Articoli:
A come Amore
“Come Sparta e Atene”, la nuova raccolta poetica di Francesco Billeci
A proposito di migranti…
La crisi del rapporto tra cittadini e giustizia e la crisi del mondo delle toghe
Emiliano Alfonsi, arte e scienza nel Sacro Delubro
“Tre sorelle”, consigliato per una serata in famiglia
“Ora che sei qui” è il nuovo romanzo dello scrittore agrigentino Salvatore Indelicato
Il Linguaggio, per un’Ermeneutica dell’Arte
«Tempo di cospirazioni» in ricordo del Golpe del 24 Marzo 1976
“Alza la testa”, un film che vale la pena cercare
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Luigi Perollo

Luigi Perollo

Luigi Perollo, 55 anni, è un giornalista palermitano. Ha diretto l’emittente radiotelevisiva Trm, è stato per un decennio il corrispondente da Palermo de L’Osservatore Romano, quotidiano della Santa Sede, collabora con diverse testate e si occupa di formazione e dinamiche della comunicazione. E’ autore, con Roberto Alajmo, del testo teatrale “Il dovere della scemenza”. Nel 2018 è stato insignito della menzione speciale del XXI Premio di Giornalismo “Mario e Giuseppe Francese” per il suo editoriale sulla morte del boss mafioso Totò Riina. Il 23 maggio del 1992 fu tra i primi a giungere a Capaci nel luogo della strage e a documentare la cronaca di quell’evento.

  • CRONACA

    Carlo Alberto Dalla Chiesa: “qui è morta la speranza dei palermitani onesti”

    Articolo di Luigi Perollo 3 Settembre 2020
    Articolo di Luigi Perollo 3 Settembre 2020

    I “palermitani onesti” che in via Isidoro Carini videro “morire la speranza” il 3 settembre del 1982 non si erano fatti…

  • CRONACA

    Strage di via D’Amelio: “noi arrestiamo i padri, voi educate i figli”

    Articolo di Luigi Perollo 19 Luglio 2020
    Articolo di Luigi Perollo 19 Luglio 2020

    A ventotto anni da quella domenica pomeriggio in via D’Amelio chi scrive comincia ad essere stanco di riproporre l’orrore dei corpi…

  • CRONACA

    Il senso degli eventi. Il mio 23 maggio e gli anni seguenti

    Articolo di Luigi Perollo 23 Maggio 2020
    Articolo di Luigi Perollo 23 Maggio 2020

    Alla fine la paura arrivò, lo fece prendendomi allo stomaco sul finire di quel pomeriggio iniziato assecondando la routine. Ero uscito…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 330.206

ARTICOLI RECENTI

  • A come Amore

    29 Marzo 2023
  • “Come Sparta e Atene”, la nuova raccolta poetica di Francesco Billeci

    29 Marzo 2023
  • A proposito di migranti…

    28 Marzo 2023
  • La crisi del rapporto tra cittadini e giustizia e la crisi del mondo delle toghe

    28 Marzo 2023
  • Emiliano Alfonsi, arte e scienza nel Sacro Delubro

    28 Marzo 2023
  • “Tre sorelle”, consigliato per una serata in famiglia

    28 Marzo 2023
  • “Ora che sei qui” è il nuovo romanzo dello scrittore agrigentino Salvatore Indelicato

    27 Marzo 2023
  • Il Linguaggio, per un’Ermeneutica dell’Arte

    26 Marzo 2023
  • «Tempo di cospirazioni» in ricordo del Golpe del 24 Marzo 1976

    26 Marzo 2023
  • “Alza la testa”, un film che vale la pena cercare

    26 Marzo 2023
  • Torte 3D

    25 Marzo 2023
  • La storia del Dantedì

    25 Marzo 2023
  • Dantedì – Dante Alighieri, attivista per i diritti LGBTQIA+

    25 Marzo 2023
  • La comunità musulmana di Messina ha iniziato il Ramadan

    25 Marzo 2023
  • Eroismo e santità in Dante

    25 Marzo 2023
  • “Educazione fisica”, un gruppo di adulti che, sotto pressione, tirano fuori la parte peggiore

    25 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO