Articoli:
“Black Phone”, un horror in perfetto stile anni ottanta
Genitori & Figli, emozioni e uso consapevole del web
“Vetro”, un film che non ti aspetti dal cinema italiano
“CAMMINandO tra miti e attualità”, riflessioni sulle tragedie greche del 57° ciclo di rappresentazioni classiche
“La scorta”, un film liberamente ispirato agli eventi accaduti al giudice Francesco Taurisano
Anna Rita Cosso eletta Presidente nazionale di Cittadinanzattiva
È morto lo scrittore Raffaele La Capria
“Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica
Cosa hanno in comune una mucca e un aereo da guerra?
“Jane by Charlotte”, la cronaca di un rapporto con contorno di aneddoti
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Paolo Landi

Paolo Landi

Paolo Landi è un manager-scrittore. Ha collaborato a molti giornali e riviste e pubblicato vari libri, presso le case editrici Lupetti, Sperling & Kupfer, Einaudi, Bompiani, La Scuola. Il suo ultimo libro, un'analisi dei social network, si intitola "Instagram al tramonto" edito da La Nave di Teseo.

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Apparizione di Fedez nella Grotta di Fatima

    Articolo di Paolo Landi 12 Novembre 2021
    Articolo di Paolo Landi 12 Novembre 2021

    Si legge che Fedez stia meditando di scendere in politica e viene in mente subito quella domanda che ossessionava Fantozzi: “Come…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Fenomenologia di “Un giorno da pecora” & C.

    Articolo di Paolo Landi 16 Ottobre 2021
    Articolo di Paolo Landi 16 Ottobre 2021

    Il “tapiro” a Ambra Angiolini (al museo! al museo!) ci ha fatto fare un tuffo nel passato, riportandoci a venti anni…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Fenomenologia di Sigfrido Ranucci

    Articolo di Paolo Landi 15 Maggio 2021
    Articolo di Paolo Landi 15 Maggio 2021

    Alle 21 di ogni lunedi su Rai Tre va in onda l’indignazione, e quando l’indignazione diventa un format perde tutta la sua…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Fenomenologia di Matteo Salvini

    Articolo di Paolo Landi 3 Maggio 2021
    Articolo di Paolo Landi 3 Maggio 2021

    In Toscana si racconta la novella di “Cecco grullo”, un ragazzotto che, se la madre gli dice “Cecco, metti due fagioli…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Fenomenologia di Michela Murgia

    Articolo di Paolo Landi 2 Aprile 2021
    Articolo di Paolo Landi 2 Aprile 2021

    Il conformismo di sinistra, di cui è eccelsa campionessa Michela Murgia, è una brutta bestia: per noi radical chic è la…

  • CULTURALIBRI

    Dal Piccolo Principe al Piccolo Instagrammer – Un libro di Francesco Pira

    Articolo di Paolo Landi 20 Marzo 2021
    Articolo di Paolo Landi 20 Marzo 2021

    Se l’ultimo libro di Francesco Pira, docente in Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Messina, fosse soltanto il risultato…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Fenomenologia del #metoo

    Articolo di Paolo Landi 6 Marzo 2021
    Articolo di Paolo Landi 6 Marzo 2021

    Le “quote rosa” sono l’unica possibilità accettabile di fare un passo avanti nell’emancipazione femminile, ancora spaventosamente indietro in Italia e nel…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Fenomenologia del Populismo

    Articolo di Paolo Landi 23 Febbraio 2021
    Articolo di Paolo Landi 23 Febbraio 2021

    Ora che il populismo sembra perdere terreno, con l’arrivo di Mario Draghi al governo, è arrivato il momento di provare a…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Fenomenologia di Mario Draghi

    Articolo di Paolo Landi 13 Febbraio 2021
    Articolo di Paolo Landi 13 Febbraio 2021

    C’è un concetto da chiarire, prima di analizzare il fenomeno Draghi: quello di “élite”.  Bisogna specificare che chi governa fa sempre…

  • CULTURA

    Fenomenologia dei talk show

    Articolo di Paolo Landi 2 Febbraio 2021
    Articolo di Paolo Landi 2 Febbraio 2021

    Tra le tante anomalie italiane ce n’è una che fa almeno sorridere: nei così detti “talk show” politici di approfondimento ci…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Fenomenologia di Matteo Renzi

    Articolo di Paolo Landi 14 Gennaio 2021
    Articolo di Paolo Landi 14 Gennaio 2021

    Un’indagine su Matteo Renzi, che tenti di inquadrarlo per trarne un’esperienza conoscitiva utile, non può non partire da alcuni luoghi comuni…

  • CULTURA

    Fenomenologia di Marco Travaglio

    Articolo di Paolo Landi 9 Gennaio 2021
    Articolo di Paolo Landi 9 Gennaio 2021

    Un grande avvenire dietro le spalle: è la metafora maoista che spiega meglio di ogni altra il percorso all’indietro di un…

  • CULTURA

    Fenomenologia dei ringraziamenti alla fine di un romanzo

    Articolo di Paolo Landi 29 Dicembre 2020
    Articolo di Paolo Landi 29 Dicembre 2020

    Il Magnifico Rettore della Statale di Milano ha dovuto recentemente inviare una circolare ai docenti di quella università per invitarli a…

  • CULTURA

    Fenomenologia di Maria Elena Boschi

    Articolo di Paolo Landi 23 Dicembre 2020
    Articolo di Paolo Landi 23 Dicembre 2020

    La televisione, questo mezzo ormai obsoleto, inteso come “apparecchio” che troneggia in salotto, ha mostrato qualche giorno fa, in un talk…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Geopolitica dei social

    Articolo di Paolo Landi 15 Dicembre 2020
    Articolo di Paolo Landi 15 Dicembre 2020

    Eravamo abituati a pensare a Internet come alla Rete globale, libera e gratuita. Con il passare degli anni ci risvegliamo dal…

  • CULTURA

    I social e la lingua che cambia

    Articolo di Paolo Landi 6 Dicembre 2020
    Articolo di Paolo Landi 6 Dicembre 2020

    “La lingua sembra non essere importante su Instagram perché sono le immagini che contano” scrivo – se mi è consentito autocitarmi…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Lidl, Tik Tok e i marchi al tempo dei social

    Articolo di Paolo Landi 26 Novembre 2020
    Articolo di Paolo Landi 26 Novembre 2020

    La prima fu Evian, l’acqua minerale: chi avrebbe mai pensato che un prodotto di largo consumo come un’ acqua imbottigliata potesse…

  • CULTURA

    La censura dell’algoritmo. Intervista al regista Carmine Amoroso

    Articolo di Paolo Landi 19 Novembre 2020
    Articolo di Paolo Landi 19 Novembre 2020

    Instagram e la censura: sembra difficile accostare questo social così moderno a qualcosa di così arcaico come la censura. Ma quello…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Angela da Mondello: vittima o pericolosa istigatrice alla disobbedienza?

    Articolo di Paolo Landi 12 Novembre 2020
    Articolo di Paolo Landi 12 Novembre 2020

    Proviamo a riflettere sul video della signora Angela (“Non ce n’è coviddi”) abbandonando per un momento lo sdegno che ha provocato…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 247.015

ARTICOLI RECENTI

  • “Black Phone”, un horror in perfetto stile anni ottanta

    30 Giugno 2022
  • Genitori & Figli, emozioni e uso consapevole del web

    29 Giugno 2022
  • “Vetro”, un film che non ti aspetti dal cinema italiano

    29 Giugno 2022
  • “CAMMINandO tra miti e attualità”, riflessioni sulle tragedie greche del 57° ciclo di rappresentazioni classiche

    29 Giugno 2022
  • “La scorta”, un film liberamente ispirato agli eventi accaduti al giudice Francesco Taurisano

    28 Giugno 2022
  • Anna Rita Cosso eletta Presidente nazionale di Cittadinanzattiva

    27 Giugno 2022
  • È morto lo scrittore Raffaele La Capria

    27 Giugno 2022
  • “Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica

    27 Giugno 2022
  • Cosa hanno in comune una mucca e un aereo da guerra?

    26 Giugno 2022
  • “Jane by Charlotte”, la cronaca di un rapporto con contorno di aneddoti

    26 Giugno 2022
  • “Copperman”, un mix equilibrato di dramma e commedia

    25 Giugno 2022
  • Le Cinque Vele di Legambiente al Comune di Pollica

    24 Giugno 2022
  • L’area dello Stretto tra Natura, Storia e tutela dell’Ambiente

    24 Giugno 2022
  • Film da evitare per un’estate di repliche

    24 Giugno 2022
  • Crisi idrica in Italia: un paese che fa acqua da tutte le parti

    23 Giugno 2022
  • Noto, sono 12 i vincitori del Premio Penna Maestra 2022  ecco i nomi

    23 Giugno 2022

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO