Il 22 settembre 1927 nasce a Camerino, in provincia di Macerata, Anna Maria Chiavacci Leonardi. Figlia del filosofo e pedagogista Gaetano…
Pietro Salvatore Reina

Pietro Salvatore Reina
Pietro Salvatore Reina, docente di Religione presso l'Istituto Comprensivo Merano 1. Ha conseguito il titolo di Magistero in Scienze Religiose presso l'ISSR «San Luca» di Catania. Laureato, con il massimo dei voti, in Lettere presso l'Università degli Studi di Catania. Membro del Direttivo della «Società Dante Alighieri»-Comitato di Bolzano. Autore di articoli e recensioni (Stilos) e di tre saggi (Tre donne alla ricerca della verità: Elsa Morante, un angelo amato di penna; Lalla Romano e Susanna Tamaro, l'inquieta via verso la luce; Pier Vittorio Tondelli, un tessitore di parole intrecciate dalla grazia e dalla bellezza) nel volume 5° dell'opera La letteratura e il sacro (a cura di F. D. Tosto), Bastogi, Roma, 2017 (Primo Premio «Tulliola Renato Filippelli»). Co-autore con il dirigente scolastico Luigi Martano del saggio Dentro o Fuori. Bullismo - Cyber, Edizioni Circolo Virtuoso, 2017 e del CalendaDante, giorno dopo giorno a "seguir virtute e canoscenza" (Società Dante Alighieri Comitato di Bolzano A.P.S., 2022). Relatore a tre Seminari (2017, 2019, 2020) in memoria di Pier Vittorio Tondelli.
-
-
STORIA CONTEMPORANEA
È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIeri sera, 19 settembre 2023, nell’ospedale di Rivoli dove era ricoverato da alcune settimane, è morto, all’età di 87 anni, il…
-
CULTURA
Alla scoperta della sapienza pedagogica di Dante Alighieri
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 13 e/o il 14 settembre 1321, settecentodue anni fa, muore nella città di Ravenna Dante Alighieri, il più grande poeta…
-
CULTURA
Abbiamo bisogno di una scuola per vivere. Un’intervista con il professore Francesco Pira
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl sostantivo «scuola», nella sua etimologia greca skholé, indica e designa un «tempo libero», uno «spazio aperto» attraversato dall’arte del dia-logo.…
-
CULTURA
Attraversiamo il Paradiso, trionfo di energia pura, con la professoressa e poetessa Merelinda Staita
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 20 agosto si ricorda la memoria liturgica di san Bernardo (1090-1153) fondatore, con altri dodici monaci, nel 1109, di un…
-
CULTURA
La solitudine dei nostri corpi sotto il sole di Ferragosto
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl sociologo professore Francesco Pira: «sempre più spesso, una persona viene giudicata per il suo aspetto estetico e i suoi sentimenti…
-
CULTURA
Ritratto di Paolo VI, a quarantacinque anni dalla morte
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 6 agosto 1978, alle ore 21:40 nel Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, muore papa Paolo VI, al secolo Giovanni Battista…
-
CULTURA
Un omaggio a Giosue Carducci, il primo poeta italiano Nobel per la Letteratura
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 27 luglio 1835 nasce Giosue Carducci a Valdicastello, una frazione del comune di Pietrasanta, in Versilia, da Michele Carducci, un…
-
CULTURA
Un omaggio, ad un anno dalla morte, al professore Luca Serianni. L’uomo e lo studioso che ha nutrito e raffinato la sua intelligenza con lo studio della parola
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 21 luglio di un anno fa, alle ore 9.30 le agenzie di stampa battevano la notizia della scomparsa del professore…
-
STORIA CONTEMPORANEA
San Bonaventura da Bagnoregio, uno tra i maggiori pensatori del Medioevo
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 15 luglio 1274 nella città francese di Lione, mentre si stanno per concludere i lavori del secondo concilio ecumenico celebrato…
-
CULTURA
San Benedetto da Norcia, il fondatore del monachesimo occidentale
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaSecondo un antico proverbio «san Benedetto la rondine sotto il tetto» la memoria liturgica del fondatore del monachesimo orientale era fissata…
-
CULTURA
In vacanza per recuperare energie. I consigli sotto l’ombrellone del sociologo, professore Francesco Pira
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl sostantivo femminile «vacanze», attestato nell’uso della nostra lingua italiana fin dal XVI secolo, deriva dal sostantivo latino, neutro plurale, vacantia,…
-
CULTURASOCIETA'
Intervista sulla dignità umana al professore Francesco Pira
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaLa data epocale del 14 luglio 1789 segna la nascita dell’Età contemporanea. La Rivoluzione francese consegna le parole libertà, uguaglianza e…
-
CULTURA
La lezione del professore Luca Serianni, adempiuta con onore e disciplina
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 14 giugno 2017 il professore Luca Serianni tiene la sua lezione di congedo dall’attività didattica. Una lezione dal titolo Insegnare…
-
CULTURA
Il Louvre omaggia il Museo Capodimonte di Napoli
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaDal 7 giugno, al prossimo 8 gennaio il Museo del Louvre ha invitato nelle proprie sale, ma soprattutto nella Gran Galerie,…
-
CULTURA
L’attualità di Alessandro Manzoni, centocinquanta anni dopo la sua morte
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 22 maggio di centocinquanta anni fa, alle ore sei del pomeriggio, a Milano, moriva per un ematoma subdurale da trauma…
-
CULTURA
La Commedia di Dante ci fa compagnia nella ricerca della nostra strada. Il professore Stefano Jossa racconta il Poeta che ha attraversato l’intero universo
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaProseguiamo il viaggio di come Dante segna e impreziosisce la nostra vita intervistando Stefano Jossa, professore associato di Letteratura italiana presso…
-
CULTURA
Giulio Carlo Argan mi ha educato all’arte. Il Maestro Simone Caliò racconta
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 17 maggio 1909 nasce a Torino Giulio Carlo Argan, uno dei massimi critici e storici contemporanei della Storia dell’Arte. Dopo…
-
CULTURA
La nascita di Dante sotto il segno dei Gemelli. Giulio Clamer ci racconta come il Sommo Poeta impreziosisce la vita
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIn un giorno tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265, più probabilmente verso la fine di maggio, nasce a…
-
CULTURA
La violenza in un «click»
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaLa violenza in un «click». Profili sociologici, psicologici e giuridici del revenge porn è il nuovo libro scritto dalla psicologa Carmela…
-
CULTURA
«La mia natura è il fuoco»: breve vita di Caterina da Siena, patrona d’Italia
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 29 aprile 1380 muore a Roma, dopo una breve intensissima vita, Caterina di Jacopo di Benincasa, conosciuta come Caterina da…
-
L’idea di una Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri è nata da un articolo pubblicato sulle pagine de Il Corriere della…
-
CULTURA
Un piccolo ritratto di Alessandro Manzoni
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 7 marzo 1785 nasce a Milano Alessandro Manzoni. Sua madre è Giulia Beccaria, figlia di Cesare, il famoso autore Dei…
-
CULTURA
Umberto Eco, una vita allungata dalla lettura
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 19 febbraio 2016, alle ore 22:30, muore, nella sua casa-biblioteca, in piazza Castello a Milano, Umberto Eco. Da sette anni…
-
CULTURA
Giuseppe Ungaretti, un poeta che scava la parola
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaAlla fine degli anni ’50 dell’Ottocento in Egitto arrivarono flussi migratori dall’Italia in vista della realizzazione del canale di Suez, costruzione…
-
CULTURA
Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 2023, come lo fu il 2013, è un anno speciale per gli appassionati dell’opera perché si festeggiano tre importanti anniversari:…
-
CULTURA
I re Magi, uomini in ricerca della luce-sapienza che salva
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 6 gennaio, nel calendario gregoriano (che prende il nome da papa Gregorio XII che lo introdusse il 4 ottobre 1582…
-
STORIA CONTEMPORANEA
Papa Ratzinger, l’intelligenza della fede dell’umile lavoratore nella vigna del Signore
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaOggi, 31 dicembre alle ore 09:34, papa Benedetto XVI (Joseph Aloisius Ratzinger) è morto in Vaticano, nel Monastero Mater Ecclesiae. Il…