Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Mauro Artibani

Mauro Artibani

Mauro Artibani l’Economaio. Studio l’Economia dei consumi, quella che gli accademici non scorgono e che le facoltà di Economia non insegnano. Testi: -Professional Consumer, oltre l’esercizio dilettante della spesa -La Domanda comanda: verso il capitalismo dei consumatori. Ben oltre la crisì -Scritti Corsari. Tre volumi scritti dentro/nella/sulla crisi economica -La vita spesa a fare la spesa. Romanzo -Format: La Gente, la crisi e il bandolo della matassa -Trattato de l’Economia dei Consumi Ho in corso la redazione del Sillabario dell’Economia dei consumi, testo che riallinea le voci dell’economia al nuovo paradigma della produzione. https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA Autore del blog: www.professionalconsumer.wordpress.com

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Quel futuro del lavoro che interroga tutti

    Articolo di Mauro Artibani 20 Gennaio 2021
    Articolo di Mauro Artibani 20 Gennaio 2021

    C’è il futuro del progresso economico che interroga tutti. Quelli del World Economic Forum, pur essi interrogati, auspicano: Il mondo del…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    C’era una volta il valore…

    Articolo di Mauro Artibani 13 Gennaio 2021
    Articolo di Mauro Artibani 13 Gennaio 2021

    C’era una volta l’ossigeno, vitale e tanto, tanto da non fare prezzo; poi venne un Tizio che, fiutando l’affare, si associò…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il paradosso di Maria: tra lo studio del mondo e la gestione delle risorse

    Articolo di Mauro Artibani 8 Gennaio 2021
    Articolo di Mauro Artibani 8 Gennaio 2021

    L’economia, si dice, sia lo studio del modo in cui i soggetti decisori gestiscono le proprie risorse scarse. Dunque, se nelle…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La pandemia e il capitalismo

    Articolo di Mauro Artibani 24 Dicembre 2020
    Articolo di Mauro Artibani 24 Dicembre 2020

    Col cavolo del Covid, si cominciano a vedere in giro lobby che fanno l’interesse di altre lobby per poter continuare a…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    …. e se fosse “for the next UE generation”?

    Articolo di Mauro Artibani 18 Dicembre 2020
    Articolo di Mauro Artibani 18 Dicembre 2020

    Next Generation EU, una risposta eccezionale ad una situazione eccezionale. Il totale degli aiuti non potrà superare i 750 miliardi, l’indebitamento…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Biden, l’economia e il ragno dal buco

    Articolo di Mauro Artibani 29 Novembre 2020
    Articolo di Mauro Artibani 29 Novembre 2020

    Nella sua marcia di avvicinamento alla Casa Bianca, Biden ha prima sentito i Ceo di alcune grandi società, da Gm a…

  • CULTURA

    Keynes, Maria e il giubileo del debito

    Articolo di Mauro Artibani 13 Novembre 2020
    Articolo di Mauro Artibani 13 Novembre 2020

    La mia spesa è il vostro reddito!* Suvvia, non è difficile! Lo sa anche la Maria, l’economa che sta nelle case…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Coronavirus: agli scalmanati, calma e gesso!

    Articolo di Mauro Artibani 7 Novembre 2020
    Articolo di Mauro Artibani 7 Novembre 2020

    La recente impennata dei contagi da coronavirus dispone a maggiori preoccupazioni, non solo per la salute ma anche per il portafoglio.…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A proposito di debito, quello misurato dall’impronta ecologica

    Articolo di Mauro Artibani 1 Novembre 2020
    Articolo di Mauro Artibani 1 Novembre 2020

    Dannazione, sai quando passa la storia e non t’accorgi. Giust’appunto l’Earth Overshoot Day, quello che indica il giorno nel quale l’umanità…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Di questi tempi: “primum vivere, deinde philosophari”

    Articolo di Mauro Artibani 23 Ottobre 2020
    Articolo di Mauro Artibani 23 Ottobre 2020

    “Primum vivere, deinde philosophari”. Thomas Hobbes la metteva così. D’accordo, allora primum quella spesa, resa indifferibile per generare la ricchezza di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Un vaccino per la pandemia della penuria

    Articolo di Mauro Artibani 12 Ottobre 2020
    Articolo di Mauro Artibani 12 Ottobre 2020

    Un virus e viene giù tutto. Si, tutto, pure l’economia e in tutto il mondo! Nel mondo, oltre cinque miliardi di…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 56.636

ARTICOLI RECENTI

  • Mario Francese: il giornalista ucciso 42 anni fa a Palermo

    26 Gennaio 2021
  • Sono 120 anni dalla morte del Maestro Giuseppe Verdi

    26 Gennaio 2021
  • COVID. Le cinque lettere della follia

    25 Gennaio 2021
  • Cerbero Podcast, Marta De Vivo e la potenza della censura

    25 Gennaio 2021
  • “The Lost City”, un film che racconta la rivoluzione cubana dalla parte di chi la subisce

    25 Gennaio 2021
  • “Candele dei sentimenti” un libro di Umeed Ali

    24 Gennaio 2021
  • “Medioego”, il nuovo album di Inoki Ness

    24 Gennaio 2021
  • Andy Garcia e il cinema cubano in esilio

    24 Gennaio 2021
  • “Ali Blu” i meravigliosi racconti di Maria Concetta De Marco

    23 Gennaio 2021
  • Il processo penale ed il rischio concreto di una diminuzione dei principi e dei valori

    23 Gennaio 2021
  • La rinascita del cinema cubano negli anni ’90

    23 Gennaio 2021
  • Antonio Messina e la poesia del tempo perduto: come una nuvola dentro un cortile

    22 Gennaio 2021
  • Antonio Gramsci: un uomo d’azione e di cultura. Una «figura simbolo» del nostro Paese

    22 Gennaio 2021
  • L’Ucsi ricorda San Francesco di Sales patrono dei giornalisti

    22 Gennaio 2021
  • Julio Garcia Espinosa e il cinema imperfetto

    22 Gennaio 2021
  • Le vittorie di Pirro in Turchia

    21 Gennaio 2021

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Proseguendo la navigazione in questo sito o selezionando "Accetta e chiudi" il visitatore ne consente l'utilizzo.Accetta e chiudiMaggiori informazioni