Gli sviluppi della prosa nell’Ottocento sono di enorme importanza, perché questa è l’epoca in cui si fonda la moderna letteratura narrativa,…
Merelinda Staita

Merelinda Staita
Merelinda Staita è nata a Catania il 27/04/1980. Consegue la maturità classica e si iscrive alla Facoltà di Lettere indirizzo Moderno, presso l’Università degli di Studi di Catania. Dopo la laurea consegue diversi Master e tra i più importanti: “Didattica della lingua italiana a Stranieri (L2)”. Sensibile e interessata ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dell’ Autismo decide di approfondire la sua formazione fino a conseguire la qualifica di tutor Dsa e Adhd. Dall’anno scolastico 2012/2013 insegna presso un Istituto Paritario Superiore, divenendone Coordinatrice Didattica nell’anno scolastico 2019/2020. Nel 2017/2018 ha pubblicato diverse recensioni su Sardegna Reporter e Piazzagallura. Nel 2015 la casa editrice “Pagine”, con sede a Roma, ha pubblicato 7 sue poesie all’interno di una collana antologica dal titolo: “Riflessi”. Nel 2015 la casa editrice “Aletti”, con sede a Villanova di Guidonia (Roma), ha pubblicato una sua poesia all’interno di una collana antologica dal titolo: “Tra un fiore colto e l’altro donato”. Nel 2010, ha partecipato ad un concorso di poesia organizzato da "La Biblioteca d'Oro", associazione culturale che promuove iniziative letterarie e artistiche, ottenendo la pubblicazione di una delle sue poesie, all'interno di un’antologia dal titolo: “La Biblioteca d’Oro - Poesie”.
-
-
CULTURA
Il Festival della donna che vorrei…
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaQuest’anno, per la Giornata della Donna, ho pensato di dare libero spazio alla mia fantasia. Invece di una semplice festa della…
-
CULTURA
Intervista al sociologo Francesco Pira, autore del nuovo saggio “Figli delle App” in uscita l’8 marzo 2021
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaMancano davvero pochissimi giorni all’uscita del nuovo saggio “Figli delle App” del sociologo Francesco Pira. Il volume sarà disponibile a partire…
-
Molti studiosi e critici ritengono che i romanzi fiorentini del Verga siano collegati a una fase ottocentesca post-romantica e, in particolare,…
-
CULTURA
Il parallelo letterario tra il romanzo Eros di Giovanni Verga e le Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaIn Eros, romanzo del periodo fiorentino di Giovanni Verga, il protagonista Alberto Alberti viene definito Jacopo Ortis dallo stesso autore al…
-
CULTURALIBRI
“Ali Blu” i meravigliosi racconti di Maria Concetta De Marco
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda Staita“Ali Blu” edito da Medinova, casa editrice di Favara presieduta dal Dott. Antonio Liotta, è il secondo libro di racconti di…
-
CULTURA
Leonardo Sciascia: cento anni fa nasceva il genio del Novecento
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaNel panorama letterario del primo Novecento si colloca Leonardo Sciascia. Uno scrittore, giornalista, saggista, drammaturgo, poeta, politico, critico d’arte e insegnante.…
-
CULTURA
Giovanni Verga e il parallelo letterario tra Rose caduche ed Eros
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaDurante gli anni del periodo fiorentino Verga lavorava ai romanzi, ma anche alle opere teatrali. Gli aspetti delle opere teatrali del…
-
CULTURA
Verga a Firenze, capitale letteraria e politica
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaQuando Giovanni Verga arrivò a Firenze, nel maggio 1865, la cultura italiana, e in particolare quella fiorentina, era impegnata a utilizzare…
-
CULTURA
A 35 anni dalla morte di Italo Calvino: tra natura e coscienza
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaMuore il 19 settembre del 1985 Italo Calvino scrittore italiano che ha segnato, indubbiamente, la letteratura italiana contemporanea. Intellettuale di grande…
-
CULTURA
180 anni dalla nascita del grande scrittore verista Giovanni Verga
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaIl dialetto del Verga arricchì la lingua nazionale, la rese interessante e poliedrica, ma l’unico problema che si presentò fu quando…
-
STORIA CONTEMPORANEA
Terremoto Amatrice: quattro anni dopo rimangono ancora tante zone disabitate
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaSono trascorsi quattro anni dal terremoto che nel 2016 ha colpito al cuore il Centro Italia, uccidendo 299 persone, 249 solamente…
-
STORIA CONTEMPORANEA
Agrigento: giovane donna a cavalcioni sulla statua di Camilleri
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaDa un lato un ego smisurato e il costante bisogno di esibizionismo, dovuto anche allo smodato utilizzo dei social che ormai…
-
CULTURA
Salvatore Quasimodo: 119 anni dalla nascita per il poeta di Modica…ed è subito sera
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaSalvatore Quasimodo è nato a Modica (Ragusa) il 20 Agosto del 1901. Salvatore Quasimodo trascorre l’infanzia e la giovinezza in Sicilia,…
-
CULTURA
So.San: intervista al Prof Francesco Pira, il nuovo Vice Presidente Nazionale
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaRoma – Per il triennio 2020-23 sarà il chirurgo Salvatore Trigona a guidare la SO.SAN. L’organizzazione del Multidistretto 108 Lions Italia,…
-
STORIA CONTEMPORANEA
Vizzini: la statua dell’Illustre scrittore Giovanni Verga deturpata da vandali
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaStamane la città di Vizzini, cittadina in provincia di Catania, si è svegliata con un’amara sorpresa: la statua, in bronzo e…
-
CULTURA
Confronto tra Alessandro Manzoni e Giovanni Verga
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaMolto spesso la critica ha parlato di manzonismo di Verga nella sua prosa e non possiamo darle torto, perché Verga era…
-
CULTURA
E’ morta Franca Valeri, aveva appena compiuto 100 anni
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaE’ morta Franca Valeri. L’attrice, nata a Milano nel 1920, aveva appena compiuto 100 anni il 31 luglio. La grande attrice…
-
CRONACA
Strage di Bologna: quarant’anni dopo rimangono ancora tanti misteri
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaAlle 10.25 del 2 agosto 1980 una valigia piena di tritolo esplose nella sala d’aspetto, della seconda classe della stazione di…
-
CULTURA
Giovanni Verga: storia di una capinera
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaStoria di una Capinera, romanzo epistolare di Giovanni Verga, fu scritto tra il giugno e il luglio 1869 a Firenze. Il…
-
CRONACA
Misilmeri, distrutta la corona di fiori per Rocco Chinnici
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaIeri si è svolta la cerimonia di commemorazione del magistrato Rocco Chinnici, morto nella strage di via Pipitone Federico del 29…
-
CRONACA
Rocco Chinnici: 37 dopo la morte del Giudice
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda Staita“La mafia uccide ancora, assassinati a Palermo un giudice e tre persone”: Così titolava l’edizione del Tg siciliano di 37 anni…
-
Quest’anno ho deciso di non scrivere il classico articolo in cui si ricorda, il 19 luglio, l’anniversario della strage di via…
-
CULTURA
Prima presentazione del libro “Fake News – Manuale semiserio di sopravvivenza contro le bufale”
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaIeri sera si è svolta a Licata alle ore 18,30, presso il Porto turistico – Marina di Cala del Sole, la…
-
STORIA CONTEMPORANEA
È morto Ennio Morricone. Il compositore premio Oscar aveva 91 anni
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaÈ morto nella notte in una clinica romana per le conseguenze di una caduta, il premio Oscar Ennio Morricone. Il grande…
-
CULTURA
“Il Piccolo Principe”, a 120 anni dalla nascita di Antoine de Saint-Exupéry
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaPenso sia il caso di dirlo “Il Piccolo Principe” non è un classico, ma è il classico per eccellenza. In tanti…
-
CULTURA
Buon compleanno Luigi Pirandello, “l’uomo dal fiore in bocca”
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaIl 28 giugno 1867 nasce a Girgenti, in contrada Caos, uno dei più grandi drammaturghi e scrittori italiani. Un autore che…
-
CRONACA
Strage di Ustica, quarant’anni dopo rimangono ancora tanti misteri
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaSono trascorsi quarant’anni dalla strage di Ustica. Un incidente aereo avvenuto, il 27 giugno 1980, in quella parte di mare compresa…