Stiamo attraversando una rivoluzione o rivoluzioni senza precedenti «che stanno rimodellando le nostre vite a ritmi travolgenti» (Richard Baldwin, Rivoluzione globotica.…
Pietro Salvatore Reina

Pietro Salvatore Reina
Pietro Salvatore Reina, docente di Religione presso l'Istituto Comprensivo Merano 1. Ha conseguito il titolo di Magistero in Scienze Religiose presso l'ISSR «San Luca» di Catania. Laureato, con il massimo dei voti, in Lettere presso l'Università degli Studi di Catania. Membro del Direttivo della «Società Dante Alighieri»-Comitato di Bolzano. Autore di articoli e recensioni (Stilos) e di tre saggi (Tre donne alla ricerca della verità: Elsa Morante, un angelo amato di penna; Lalla Romano e Susanna Tamaro, l'inquieta via verso la luce; Pier Vittorio Tondelli, un tessitore di parole intrecciate dalla grazia e dalla bellezza) nel volume 5° dell'opera La letteratura e il sacro (a cura di F. D. Tosto), Bastogi, Roma, 2017 (Primo Premio «Tulliola Renato Filippelli»). Co-autore con il dirigente scolastico Luigi Martano del saggio Dentro o Fuori. Bullismo - Cyber, Edizioni Circolo Virtuoso, 2017 e del CalendaDante, giorno dopo giorno a "seguir virtute e canoscenza" (Società Dante Alighieri Comitato di Bolzano A.P.S., 2022). Relatore a tre Seminari (2017, 2019, 2020) in memoria di Pier Vittorio Tondelli.
-
-
STORIA CONTEMPORANEA
Un semplice ricordo ad un mese dalla scomparsa del professore Serianni
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 21 luglio, un mese fa, alle ore 9.30 il maestro della grammatica, della lingua e linguistica italiana Luca Serianni traghettava…
-
CULTURA
Maria di Nazaret, la vergine bella di sol vestita
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 15 agosto si festeggia l’Assunzione della Vergine Maria al cielo. Le chiese ortodosse celebrano nello stesso giorno la festa della…
-
CULTURA
Chiara d’Assisi, una donna decisa a cambiare il mondo
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaL’11 agosto 1253 muore nel convento di san Damiano, vicino Assisi, Chiara d’Assisi. Poche notizie sicure si hanno della vita di…
-
È paradossale, ma il sostantivo femminile «vacanza» deriva dal latino vacare che in realtà significa «dedicarsi pienamente a un’attività, esser libero…
-
CULTURA
Giosue Carducci il primo poeta italiano Nobel per la Letteratura
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 27 luglio 1835 nasce Giosue Carducci a Valdicastello (una frazione del comune di Pietrasanta), in Versilia, da Michele Carducci, un…
-
CULTURA
Addio (o A Dio) al professore Luca Serianni, il più autorevole storico della lingua italiana
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 21 luglio 2022, alle ore 9:30 – informa la famiglia, che ringrazia tutti coloro che in questi giorni hanno manifestato…
-
CULTURA
Sulla lingua di questo tempo: un augurio al professore Serianni
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIn questi ultimi decenni di globalizzazione stiamo vivendo – e tanti antropologi, sociologi da tempo ne studiano, analizzano le cause, gli…
-
CULTURA
Bonaventura da Bagnoregio, l’uomo dal potere mistico della parola
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaNel Duecento il «Cristianesimo costituisce un punto di riferimento essenziale per le esperienze che hanno luogo in tutti gli strati della…
-
CULTURA
San Benedetto da Norcia, una grande e dolce voce europea
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaL’11 luglio si celebra la festa di san Benedetto da Norcia, un uomo dalla «voce grande e dolce» (Jacques Le Goff),…
-
CULTURA
Giuseppe Mazzini e le sue passioni letterarie e politiche
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 22 giugno 1805 nasce a Genova Giuseppe Mazzini da una famiglia della borghesia intellettuale (il padre, Giacomo Mazzini, è un…
-
CULTURA
Paolo VI: un papa in dialogo con la cultura e il mondo
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 21 giugno 1963 Giovanni Battista Montini viene eletto papa con il nome di Paolo VI. Nasce a Concesio (Brescia) il…
-
CULTURA
Un piccolo ritratto di Marguerite Yourcenar, una scrittrice-archeologa dell’anima umana
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaL’8 giugno 1903 nasce a Bruxelles Marguerite Cleenewerck de Crayencour. Con l’aiuto del padre anagramma il proprio cognome in Yourcenar. Orfana…
-
CULTURA
E’ morto Boris Pahor, lo scrittore sloveno che ha collaborato con la resistenza antifascista
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaOggi a Trieste, dove era nato nel 1913, è morto l’insegnante e lo scrittore sloveno Boris Pahor. Durante il secondo conflitto…
-
CULTURA
La Società Dante Alighieri e l’insegnamento dell’italiano L2 – LS in contesto migratorio
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaL’11 maggio 1889 è la data di fondazione della Società Dante Alighieri, l’istituzione italiana per la diffusione della nostra lingua e…
-
CULTURA
L’estetica e la scienza nel simbolismo religioso di Leonardo da Vinci raccontate da Marco Versiero
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 2 maggio 1519 muore nel Castello di Clos Lucé (https://vinci-closluce.com/en) ad Amboise, nel cuore della Loira, Leonardo da Vinci. Nel…
-
CULTURA
La Resistenza: una lezione tra memoria e sfida da vivere con i nostri alunni proposta dal professore Pasquale Vitale
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaPer comprendere e spiegare il fenomeno complesso e articolato della Resistenza è necessario compiere un salto indietro, smuovere la memoria degli…
-
CULTURA
La Pasqua in un’opera d’arte epifania di salvezza
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaLa celebrazione della Pasqua sta al centro e al cuore dell’esperienza biblica. Il termine «pasqua» è un calco dal greco pàscha,…
-
CULTURA
I colori di Leonardo da Vinci raccontati da Davide Pugnana
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 15 aprile 1452 nel borgo di Vinci, tra Empoli e Pistoia nasce Leonardo, Leonardo da Vinci. All’età di sedici anni…
-
CULTURA
La lezione di vita di Primo Levi, un sopravvissuto all’Olocausto
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaSabato 11 aprile 1987 a Torino, in una città svuotata dalla prima giornata di autentica primavera, come si apprende dalla lettura…
-
CULTURALIBRI
Apeiron. Il nuovo romanzo di Sergio Sozi
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaLa parola è una chiave, insegna Gesualdo Bufalino. Àpeiron, il nuovo romanzo di Sergio Sozi, docente e scrittore, dal 7 marzo…
-
CULTURA
Padre David Maria Turoldo, un profeta con «il fuoco negli occhi»
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 6 febbraio 1992 nella città di Milano muore padre David Maria Turoldo, un sacerdote, un teologo, un poeta. Una figura…
-
Nella giornata di oggi, 27 gennaio 2022, ricordiamo il centenario della morte di Giovanni Verga, il maggiore scrittore, insieme ad Alessandro…
-
CULTURA
Un omaggio alla signora Virginia Woolf
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 25 gennaio 1882 nasce nella città di Londra Adeline Virginia Stephen. Il padre, Leslie Stephen, è uno famoso storico e…
-
CULTURA
L’Epifania ovvero la Salvezza donata all’Uomo
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 6 gennaio, nel calendario gregoriano, si celebra la grande solennità dell’Epifania (dal greco ἐπιϕανής «visibile» che deriva da ἐπιϕαίνομαι «apparire»].…
-
CULTURA
Umberto Eco: tra memoria e ricerca
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 5 gennaio 1932 nasce nella città di Alessandria Umberto Eco. Filosofo, medievista, semiologo e massmediologo (celeberrimo il suo saggio «Fenomenologia…
-
La scorsa notte, nella meridionale città britannica di Brighton, è morto a 84 anni lo scrittore e docente universitario Gianni Celati.…
-
CULTURA
Breve storia del 1° gennaio
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaGennaio è il primo mese dell’anno secondo il calendario gregoriano, almanacco che prende il nome, appunto, da papa Gregorio XIII che…