Articoli:
Violenza negli stadi, il sociologo prof. Francesco Pira nella Commissione della FGCI di Agrigento
I leader del G20 lavorino per colmare il divario digitale e promuovere la connettività come diritto universale
Alla Brigata Aosta di Messina per il 162° anniversario dell’Unità d’Italia
“Missing”, il solito giallo costruito con tutta la tecnologia a disposizione
Centosessantadue anni di Unità Nazionale (17 Marzo 1861 – 17 Marzo 2023)
“Scream 6”, un risultato ottimo e non era scontato
Il Metaverso per il rilancio del settore turistico e delle imprese
“I quattro dell’Ave Maria”, un western italiano invecchiato molto bene
Migranti vittime di tratta o traffico di migranti?
A Tolmezzo presentato “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Paolo Nebbia

Paolo Nebbia

Mi chiamo Paolo Nebbia, ho ventinove anni e sono nato a Roma. Dopo aver conseguito il diploma classico, nel 2011 mi sono iscritto alla Facoltà di Lettere e filosofia presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Nel 2014 mi sono laureato alla Triennale con una tesi sperimentale in Glottologia e linguistica dal titolo “Psicologia del parlare: analisi del concetto di pudore e studio dei tabù linguistici e degli eufemismi”. A gennaio del 2017 mi sono laureato alla Magistrale in Filologia Moderna con una tesi dantesca dal titolo “Il termine fede nel Paradiso: analisi dei canti VI, XXIV e XXXII”. L’11 maggio del 2017, in occasione della “V Giornata del Laureato”, presso l’Aula Magna del Rettorato della Sapienza, sono stato nominato “Laureato eccellente per la Facoltà di Lettere e filosofia per l’a. a. 2015-2016”. Da settembre del 2017 svolgo la professione di insegnante di Lettere italiane e latine e Geostoria presso un istituto paritario romano. Mi diletto nella composizione di poesie e da qualche mese mi sto dedicando alla stesura di un romanzo. Dal 13 marzo 2021, spinto da alcuni alunni e da diversi amici, ho aperto un canale su YouTube, il quale auspico che col tempo possa diventare un efficace strumento di condivisione culturale: https://www.youtube.com/channel/UC8YCNFM-XjprhKkKAA5ClHw

  • CULTURA

    R…estiamo con Dante, legati da amicizia – 2

    Articolo di Paolo Nebbia 22 Agosto 2022
    Articolo di Paolo Nebbia 22 Agosto 2022

    Viviamo la stagione dell’estate, un tempo scandito da libertà, soste, riposi, un tempo in cui vogliamo proseguire il nostro cammin sulle…

  • CULTURA

    Lettere al nostro fanciullino: verso la felicità, sulla scia delle senecane Epistulae ad Lucilium

    Articolo di Paolo Nebbia 16 Febbraio 2022
    Articolo di Paolo Nebbia 16 Febbraio 2022

    Dentro ogni uomo alberga un fanciullino: da Platone a Pascoli questa considerazione risuona come un monito per tutti quegli adulti che…

  • CULTURA

    Dante, poeta di salvezza, raccontato dal professore Paolo Nebbia

    Articolo di Paolo Nebbia 25 Marzo 2021
    Articolo di Paolo Nebbia 25 Marzo 2021

    Innanzitutto mi presento: mi chiamo Paolo Nebbia e sono nato a Roma nel 1992. Mi sono laureato in Filologia moderna presso…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 325.670

ARTICOLI RECENTI

  • Violenza negli stadi, il sociologo prof. Francesco Pira nella Commissione della FGCI di Agrigento

    18 Marzo 2023
  • I leader del G20 lavorino per colmare il divario digitale e promuovere la connettività come diritto universale

    18 Marzo 2023
  • Alla Brigata Aosta di Messina per il 162° anniversario dell’Unità d’Italia

    18 Marzo 2023
  • “Missing”, il solito giallo costruito con tutta la tecnologia a disposizione

    18 Marzo 2023
  • Centosessantadue anni di Unità Nazionale (17 Marzo 1861 – 17 Marzo 2023)

    17 Marzo 2023
  • “Scream 6”, un risultato ottimo e non era scontato

    17 Marzo 2023
  • Il Metaverso per il rilancio del settore turistico e delle imprese

    16 Marzo 2023
  • “I quattro dell’Ave Maria”, un western italiano invecchiato molto bene

    16 Marzo 2023
  • Migranti vittime di tratta o traffico di migranti?

    15 Marzo 2023
  • A Tolmezzo presentato “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”

    15 Marzo 2023
  • La Croce del Mare

    15 Marzo 2023
  • “Acqua e anice”, la narrazione partecipe di un viale del tramonto

    15 Marzo 2023
  • Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini

    14 Marzo 2023
  • “La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato

    14 Marzo 2023
  • “Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria

    13 Marzo 2023
  • La gelosia nell’antichità

    13 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ne autorizzi l'uso.OkPrivacy policy