Articoli:
Elena Del Pozzo: ancora un piccolo angelo che non è più tra noi
“Amare essere amati”, un libro di poesia d’amore, la più difficile
“Viaggio a sorpresa” è un film a metà tra la commedia e il comico
Politica e calcio a Palermo: doveri e passione che dividono
“L’angelo dei muri”, un giallo a tinte horror carico d’inquietudine e dalle atmosfere retrò
Guerra in Ucraina: l’Occidente stanco e molto disattento
“Battiato – Incontri”: l’ultima pubblicazione di Giordano Casiraghi
“Finale a sorpresa”, un film girato da due registi argentini, autori televisivi e documentaristi
Anche Frontex accusata di respingere migranti
“L’osso del cuore”, un libro con uno stile chirurgico ed essenziale
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Paolo Maria Rocco

Paolo Maria Rocco

Paolo Maria Rocco è nato a Napoli e vive a Fano. Giornalista professionista, già docente a contratto per l’Università di Urbino, ha pubblicato libri di poesie (“Temi e Variazioni” il più recente del 2021), l’”Antologia di Poeti contemporanei dei Balcani” (insieme con Emir Sokolović); una monografia sul poeta bosniaco Izet Sarajlić: “Izet Sarajlić per Sarajevo-Vita e Poesia”, bilingue (di cui e stato co-curatore della traduzione) con saggi inediti di personalità della Cultura italiana e Balcanica quali: Erri De Luca, Josip Osti, Jovan Divjak, Naida Mujkić, Gabriella Valera Gruber, Silvio Ferrari, Silvio Ziliotto, Ranko Risojevic, Miso Maric, Stevan Tontić, Braho Adrović, Vesna Scepanović e altri (con il Patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Sarajevo). Sua la cura della pubblicazione e della Postfazione del libro del filosofo e scrittore bosniaco Predrag Finci “La Stazione e il Viaggiatore” di cui ha curato anche la traduzione insieme a Bozidar Stanisić. Ha pubblicato racconti in Antologie e Riviste. Sue poesie sono state tradotte e pubblicate in: Bosnia, Slovenia, Romania, Canada, USA.

  • CULTURA

    “Il miglior tempo”, una poesia di José Abelardo Franchini

    Articolo di Paolo Maria Rocco 19 Aprile 2022
    Articolo di Paolo Maria Rocco 19 Aprile 2022

    (Traduzione di Paolo Maria Rocco) È tempo di essere lucidii momenti (minuti) di oscuritàe di quiete li ho abbandonati.E il sole…

  • CULTURA

    Guerra in Ucraina. Parla il Prof. Angelo D’Orsi, storico, autorevole voce dell’Italia non allineata

    Articolo di Paolo Maria Rocco 5 Aprile 2022
    Articolo di Paolo Maria Rocco 5 Aprile 2022

    Angelo D’Orsi, accademico, docente universitario, allievo di Norberto Bobbio, Franco Venturi, Nicola Abbagnano, ci parla in questa intervista di alcuni rilevanti…

  • CULTURA

    José Abelardo Franchini e l’arrivo al futuro

    Articolo di Paolo Maria Rocco 4 Aprile 2022
    Articolo di Paolo Maria Rocco 4 Aprile 2022

    È il passato Annette, è la mistica delle Idi, degli ultimi giorni, e tu fuggi, e io fuggo: e dove vado?,…

  • CULTURA

    José Abelardo Franchini e la tempesta di Santa Rosa, all’inizio di settembre

    Articolo di Paolo Maria Rocco 3 Aprile 2022
    Articolo di Paolo Maria Rocco 3 Aprile 2022

    Una mattina di pioggia, il 2 settembre 2021, è arrivata, alla fine, la Tempesta di Santa Rosa. Il giorno prima avevo…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 243.786

ARTICOLI RECENTI

  • Elena Del Pozzo: ancora un piccolo angelo che non è più tra noi

    15 Giugno 2022
  • “Amare essere amati”, un libro di poesia d’amore, la più difficile

    15 Giugno 2022
  • “Viaggio a sorpresa” è un film a metà tra la commedia e il comico

    15 Giugno 2022
  • Politica e calcio a Palermo: doveri e passione che dividono

    14 Giugno 2022
  • “L’angelo dei muri”, un giallo a tinte horror carico d’inquietudine e dalle atmosfere retrò

    14 Giugno 2022
  • Guerra in Ucraina: l’Occidente stanco e molto disattento

    13 Giugno 2022
  • “Battiato – Incontri”: l’ultima pubblicazione di Giordano Casiraghi

    13 Giugno 2022
  • “Finale a sorpresa”, un film girato da due registi argentini, autori televisivi e documentaristi

    12 Giugno 2022
  • Anche Frontex accusata di respingere migranti

    11 Giugno 2022
  • “L’osso del cuore”, un libro con uno stile chirurgico ed essenziale

    11 Giugno 2022
  • Bette Davis, un fascino poco riconoscibile agli uomini banali e un carattere indistruttibile

    11 Giugno 2022
  • La curiosa morte dall’imperatore Federico I Barbarossa

    10 Giugno 2022
  • “Senza disturbare i tulipani”, un romanzo sui legami, la memoria e il senso di comunità

    10 Giugno 2022
  • “Jurassic World – Il dominio”, un divertimento senza impegno

    10 Giugno 2022
  • Il concerto del “Coro Alpino Orobica” ad Alì Terme Il corteo, la deposizione Corona e la Santa Messa svoltasi nella Chiesa madre

    9 Giugno 2022
  • “Forever Young”, un film con poche idee e contenuti

    9 Giugno 2022

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO