Articoli:
Migranti vittime di tratta o traffico di migranti?
A Tolmezzo presentato “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”
La Croce del Mare
“Acqua e anice”, la narrazione partecipe di un viale del tramonto
Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini
“La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato
“Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria
La gelosia nell’antichità
Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano
“Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Nicolò Mineo

Nicolò Mineo

Nicolò Mineo, professore ordinario di Letteratura italiana nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Catania dall'a.a. 1980-81 all'a.a. 2008-2009. Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dal 1999 al 2005. È socio fondatore della Société dantesque de France. È Presidente della Società di Storia patria e Cultura di Giarre e Riposto. Professore emerito di Letteratura italiana.

  • CULTURA

    Beatrice, la soccorritrice di Dante

    Articolo di Nicolò Mineo 9 Giugno 2021
    Articolo di Nicolò Mineo 9 Giugno 2021

    È convinzione quasi generale ormai che una Bice di Folco Portinari sia veramente vissuta a Firenze negli ultimi decenni del Duecento.…

  • CULTURA

    8 giugno 1290 muore Beatrice: una donna vestita di virtù

    Articolo di Nicolò Mineo 8 Giugno 2021
    Articolo di Nicolò Mineo 8 Giugno 2021

    È stato detto alla grande, dopo Ozanam, da Borges – ma Eliot ha la sua parte – che la scena purgatoriale…

  • CULTURA

    Ritratto di Manzoni secondo il Professore Nicolò Mineo

    Articolo di Nicolò Mineo 7 Marzo 2021
    Articolo di Nicolò Mineo 7 Marzo 2021

    Il quinto capitolo del terzo tomo del Fermo e Lucia, del 28 novembre del 1822, si apre con un paragone, che…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 324.896

ARTICOLI RECENTI

  • Migranti vittime di tratta o traffico di migranti?

    15 Marzo 2023
  • A Tolmezzo presentato “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”

    15 Marzo 2023
  • La Croce del Mare

    15 Marzo 2023
  • “Acqua e anice”, la narrazione partecipe di un viale del tramonto

    15 Marzo 2023
  • Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini

    14 Marzo 2023
  • “La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato

    14 Marzo 2023
  • “Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria

    13 Marzo 2023
  • La gelosia nell’antichità

    13 Marzo 2023
  • Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano

    12 Marzo 2023
  • “Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo

    12 Marzo 2023
  • Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida miseria”

    12 Marzo 2023
  • L’Associazione Nazionale Alpini presenta il Manifesto culturale #controlemolestie

    11 Marzo 2023
  • Mixed by Erry: un tempo e un luogo dove buone intenzioni e violenza coesistevano

    11 Marzo 2023
  • Il Volume San Salvador e l’omicidio frutto della psicopatologia

    10 Marzo 2023
  • Intervista al sociologo prof. Francesco Pira: I volti della migrazione, secondo l’esperto di comunicazione siciliano, e il ruolo della tecnologia nella guerra

    10 Marzo 2023
  • “Strano amore”, la silloge di Marco Carrer

    10 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO