La gelosia è un sentimento difficile da definire: essa è alla base di sentimenti scabrosi che ribaltano l’ordine giuridico e culturale…
Marco Fumagalli
-
-
CULTURA
La poesia bucolica in Virgilio e Teocrito
Articolo di Marco FumagalliArticolo di Marco FumagalliSebbene Virgilio sia stato il primo nel mondo romano ad aver composto poesie pastorali, egli si rifece alla consolidata tradizione letteraria…
-
CULTURA
La lirica del secondo 700, tra passato e futuro
Articolo di Marco FumagalliArticolo di Marco FumagalliLa lirica della seconda metà del XVIII secolo, influenzata dei movimenti culturali a lei contemporanei, introduce temi indediti nel panorama letterario…
-
CULTURA
Rinascimento e Barocco: lontani culturalmente, cronologicamente vicini
Articolo di Marco FumagalliArticolo di Marco FumagalliSebbene il periodo storico dell’Umanesimo- Rinascimento sia cronologicamente attiguo a quello del Barocco seicentesco, innumerevoli sono le divergenze dal punto di…
-
CULTURA
Il poema cavalleresco in Boiardo , Ariosto e Tasso
Articolo di Marco FumagalliArticolo di Marco FumagalliTorquato Tasso, Ludovico Ariosto e Matteo Maria Boiardo, nonostante abbiano fatto ricorso al medesimo genere letterario per comporre le loro opere…
-
CULTURA
Esperienze di eroi narranti a confronto
Articolo di Marco FumagalliArticolo di Marco FumagalliIl viaggio ha rappresentato un topos letterario ricorrente sin dagli albori della letteratura. Protagonisti sono gli uomini-eroi impegnati ad affrontare le…