Articoli:
“Il coraggio di essere Franco”, un anno e pare un secolo per il vuoto incolmabile che ha lasciato
È Celestino V che “fece per viltade il gran rifiuto” oppure Ponzio Pilato?
“Impiccalo più in alto”, un film che fa emergere per la prima volta il Clint Eastwood autore
“C’mon C’mon”, un modo di fare il tifo per un mondo migliore
I primi 30 Anni di Rete Natura 2000. Il principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità
“L’arma dell’inganno”, un film di spionaggio diretto da John Madden
“Tra due mondi” un film francese contemporaneo, tra fiction e inchiesta
“Generazione low coast”, un lavoro interessante che non ha paura di ritrarre Istagram come la realtà
Cosa significa sognare nell’era del Metaverso
“Nuova canzone felice”, si rivolge al mondo guardandolo dalla parte degli ultimi
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Paolo Quaglia

Paolo Quaglia

Nasce a Milano qualche anno fa. Usa la scrittura come antidoto alla misantropia, con risultati alterni. Ama l’onestà intellettuale sopra ogni altra cosa, anche se non sempre riesce a praticarla.

  • CINEMACULTURA

    “Gold”, un thriller psicologico che riflette sulle conseguenze dell’individualismo in una situazione estrema

    Articolo di Paolo Quaglia 27 Marzo 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 27 Marzo 2022

    In un futuro post apocalittico un uomo arriva a una stazione nel deserto per raggiungere un campo di lavoro. Ad aspettarlo…

  • CINEMACULTURA

    “Licorice Pizza”, un film che concilia con l’anima

    Articolo di Paolo Quaglia 26 Marzo 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 26 Marzo 2022

    Quindicenne molto intraprendente conosce la sua anima gemella durante la sessione di foto scolastiche. Lei ha dieci anni più di lui…

  • CINEMACULTURA

    “Jackass Forever”, amici che si alternano in sfide impossibili

    Articolo di Paolo Quaglia 17 Marzo 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 17 Marzo 2022

    Negli ultimi anni gli artisti di concetto si sono moltiplicati. Attraverso piattaforme social di ogni genere qualsiasi cretino geniale arriva in…

  • CINEMACULTURA

    “C’era una volta il crimine”, conclude un’ideale trilogia goliardica

    Articolo di Paolo Quaglia 16 Marzo 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 16 Marzo 2022

    Al cinema i viaggi nel tempo di Moreno e Giuseppe, questa volte i due amici se la vedranno con gli anni…

  • CINEMACULTURA

    “Il male non esiste”, una profonda riflessione su la natura umana

    Articolo di Paolo Quaglia 14 Marzo 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 14 Marzo 2022

    Parlare di morte non è cosa facile e spesso si rischia di sconfinare nel radicalismo. Ne Il male non esiste Mohammad…

  • CINEMACULTURA

    “The Batman”, una saga che riesce a rinascere anche quando il bisogno non è così urgente

    Articolo di Paolo Quaglia 9 Marzo 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 9 Marzo 2022

    Nella Gotham del caso Batman alias Bruce Wayne combatte contro l’enigmista e qualche criminale di mezza tacca. Perennemente sotto una pioggia…

  • CINEMACULTURA

    “Il ritratto del duca” una commedia di buona fattura che unisce la rivolta sociale e l’umorismo anglosassone

    Articolo di Paolo Quaglia 8 Marzo 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 8 Marzo 2022

    Pensatore sessantenne con il vizio del proselitismo diventa criminale per creatività. Kempton Bunton vive nell’Inghilterra degli anni sessanta la sua personale…

  • CINEMACULTURA

    “Luigi Proietti in arte Gigi”, un documentario per provare a ricostruire l’animo e l’arte di un uomo

    Articolo di Paolo Quaglia 6 Marzo 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 6 Marzo 2022

    Gigi Proietti è stato, ed è, uno dei più grandi comunicatori italiani nello spettacolo . A cavallo di due secoli e…

  • CINEMACULTURA

    “Occhiali neri”, il ritorno di Dario Argento al giallo classico

    Articolo di Paolo Quaglia 3 Marzo 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 3 Marzo 2022

    Durante un’eclissi solare l’atmosfera a Roma si dirada mentre l’ombra prevale sulla città. Un assassino prende di mira alcune prostitute uccidendole.…

  • CINEMACULTURA

    “L’ombra del giorno”, una storia di un disincanto che vacilla e di un sentimento spontaneo

    Articolo di Paolo Quaglia 1 Marzo 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 1 Marzo 2022

    Blando fascista proprietario di un ristorante s’innamora progressivamente della cameriera con un QI più alto della media. La vicenda si svolge…

  • CINEMACULTURA

    “Belfast, il viaggio nella memoria del regista Kenneth Branagh

    Articolo di Paolo Quaglia 28 Febbraio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 28 Febbraio 2022

    A Belfast nel 1969 Billy passa la sua infanzia respirando un’atmosfera serena. Il ragazzino vive con la mamma e suo fratello…

  • CINEMACULTURA

    “Sorvegliate il vedovo”, un lavoro del 1980 diretto da Robert Enrico

    Articolo di Paolo Quaglia 27 Febbraio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 27 Febbraio 2022

    Un poliziotto di mezza età viene chiamato a indagare sulla morte accidentale di una donna. La signora è precipitata dalla finestra…

  • CINEMACULTURA

    Ennio, il tributo a Morricone di Giuseppe Tornatore

    Articolo di Paolo Quaglia 26 Febbraio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 26 Febbraio 2022

    Il documentario è un genere difficile da proporre sul grande schermo, il più delle volte. Ennio, tributo a Morricone di Giuseppe…

  • CINEMACULTURA

    “Vogliamo vivere”, un film di propaganda che lavora su toni racchiusi tra la commedia e la farsa

    Articolo di Paolo Quaglia 25 Febbraio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 25 Febbraio 2022

    Una compagnia teatrale polacca è travolta dalla storia. Siamo nella Varsavia del 1942 e le truppe naziste invadono una Polonia inerme…

  • CINEMACULTURA

    “Leonora Addio”, il nuovo film di Paolo Taviani che si dichiara come un tributo alla creatività italiana

    Articolo di Paolo Quaglia 23 Febbraio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 23 Febbraio 2022

    Luigi Pirandello muore nel 1936 esattamente a due anni dal premio Nobel. Lo scrittore non vuole una cerimonia di esequie sontuosa…

  • CINEMACULTURA

    “Il discorso perfetto”, una commedia francese, che nel peggiore dei casi vuol dire sufficienza

    Articolo di Paolo Quaglia 16 Febbraio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 16 Febbraio 2022

    Mollato e depresso Adrien è incastrato dall’uomo di sua sorella. Il poverino si vedrà costretto a un discorso post nozze esaltando…

  • CINEMACULTURA

    “Assassinio sul Nilo”, il lavoro onesto di un buon regista in grado di soddisfare ogni attesa

    Articolo di Paolo Quaglia 14 Febbraio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 14 Febbraio 2022

    Kennet Branagh torna a vestire i panni dell’investigatore più famoso di sempre Hercule Poirot. Il suo nuovo lavoro è la rivisitazione…

  • CINEMACULTURA

    “Un bacio romantico”, l’esordio in lingua inglese di Wong Kar-Wai

    Articolo di Paolo Quaglia 11 Febbraio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 11 Febbraio 2022

    Dopo aver terminato una relazione con il suo compagno Beth si avvicina a un barista di New York con la passione…

  • CINEMACULTURA

    “Stringimi forte”, una lunga riflessione sulla malinconia ma è anche un punto di passaggio tra l’essere e il perdere

    Articolo di Paolo Quaglia 9 Febbraio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 9 Febbraio 2022

    Donna sposata e con prole abbandona la famiglia una mattina come tante. E’ l’alba quando Clarisse lascia senza nessuna ragione apparente…

  • CINEMACULTURA

    “Gli occhi di Tammy Fey” un biopic sulla religione spettacolarizzata in America

    Articolo di Paolo Quaglia 7 Febbraio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 7 Febbraio 2022

    Ascesa e caduta di una coppia di telepredicatori famosissimi tra gli 80 e i 90. Tammy Fay e il marito partendo…

  • CINEMACULTURA

    “As tears goes by”, il film d’esordio di Wong Kar Wai, datato 1988

    Articolo di Paolo Quaglia 1 Febbraio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 1 Febbraio 2022

    Wha è un criminale da media classifica, vive a Honk Kong negli anni 80 lavorando con discreto successo. L’uomo non ha…

  • CINEMACULTURA

    “Days of beeing wild”, l’amore visto come qualcosa d’impossibile da consumare

    Articolo di Paolo Quaglia 31 Gennaio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 31 Gennaio 2022

    Yuddy è un giovane uomo dedito all’autodistruzione. Nella Honk Nog degli anni sessanta l’uomo frequenta due donne senza provare reale interesse…

  • CINEMACULTURA

    “La fiera delle illusioni – Nightmare Alley”, l’ultimo lavoro di Guillermo Del Toro

    Articolo di Paolo Quaglia 29 Gennaio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 29 Gennaio 2022

    Negli anni 40 del novecento i luna park erano ambienti dove le personalità s’incrociavano al mistero di ambienti e atmosfere. Stanton…

  • CINEMACULTURA

    “Il colosso d’argilla”, un buon esempio di cinema classico

    Articolo di Paolo Quaglia 23 Gennaio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 23 Gennaio 2022

    Cronista sportivo deluso si fa convincere da un criminale a trasformare una schiappa in un gran pugile. La stazza del ragazzo…

  • CINEMACULTURA

    “E’ andato tutto bene”, un film che parla del rispetto per le decisioni

    Articolo di Paolo Quaglia 17 Gennaio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 17 Gennaio 2022

    Scrittrice cinquantenne deve affrontare la malattia del padre. La vita della donna è travolta quando l’anziano genitore che ha appena subito…

  • CINEMACULTURA

    “Scream 5”, un film dove coesistono passato e presente

    Articolo di Paolo Quaglia 16 Gennaio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 16 Gennaio 2022

    In tempi dove le certezze non esistono sapere che Scream torna in versione 2022 è emozionante. Il titolo che ha reinventato…

  • CINEMACULTURA

    “Un Eroe”, la storia di una redenzione parziale

    Articolo di Paolo Quaglia 15 Gennaio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 15 Gennaio 2022

    Galeotto per non aver onorato un debito diventa eroe mediatico. Condannato a tre anni di galera Rahim rinuncia a utilizzare l’aiuto…

  • CINEMACULTURA

    “La Furia Umana”, un film che dovrebbe solamente intrattenere

    Articolo di Paolo Quaglia 9 Gennaio 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 9 Gennaio 2022

    La vicenda si svolge nell’America degli anni 30. La grande depressione aveva obbligato al crimine molte persone strozzate dall’indigenza. Un gangster…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 237.279

ARTICOLI RECENTI

  • “Il coraggio di essere Franco”, un anno e pare un secolo per il vuoto incolmabile che ha lasciato

    20 Maggio 2022
  • È Celestino V che “fece per viltade il gran rifiuto” oppure Ponzio Pilato?

    19 Maggio 2022
  • “Impiccalo più in alto”, un film che fa emergere per la prima volta il Clint Eastwood autore

    19 Maggio 2022
  • “C’mon C’mon”, un modo di fare il tifo per un mondo migliore

    18 Maggio 2022
  • I primi 30 Anni di Rete Natura 2000. Il principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità

    18 Maggio 2022
  • “L’arma dell’inganno”, un film di spionaggio diretto da John Madden

    18 Maggio 2022
  • “Tra due mondi” un film francese contemporaneo, tra fiction e inchiesta

    17 Maggio 2022
  • “Generazione low coast”, un lavoro interessante che non ha paura di ritrarre Istagram come la realtà

    17 Maggio 2022
  • Cosa significa sognare nell’era del Metaverso

    16 Maggio 2022
  • “Nuova canzone felice”, si rivolge al mondo guardandolo dalla parte degli ultimi

    16 Maggio 2022
  • 1922-2022: Centenario dello scautismo agrigentino

    15 Maggio 2022
  • “The Tomorrow Man (L’uomo del domani)”, un gran bel film d’autore sull’amore senile

    15 Maggio 2022
  • “Io e la lulu”, il nuovo film con protagonista Channing Tatum

    15 Maggio 2022
  • La dama degli abissi – La storia segreta di Elisa Bonaparte

    14 Maggio 2022
  • “Il peggior lavoro della mia vita”, una garbata commedia francese

    13 Maggio 2022
  • Quando a Venezia si praticava la tortura

    12 Maggio 2022

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ne autorizzi l'uso.OkPrivacy policy