Articoli:
“Sogno d’amore” di Marco Galvagni, un canzoniere destinato all’infinito sostegno
“La ragazza ha volato”, una storia apparentemente disincantata
La Senescenza e l’aiuto psicologico descritto a Radio Time
“Black Phone”, un horror in perfetto stile anni ottanta
Genitori & Figli, emozioni e uso consapevole del web
“Vetro”, un film che non ti aspetti dal cinema italiano
“CAMMINandO tra miti e attualità”, riflessioni sulle tragedie greche del 57° ciclo di rappresentazioni classiche
“La scorta”, un film liberamente ispirato agli eventi accaduti al giudice Francesco Taurisano
Anna Rita Cosso eletta Presidente nazionale di Cittadinanzattiva
È morto lo scrittore Raffaele La Capria
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Nicola Iannotta

Nicola Iannotta

Nicola Iannotta è originario di Castel Morrone, paese in provincia di Caserta che sorge abbracciato dai colli Tifatini. Frequenta il liceo A. Diaz di Caserta, e durante gli anni liceali, incontra Angelo Maiello che sarà suo docente di Storia e Filosofia. Grazie alla frequentazione con questo docente e alla capacità di Angelo di incuriosirlo, si appassiona alle materie umanistiche e alla disciplina del teatro. Con il laboratorio teatrale partecipa a numerosi festival regionali e interregionali. Dopo essersi diplomato, si iscrive alla facoltà di Lettere Moderne dell’Università Federico II di Napoli. Durante gli anni universitari matura sempre più il suo entusiasmo e la sua passione per il fare letterario. Parallelamente comincia ad acuirsi in lui un senso di responsabilità e di impegno sociale, per questo decide di collaborare con Centro Studi Officina Volturno e con la rivista Magazine Informare, di cui oggi è redattore, che dal 2002 porta avanti una campagna di lotta alla criminalità organizzata e di tutala del territorio. Nicola si laurea nel 2021 con una tesi sul Tasso, in cui cerca di indagare le ragioni del potere e del principio d’autorità serpeggianti nell’opera maggiore del poeta di Sorrento: La Gerusalemme Liberata. Attualmente sta approfondendo studi sulla natura e sugli utilizzi dei social media e frequenta il master di Social Media Management presso la scuola Ilas di Napoli.

  • CULTURA

    Quel picciol mondo di Torquato Tasso

    Articolo di Nicola Iannotta 24 Aprile 2022
    Articolo di Nicola Iannotta 24 Aprile 2022

    La Gerusalemme liberata è l’opera più rappresentativa della sua epoca, e della cultura italiana cinquecentesca in particolare, sia per quel che…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 247.474

ARTICOLI RECENTI

  • “Sogno d’amore” di Marco Galvagni, un canzoniere destinato all’infinito sostegno

    2 Luglio 2022
  • “La ragazza ha volato”, una storia apparentemente disincantata

    1 Luglio 2022
  • La Senescenza e l’aiuto psicologico descritto a Radio Time

    30 Giugno 2022
  • “Black Phone”, un horror in perfetto stile anni ottanta

    30 Giugno 2022
  • Genitori & Figli, emozioni e uso consapevole del web

    29 Giugno 2022
  • “Vetro”, un film che non ti aspetti dal cinema italiano

    29 Giugno 2022
  • “CAMMINandO tra miti e attualità”, riflessioni sulle tragedie greche del 57° ciclo di rappresentazioni classiche

    29 Giugno 2022
  • “La scorta”, un film liberamente ispirato agli eventi accaduti al giudice Francesco Taurisano

    28 Giugno 2022
  • Anna Rita Cosso eletta Presidente nazionale di Cittadinanzattiva

    27 Giugno 2022
  • È morto lo scrittore Raffaele La Capria

    27 Giugno 2022
  • “Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica

    27 Giugno 2022
  • Cosa hanno in comune una mucca e un aereo da guerra?

    26 Giugno 2022
  • “Jane by Charlotte”, la cronaca di un rapporto con contorno di aneddoti

    26 Giugno 2022
  • “Copperman”, un mix equilibrato di dramma e commedia

    25 Giugno 2022
  • Le Cinque Vele di Legambiente al Comune di Pollica

    24 Giugno 2022
  • L’area dello Stretto tra Natura, Storia e tutela dell’Ambiente

    24 Giugno 2022

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO