Articoli:
“Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili
Do Italian Students learn english?
Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica
Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo
“Il caso Collini”, una storia vera
Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta
Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America
Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza
“Imprevisti battiti”, il nuovo libro di Gabriella Veschi
La sessualità e il benessere psichico della persona e della coppia approfonditi dall’esperta Angela Ganci
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Mirko Cecchini

Mirko Cecchini

Mirko Cecchini, nato nel 1984 in una zona pedemontana del Friuli, è tutto e niente allo stesso tempo, un po' come questa sconclusionata descrizione. Nonostante il periodo scolastico fatto di cadute e scelte sbagliate, non ha mai smesso di alimentare la sua creatività che tutt'ora lo contraddistingue a distanza di anni. Avido lettore di libri e graphic novel, bassista a tempo perso e "scrittore folle" in alcuni portali quali goodreads e blogspot, si chiede ancora che cosa farà da grande. Praticamente il protagonista della canzone "Astronauta" dei Punkreas.

  • CULTURALIBRI

    “Tutto quello che è un uomo”, il mondo semplice di David Szalay

    Articolo di Mirko Cecchini 21 Agosto 2020
    Articolo di Mirko Cecchini 21 Agosto 2020

    Durante questo fine settimana, girando tra vari profili instagram mi è capitato di vedere con una certa frequenza l’hastag “#librianudo”. Mi…

  • CULTURA

    “La lentezza della luce” di Michele Dalai

    Articolo di Mirko Cecchini 3 Luglio 2020
    Articolo di Mirko Cecchini 3 Luglio 2020

    Il libro, sostanzialmente, parla di come “ci vuole talento anche nel non avere talento”. Dalai racconta le sue esperienze sportive con…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 308.878

ARTICOLI RECENTI

  • “Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili

    25 Gennaio 2023
  • Do Italian Students learn english?

    24 Gennaio 2023
  • Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica

    24 Gennaio 2023
  • Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo

    24 Gennaio 2023
  • “Il caso Collini”, una storia vera

    24 Gennaio 2023
  • Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta

    23 Gennaio 2023
  • Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America

    23 Gennaio 2023
  • Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza

    22 Gennaio 2023
  • “Imprevisti battiti”, il nuovo libro di Gabriella Veschi

    22 Gennaio 2023
  • La sessualità e il benessere psichico della persona e della coppia approfonditi dall’esperta Angela Ganci

    21 Gennaio 2023
  • La Confederazione Imprese Italia incontra l’Onorevole Alberto Gusmeroli: “Made in Italy da tutelare e valorizzare”

    21 Gennaio 2023
  • Libano: visita del Cardinale Bechara Boutros Rai al Contingente italiano

    21 Gennaio 2023
  • Messina Denaro, è l’ora della verità

    21 Gennaio 2023
  • La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon

    21 Gennaio 2023
  • “Megan”, un horror onesto e ben girato

    20 Gennaio 2023
  • Federitaly presenta le proprie iniziative e il Marchio 100% Made in Italy al Sottosegretario Bitonci

    19 Gennaio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO