Articoli:
“Esserci”! lettera aperta a chi il 19 luglio 1992 non era ancora nato
Trentatré anni dopo la strage di Capaci, la testimonianza del professore Francesco Pira che da giornalista ha intervistato il giudice...
“The Trick”, un thriller inquietante…
Emilio Salgari e Benedetto Croce: questioni di critica. Minima
“Employee of the Month”, remake in salsa francese di Quo Vado?
L’UCSI sprona la città di Messina a dare valore ai 300 anni della Biblioteca Regionale Universitaria
Bonaventura da Bagnoregio, l’uomo dal potere mistico della parola
La Cittadinanza onoraria di Guardia Piemontese alla Sezione Alpini di Pinerolo e alla Brigata Alpini Taurinense
La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione
Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO

LIBRI

  • CULTURALIBRI

    Il cinema gotico di Emilio Miraglia

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Settembre 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Settembre 2024

    Emilio Miraglia (1924) entra nel cinema come segretario di edizione, prosegue come aiuto e assistente, soprattutto a fianco di Luciano Salce, …

  • CULTURALIBRI

    Mau, una nuova finestra poetica

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 4 Settembre 2024
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 4 Settembre 2024

    Maurizio Taurino per tutti Mau da anni amoreggia con i versi senza aver mai pensato di raccogliere tutto per una silloge …

  • CULTURALIBRI

    “Di un’altra voce sarà la paura”, un libro in cui l’autrice percorre il dilaniante itinerario verso l’estrema epigrafe della sopravvivenza

    Articolo di Rita Bompadre 4 Settembre 2024
    Articolo di Rita Bompadre 4 Settembre 2024

    “Di un’altra voce sarà la paura” di Yuleisy Cruz Lezcano (Leonida Edizioni, 2024 pp. € 14.00) richiama il carattere atrocemente diffuso …

  • CULTURALIBRI

    Milo e i suoi mulini. Racconti milesi di Paolo Sessa

    Articolo di Redazione 26 Agosto 2024
    Articolo di Redazione 26 Agosto 2024

    Di Giuseppe Adernò Salendo da Giarre e da Zafferana, all’ingresso sud-est della cittadina etnea di Milo, dove le conformazione del terreno …

  • CULTURALIBRI

    “Galeotto fu l’inferno”, un’opera scorrevole e ben strutturata

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Agosto 2024

    Non diamo per scontato il fatto di scrivere bene, non tutti i presunti scrittori di questi cupi anni Duemila lo fanno, …

  • CULTURALIBRI

    In libreria la terza raccolta del sociologo siciliano Francesco Pira

    Articolo di Redazione 16 Agosto 2024
    Articolo di Redazione 16 Agosto 2024

    L’autore: “Il Metaverso e l’Intelligenza Artificiale sono due universi ancora poco conosciuti. Il loro sviluppo è  in una fase embrionale, ma …

  • CULTURALIBRI

    “Gli scarafaggi non si nascondono in casa”, un romanzo ambientato nella Piombino degli anni Novanta

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Agosto 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Agosto 2024

    Un romanzo ambientato nella Piombino degli anni Novanta, per la precisione agli inizi del 1993, in piena crisi siderurgica, con cassa …

  • CULTURALIBRI

    “Sotto il diluvio”, un libro che racconta la storia d’Italia

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Luglio 2024

    Giulio Natali mette alla berlina la politica italiana, soprattutto quel sottobosco fatto di postulanti e mantenuti, di mezze figure che sopravvivono …

  • CULTURALIBRI

    Erano i tempi di Oltretomba

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Luglio 2024

    Rivedere Oltretomba in edicola fa un grande piacere. Le Edizioni If sono benemerite perché stanno riportando alla luce molto fumetto classico …

  • CULTURALIBRI

    Antonio Marangi cura un volume dedicato a Jak Mandolino

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Luglio 2024

    Antonio Marangi cura un volume davvero ben fatto dedicato a Jak Mandolino, personaggio quasi dimenticato di Jacovitti, il più grande vignettista …

  • CULTURALIBRI

    “Il tipo delle foglie”, un libro di Fabio Izzo

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Luglio 2024

    Conosco Fabio Izzo sin dai tempi di Eco a perdere, pubblicato con Il Foglio Letterario nel 2005, ho mandato in stampa …

  • CULTURALIBRI

    “Non è te che aspettavo”, un romanzo che racconta la presa di coscienza di due genitori

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Luglio 2024

    Bao Publishing pubblica dei romanzi grafici che sono dei piccoli capolavori, intense storie di formazione, autobiografie per immagini, spaccati di vita …

  • CULTURALIBRI

    “Dove c’è più luce”, un romanzo a fumetti di Sualzo

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Luglio 2024

    La differenza tra le cose introvabili e quelle che non si trovano più è che le seconde puoi sempre continuare a …

  • CULTURALIBRI

    Berenice, la forza dell’amore di Angela Balistreri

    Articolo di Antonino Schiera 7 Luglio 2024
    Articolo di Antonino Schiera 7 Luglio 2024

    La cosa che attrae del racconto “Berenice” e’ la naturalezza con la quale l’autore, Antonino Schiera, presenta i sentimenti dei protagonisti, …

  • CULTURALIBRISOCIETA'

    “Se Colapesce si stancasse” ma quanto è bello il libro di Alan David Scifo

    Articolo di Francesco Pira 3 Luglio 2024
    Articolo di Francesco Pira 3 Luglio 2024

    In evidenza la relazione tra il cittadino e le istituzioni. Un rapporto complesso e difficile. In ogni pagina l’autore ci ricorda …

  • CULTURALIBRI

    “Liriche scelte”, un libro di Alfredo Alessio Conti

    Articolo di Rita Bompadre 3 Luglio 2024
    Articolo di Rita Bompadre 3 Luglio 2024

    “Liriche scelte” di Alfredo Alessio Conti (Guido Miano Editore, 2024) è una sincera offerta poetica all’amore per la vita e all’osservazione …

  • CULTURALIBRI

    Il Braccio di Ferro italiano di Sandro Dossi

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Luglio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Luglio 2024

    Siamo al terzo numero del Braccio di Ferro italiano di Sandro Dossi, un artista che in passato ho avuto meno occasione …

  • CULTURALIBRI

    Guido Ceronetti e Flavia Biondi, dov’è la poesia?

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Giugno 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Giugno 2024

    Provo a leggere Guido Ceronetti, ché tutti mi dicono leggilo è originale, vedrai scopri la vera poesia, ecco leggendolo capita che …

  • CULTURALIBRI

    “Canzoni per anime elette”, il nuovo libro di Mariangela Cutrone

    Articolo di Gordiano Lupi 26 Giugno 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 26 Giugno 2024

    Mariangela Cutrone parla al cuore del lettore con grande sensibilità, le sue parole affascinano, non sono mai consuete, parlano d’amore, si …

  • CULTURALIBRI

    Prefazione a “Le Pietanze” di Totò Mirabile sezione Antipasti e contorni, opera in 5 volumi che attinge dalla tradizione culinaria siciliana

    Articolo di Antonino Schiera 22 Giugno 2024
    Articolo di Antonino Schiera 22 Giugno 2024

    Grazie alla meticolosa ricerca e capacità di catalogazione dello scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile, nel 2021 è nata un’opera in …

  • CULTURALIBRI

    “Un romanticismo illuminato”, un libro di Luis García Montero

    Articolo di Gordiano Lupi 18 Giugno 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 18 Giugno 2024

    Luis García Montero (Granada, 1958) è al primo libro edito in Italia, dopo essere uscito su rivista, in uno degli ultimi …

  • CULTURALIBRI

    Antonio Sacco, Manuale di scrittura haikai. Vademecum pratico per comporre poesie haiku e altre forme poetiche di origine giapponese

    Articolo di Lorenzo Spurio 13 Giugno 2024
    Articolo di Lorenzo Spurio 13 Giugno 2024

    Dopo il volume Eppure ancora i nespoli. Dissertazioni sullo haiku1, pubblicato nel 2020, il poeta haijin e studioso di poetiche orientali …

  • CULTURALIBRI

    “L’impiegato e i quarantaquattro gatti (di cui un intruso)”, un libro di Marco Gnemmi

    Articolo di Rita Bompadre 8 Giugno 2024
    Articolo di Rita Bompadre 8 Giugno 2024

    “L’impiegato e i quarantaquattro gatti (di cui un intruso)” di Marco Gnemmi (Eretica Edizioni, 2024 pp. 140) trae l’ispirazione da una …

  • CULTURALIBRI

    Prefazione a “Le Pietanze” di Totò Mirabile, opera in 5 volumi che attinge dalla tradizione culinaria siciliana

    Articolo di Antonino Schiera 5 Giugno 2024
    Articolo di Antonino Schiera 5 Giugno 2024

    Grazie alla meticolosa ricerca e capacità di catalogazione dello scrittore e promotore culturale Salvatore Mirabile, nel 2021 è nata un’opera in …

  • CULTURALIBRI

    Giorgio Caproni e un’interessante rievocazione al ruolo educativo di genitore e di maestro elementare

    Articolo di Gordiano Lupi 1 Giugno 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 1 Giugno 2024

    La rivista libro di Nicola Crocetti edita da Feltrinelli realizza il consueto mix tra poesia conosciuta e nuove proposte, autori italiani …

  • CULTURALIBRI

    Quell’odore di resina: pubblicato il primo romanzo della poetessa Michela Zanarella

    Articolo di Lorenzo Spurio 31 Maggio 2024
    Articolo di Lorenzo Spurio 31 Maggio 2024

    È uscito lo scorso 22 marzo il primo romanzo della prolifica e apprezzata poetessa Michela Zanarella. L’opera, dal titolo Quell’odore di …

  • CULTURALIBRI

    Gli ultimi eroi di Guido Morselli

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Maggio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Maggio 2024

    Guido Morselli è uno dei casi più strani della letteratura italiana, o meglio, non lo è più di tanto, perché non …

  • CULTURALIBRI

    “L’uomo e il mare” di Stefano Tamburini, la storia di un sub ucciso da uno squalo e dei tentativi falliti di ucciderlo ancora

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Maggio 2024
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Maggio 2024

    “L’uomo e il mare”racconta una storia accaduta 35 anni fa, di per sé terrificante come può esserla quella di un uomo …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • “Esserci”! lettera aperta a chi il 19 luglio 1992 non era ancora nato

    19 Luglio 2025
  • Trentatré anni dopo la strage di Capaci, la testimonianza del professore Francesco Pira che da giornalista ha intervistato il giudice Paolo Borsellino: “La sua eredità può e deve diventare azione pedagogica, memoria attiva, stimolo al cambiamento”

    19 Luglio 2025
  • “The Trick”, un thriller inquietante…

    18 Luglio 2025
  • Emilio Salgari e Benedetto Croce: questioni di critica. Minima

    17 Luglio 2025
  • “Employee of the Month”, remake in salsa francese di Quo Vado?

    17 Luglio 2025
  • L’UCSI sprona la città di Messina a dare valore ai 300 anni della Biblioteca Regionale Universitaria

    16 Luglio 2025
  • Bonaventura da Bagnoregio, l’uomo dal potere mistico della parola

    15 Luglio 2025
  • La Cittadinanza onoraria di Guardia Piemontese alla Sezione Alpini di Pinerolo e alla Brigata Alpini Taurinense

    14 Luglio 2025
  • La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione

    13 Luglio 2025
  • Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025

    12 Luglio 2025
  • DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?

    12 Luglio 2025
  • “Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni

    12 Luglio 2025
  • Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino

    11 Luglio 2025
  • “Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia

    11 Luglio 2025
  • L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira

    11 Luglio 2025
  • “L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo

    11 Luglio 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.