Articoli:
Nasce il Consulting hub in Florida: alleanza strategica per il prossimo Florida International Trade and Culture Expo per promuovere l’Italian...
Sicilia-USA: nasce il Capitolo di Palermo dell’OSDIA. Il 7 giugno presentazione a Palazzo dei Normanni
“Ascolta il tuo suono: ti riporterà a casa”, il nuovo libro di Marco Farinella
“Il mio corpo vi seppellirà”, uno di quei film che non ti aspetti dal cinema italiano contemporaneo
Laurea honoris causa a Napoli ad Alberto Angela
Tasse non riscosse
Cosa sono le Materie Prime Critiche
“Rebel in the Rye” ripercorre la vita dello scrittore Jerome David Salinger
La politica: Missione genetica
Una passeggiata verso Palermo nord
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Salvatore Scelfo

Salvatore Scelfo

Salvatore Scelfo , 56 anni , sposato e padre di Francesca vive a Palermo .Dopo il diploma al liceo linguistico, mi sono iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Palermo, ma alla fine del 1983 ho deciso di abbandonare gli studi per partecipare al corso lungo confederale della Cisl presso il Centro studi di Firenze. Nel maggio del 1985 sono stato chiamato a guidare la Filca Cisl del comprensorio Termini-Cefalù-Madonie fino al 1992, anno nel quale sono stati accorpati i comprensori e sono entrato nella segreteria Filca Cisl provinciale di Palermo . Dal settembre 1995 sono stato chiamato ad occuparmi della Cisl zonale delle Madonie fino al dicembre 2000, anno in cui vengo eletto segretario generale della Filca Cisl di Palermo. Nel luglio 2012, mi trasferisco a Roma perché chiamato ricoprire il ruolo di segretario nazionale della Filca Cisl , incarico ricoperto fino al giugno 2017. Per la federazione, ho avuto la responsabilità del Dipartimento Legalità, Giovani ed Immigrati nonché la responsabilità della formazione dei quadri sindacali della categoria e delle politiche organizzative.Ho ricoperto l’incarico di Responsabile del dipartimento legalita’ fino al 31 agosto 2018 . Nel giugno 2018 mi sono candidato Sindaco nel mio Comune Alimena , dove sono attualmente consigliere e capogruppo consiliare della lista Alimena Futura . Da quest’anno coordinatore del comitato di azione civile Palermo Lavoro di Italia Viva a Palermo .

  • CRONACA

    Mafia: 28 anni fa l’omicidio di Don Pino Puglisi, il ricordo a Palermo

    Articolo di Salvatore Scelfo 15 Settembre 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 15 Settembre 2021

    Ventotto anni fa veniva ucciso dalla mafia: era il 1993, un 15 settembre come oggi, giorno del suo 56° compleanno. Era…

  • CRONACA

    Il ricordo dell’omicidio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

    Articolo di Salvatore Scelfo 3 Settembre 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 3 Settembre 2021

    Il 3 settembre 1982 il prefetto di Palermo e Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e…

  • CRONACA

    Il ricordo di Libero Grassi nel giorno dell’anniversario della morte, 29 agosto 1991

    Articolo di Salvatore Scelfo 29 Agosto 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 29 Agosto 2021

    Ci sono nomi, storie, persone, che inevitabilmente diventano dei simboli per le loro scelte, per le loro parole.Uno di questi è…

  • CRONACA

    29 luglio 1983, “Palermo come Beirut”: la strage in cui perse la vita Rocco Chinnici

    Articolo di Salvatore Scelfo 29 Luglio 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 29 Luglio 2021

    Sono trascorsi 38 anni dalla strage di via Pipitone: il 29 luglio 1983 a Palermo una Fiat 126 imbottita con 75…

  • CRONACA

    25 maggio: anniversario della beatificazione di Don Pino Puglisi

    Articolo di Salvatore Scelfo 25 Maggio 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 25 Maggio 2021

    Il 15 settembre del 1993 a Palermo veniva ucciso dalla mafia Don Pino Puglisi  nel giorno del suo 56° compleanno. Era…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Oggi si festeggia la Giornata della Terra

    Articolo di Salvatore Scelfo 22 Aprile 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 22 Aprile 2021

    La Giornata della Terra si festeggia giovedì 22 aprile, ed è la più nota e importante ricorrenza internazionale sull’ecologia e la…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Sicilia e la necessità di una nuova classe dirigente

    Articolo di Salvatore Scelfo 25 Febbraio 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 25 Febbraio 2021

    Il rilancio del paese non può non partire dalla Sicilia. Può sembrare un’affermazione smentita dai fatti, ma è solo (ri)partendo dal Sud…

  • CULTURA

    Giorno della Memoria, ricordando tutte le vittime dell’Olocausto

    Articolo di Salvatore Scelfo 27 Gennaio 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 27 Gennaio 2021

    La Giornata della Memoria, che si festeggia ogni anno il 27 gennaio, è un giorno nato per ricordare tutte le vittime…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il Sud, la legalità, gli investimenti e la crescita

    Articolo di Salvatore Scelfo 9 Gennaio 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 9 Gennaio 2021

    L’affermazione della legalità è imprescindibile da qualsivoglia discorso sul riscatto sociale, sulla ripresa, sulla speranza. Legalità, soprattutto tra i dirigenti pubblici, fa…

  • CRONACA

    In ricordo del giornalista Beppe Alfano, ucciso 28 anni fa dalla mafia

    Articolo di Salvatore Scelfo 8 Gennaio 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 8 Gennaio 2021

    L’8 gennaio 1993 a Barcellona Pozzo di Gotto (ME) venne ucciso il giornalista Beppe Alfano. Le mafie hanno sempre avuto paura…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Pensieri e riflessioni di fine anno all’epoca del coronavirus

    Articolo di Salvatore Scelfo 30 Dicembre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 30 Dicembre 2020

    L’emergenza sta mettendo a nudo le fragilità personali e collettive, sociali ed economiche, politiche ed istituzionali.Stiamo vivendo giorni che ricorderemo a…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Serve un piano straordinario contro il dissesto idrogeologico

    Articolo di Salvatore Scelfo 30 Novembre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 30 Novembre 2020

    Ogni volta che c’è maltempo, l’Italia va sott’acqua e in in alcuni casi piu’ gravi ci sono pure delle vittime oltre…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Giornata contro la violenza sulle donne: una battaglia culturale che deve passare attraverso l’educazione

    Articolo di Salvatore Scelfo 25 Novembre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 25 Novembre 2020

    Quella del 25 novembre è un giornata mondiale importante dedicata a un tema che, purtroppo, è sempre d’attualità: l’Assemblea generale delle…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Assisi: la tre giorni di duemila giovani economisti chiamati da Papa Francesco

    Articolo di Salvatore Scelfo 23 Novembre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 23 Novembre 2020

    Assisi, la tre giorni di duemila giovani economisti online da oltre centocinquanta paesi, chiamati da Papa Francesco a confrontarsi e riflettere…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Oggi è la giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

    Articolo di Salvatore Scelfo 20 Novembre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 20 Novembre 2020

    Il 20 novembre del 1989 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York approvò il primo trattato giuridicamente vincolante che afferma…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Rapporto Banca d’Italia: effetti della crisi in Sicilia

    Articolo di Salvatore Scelfo 16 Novembre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 16 Novembre 2020

    Il Covid-19 ha condizionato i primi nove mesi di quest’anno l’economia siciliana, che ha risentito delle conseguenze della crisi pandemica e…

  • CULTURA

    Berlino, il giorno che cambiò la storia: 31 anni fa la caduta del muro

    Articolo di Salvatore Scelfo 10 Novembre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 10 Novembre 2020

    La sera del 9 novembre 1989 il muro di Berlino cessa di esistere. E’ un evento che cambiera’ la storia del…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Ultimo DPCM: scaricabarile tra Governo e Regioni

    Articolo di Salvatore Scelfo 5 Novembre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 5 Novembre 2020

    Il nuovo Dpcm, per contrastare l’emergenza Coronavirus, firmato dal premier Giuseppe Conte, contiene norme valide per tutto il territorio nazionale e…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’avanzare della pandemia da coronavirus e le proteste nelle città italiane

    Articolo di Salvatore Scelfo 31 Ottobre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 31 Ottobre 2020

    Si sta proponendo in modo dirompente una frattura nella Società tra “garantiti” in qualche modo e “non garantiti da un qualche…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Caritas, aumentano i “nuovi poveri” dal 31% al 45%

    Articolo di Salvatore Scelfo 18 Ottobre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 18 Ottobre 2020

    Il rapporto 2020 sulla povertà della Caritas italiana intitolato “Gli anticorpi della solidarietà” pubblicato su www.caritas.it in occasione della Giornata mondiale…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro

    Articolo di Salvatore Scelfo 11 Ottobre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 11 Ottobre 2020

    Quasi 1.100 morti nel 2019, 832 nei primi otto mesi del 2020: oggi, #11ottobre, è la 70ª “Giornata nazionale per le…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Sicilia riparte con il lavoro. Ne saremo capaci?

    Articolo di Salvatore Scelfo 8 Ottobre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 8 Ottobre 2020

    I dati del secondo trimestre del 2020 – aprile e giugno, i mesi del lockdown – mostrano che la Sicilia  ha…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il tema del lavoro nel dopo lockdown

    Articolo di Salvatore Scelfo 2 Ottobre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 2 Ottobre 2020

    Nella prima parte del 2020, la crisi del lavoro ,economica e sociale ha trovato gli italiani critici e speranzosi, emerge una…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 357.651

ARTICOLI RECENTI

  • Nasce il Consulting hub in Florida: alleanza strategica per il prossimo Florida International Trade and Culture Expo per promuovere l’Italian Delegation Made in Italy

    6 Giugno 2023
  • Sicilia-USA: nasce il Capitolo di Palermo dell’OSDIA. Il 7 giugno presentazione a Palazzo dei Normanni

    6 Giugno 2023
  • “Ascolta il tuo suono: ti riporterà a casa”, il nuovo libro di Marco Farinella

    6 Giugno 2023
  • “Il mio corpo vi seppellirà”, uno di quei film che non ti aspetti dal cinema italiano contemporaneo

    6 Giugno 2023
  • Laurea honoris causa a Napoli ad Alberto Angela

    5 Giugno 2023
  • Tasse non riscosse

    5 Giugno 2023
  • Cosa sono le Materie Prime Critiche

    5 Giugno 2023
  • “Rebel in the Rye” ripercorre la vita dello scrittore Jerome David Salinger

    5 Giugno 2023
  • La politica: Missione genetica

    5 Giugno 2023
  • Una passeggiata verso Palermo nord

    4 Giugno 2023
  • “Educazione fisica”, un film teatrale

    4 Giugno 2023
  • Auguri Michela Murgia, donna di infinita forza

    3 Giugno 2023
  • “Greta”, un film in cui la tensione è palpabile a ogni sequenza

    3 Giugno 2023
  • Buon compleanno Repubblica. La Resistenza, il 2 Giugno e la Costituzione

    2 Giugno 2023
  • “La proprietà dei metalli”, una regia in grado di creare attenzione senza variare eccessivamente i ritmi

    1 Giugno 2023
  • Maria Sofia di Baviera: regina di Napoli cantata dal poeta Ferdinando Russo

    31 Maggio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO