Articoli:
“What’s love”, una storia di anime buone
Federitaly – avvio in grande stile con un evento al Senato per la certificazione “Federitaly 100% Made in Italy” su...
Al via “30 libri in 30 giorni”, iniziativa di BCsicilia per riscoprire la bellezza della lettura
Il progressismo illuminista in Parini e Goldoni
“L’ultima notte di Amore”, un modesto television – movie
Quella storia di ordinario volontariato scritta da Chiriano e Perpiglia
Giornata Mondiale della Poesia 2023
“Generazione 73”, un pregio in più rispetto agli altri lavori
Il mandato d’arresto per Putin
Le eccellenze italiane, le nuove modalità della produzione industriale e le opportunità dei mercati esteri
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Pierfrancesco Cegna

Pierfrancesco Cegna

Pierfrancesco (Piero) Cegna, Roma 4 luglio 1939, studi classici e poi Scienze Ambientali a Perugia, in Alto Adige da quarant'anni, scrittore e giornalista, direttore editoriale dell'azienda di famiglia (Pubblicazioni tecniche e giuridiche). Impegnato nel sociale e al momento segretario di Italia Nostra Alto Adige.

  • CULTURA

    La guerra e l’onore

    Articolo di Pierfrancesco Cegna 6 Aprile 2022
    Articolo di Pierfrancesco Cegna 6 Aprile 2022

    L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Che ne pensi della guerra?

    Articolo di Pierfrancesco Cegna 4 Marzo 2022
    Articolo di Pierfrancesco Cegna 4 Marzo 2022

    Un amico mi ha chiesto un’opinione sulla guerra, su questa guerra quasi incestuosa, una violenza carnale tra cugini. Ecco, alla prima…

  • CULTURA

    700 anni da Dante Alighieri

    Articolo di Pierfrancesco Cegna 23 Marzo 2021
    Articolo di Pierfrancesco Cegna 23 Marzo 2021

    Ricordare Dante di questi tempi può sembrare quantomeno evasivo, perché il momento è difficile e coinvolge veramente tutti, anche chi lotta…

  • CULTURA

    Garibaldi, incontri rivoluzionari

    Articolo di Pierfrancesco Cegna 17 Marzo 2021
    Articolo di Pierfrancesco Cegna 17 Marzo 2021

    Ancora convalescente per la ferita sull’Aspromonte, Garibaldi si era ritirato sulla sua piccola e inospitale isola di Caprera. A quei tempi…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 327.318

ARTICOLI RECENTI

  • “What’s love”, una storia di anime buone

    23 Marzo 2023
  • Federitaly – avvio in grande stile con un evento al Senato per la certificazione “Federitaly 100% Made in Italy” su blockchain

    22 Marzo 2023
  • Al via “30 libri in 30 giorni”, iniziativa di BCsicilia per riscoprire la bellezza della lettura

    22 Marzo 2023
  • Il progressismo illuminista in Parini e Goldoni

    22 Marzo 2023
  • “L’ultima notte di Amore”, un modesto television – movie

    22 Marzo 2023
  • Quella storia di ordinario volontariato scritta da Chiriano e Perpiglia

    21 Marzo 2023
  • Giornata Mondiale della Poesia 2023

    21 Marzo 2023
  • “Generazione 73”, un pregio in più rispetto agli altri lavori

    21 Marzo 2023
  • Il mandato d’arresto per Putin

    20 Marzo 2023
  • Le eccellenze italiane, le nuove modalità della produzione industriale e le opportunità dei mercati esteri

    20 Marzo 2023
  • “Decision To Leave”, un piccolo gioiello del cinema sudcoreano

    20 Marzo 2023
  • La perdita di un caro

    19 Marzo 2023
  • “L’ultima notte di Amore”, un guardiano e una città da proteggere

    19 Marzo 2023
  • Violenza negli stadi, il sociologo prof. Francesco Pira nella Commissione della FGCI di Agrigento

    18 Marzo 2023
  • I leader del G20 lavorino per colmare il divario digitale e promuovere la connettività come diritto universale

    18 Marzo 2023
  • Alla Brigata Aosta di Messina per il 162° anniversario dell’Unità d’Italia

    18 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO