Il 19 febbraio 2016, alle ore 22:30, muore, nella sua casa-biblioteca, in piazza Castello a Milano, Umberto Eco. Da sette anni …
Pietro Salvatore Reina

Pietro Salvatore Reina
Pietro Salvatore Reina, docente di Religione presso l'Istituto Comprensivo Merano 1. Ha conseguito il titolo di Magistero in Scienze Religiose presso l'ISSR «San Luca» di Catania. Laureato, con il massimo dei voti, in Lettere presso l'Università degli Studi di Catania. Membro del Direttivo della «Società Dante Alighieri»-Comitato di Bolzano. Autore di articoli e recensioni (Stilos) e di tre saggi (Tre donne alla ricerca della verità: Elsa Morante, un angelo amato di penna; Lalla Romano e Susanna Tamaro, l'inquieta via verso la luce; Pier Vittorio Tondelli, un tessitore di parole intrecciate dalla grazia e dalla bellezza) nel volume 5° dell'opera La letteratura e il sacro (a cura di F. D. Tosto), Bastogi, Roma, 2017 (Primo Premio «Tulliola Renato Filippelli»). Co-autore con il dirigente scolastico Luigi Martano del saggio Dentro o Fuori. Bullismo - Cyber, Edizioni Circolo Virtuoso, 2017 e del CalendaDante, giorno dopo giorno a "seguir virtute e canoscenza" (Società Dante Alighieri Comitato di Bolzano A.P.S., 2022). Relatore a tre Seminari (2017, 2019, 2020) in memoria di Pier Vittorio Tondelli.
-
-
CULTURA
Giuseppe Ungaretti, un poeta che scava la parola
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaAlla fine degli anni ’50 dell’Ottocento in Egitto arrivarono flussi migratori dall’Italia in vista della realizzazione del canale di Suez, costruzione …
-
CULTURA
Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 2023, come lo fu il 2013, è un anno speciale per gli appassionati dell’opera perché si festeggiano tre importanti anniversari: …
-
CULTURA
I re Magi, uomini in ricerca della luce-sapienza che salva
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 6 gennaio, nel calendario gregoriano (che prende il nome da papa Gregorio XII che lo introdusse il 4 ottobre 1582 …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Papa Ratzinger, l’intelligenza della fede dell’umile lavoratore nella vigna del Signore
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaOggi, 31 dicembre alle ore 09:34, papa Benedetto XVI (Joseph Aloisius Ratzinger) è morto in Vaticano, nel Monastero Mater Ecclesiae. Il …
-
CULTURA
Buon Natale, un patrimonio umano, religioso e simbolico da ri-scoprire
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaLa nascita di Gesù è di fondamentale importanza, non solo dal punto di vista religioso ma anche storico. Per collocare qualunque …
-
CULTURA
Dante Alighieri, un appassionato devoto di Santa Lucia, la donna dagli «occhi belli»
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 13 dicembre si commemora la memoria liturgica di santa Lucia, una giovane siracusana martirizzata durante la grande persecuzione voluta dall’imperatore …
-
CULTURA
Natale è ancora una festa cristiana? Intervista al Prof. Francesco Pira
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl professore Francesco Pira, sociologo dell’Università di Messina: ”La bellezza del presepe è la vera ricchezza. Dio si è fatto uomo …
-
CULTURA
I colori blu e arancione, i grandi protagonisti della mostra #MEMARE di Simone Caliò
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaLe aree colorate delle tele orientate secondo i loro intrinseci principi vanno a interagire, con forza e qualità, sullo sguardo dell’occhio …
-
CULTURA
Un omaggio a Lalla Romano: un’esistenza orientata all’eccezionale nel vero
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaL’11 novembre del 1906 nasce a Demonte, in provincia di Cuneo, Lalla (Graziella) Romano da Roberto, un geometra a capo dell’Ufficio …
-
CULTURA
#MEMARE, nei mari dell’immaginario di Simone Caliò
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaCome nella prima pagina del Genesi lo spirito creativo aleggia sulle acque così il mare, nelle sue infinite varianti e variazioni …
-
CULTURA
Omaggio a Vincenzo Bellini
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 3 novembre dell’anno 1801 nasce a Catania Vincenzo Bellini, uno dei compositori più importanti e famosi dell’Ottocento. Bellini nasce in …
-
CULTURA
Quarantasette anni fa il delitto di Pier Paolo Pasolini,un uomo, un poeta, un intellettuale prezioso
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaLa notte fra il 1° e il 2 novembre 1975, viene massacrato ed ucciso, all’idroscalo di Ostia, Pier Paolo Pasolini. «Lo …
-
CULTURA
Cinquecentodieci anni fa l’inaugurazione della Cappella Sistina: un capolavoro e patrimonio assoluto dell’Umanità
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 31 ottobre del 1512 papa Giulio II svela il lavoro affidato a Michelangelo Buonarroti: dipingere 800 metri quadrati di superficie …
-
CULTURA
L’evangelista Luca, lo scrittore della tenerezza di Gesù
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaTutte le chiese che ammettono il culto dei santi il 18 ottobre festeggiano l’evangelista Luca. Dai cristiani viene considerato il patrono …
-
CULTURA
Abbandonarsi alla Sapienza: il cammino di santa Teresa d’Avila commentato da Merelida Staita
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 15 ottobre la liturgia della Chiesa cattolica celebra la memoria di santa Teresa di Gesù, al secolo Teresa Sánchez de …
-
CULTURA
Francesco e Giotto hanno colorato lo spirito dell’Europa medievale: una conservazione con Massimiliano Ferragina
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaGiotto e Dante sono i maggiori fabbri del nostro volgare, del volgare europeo. Dante e Giotto si incontrano nella figura del …
-
CULTURA
Francesco d’Assisi: un uomo e un modello di dialogo tra Occidente e Oriente traguardato dal professore Francesco Pira
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIntervista al Sociologo Francesco Pira sulla figura del Santo La sera del 3 ottobre 1226 dopo aver aggiunto gli ultimi versi …
-
CULTURA
La luce morale nella vocazione dell’evangelista Matteo Levi che gli cambia la vita
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 21 settembre, il Martirologio Romano, un libro liturgico che costituisce la base dei calendari liturgici la cui prima edizione ufficiale …
-
CULTURA
La Commedia di Dante, una galleria di specchi, di vite raccontate da Davide Pugnana
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaNella notte tra il 13 e il 14 settembre del 1321 Dante Alighieri muore a Ravenna. Nell’estate del 1321 il Sommo …
-
CULTURA
Il bisogno di credere: intervista al professor Francesco Pira
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaStiamo attraversando una rivoluzione o rivoluzioni senza precedenti «che stanno rimodellando le nostre vite a ritmi travolgenti» (Richard Baldwin, Rivoluzione globotica. …
-
STORIA CONTEMPORANEA
Un semplice ricordo ad un mese dalla scomparsa del professore Serianni
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 21 luglio, un mese fa, alle ore 9.30 il maestro della grammatica, della lingua e linguistica italiana Luca Serianni traghettava …
-
CULTURA
Maria di Nazaret, la vergine bella di sol vestita
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 15 agosto si festeggia l’Assunzione della Vergine Maria al cielo. Le chiese ortodosse celebrano nello stesso giorno la festa della …
-
CULTURA
Chiara d’Assisi, una donna decisa a cambiare il mondo
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaL’11 agosto 1253 muore nel convento di san Damiano, vicino Assisi, Chiara d’Assisi. Poche notizie sicure si hanno della vita di …
-
È paradossale, ma il sostantivo femminile «vacanza» deriva dal latino vacare che in realtà significa «dedicarsi pienamente a un’attività, esser libero …
-
CULTURA
Giosue Carducci il primo poeta italiano Nobel per la Letteratura
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 27 luglio 1835 nasce Giosue Carducci a Valdicastello (una frazione del comune di Pietrasanta), in Versilia, da Michele Carducci, un …
-
CULTURA
Addio (o A Dio) al professore Luca Serianni, il più autorevole storico della lingua italiana
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 21 luglio 2022, alle ore 9:30 – informa la famiglia, che ringrazia tutti coloro che in questi giorni hanno manifestato …
-
CULTURA
Sulla lingua di questo tempo: un augurio al professore Serianni
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIn questi ultimi decenni di globalizzazione stiamo vivendo – e tanti antropologi, sociologi da tempo ne studiano, analizzano le cause, gli …