”, un film per capire di più il nostro recente passato

    28 Maggio 2023
  • L’attualità di Don Milani

    27 Maggio 2023
  • “Salon Kitty”, un film ambientato nella Berlino della Seconda Guerra Mondiale

    27 Maggio 2023
  • Paolo Valenti, il mio ricordo a luci spente di un grande Lion siciliano

    26 Maggio 2023
  • “Villetta con ospiti”, un film che sarebbe piaciuto a Pasolini

    26 Maggio 2023
  • Giornata Mondiale dei minori scomparsi

    25 Maggio 2023
  • La poetessa Patrizia Cavalli protagonista del Maggio dei Libri 2023

    24 Maggio 2023
  • “Il Dio chiamato Dorian”, un film che racconta la storia di Dorian Gray

    24 Maggio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO