Articoli:
Violenza negli stadi, il sociologo prof. Francesco Pira nella Commissione della FGCI di Agrigento
I leader del G20 lavorino per colmare il divario digitale e promuovere la connettività come diritto universale
Alla Brigata Aosta di Messina per il 162° anniversario dell’Unità d’Italia
“Missing”, il solito giallo costruito con tutta la tecnologia a disposizione
Centosessantadue anni di Unità Nazionale (17 Marzo 1861 – 17 Marzo 2023)
“Scream 6”, un risultato ottimo e non era scontato
Il Metaverso per il rilancio del settore turistico e delle imprese
“I quattro dell’Ave Maria”, un western italiano invecchiato molto bene
Migranti vittime di tratta o traffico di migranti?
A Tolmezzo presentato “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Mauro Artibani

Mauro Artibani

Mauro Artibani l’Economaio. Studio l’Economia dei consumi, quella che gli accademici non scorgono e che le facoltà di Economia non insegnano. Testi: -Professional Consumer, oltre l’esercizio dilettante della spesa -La Domanda comanda: verso il capitalismo dei consumatori. Ben oltre la crisì -Scritti Corsari. Tre volumi scritti dentro/nella/sulla crisi economica -La vita spesa a fare la spesa. Romanzo -Format: La Gente, la crisi e il bandolo della matassa -Trattato de l’Economia dei Consumi Ho in corso la redazione del Sillabario dell’Economia dei consumi, testo che riallinea le voci dell’economia al nuovo paradigma della produzione. https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA Autore del blog: www.professionalconsumer.wordpress.com

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le auto, il taeg e i cincischi: hanno più bisogno i produttori di vendere che i consumatori di acquistare!

    Articolo di Mauro Artibani 22 Settembre 2021
    Articolo di Mauro Artibani 22 Settembre 2021

    Tra l’acquistare l’auto quando in pochi l’hanno e il non volerla perché tutti l’hanno non ci sta il prestigio di un…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Oltre la terra incognita della crescita e della ripresa dei mercati

    Articolo di Mauro Artibani 27 Agosto 2021
    Articolo di Mauro Artibani 27 Agosto 2021

    Solo per il settore auto gli incentivi messi a punto in diciannove paesi ammontano a 50 miliardi di $, come precisa…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il reddito di consumo in un mercato che intravede spiragli di luce

    Articolo di Mauro Artibani 19 Agosto 2021
    Articolo di Mauro Artibani 19 Agosto 2021

    Ehi pss, dico a voi. L’afa vi accalda insieme al vostro reddito che non basta più? Occhio Gente, sarà pure torrido…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Se erediti imprendi o spendi?

    Articolo di Mauro Artibani 1 Agosto 2021
    Articolo di Mauro Artibani 1 Agosto 2021

    Cavolo, la Fed ha ufficialmente adottato un average inflation targeting! Non punta più a ottenere un’inflazione – misurata dalla variazione annuale…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’economia dei consumi e il nesso tra bisogno/soddisfazione

    Articolo di Mauro Artibani 15 Luglio 2021
    Articolo di Mauro Artibani 15 Luglio 2021

    Acquisteresti cibo se non avessi fame? Produrresti cibo per dar da mangiare a chi fame non ha? Beh, nel tempo dell’Economia…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Nuovi consumi più equi, competitivi e sostenibili

    Articolo di Mauro Artibani 1 Luglio 2021
    Articolo di Mauro Artibani 1 Luglio 2021

    Più equi, competitivi e sostenibili. Lo dice il presidente Draghi in Parlamento agli eletti, perchè gli elettori intendano; con lo stesso…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    I diritti e i doveri dei consumatori

    Articolo di Mauro Artibani 23 Giugno 2021
    Articolo di Mauro Artibani 23 Giugno 2021

    Nella conferenza sul futuro dell’Europa viene previsto un ragionar cortese sui diritti; si, in democrazia, se hai un bisogno devi avere,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’economia globale sta entrando in una terra incognita?

    Articolo di Mauro Artibani 9 Giugno 2021
    Articolo di Mauro Artibani 9 Giugno 2021

    La botta c’è stata, i rimbombi si scorgono: l’economia globale sta entrando in una terra incognita? Essì, questa volta tocca all’incognita…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza…tutt’altro che Piano però, in fretta!

    Articolo di Mauro Artibani 26 Maggio 2021
    Articolo di Mauro Artibani 26 Maggio 2021

    PNRR, ovvero il fare per la Ripresa della Nazione; tutt’altro che Piano però, in fretta! La Resilienza invece, come lo scroto,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Alla classe media italiana chiedo venia!

    Articolo di Mauro Artibani 19 Maggio 2021
    Articolo di Mauro Artibani 19 Maggio 2021

    In Italia, nella classe media, sta il 67 per cento delle persone. Loro, i più; io, il meno insieme al carezzevole…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Dopo il Primo Maggio…cosa rimane?

    Articolo di Mauro Artibani 12 Maggio 2021
    Articolo di Mauro Artibani 12 Maggio 2021

    Il primo Maggio il Presidente Mattarella, per dovere costituzionale, dice quel che si deve dire: “Il lavoro è fondamento della Repubblica.…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il consumo degli italiano nell’anno del Covid e le “asimmetrie informative”

    Articolo di Mauro Artibani 8 Maggio 2021
    Articolo di Mauro Artibani 8 Maggio 2021

    Nell’anno del Covid, per quel che dicono le tabelle Eurostat, gli italiani hanno avuto un consumo individuale pari a 98,7, in…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Ricchi, prestatori di ultima istanza…in un mare di debito!

    Articolo di Mauro Artibani 6 Maggio 2021
    Articolo di Mauro Artibani 6 Maggio 2021

    Stavamo, stiamo, ancor più staremo affogando in un mare di debito. Ad oggi, son già 280.000 mld di $. Per non…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Luce? In fondo al tunnel ci stanno i migranti!

    Articolo di Mauro Artibani 21 Aprile 2021
    Articolo di Mauro Artibani 21 Aprile 2021

    Della pandemia c’è l’oggi, ci sarà un domani e un dopo ancora ma…. i problemi di ieri saranno ancora dinnanzi a…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Covid: consumatori USA, ancora di ultima istanza?

    Articolo di Mauro Artibani 14 Aprile 2021
    Articolo di Mauro Artibani 14 Aprile 2021

    La crescita economica viene fatta con la spesa! Le famiglie americane, nel farla, fanno oltre i 2/3 della crescita complessiva. Mica…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Chi sono i super-ricchi che inquinano di più?

    Articolo di Mauro Artibani 7 Aprile 2021
    Articolo di Mauro Artibani 7 Aprile 2021

    Tutti green? Mica tutti. Sembra che… più si e ricchi, meno lo si sia. Lo scorso anno, una ricerca condotta dalle…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Covid: l’anno di guerra in tempi di pace

    Articolo di Mauro Artibani 31 Marzo 2021
    Articolo di Mauro Artibani 31 Marzo 2021

    Il 2020, l’anno di guerra in tempi di pace, per le perdite di vite umane e per la recessione che ha…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Ehi Bond, Bond Vigilantes… già svegli?

    Articolo di Mauro Artibani 25 Marzo 2021
    Articolo di Mauro Artibani 25 Marzo 2021

    “Reflation trade”: paura eh? Ok bond vigilantes*; ben tornati nel mondo reale. Oddio svegli; dopo vent’anni, intorpiditi, v’accorgete solo ora come…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La maledizione del benestante

    Articolo di Mauro Artibani 10 Marzo 2021
    Articolo di Mauro Artibani 10 Marzo 2021

    Toccati i 1.744 miliardi di risparmio. Lo rileva il rapporto dell’Abi che stima un aumento di 181 miliardi rispetto a gennaio…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La pandemia dell’economia e della salute

    Articolo di Mauro Artibani 3 Marzo 2021
    Articolo di Mauro Artibani 3 Marzo 2021

    L’Istat, per il 2020, ha previsto un calo del Pil pari all’8,9%; nello stesso arco di tempo i decessi per covid-19…

  • CULTURA

    Il paradosso dell’etica che si cela sotto mentite spoglie

    Articolo di Mauro Artibani 25 Febbraio 2021
    Articolo di Mauro Artibani 25 Febbraio 2021

    C’è un paradosso che si cela sotto mentite spoglie, quello che ruota attorno alla questione dell’Etica. Nelle vicende dell’economia sembra intromettersi…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Per una nuova politica, senza i politici!

    Articolo di Mauro Artibani 17 Febbraio 2021
    Articolo di Mauro Artibani 17 Febbraio 2021

    Eilà, tutti a festeggiar la nuova stagione Politica che si prospetta. Lo fanno tutti, pure i Politici tenuti fuori dal gioco…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Non c’è due senza, Macron!

    Articolo di Mauro Artibani 16 Febbraio 2021
    Articolo di Mauro Artibani 16 Febbraio 2021

    Del capitalismo degli stakeholder cominciano a dirlo dalla Business Roundtable, poi quelli del World Economic Forum si fanno sponsor e a…

  • CULTURA

    Io sto con i bamboccioni! No, non è un ammicco, piuttosto un pagar dazio

    Articolo di Mauro Artibani 31 Gennaio 2021
    Articolo di Mauro Artibani 31 Gennaio 2021

    Si, sto con i bamboccioni! No, non è un ammicco, piuttosto un pagar dazio. Essipperchè ciascun genitore può anche supporre di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Quel futuro del lavoro che interroga tutti

    Articolo di Mauro Artibani 20 Gennaio 2021
    Articolo di Mauro Artibani 20 Gennaio 2021

    C’è il futuro del progresso economico che interroga tutti. Quelli del World Economic Forum, pur essi interrogati, auspicano: Il mondo del…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    C’era una volta il valore…

    Articolo di Mauro Artibani 13 Gennaio 2021
    Articolo di Mauro Artibani 13 Gennaio 2021

    C’era una volta l’ossigeno, vitale e tanto, tanto da non fare prezzo; poi venne un Tizio che, fiutando l’affare, si associò…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il paradosso di Maria: tra lo studio del mondo e la gestione delle risorse

    Articolo di Mauro Artibani 8 Gennaio 2021
    Articolo di Mauro Artibani 8 Gennaio 2021

    L’economia, si dice, sia lo studio del modo in cui i soggetti decisori gestiscono le proprie risorse scarse. Dunque, se nelle…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La pandemia e il capitalismo

    Articolo di Mauro Artibani 24 Dicembre 2020
    Articolo di Mauro Artibani 24 Dicembre 2020

    Col cavolo del Covid, si cominciano a vedere in giro lobby che fanno l’interesse di altre lobby per poter continuare a…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 325.699

ARTICOLI RECENTI

  • Violenza negli stadi, il sociologo prof. Francesco Pira nella Commissione della FGCI di Agrigento

    18 Marzo 2023
  • I leader del G20 lavorino per colmare il divario digitale e promuovere la connettività come diritto universale

    18 Marzo 2023
  • Alla Brigata Aosta di Messina per il 162° anniversario dell’Unità d’Italia

    18 Marzo 2023
  • “Missing”, il solito giallo costruito con tutta la tecnologia a disposizione

    18 Marzo 2023
  • Centosessantadue anni di Unità Nazionale (17 Marzo 1861 – 17 Marzo 2023)

    17 Marzo 2023
  • “Scream 6”, un risultato ottimo e non era scontato

    17 Marzo 2023
  • Il Metaverso per il rilancio del settore turistico e delle imprese

    16 Marzo 2023
  • “I quattro dell’Ave Maria”, un western italiano invecchiato molto bene

    16 Marzo 2023
  • Migranti vittime di tratta o traffico di migranti?

    15 Marzo 2023
  • A Tolmezzo presentato “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”

    15 Marzo 2023
  • La Croce del Mare

    15 Marzo 2023
  • “Acqua e anice”, la narrazione partecipe di un viale del tramonto

    15 Marzo 2023
  • Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini

    14 Marzo 2023
  • “La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato

    14 Marzo 2023
  • “Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria

    13 Marzo 2023
  • La gelosia nell’antichità

    13 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO