Articoli:
La Senescenza e l’aiuto psicologico descritto a Radio Time
“Black Phone”, un horror in perfetto stile anni ottanta
Genitori & Figli, emozioni e uso consapevole del web
“Vetro”, un film che non ti aspetti dal cinema italiano
“CAMMINandO tra miti e attualità”, riflessioni sulle tragedie greche del 57° ciclo di rappresentazioni classiche
“La scorta”, un film liberamente ispirato agli eventi accaduti al giudice Francesco Taurisano
Anna Rita Cosso eletta Presidente nazionale di Cittadinanzattiva
È morto lo scrittore Raffaele La Capria
“Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica
Cosa hanno in comune una mucca e un aereo da guerra?
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Rita Bompadre

Rita Bompadre

Rita Bompadre è operatrice culturale, scrittrice, poetessa. Vive e lavora a San Ginesio (Macerata). Socio Onorario dell’UNS - Unione Nazionale Scrittori e Artisti - Roma. Iscritta all’Albo degli Scrittori Italiani ed Europei - UNS Roma. Iscritta all’Albo dell’Ordine degli Scrittori Fernando Palazzi - Roma Gruppo Cultura Italia. Iscritta alla S.I.A.E. Sezione OLAF N° di posizione: 151750 nella qualifica di Autore Opere Letterarie dal 2004. Ha pubblicato tre raccolte di poesie: “Collezione privata” (Bravi Edizioni, Macerata 1999), “Blu notte” (Bravi Edizioni, Macerata 2002), “Ad arte” (Bravi Edizioni, Macerata 2006). Ha partecipato con le sue opere a Reading poetici e Rassegne Nazionali di Poesia. Ha ottenuto Premi assoluti e Riconoscimenti al Merito Poetico in importanti concorsi letterari nazionali. Suoi scritti sono presenti in riviste e antologie poetiche nazionali ed internazionali. Dal 2019 è presente in varie testate on line con le recensioni di libri. Riferimenti: https://www.facebook.com/rita.bompadre.10 https://www.facebook.com/centroletturaarturopiatti/

  • CULTURALIBRI

    “Disgregazioni” di Marco Antonio Sergi, un’opera che dimostra il sodalizio artistico e poetico

    Articolo di Rita Bompadre 8 Giugno 2022
    Articolo di Rita Bompadre 8 Giugno 2022

    “Disgregazioni” di Marco Antonio Sergi (Quaderni d’arte – Eretica Edizioni, 2021 pp. 104 € 16.00), con i disegni di Simone Capriotti,…

  • CULTURALIBRI

    “Non so se ho scritto troppo sull’amore”, un altro passaggio dai giardini di ponente di Antonio Bianchetti

    Articolo di Rita Bompadre 4 Maggio 2022
    Articolo di Rita Bompadre 4 Maggio 2022

    “Non so se ho scritto troppo sull’amore” – un altro passaggio dai giardini di ponente – di Antonio Bianchetti (Quaderno dell’Àcàrya…

  • CULTURALIBRI

    “Prima della voce”, l’opera di Paolo Parrini che parla al cuore della vibrazione poetica

    Articolo di Rita Bompadre 6 Aprile 2022
    Articolo di Rita Bompadre 6 Aprile 2022

    L’opera “Prima della voce” di Paolo Parrini (Samuele Editore – Collana Callisto, 2021 pp. 70 € 12.00) parla al cuore della…

  • CULTURALIBRI

    “Sulla soglia dell’infinito”, una raccolta poetica di Alfredo Alessio Conti

    Articolo di Rita Bompadre 3 Marzo 2022
    Articolo di Rita Bompadre 3 Marzo 2022

    “Sulla soglia dell’infinito” di Alfredo Alessio Conti (Biblioteca dei Leoni, 2021 pp.96 € 12.00) è una raccolta poetica che contiene la…

  • CULTURALIBRI

    “Salvare i naufraghi”, un libro che svolge la sua azione narrativa nell’epoca storica del 1943

    Articolo di Rita Bompadre 8 Febbraio 2022
    Articolo di Rita Bompadre 8 Febbraio 2022

    “Salvare i naufraghi” di Alessio Martini (Nulladie Edizioni, 2021 pp. 145 € 15.00) è un libro che svolge la sua azione…

  • CULTURALIBRI

    “Parabole”, un libro intenso di Cipriano Gentilino

    Articolo di Rita Bompadre 10 Gennaio 2022
    Articolo di Rita Bompadre 10 Gennaio 2022

    “Parabole” di Cipriano Gentilino (Nulladie Edizioni, 2021) è un libro intenso, consegnato al lettore in nome della sincera e sensibile relazione…

  • CULTURALIBRI

    “Controfobie”, una raccolta poetica di Antonio Corona

    Articolo di Rita Bompadre 2 Dicembre 2021
    Articolo di Rita Bompadre 2 Dicembre 2021

    “Controfobie” di Antonio Corona (Quaderni di poesia Eretica Edizioni, 2021) è una raccolta poetica intensa e manifesta con incisiva e profonda…

  • CULTURALIBRI

    “Sundara”, un’originale e contemplativa visione del mondo

    Articolo di Rita Bompadre 4 Novembre 2021
    Articolo di Rita Bompadre 4 Novembre 2021

    Il libro “Sundara” di Mauro De Candia (Ensemble, 2021 pp. 80 € 12.00) è un’originale, incisiva, contemplativa visione del mondo, concepita…

  • CULTURALIBRI

    “Algoritmi di scacchi e passi d’angeli”, il nuovo libro di Simone Corvasce

    Articolo di Rita Bompadre 5 Ottobre 2021
    Articolo di Rita Bompadre 5 Ottobre 2021

    “Algoritmi di scacchi e passi d’angeli” di Simone Corvasce (Nulladie Edizioni, 2021) è un libro interessante e un efficace strumento intellettivo,…

  • CULTURALIBRI

    “Dentro tutte le cose c’è amore”, il nuovo libro di Paolo Parrini

    Articolo di Rita Bompadre 7 Settembre 2021
    Articolo di Rita Bompadre 7 Settembre 2021

    Il nuovo libro di Paolo Parrini “Dentro tutte le cose c’è amore” (Puntoacapo Editrice, 2021) racchiude la materia della memoria, tanto…

  • CULTURA

    Il Festival Sudamericana di San Ginesio, per far conoscere e valorizzare la cultura latina

    Articolo di Rita Bompadre 18 Agosto 2021
    Articolo di Rita Bompadre 18 Agosto 2021

    Il Festival Sudamericana nasce nell’agosto 2013 a San Ginesio (MC) ed è un progetto artistico realizzato dall’Associazione Culturale “San Ginesio” e…

  • CULTURALIBRI

    “Il poeta contadino”, un’opera impressionista di Leonardo Manetti

    Articolo di Rita Bompadre 7 Luglio 2021
    Articolo di Rita Bompadre 7 Luglio 2021

    “Il poeta contadino” di Leonardo Manetti (Nulla die Edizioni, 2021) è un’opera poetica impressionista, delinea il tenero equilibrio delle pennellate di…

  • CULTURALIBRI

    “Le note dell’anima”, le annotazioni poetiche di Marco Galvagni

    Articolo di Rita Bompadre 5 Giugno 2021
    Articolo di Rita Bompadre 5 Giugno 2021

    “Le note dell’anima” di Marco Galvagni (Transeuropa Edizioni, 2020) riecheggiano in ogni segno virtuoso dei versi tra le annotazioni poetiche sulla…

  • CULTURALIBRI

    “De viris Illustribus”, l’omaggio alla cultura classica di Filomena Gagliardi

    Articolo di Rita Bompadre 4 Maggio 2021
    Articolo di Rita Bompadre 4 Maggio 2021

    “De viris Illustribus” di Filomena Gagliardi (Nulla Die Edizioni, 2020) è un potente omaggio alla cultura classica, intesa nell’interpretazione filologica della…

  • CULTURALIBRI

    “Un uomo tra gli uomini”, una raccolta poetica di Paolo Parrini

    Articolo di Rita Bompadre 5 Aprile 2021
    Articolo di Rita Bompadre 5 Aprile 2021

    “Un uomo tra gli uomini” di Paolo Parrini (Giuliano Ladolfi Editore, 2020) è una raccolta poetica incisiva, diffusa dalla breve e…

  • CULTURALIBRI

    “Versi per l’invisibile”, una raccolta poetica di Filomena Ciavarella

    Articolo di Rita Bompadre 2 Marzo 2021
    Articolo di Rita Bompadre 2 Marzo 2021

    “Versi per l’invisibile” di Filomena Ciavarella (Transeuropa Edizioni, 2020) è una raccolta poetica che segue il destino del filamento indelebile dell’anima,…

  • CULTURALIBRI

    “Ricognizioni” una conferma introspettiva di Milena Tagliavini

    Articolo di Rita Bompadre 3 Febbraio 2021
    Articolo di Rita Bompadre 3 Febbraio 2021

    “Ricognizioni” di Milena Tagliavini (Giuliano Ladolfi Editore, 2020) è una conferma introspettiva all’analisi autonoma della forza poetica, all’indagine inconscia dell’esistenza. Milena…

  • CULTURALIBRI

    “Candele dei sentimenti” un libro di Umeed Ali

    Articolo di Rita Bompadre 24 Gennaio 2021
    Articolo di Rita Bompadre 24 Gennaio 2021

    “Candele dei sentimenti” di Umeed Ali (Morlacchi Editore, 2017) è una fonte luminosa, un’invocazione espressiva ed immediata di calore e di…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 247.113

ARTICOLI RECENTI

  • La Senescenza e l’aiuto psicologico descritto a Radio Time

    30 Giugno 2022
  • “Black Phone”, un horror in perfetto stile anni ottanta

    30 Giugno 2022
  • Genitori & Figli, emozioni e uso consapevole del web

    29 Giugno 2022
  • “Vetro”, un film che non ti aspetti dal cinema italiano

    29 Giugno 2022
  • “CAMMINandO tra miti e attualità”, riflessioni sulle tragedie greche del 57° ciclo di rappresentazioni classiche

    29 Giugno 2022
  • “La scorta”, un film liberamente ispirato agli eventi accaduti al giudice Francesco Taurisano

    28 Giugno 2022
  • Anna Rita Cosso eletta Presidente nazionale di Cittadinanzattiva

    27 Giugno 2022
  • È morto lo scrittore Raffaele La Capria

    27 Giugno 2022
  • “Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica

    27 Giugno 2022
  • Cosa hanno in comune una mucca e un aereo da guerra?

    26 Giugno 2022
  • “Jane by Charlotte”, la cronaca di un rapporto con contorno di aneddoti

    26 Giugno 2022
  • “Copperman”, un mix equilibrato di dramma e commedia

    25 Giugno 2022
  • Le Cinque Vele di Legambiente al Comune di Pollica

    24 Giugno 2022
  • L’area dello Stretto tra Natura, Storia e tutela dell’Ambiente

    24 Giugno 2022
  • Film da evitare per un’estate di repliche

    24 Giugno 2022
  • Crisi idrica in Italia: un paese che fa acqua da tutte le parti

    23 Giugno 2022

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO