Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Articoli:
Canadian Awards 2021: è canadese il premio più ambito dai produttori mondiali di olio d’oliva
Emergenza Sicurezza Cas: A20 Viadotto Tarantonio vivere con l’incubo del crollo
Sulla chiusura della censura di Stato
Io non c’entro col rock!
Vancouver e la conferenza online dedicata ai lupi
C’è ancora un mondo là fuori?
Ciak, non si gira!
Kostantinos Kavafis: l’incontro con Ungaretti e la Grecia antica in fondo al cuore
Achille Lauro presenta LAURO, per far parlare le canzoni
Alain Delon, l’attore che ha fatto della sua vita un poema epico con tutti i crismi
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Salvatore Scelfo

Salvatore Scelfo

Salvatore Scelfo , 56 anni , sposato e padre di Francesca vive a Palermo .Dopo il diploma al liceo linguistico, mi sono iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Palermo, ma alla fine del 1983 ho deciso di abbandonare gli studi per partecipare al corso lungo confederale della Cisl presso il Centro studi di Firenze. Nel maggio del 1985 sono stato chiamato a guidare la Filca Cisl del comprensorio Termini-Cefalù-Madonie fino al 1992, anno nel quale sono stati accorpati i comprensori e sono entrato nella segreteria Filca Cisl provinciale di Palermo . Dal settembre 1995 sono stato chiamato ad occuparmi della Cisl zonale delle Madonie fino al dicembre 2000, anno in cui vengo eletto segretario generale della Filca Cisl di Palermo. Nel luglio 2012, mi trasferisco a Roma perché chiamato ricoprire il ruolo di segretario nazionale della Filca Cisl , incarico ricoperto fino al giugno 2017. Per la federazione, ho avuto la responsabilità del Dipartimento Legalità, Giovani ed Immigrati nonché la responsabilità della formazione dei quadri sindacali della categoria e delle politiche organizzative.Ho ricoperto l’incarico di Responsabile del dipartimento legalita’ fino al 31 agosto 2018 . Nel giugno 2018 mi sono candidato Sindaco nel mio Comune Alimena , dove sono attualmente consigliere e capogruppo consiliare della lista Alimena Futura . Da quest’anno coordinatore del comitato di azione civile Palermo Lavoro di Italia Viva a Palermo .

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Sicilia e la necessità di una nuova classe dirigente

    Articolo di Salvatore Scelfo 25 Febbraio 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 25 Febbraio 2021

    Il rilancio del paese non può non partire dalla Sicilia. Può sembrare un’affermazione smentita dai fatti, ma è solo (ri)partendo dal Sud…

  • CULTURA

    Giorno della Memoria, ricordando tutte le vittime dell’Olocausto

    Articolo di Salvatore Scelfo 27 Gennaio 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 27 Gennaio 2021

    La Giornata della Memoria, che si festeggia ogni anno il 27 gennaio, è un giorno nato per ricordare tutte le vittime…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il Sud, la legalità, gli investimenti e la crescita

    Articolo di Salvatore Scelfo 9 Gennaio 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 9 Gennaio 2021

    L’affermazione della legalità è imprescindibile da qualsivoglia discorso sul riscatto sociale, sulla ripresa, sulla speranza. Legalità, soprattutto tra i dirigenti pubblici, fa…

  • CRONACA

    In ricordo del giornalista Beppe Alfano, ucciso 28 anni fa dalla mafia

    Articolo di Salvatore Scelfo 8 Gennaio 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 8 Gennaio 2021

    L’8 gennaio 1993 a Barcellona Pozzo di Gotto (ME) venne ucciso il giornalista Beppe Alfano. Le mafie hanno sempre avuto paura…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Pensieri e riflessioni di fine anno all’epoca del coronavirus

    Articolo di Salvatore Scelfo 30 Dicembre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 30 Dicembre 2020

    L’emergenza sta mettendo a nudo le fragilità personali e collettive, sociali ed economiche, politiche ed istituzionali.Stiamo vivendo giorni che ricorderemo a…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Serve un piano straordinario contro il dissesto idrogeologico

    Articolo di Salvatore Scelfo 30 Novembre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 30 Novembre 2020

    Ogni volta che c’è maltempo, l’Italia va sott’acqua e in in alcuni casi piu’ gravi ci sono pure delle vittime oltre…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Giornata contro la violenza sulle donne: una battaglia culturale che deve passare attraverso l’educazione

    Articolo di Salvatore Scelfo 25 Novembre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 25 Novembre 2020

    Quella del 25 novembre è un giornata mondiale importante dedicata a un tema che, purtroppo, è sempre d’attualità: l’Assemblea generale delle…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Assisi: la tre giorni di duemila giovani economisti chiamati da Papa Francesco

    Articolo di Salvatore Scelfo 23 Novembre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 23 Novembre 2020

    Assisi, la tre giorni di duemila giovani economisti online da oltre centocinquanta paesi, chiamati da Papa Francesco a confrontarsi e riflettere…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Oggi è la giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

    Articolo di Salvatore Scelfo 20 Novembre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 20 Novembre 2020

    Il 20 novembre del 1989 l’Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York approvò il primo trattato giuridicamente vincolante che afferma…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Rapporto Banca d’Italia: effetti della crisi in Sicilia

    Articolo di Salvatore Scelfo 16 Novembre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 16 Novembre 2020

    Il Covid-19 ha condizionato i primi nove mesi di quest’anno l’economia siciliana, che ha risentito delle conseguenze della crisi pandemica e…

  • CULTURA

    Berlino, il giorno che cambiò la storia: 31 anni fa la caduta del muro

    Articolo di Salvatore Scelfo 10 Novembre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 10 Novembre 2020

    La sera del 9 novembre 1989 il muro di Berlino cessa di esistere. E’ un evento che cambiera’ la storia del…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Ultimo DPCM: scaricabarile tra Governo e Regioni

    Articolo di Salvatore Scelfo 5 Novembre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 5 Novembre 2020

    Il nuovo Dpcm, per contrastare l’emergenza Coronavirus, firmato dal premier Giuseppe Conte, contiene norme valide per tutto il territorio nazionale e…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’avanzare della pandemia da coronavirus e le proteste nelle città italiane

    Articolo di Salvatore Scelfo 31 Ottobre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 31 Ottobre 2020

    Si sta proponendo in modo dirompente una frattura nella Società tra “garantiti” in qualche modo e “non garantiti da un qualche…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Caritas, aumentano i “nuovi poveri” dal 31% al 45%

    Articolo di Salvatore Scelfo 18 Ottobre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 18 Ottobre 2020

    Il rapporto 2020 sulla povertà della Caritas italiana intitolato “Gli anticorpi della solidarietà” pubblicato su www.caritas.it in occasione della Giornata mondiale…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro

    Articolo di Salvatore Scelfo 11 Ottobre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 11 Ottobre 2020

    Quasi 1.100 morti nel 2019, 832 nei primi otto mesi del 2020: oggi, #11ottobre, è la 70ª “Giornata nazionale per le…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Sicilia riparte con il lavoro. Ne saremo capaci?

    Articolo di Salvatore Scelfo 8 Ottobre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 8 Ottobre 2020

    I dati del secondo trimestre del 2020 – aprile e giugno, i mesi del lockdown – mostrano che la Sicilia  ha…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il tema del lavoro nel dopo lockdown

    Articolo di Salvatore Scelfo 2 Ottobre 2020
    Articolo di Salvatore Scelfo 2 Ottobre 2020

    Nella prima parte del 2020, la crisi del lavoro ,economica e sociale ha trovato gli italiani critici e speranzosi, emerge una…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 93.126

ARTICOLI RECENTI

  • Canadian Awards 2021: è canadese il premio più ambito dai produttori mondiali di olio d’oliva

    19 Aprile 2021
  • Emergenza Sicurezza Cas: A20 Viadotto Tarantonio vivere con l’incubo del crollo

    19 Aprile 2021
  • Sulla chiusura della censura di Stato

    19 Aprile 2021
  • Io non c’entro col rock!

    19 Aprile 2021
  • Vancouver e la conferenza online dedicata ai lupi

    18 Aprile 2021
  • C’è ancora un mondo là fuori?

    18 Aprile 2021
  • Ciak, non si gira!

    18 Aprile 2021
  • Kostantinos Kavafis: l’incontro con Ungaretti e la Grecia antica in fondo al cuore

    18 Aprile 2021
  • Achille Lauro presenta LAURO, per far parlare le canzoni

    18 Aprile 2021
  • Alain Delon, l’attore che ha fatto della sua vita un poema epico con tutti i crismi

    17 Aprile 2021
  • L’iniziativa dell’Ucsi Sicilia e con gli organizzatori del “Premio Tutores” per i trent’anni della Carta di Treviso

    17 Aprile 2021
  • Contromanifesto – un anno oltre lo steccato

    17 Aprile 2021
  • “Romanzo esplicito”, qualcosa che solo certi esordi riescono a contenere

    17 Aprile 2021
  • La Commedia di Dante può salvarci: una testimonianza del professore Pasquale Vitale

    16 Aprile 2021
  • Biblioteca Regionale “G.Longo” di Messina, presenterà in prima assoluta “Almanaccu Sicilianu”

    16 Aprile 2021
  • Quel confine sottile così

    16 Aprile 2021

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook