Articoli:
“Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili
Do Italian Students learn english?
Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica
Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo
“Il caso Collini”, una storia vera
Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta
Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America
Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza
“Imprevisti battiti”, il nuovo libro di Gabriella Veschi
La sessualità e il benessere psichico della persona e della coppia approfonditi dall’esperta Angela Ganci
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Paolo Maria Rocco

Paolo Maria Rocco

Paolo Maria Rocco è nato a Napoli e vive a Fano. Giornalista professionista, già docente a contratto per l’Università di Urbino, ha pubblicato libri di poesie (“Temi e Variazioni” il più recente del 2021), l’”Antologia di Poeti contemporanei dei Balcani” (insieme con Emir Sokolović); una monografia sul poeta bosniaco Izet Sarajlić: “Izet Sarajlić per Sarajevo-Vita e Poesia”, bilingue (di cui e stato co-curatore della traduzione) con saggi inediti di personalità della Cultura italiana e Balcanica quali: Erri De Luca, Josip Osti, Jovan Divjak, Naida Mujkić, Gabriella Valera Gruber, Silvio Ferrari, Silvio Ziliotto, Ranko Risojevic, Miso Maric, Stevan Tontić, Braho Adrović, Vesna Scepanović e altri (con il Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Sarajevo). Sua la cura della pubblicazione e della Postfazione del libro del filosofo e scrittore bosniaco Predrag Finci “La Stazione e il Viaggiatore” di cui ha curato anche la traduzione insieme a Bozidar Stanisić. Ha pubblicato racconti in Antologie e Riviste. Sue poesie sono state tradotte e pubblicate in: Bosnia, Slovenia, Romania, Canada, USA.

  • CULTURA

    “Il miglior tempo”, una poesia di José Abelardo Franchini

    Articolo di Paolo Maria Rocco 19 Aprile 2022
    Articolo di Paolo Maria Rocco 19 Aprile 2022

    (Traduzione di Paolo Maria Rocco) È tempo di essere lucidii momenti (minuti) di oscuritàe di quiete li ho abbandonati.E il sole…

  • CULTURA

    Guerra in Ucraina. Parla il Prof. Angelo D’Orsi, storico, autorevole voce dell’Italia non allineata

    Articolo di Paolo Maria Rocco 5 Aprile 2022
    Articolo di Paolo Maria Rocco 5 Aprile 2022

    Angelo D’Orsi, accademico, docente universitario, allievo di Norberto Bobbio, Franco Venturi, Nicola Abbagnano, ci parla in questa intervista di alcuni rilevanti…

  • CULTURA

    José Abelardo Franchini e l’arrivo al futuro

    Articolo di Paolo Maria Rocco 4 Aprile 2022
    Articolo di Paolo Maria Rocco 4 Aprile 2022

    È il passato Annette, è la mistica delle Idi, degli ultimi giorni, e tu fuggi, e io fuggo: e dove vado?,…

  • CULTURA

    José Abelardo Franchini e la tempesta di Santa Rosa, all’inizio di settembre

    Articolo di Paolo Maria Rocco 3 Aprile 2022
    Articolo di Paolo Maria Rocco 3 Aprile 2022

    Una mattina di pioggia, il 2 settembre 2021, è arrivata, alla fine, la Tempesta di Santa Rosa. Il giorno prima avevo…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 309.182

ARTICOLI RECENTI

  • “Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili

    25 Gennaio 2023
  • Do Italian Students learn english?

    24 Gennaio 2023
  • Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica

    24 Gennaio 2023
  • Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo

    24 Gennaio 2023
  • “Il caso Collini”, una storia vera

    24 Gennaio 2023
  • Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta

    23 Gennaio 2023
  • Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America

    23 Gennaio 2023
  • Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza

    22 Gennaio 2023
  • “Imprevisti battiti”, il nuovo libro di Gabriella Veschi

    22 Gennaio 2023
  • La sessualità e il benessere psichico della persona e della coppia approfonditi dall’esperta Angela Ganci

    21 Gennaio 2023
  • La Confederazione Imprese Italia incontra l’Onorevole Alberto Gusmeroli: “Made in Italy da tutelare e valorizzare”

    21 Gennaio 2023
  • Libano: visita del Cardinale Bechara Boutros Rai al Contingente italiano

    21 Gennaio 2023
  • Messina Denaro, è l’ora della verità

    21 Gennaio 2023
  • La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon

    21 Gennaio 2023
  • “Megan”, un horror onesto e ben girato

    20 Gennaio 2023
  • Federitaly presenta le proprie iniziative e il Marchio 100% Made in Italy al Sottosegretario Bitonci

    19 Gennaio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO