Articoli:
A Tolmezzo presentato “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”
La Croce del Mare
“Acqua e anice”, la narrazione partecipe di un viale del tramonto
Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini
“La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato
“Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria
La gelosia nell’antichità
Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano
“Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo
Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida...
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Marco Fumagalli

Marco Fumagalli

  • CULTURA

    La gelosia nell’antichità

    Articolo di Marco Fumagalli 13 Marzo 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 13 Marzo 2023

    La gelosia è un sentimento difficile da definire: essa è alla base di sentimenti scabrosi che ribaltano l’ordine giuridico e culturale…

  • CULTURA

    La poesia bucolica in Virgilio e Teocrito

    Articolo di Marco Fumagalli 4 Marzo 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 4 Marzo 2023

    Sebbene Virgilio sia stato il primo nel mondo romano ad aver composto poesie pastorali, egli si rifece alla consolidata tradizione letteraria…

  • CULTURA

    La lirica del secondo 700, tra passato e futuro

    Articolo di Marco Fumagalli 1 Marzo 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 1 Marzo 2023

    La lirica della seconda metà del XVIII secolo, influenzata dei movimenti culturali a lei contemporanei, introduce temi indediti nel panorama letterario…

  • CULTURA

    Rinascimento e Barocco: lontani culturalmente, cronologicamente vicini

    Articolo di Marco Fumagalli 28 Febbraio 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 28 Febbraio 2023

    Sebbene il periodo storico dell’Umanesimo- Rinascimento sia cronologicamente attiguo a quello del Barocco seicentesco, innumerevoli sono le divergenze dal punto di…

  • CULTURA

    Il poema cavalleresco in Boiardo , Ariosto e Tasso

    Articolo di Marco Fumagalli 26 Febbraio 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 26 Febbraio 2023

    Torquato Tasso, Ludovico Ariosto e Matteo Maria Boiardo, nonostante abbiano fatto ricorso al medesimo genere letterario per comporre le loro opere…

  • CULTURA

    Esperienze di eroi narranti a confronto

    Articolo di Marco Fumagalli 24 Febbraio 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 24 Febbraio 2023

    Il viaggio ha rappresentato un topos letterario ricorrente sin dagli albori della letteratura. Protagonisti sono gli uomini-eroi impegnati ad affrontare le…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 324.724

ARTICOLI RECENTI

  • A Tolmezzo presentato “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”

    15 Marzo 2023
  • La Croce del Mare

    15 Marzo 2023
  • “Acqua e anice”, la narrazione partecipe di un viale del tramonto

    15 Marzo 2023
  • Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini

    14 Marzo 2023
  • “La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato

    14 Marzo 2023
  • “Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria

    13 Marzo 2023
  • La gelosia nell’antichità

    13 Marzo 2023
  • Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano

    12 Marzo 2023
  • “Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo

    12 Marzo 2023
  • Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida miseria”

    12 Marzo 2023
  • L’Associazione Nazionale Alpini presenta il Manifesto culturale #controlemolestie

    11 Marzo 2023
  • Mixed by Erry: un tempo e un luogo dove buone intenzioni e violenza coesistevano

    11 Marzo 2023
  • Il Volume San Salvador e l’omicidio frutto della psicopatologia

    10 Marzo 2023
  • Intervista al sociologo prof. Francesco Pira: I volti della migrazione, secondo l’esperto di comunicazione siciliano, e il ruolo della tecnologia nella guerra

    10 Marzo 2023
  • “Strano amore”, la silloge di Marco Carrer

    10 Marzo 2023
  • Alla lotteria dei diritti umani

    9 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO