Articoli:
La voragine dei crediti inesigibili
Appuntamento Mercoledì 1 febbraio con la formazione dedicata ai giornalisti
“Di che segno sei?” una commedia a episodi
Pomeriggio all’insegna della Formazione con gli amici del Kiwanis
L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria
“Jojo Rabbit”, uno dei film più originali che siano mai stati scritti
“Il grande inganno”, una vicenda fosca che non richiede spiegazioni
XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana
Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera
“Babylon”, un film senza alcuna pretesa
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Merelinda Staita

Merelinda Staita

Merelinda Staita è nata a Catania il 27/04/1980. Consegue la maturità classica e si iscrive alla Facoltà di Lettere indirizzo Moderno, presso l’Università degli di Studi di Catania. Dopo la laurea consegue diversi Master e tra i più importanti: “Didattica della lingua italiana a Stranieri (L2)”. Sensibile e interessata ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento e dell’ Autismo decide di approfondire la sua formazione fino a conseguire la qualifica di tutor Dsa e Adhd. Dall’anno scolastico 2012/2013 insegna presso un Istituto Paritario Superiore, divenendone Coordinatrice Didattica nell’anno scolastico 2019/2020. Nel 2017/2018 ha pubblicato diverse recensioni su Sardegna Reporter e Piazzagallura. Nel 2015 la casa editrice “Pagine”, con sede a Roma, ha pubblicato 7 sue poesie all’interno di una collana antologica dal titolo: “Riflessi”. Nel 2015 la casa editrice “Aletti”, con sede a Villanova di Guidonia (Roma), ha pubblicato una sua poesia all’interno di una collana antologica dal titolo: “Tra un fiore colto e l’altro donato”. Nel 2010, ha partecipato ad un concorso di poesia organizzato da "La Biblioteca d'Oro", associazione culturale che promuove iniziative letterarie e artistiche, ottenendo la pubblicazione di una delle sue poesie, all'interno di un’antologia dal titolo: “La Biblioteca d’Oro - Poesie”.

  • CULTURA

    Giovanni Verga: storia di una capinera

    Articolo di Merelinda Staita 31 Luglio 2020
    Articolo di Merelinda Staita 31 Luglio 2020

    Storia di una Capinera, romanzo epistolare di Giovanni Verga, fu scritto tra il giugno e il luglio 1869 a Firenze. Il…

  • CRONACA

    Misilmeri, distrutta la corona di fiori per Rocco Chinnici

    Articolo di Merelinda Staita 30 Luglio 2020
    Articolo di Merelinda Staita 30 Luglio 2020

    Ieri si è svolta la cerimonia di commemorazione del magistrato Rocco Chinnici, morto nella strage di via Pipitone Federico del 29…

  • CRONACA

    Rocco Chinnici: 37 dopo la morte del Giudice

    Articolo di Merelinda Staita 29 Luglio 2020
    Articolo di Merelinda Staita 29 Luglio 2020

    “La mafia uccide ancora, assassinati a Palermo un giudice e tre persone”: Così titolava l’edizione del Tg siciliano di 37 anni…

  • CRONACA

    Il coraggio di Paolo Borsellino

    Articolo di Merelinda Staita 19 Luglio 2020
    Articolo di Merelinda Staita 19 Luglio 2020

    Quest’anno ho deciso di non scrivere il classico articolo in cui si ricorda, il 19 luglio, l’anniversario della strage di via…

  • CULTURA

    Prima presentazione del libro “Fake News – Manuale semiserio di sopravvivenza contro le bufale”

    Articolo di Merelinda Staita 12 Luglio 2020
    Articolo di Merelinda Staita 12 Luglio 2020

    Ieri sera si è svolta a Licata alle ore 18,30, presso il Porto turistico – Marina di Cala del Sole, la…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    È morto Ennio Morricone. Il compositore premio Oscar aveva 91 anni

    Articolo di Merelinda Staita 6 Luglio 2020
    Articolo di Merelinda Staita 6 Luglio 2020

    È morto nella notte in una clinica romana per le conseguenze di una caduta, il premio Oscar Ennio Morricone. Il grande…

  • CULTURA

    “Il Piccolo Principe”, a 120 anni dalla nascita di Antoine de Saint-Exupéry

    Articolo di Merelinda Staita 29 Giugno 2020
    Articolo di Merelinda Staita 29 Giugno 2020

    Penso sia il caso di dirlo “Il Piccolo Principe” non è un classico, ma è il classico per eccellenza. In tanti…

  • CULTURA

    Buon compleanno Luigi Pirandello, “l’uomo dal fiore in bocca”

    Articolo di Merelinda Staita 28 Giugno 2020
    Articolo di Merelinda Staita 28 Giugno 2020

    Il 28 giugno 1867 nasce a Girgenti, in contrada Caos, uno dei più grandi drammaturghi e scrittori italiani. Un autore che…

  • CRONACA

    Strage di Ustica, quarant’anni dopo rimangono ancora tanti misteri

    Articolo di Merelinda Staita 27 Giugno 2020
    Articolo di Merelinda Staita 27 Giugno 2020

    Sono trascorsi quarant’anni dalla strage di Ustica. Un incidente aereo avvenuto, il  27 giugno 1980, in quella parte di mare compresa…

  • CULTURALIBRI

    “Fake News – Manuale semiserio di sopravvivenza contro le bufale”. Un libro democratico ed internazionale

    Articolo di Merelinda Staita 22 Giugno 2020
    Articolo di Merelinda Staita 22 Giugno 2020

    Fake News – Manuale semiserio di sopravvivenza contro le bufale edito da Medinova, casa editrice di Favara presieduta da Antonio Liotta,…

  • CULTURA

    Festa della Repubblica: “una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi.”

    Articolo di Merelinda Staita 2 Giugno 2020
    Articolo di Merelinda Staita 2 Giugno 2020

    Il 2 giugno 1946, dopo l’uscita dalla seconda guerra mondiale, i cittadini italiani scelsero, tramite un referendum la forma repubblicana di…

  • CRONACA

    Giovanni Falcone e “il senso dello Stato”

    Articolo di Merelinda Staita 23 Maggio 2020
    Articolo di Merelinda Staita 23 Maggio 2020

    “Il senso dello Stato”, come scrive lo storico Rosario Romeo, appartiene ad un funzionario cosciente di essere al servizio del Paese…

  • CRONACA

    Il delitto Moro e la “solidarietà nazionale”

    Articolo di Merelinda Staita 9 Maggio 2020
    Articolo di Merelinda Staita 9 Maggio 2020

    Nella giornata dedicata alla memoria delle vittime del terrorismo voglio ricordare una pagina di storia davvero importante: il delitto di Aldo…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il Primo Maggio al tempo del Covid – 19

    Articolo di Merelinda Staita 1 Maggio 2020
    Articolo di Merelinda Staita 1 Maggio 2020

    Così come tutte le altre festività, in particolar modo la Settimana Santa, la Pasqua e il 25 Aprile, anche il primo…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    25 aprile: il ruolo delle donne nella Resistenza italiana

    Articolo di Merelinda Staita 25 Aprile 2020
    Articolo di Merelinda Staita 25 Aprile 2020

    Per moltissimo tempo dal punto di vista storico, politico ed istituzionale l’importanza delle donne, durante la Resistenza, non è stata mai…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’egoismo al tempo del Coronavirus

    Articolo di Merelinda Staita 21 Aprile 2020
    Articolo di Merelinda Staita 21 Aprile 2020

    La società del consumismo ci ha resi ancora più aridi e vuoti: questo è lo scenario che stiamo osservando e i…

  • CULTURALIBRI

    ‘Piraterie’ – Riflessioni brevi di vita Social del Prof. Francesco Pira

    Articolo di Merelinda Staita 16 Aprile 2020
    Articolo di Merelinda Staita 16 Aprile 2020

    Piraterie – Riflessioni brevi di vita Social edito da Medinova, casa editrice di Favara presieduta da Antonio Liotta, è uno degli…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 310.782

ARTICOLI RECENTI

  • La voragine dei crediti inesigibili

    30 Gennaio 2023
  • Appuntamento Mercoledì 1 febbraio con la formazione dedicata ai giornalisti

    30 Gennaio 2023
  • “Di che segno sei?” una commedia a episodi

    30 Gennaio 2023
  • Pomeriggio all’insegna della Formazione con gli amici del Kiwanis

    29 Gennaio 2023
  • L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria

    29 Gennaio 2023
  • “Jojo Rabbit”, uno dei film più originali che siano mai stati scritti

    29 Gennaio 2023
  • “Il grande inganno”, una vicenda fosca che non richiede spiegazioni

    28 Gennaio 2023
  • XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana

    27 Gennaio 2023
  • Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera

    27 Gennaio 2023
  • “Babylon”, un film senza alcuna pretesa

    27 Gennaio 2023
  • È morta Bice Mortara Garavelli, linguista e professore emerito di Grammatica italiana

    26 Gennaio 2023
  • Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci

    26 Gennaio 2023
  • “Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini

    26 Gennaio 2023
  • La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon

    26 Gennaio 2023
  • “Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili

    25 Gennaio 2023
  • Do Italian Students learn english?

    24 Gennaio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO