Articoli:
Napolitano: Fondazione Valenzi: figura fondamentale per l’Europa, per l’Italia, per Napoli e l’intero Mezzogiorno
Holan e Di Giovanni: la dimensione del terzo cuore
Enzo Jannacci: un artista impossibile da raccontare
Lo spostamento di migranti in Ruanda
Breve ritratto della «signora della Commedia»
“Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica
Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato pubblicato in Spagna
La Sintesi, seme della dialettica artistica. Terza puntata dedicata a Cosimo Abbatepaolo
“Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione
È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Autore

Marco Fumagalli

Marco Fumagalli

  • CULTURA

    La narrazione filosofica di Eco ne “L’isola del giorno prima”

    Articolo di Marco Fumagalli 7 Settembre 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 7 Settembre 2023

    “L’isola del giorno prima”, pubblicato nel 1994, è caratterizzato da una complessità narrativa e ricchezza di dettagli storici e filosofici. La…

  • CULTURA

    Futurismo italiano, avanguardia senza emulatori

    Articolo di Marco Fumagalli 5 Luglio 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 5 Luglio 2023

    È difficile delimitare entro precisi confini l’avanguardia futurista, poiché non fu un semplice movimento artistico. Esso nacque da uomini con ideologie…

  • CULTURA

    La rappresentazione della fede nell’arte

    Articolo di Marco Fumagalli 20 Maggio 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 20 Maggio 2023

    Il sentimento religioso alberga nelle anime più vicine al divino e si esplica concretamente nelle azioni ed opere degli uomini. Tra…

  • CULTURA

    La trattatistica tra tradizione e modernità

    Articolo di Marco Fumagalli 17 Maggio 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 17 Maggio 2023

    In epoca moderna il trattato risponde alle esigenze e alle aspirazioni della cultura umanistica. Questo genere letterario si ricondusse sia alla…

  • CULTURA

    Il progressismo illuminista in Parini e Goldoni

    Articolo di Marco Fumagalli 22 Marzo 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 22 Marzo 2023

    Il complesso e variegato movimento culturale e filosofico dell’Illuminismo introdusse una sensibilità nuova nel mondo della letteratura. L’arte poetica, infatti, non…

  • CULTURA

    La perdita di un caro

    Articolo di Marco Fumagalli 19 Marzo 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 19 Marzo 2023

    Ci sono dei momenti della vita in cui il tempo non scorre più come al solito. Sono attimi carichi di mestizia…

  • CULTURA

    La gelosia nell’antichità

    Articolo di Marco Fumagalli 13 Marzo 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 13 Marzo 2023

    La gelosia è un sentimento difficile da definire: essa è alla base di sentimenti scabrosi che ribaltano l’ordine giuridico e culturale…

  • CULTURA

    La poesia bucolica in Virgilio e Teocrito

    Articolo di Marco Fumagalli 4 Marzo 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 4 Marzo 2023

    Sebbene Virgilio sia stato il primo nel mondo romano ad aver composto poesie pastorali, egli si rifece alla consolidata tradizione letteraria…

  • CULTURA

    La lirica del secondo 700, tra passato e futuro

    Articolo di Marco Fumagalli 1 Marzo 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 1 Marzo 2023

    La lirica della seconda metà del XVIII secolo, influenzata dei movimenti culturali a lei contemporanei, introduce temi indediti nel panorama letterario…

  • CULTURA

    Rinascimento e Barocco: lontani culturalmente, cronologicamente vicini

    Articolo di Marco Fumagalli 28 Febbraio 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 28 Febbraio 2023

    Sebbene il periodo storico dell’Umanesimo- Rinascimento sia cronologicamente attiguo a quello del Barocco seicentesco, innumerevoli sono le divergenze dal punto di…

  • CULTURA

    Il poema cavalleresco in Boiardo , Ariosto e Tasso

    Articolo di Marco Fumagalli 26 Febbraio 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 26 Febbraio 2023

    Torquato Tasso, Ludovico Ariosto e Matteo Maria Boiardo, nonostante abbiano fatto ricorso al medesimo genere letterario per comporre le loro opere…

  • CULTURA

    Esperienze di eroi narranti a confronto

    Articolo di Marco Fumagalli 24 Febbraio 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 24 Febbraio 2023

    Il viaggio ha rappresentato un topos letterario ricorrente sin dagli albori della letteratura. Protagonisti sono gli uomini-eroi impegnati ad affrontare le…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 407.003

ARTICOLI RECENTI

  • Napolitano: Fondazione Valenzi: figura fondamentale per l’Europa, per l’Italia, per Napoli e l’intero Mezzogiorno

    23 Settembre 2023
  • Holan e Di Giovanni: la dimensione del terzo cuore

    23 Settembre 2023
  • Enzo Jannacci: un artista impossibile da raccontare

    23 Settembre 2023
  • Lo spostamento di migranti in Ruanda

    22 Settembre 2023
  • Breve ritratto della «signora della Commedia»

    22 Settembre 2023
  • “Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica

    22 Settembre 2023
  • Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato pubblicato in Spagna

    21 Settembre 2023
  • La Sintesi, seme della dialettica artistica. Terza puntata dedicata a Cosimo Abbatepaolo

    21 Settembre 2023
  • “Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione

    21 Settembre 2023
  • È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo

    20 Settembre 2023
  • Don Giuseppe Longo Consulente ecclesiastico dell’Ucsi Sicilia

    20 Settembre 2023
  • Tutto sul volo libero a Campitello di Fassa (Trento)

    20 Settembre 2023
  • Appuntamento con l’ARIAD e la Maratona Alzheimer in 100 piazze

    19 Settembre 2023
  • La lettura, prodigioso ascensore sociale

    18 Settembre 2023
  • “Serata Gloria”, la serata evento su Gloria Guida

    18 Settembre 2023
  • “Patroclooo!… e il soldato Camillone, grande grosso e frescone”, una commedia surreale

    17 Settembre 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO