Articoli:
“Il grande inganno”, una vicenda fosca che non richiede spiegazioni
XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana
Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera
“Babylon”, un film senza alcuna pretesa
È morta Bice Mortara Garavelli, linguistica e professore emerito di Grammatica italiana
Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci
“Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini
La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon
“Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili
Do Italian Students learn english?
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Manlio Distefano

Manlio Distefano

Manlio Distefano (Catania, 1993) laureato in Giurisprudenza e in Lingue e Culture Europee, Euroamericane ed Orientali all’Università di Catania. Autore del romanzo “Un Garibaldino in Sicilia” (La Città del Sole, Napoli 2020) e di un saggio sull’inglese e la Brexit, “Una lingua per l’Europa dopo la Brexit”, nonché autore di articoli in ambito storico e di riflessione sull’attualità.

  • STORIA CONTEMPORANEA

    È possibile un’ecologia consumista e capitalista?

    Articolo di Manlio Distefano 16 Novembre 2021
    Articolo di Manlio Distefano 16 Novembre 2021

    Ancora una volta la questione ambientale è ritornata al centro della scena, specialmente dopo gli incontri del G20 e della Cop26,…

  • CINEMACULTURA

    800 eroi: la Cina sfida Hollywood

    Articolo di Manlio Distefano 3 Luglio 2021
    Articolo di Manlio Distefano 3 Luglio 2021

    È da poco uscito nelle sale italiane il film 800 eroi, film di produzione cinese che racconta alcuni frangenti della battaglia…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’America rimane “first” anche con Biden

    Articolo di Manlio Distefano 21 Marzo 2021
    Articolo di Manlio Distefano 21 Marzo 2021

    Gli spettatori esterni delle elezioni americane, soprattutto europei, sin dalla campagna elettorale per le presidenziali statunitensi, hanno nutrito la convinzione che…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La polverizzazione della classe media

    Articolo di Manlio Distefano 8 Febbraio 2021
    Articolo di Manlio Distefano 8 Febbraio 2021

    Una questione che accomuna diversi paesi occidentali, per esempio gli Stati Uniti e l’Italia, è l’erosione, ormai sempre più veloce, di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Social network e società

    Articolo di Manlio Distefano 10 Gennaio 2021
    Articolo di Manlio Distefano 10 Gennaio 2021

    L’opinione pubblica occidentale è solita salutare con entusiasmo l’utilizzo dei social network e delle app di messaggistica quando esse permettono di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il futuro dell’istruzione in Italia e i modelli esteri

    Articolo di Manlio Distefano 12 Dicembre 2020
    Articolo di Manlio Distefano 12 Dicembre 2020

    L’influenza della società americana su quelle occidentali, e non solo, si dispiega su tutti gli ambiti del nostro vivere. Dalla politica…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Lo scaricabarile: in Italia ormai nessuno vuole più assumersi una responsabilità

    Articolo di Manlio Distefano 4 Novembre 2020
    Articolo di Manlio Distefano 4 Novembre 2020

    Colti in flagrante, tutti da bambini abbiamo negato la nostra responsabilità e addossato la colpa ad altri, anche di fronte all’evidenza.…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’Italia della movida: una questione spinosa

    Articolo di Manlio Distefano 24 Ottobre 2020
    Articolo di Manlio Distefano 24 Ottobre 2020

    Nel dibattito pubblico nazionale la movida sembra essere ormai la questione più spinosa da affrontare. Da un lato si dice che…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’Italia e la politica estera: il nostro paese senza una visione geopolitica

    Articolo di Manlio Distefano 15 Ottobre 2020
    Articolo di Manlio Distefano 15 Ottobre 2020

    Sarebbe facile parlare della politica estera italiana criticando l’attuale inquilino della Farnesina, ma i problemi dell’Italia partono da molto lontano e…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Cittadini, governi e crisi climatica

    Articolo di Manlio Distefano 10 Ottobre 2020
    Articolo di Manlio Distefano 10 Ottobre 2020

    Il problema ambientale è ormai considerato centrale da parte non solo dei cittadini, ma teoricamente da parte della maggior parte dei…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Identità e costruzione europea

    Articolo di Manlio Distefano 3 Ottobre 2020
    Articolo di Manlio Distefano 3 Ottobre 2020

    Uno dei problemi attuali della costruzione europea è quello della mancanza di una visione ideologica, la mancanza di un elemento di…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 310.045

ARTICOLI RECENTI

  • “Il grande inganno”, una vicenda fosca che non richiede spiegazioni

    28 Gennaio 2023
  • XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana

    27 Gennaio 2023
  • Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera

    27 Gennaio 2023
  • “Babylon”, un film senza alcuna pretesa

    27 Gennaio 2023
  • È morta Bice Mortara Garavelli, linguistica e professore emerito di Grammatica italiana

    26 Gennaio 2023
  • Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci

    26 Gennaio 2023
  • “Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini

    26 Gennaio 2023
  • La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon

    26 Gennaio 2023
  • “Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili

    25 Gennaio 2023
  • Do Italian Students learn english?

    24 Gennaio 2023
  • Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica

    24 Gennaio 2023
  • Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo

    24 Gennaio 2023
  • “Il caso Collini”, una storia vera

    24 Gennaio 2023
  • Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta

    23 Gennaio 2023
  • Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America

    23 Gennaio 2023
  • Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza

    22 Gennaio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO