Articoli:
Messina, si presenta il libro “Il Valore del ricordo. Capitano Umberto Masotto”
A come Amore
“Come Sparta e Atene”, la nuova raccolta poetica di Francesco Billeci
A proposito di migranti…
La crisi del rapporto tra cittadini e giustizia e la crisi del mondo delle toghe
Emiliano Alfonsi, arte e scienza nel Sacro Delubro
“Tre sorelle”, consigliato per una serata in famiglia
“Ora che sei qui” è il nuovo romanzo dello scrittore agrigentino Salvatore Indelicato
Il Linguaggio, per un’Ermeneutica dell’Arte
«Tempo di cospirazioni» in ricordo del Golpe del 24 Marzo 1976
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Nicola Iannotta

Nicola Iannotta

Nicola Iannotta è originario di Castel Morrone, paese in provincia di Caserta che sorge abbracciato dai colli Tifatini. Frequenta il liceo A. Diaz di Caserta, e durante gli anni liceali, incontra Angelo Maiello che sarà suo docente di Storia e Filosofia. Grazie alla frequentazione con questo docente e alla capacità di Angelo di incuriosirlo, si appassiona alle materie umanistiche e alla disciplina del teatro. Con il laboratorio teatrale partecipa a numerosi festival regionali e interregionali. Dopo essersi diplomato, si iscrive alla facoltà di Lettere Moderne dell’Università Federico II di Napoli. Durante gli anni universitari matura sempre più il suo entusiasmo e la sua passione per il fare letterario. Parallelamente comincia ad acuirsi in lui un senso di responsabilità e di impegno sociale, per questo decide di collaborare con Centro Studi Officina Volturno e con la rivista Magazine Informare, di cui oggi è redattore, che dal 2002 porta avanti una campagna di lotta alla criminalità organizzata e di tutala del territorio. Nicola si laurea nel 2021 con una tesi sul Tasso, in cui cerca di indagare le ragioni del potere e del principio d’autorità serpeggianti nell’opera maggiore del poeta di Sorrento: La Gerusalemme Liberata. Attualmente sta approfondendo studi sulla natura e sugli utilizzi dei social media e frequenta il master di Social Media Management presso la scuola Ilas di Napoli.

  • CULTURA

    Quel picciol mondo di Torquato Tasso

    Articolo di Nicola Iannotta 24 Aprile 2022
    Articolo di Nicola Iannotta 24 Aprile 2022

    La Gerusalemme liberata è l’opera più rappresentativa della sua epoca, e della cultura italiana cinquecentesca in particolare, sia per quel che…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 330.313

ARTICOLI RECENTI

  • Messina, si presenta il libro “Il Valore del ricordo. Capitano Umberto Masotto”

    30 Marzo 2023
  • A come Amore

    29 Marzo 2023
  • “Come Sparta e Atene”, la nuova raccolta poetica di Francesco Billeci

    29 Marzo 2023
  • A proposito di migranti…

    28 Marzo 2023
  • La crisi del rapporto tra cittadini e giustizia e la crisi del mondo delle toghe

    28 Marzo 2023
  • Emiliano Alfonsi, arte e scienza nel Sacro Delubro

    28 Marzo 2023
  • “Tre sorelle”, consigliato per una serata in famiglia

    28 Marzo 2023
  • “Ora che sei qui” è il nuovo romanzo dello scrittore agrigentino Salvatore Indelicato

    27 Marzo 2023
  • Il Linguaggio, per un’Ermeneutica dell’Arte

    26 Marzo 2023
  • «Tempo di cospirazioni» in ricordo del Golpe del 24 Marzo 1976

    26 Marzo 2023
  • “Alza la testa”, un film che vale la pena cercare

    26 Marzo 2023
  • Torte 3D

    25 Marzo 2023
  • La storia del Dantedì

    25 Marzo 2023
  • Dantedì – Dante Alighieri, attivista per i diritti LGBTQIA+

    25 Marzo 2023
  • La comunità musulmana di Messina ha iniziato il Ramadan

    25 Marzo 2023
  • Eroismo e santità in Dante

    25 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO