Articoli:
In Canada inaugurata la piazza dedicata a Santa Lucia del Mela
L’epopea di Django: da Corbucci a Tarantino, passando per Rossati
Un’intervista al sociologo e saggista Francesco Pira nel giorno del Patrono d’Italia
“Nel tuo giorno”, un libro di Francesca Gentili
“Io capitano”, un piccolo capolavoro del cinema italiano
Iniziazione, silenzio ed evoluzione
“La famiglia non ti abbandona”, un libro di Daniele Fontani
“Il canto della Casbah”, il libro realizzato dal giornalista Giovanni Franco e dall’ex sindaco Nicola Cristaldi
A Messina coinvolti oltre duecento ragazzi contro la povertà educativa
“Scacco alla prima”, un libro di Carlo Onado
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Autore

Luigi Perollo

Luigi Perollo

Luigi Perollo, 55 anni, è un giornalista palermitano. Ha diretto l’emittente radiotelevisiva Trm, è stato per un decennio il corrispondente da Palermo de L’Osservatore Romano, quotidiano della Santa Sede, collabora con diverse testate e si occupa di formazione e dinamiche della comunicazione. E’ autore, con Roberto Alajmo, del testo teatrale “Il dovere della scemenza”. Nel 2018 è stato insignito della menzione speciale del XXI Premio di Giornalismo “Mario e Giuseppe Francese” per il suo editoriale sulla morte del boss mafioso Totò Riina. Il 23 maggio del 1992 fu tra i primi a giungere a Capaci nel luogo della strage e a documentare la cronaca di quell’evento.

  • CRONACA

    Carlo Alberto Dalla Chiesa: “qui è morta la speranza dei palermitani onesti”

    Articolo di Luigi Perollo 3 Settembre 2020
    Articolo di Luigi Perollo 3 Settembre 2020

    I “palermitani onesti” che in via Isidoro Carini videro “morire la speranza” il 3 settembre del 1982 non si erano fatti …

  • CRONACA

    Strage di via D’Amelio: “noi arrestiamo i padri, voi educate i figli”

    Articolo di Luigi Perollo 19 Luglio 2020
    Articolo di Luigi Perollo 19 Luglio 2020

    A ventotto anni da quella domenica pomeriggio in via D’Amelio chi scrive comincia ad essere stanco di riproporre l’orrore dei corpi …

  • CRONACA

    Il senso degli eventi. Il mio 23 maggio e gli anni seguenti

    Articolo di Luigi Perollo 23 Maggio 2020
    Articolo di Luigi Perollo 23 Maggio 2020

    Alla fine la paura arrivò, lo fece prendendomi allo stomaco sul finire di quel pomeriggio iniziato assecondando la routine. Ero uscito …

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 409.621

ARTICOLI RECENTI

  • In Canada inaugurata la piazza dedicata a Santa Lucia del Mela

    4 Ottobre 2023
  • L’epopea di Django: da Corbucci a Tarantino, passando per Rossati

    4 Ottobre 2023
  • Un’intervista al sociologo e saggista Francesco Pira nel giorno del Patrono d’Italia

    3 Ottobre 2023
  • “Nel tuo giorno”, un libro di Francesca Gentili

    3 Ottobre 2023
  • “Io capitano”, un piccolo capolavoro del cinema italiano

    3 Ottobre 2023
  • Iniziazione, silenzio ed evoluzione

    2 Ottobre 2023
  • “La famiglia non ti abbandona”, un libro di Daniele Fontani

    2 Ottobre 2023
  • “Il canto della Casbah”, il libro realizzato dal giornalista Giovanni Franco e dall’ex sindaco Nicola Cristaldi

    1 Ottobre 2023
  • A Messina coinvolti oltre duecento ragazzi contro la povertà educativa

    1 Ottobre 2023
  • “Scacco alla prima”, un libro di Carlo Onado

    1 Ottobre 2023
  • “La chiave”, un film ambientato a Venezia, durante il periodo fascista

    30 Settembre 2023
  • La parte giusta e il potere nel primo romanzo di Accursio Sabella

    29 Settembre 2023
  • “Peccati di gioventù”, un film giocato tutto sulla presenza di una splendida Gloria Guida

    29 Settembre 2023
  • “La patata bollente”, il terzo incontro tra Steno e la Fenech

    28 Settembre 2023
  • “Il valore del ricordo” che ancora oggi unisce Vicenza e la Sicilia

    27 Settembre 2023
  • “La vita è una cosa meravigliosa”, cinecolomba impegnata stile commedia all’italiana

    27 Settembre 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO