Articoli:
A Tolmezzo presentato “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”
La Croce del Mare
“Acqua e anice”, la narrazione partecipe di un viale del tramonto
Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini
“La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato
“Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria
La gelosia nell’antichità
Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano
“Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo
Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida...
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Luigi Pistillo

Luigi Pistillo

Luigi Pistillo, nato a Campobasso, vive a Milano. Ha conseguito la laurea in Lettere Moderne all’Università di Urbino. Collabora con vari giornali cartacei e online in qualità di critico drammatico e letterario. E’ autore di opere e di adattamenti teatrali. Già direttore artistico del Lombardia Festival e di numerose altre manifestazioni, ha scritto e diretto il film Trincea, presentato in vari festival a New York, Berlino, Lubiana. Ha pubblicato Il paradosso di Pancrazio, Mursia, il suo primo romanzo.

  • CULTURA

    Al Filodrammatici approda “Due gocce d’acqua” degli “Attori e tecnici”, tra catastrofe naturale e sentimenti

    Articolo di Luigi Pistillo 18 Novembre 2022
    Articolo di Luigi Pistillo 18 Novembre 2022

    I cambiamenti climatici pongono l’Uomo coevo di fronte alla necessità di assumere delle responsabilità ormai indifferibili, non procrastinabili. L’ecosistema sta subendo…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Sei ancora quello della pietra e della fionda uomo del mio tempo

    Articolo di Luigi Pistillo 6 Aprile 2022
    Articolo di Luigi Pistillo 6 Aprile 2022

    Nell’enciclica “Evangelium Vitae” Giovanni Paolo II esalta la grandezza della vita umana, qualsiasi vita umana, indifferentemente giovani e anziani, maschi e…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Guerra in Ucraina: gli italiani migliori della propria classe politica?

    Articolo di Luigi Pistillo 26 Marzo 2022
    Articolo di Luigi Pistillo 26 Marzo 2022

    Esiste un aggressore, la Russia, il cui comportamento va stigmatizzato. E chi potrebbe non essere d’accordo? Ma appurato ciò, bisogna, innanzitutto,…

  • CULTURA

    Al Teatro Franco Parenti: “Resurrexit Cassandra” ottima prova di Sonia Bergamasco

    Articolo di Luigi Pistillo 6 Dicembre 2021
    Articolo di Luigi Pistillo 6 Dicembre 2021

    Erano anni che mancavamo dal Teatro di via Pier Lombardo e immantinente, quanto inaspettatamente, ci ha colto un piacevole stato di…

  • CULTURA

    Guido Oldani, un melegnanese alle prese con le insidie della modernità

    Articolo di Luigi Pistillo 16 Settembre 2021
    Articolo di Luigi Pistillo 16 Settembre 2021

    Conosco Guido Oldani da tempo immemore. Fisicamente potrebbe evocare uno di quei guerrieri vichinghi, assai bellicosi, che impugnavano micidiali spade a…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Da Mastronardi alla pandemia: garantiti e non garantiti, un’annosa contrapposizione

    Articolo di Luigi Pistillo 5 Maggio 2021
    Articolo di Luigi Pistillo 5 Maggio 2021

    La Lomellina è una regione della Lombardia collocata all’interno della provincia di Pavia. In essa spicca il capoluogo Vigevano (Avgevan in…

  • CULTURALIBRI

    De profundis del musicologo Danilo Faravelli, tra il serio e il faceto

    Articolo di Luigi Pistillo 9 Aprile 2021
    Articolo di Luigi Pistillo 9 Aprile 2021

    Fresco di stampa, in bella evidenza sulla nostra scrivania, si trova “Testamento di un aguzzino”, inviatoci recentemente dall’autore Danilo Faravelli, un…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 324.730

ARTICOLI RECENTI

  • A Tolmezzo presentato “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”

    15 Marzo 2023
  • La Croce del Mare

    15 Marzo 2023
  • “Acqua e anice”, la narrazione partecipe di un viale del tramonto

    15 Marzo 2023
  • Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini

    14 Marzo 2023
  • “La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato

    14 Marzo 2023
  • “Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria

    13 Marzo 2023
  • La gelosia nell’antichità

    13 Marzo 2023
  • Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano

    12 Marzo 2023
  • “Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo

    12 Marzo 2023
  • Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida miseria”

    12 Marzo 2023
  • L’Associazione Nazionale Alpini presenta il Manifesto culturale #controlemolestie

    11 Marzo 2023
  • Mixed by Erry: un tempo e un luogo dove buone intenzioni e violenza coesistevano

    11 Marzo 2023
  • Il Volume San Salvador e l’omicidio frutto della psicopatologia

    10 Marzo 2023
  • Intervista al sociologo prof. Francesco Pira: I volti della migrazione, secondo l’esperto di comunicazione siciliano, e il ruolo della tecnologia nella guerra

    10 Marzo 2023
  • “Strano amore”, la silloge di Marco Carrer

    10 Marzo 2023
  • Alla lotteria dei diritti umani

    9 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ne autorizzi l'uso.OkPrivacy policy