Giusto qualche tempo fa, noi de Il Salto Della Quaglia abbiamo pubblicato un approfondimento in merito alla questione “blackface” e alla…
L’EDITORIALE
-
-
L'EDITORIALE
Cultura streaming: vecchia e nuova normalità
Articolo di Andrea MusumeciArticolo di Andrea MusumeciIl clima generale di confusione e frustrazione di cui siamo vittime sacrificali in questo preciso contesto storico è diretta conseguenza di…
-
Cara Mamma Natale, Quest’anno scrivo a te perché tuo marito ci ha un po’ stancati con la sua società patriarcale, insieme…
-
L'EDITORIALE
E’ morto Paolo Rossi, un ragazzo come noi
Articolo di Andrea MusumeciArticolo di Andrea MusumeciSi è spento a Siena, nella notte del 9 dicembre, a soli 64 anni, stroncato da una malattia incurabile, colui che…
-
La musica pop non è importante in sé, ma per quello che rappresenta nel suo impatto culturale, in cui il pubblico…
-
L'EDITORIALE
I contenuti e gli argomenti della Trap
Articolo di Alberto MaccagnoArticolo di Alberto MaccagnoNel corso degli ultimi cinque anni mi è capitato spesso di sentire commenti e considerazioni del tipo: “non mi piace la…
-
L'EDITORIALE
Tale e Quale Show e la “faccia nera” di Ghali
Articolo di Alberto MaccagnoArticolo di Alberto MaccagnoNella puntata conclusiva del noto varietà Tale E Quale Show, andata in onda su Rai 1 nella prima serata di Venerdì…
-
L'EDITORIALE
La Leggenda Diego Armando Maradona
Articolo di Andrea MusumeciArticolo di Andrea MusumeciLa povertà, il riscatto sociale, la gloria e la caduta del mito vivente che, da oggi, diventa leggenda immortale. Potremmo riassumere…
-
Il pop è un genere musicale? A conti fatti bisogna affermare come quella di genere sia una definizione impropria. Il termine…
-
L'EDITORIALE
Musica e Religione negli anni ’90: il declino spirituale della società moderna
Articolo di Andrea MusumeciArticolo di Andrea MusumeciNegli anni ’90 lo scenario culturale stava cambiando pelle, si stava trasformando in qualcosa di antinomico rispetto al decennio precedente: il…
-
L'EDITORIALE
La dittatura dell’incompetenza sui social network
Articolo di Andrea MusumeciArticolo di Andrea MusumeciI social network sono diventati veri e propri campi minati. Comunicare sui social non è facile. Questo concetto è ormai sdoganato.Trovate…
-
L'EDITORIALE
Anni 2000: la Repubblica dei Like
Articolo di Andrea MusumeciArticolo di Andrea MusumeciIl decennio dei Novanta si era chiuso troppo in fretta, con l’entusiasmo e l’ansia di scoprire cosa ci avrebbe riservato il…
-
L'EDITORIALE
Anni ’90: entropia caotica e contaminazione
Articolo di Andrea MusumeciArticolo di Andrea MusumeciI meravigliosi anni ’80 erano volati via così, come il più bel pompino della vostra vita.Tutta la masturbazione musicale di quel…
-
L'EDITORIALE
Anni ’80: decennio camaleontico e contraddittorio
Articolo di Andrea MusumeciArticolo di Andrea MusumeciSi è disquisito in lungo e in largo degli anni ’80, i meravigliosi e avidi anni Ottanta.Un decennio camaleontico e contraddittorio,…
-
Cosa c’è di più anacronistico delle fanzine sulle piattaforme social?Partiamo da due concetti esistenziali semplici ed insindacabili: ovvero, il tempo cambia…
-
L'EDITORIALE
Quant’è importante, oggi, la visibilità?
Articolo di Andrea MusumeciArticolo di Andrea MusumeciUn vecchio proverbio anglosassone dice: “Queen must be seen to be believed”. Ovvero, la Regina deve essere vista per essere creduta.…
-
L'EDITORIALE
“Il Quarto Stato” e l’avanzamento di 4,4 milioni di italiani nella Fase 2
Articolo di Angelo BarracoArticolo di Angelo BarracoLunedì 4 maggio, saranno 4,4 milioni gli italiani che torneranno a lavoro. Ci sarà la possibilità di visitare le persone “legate…
-
L'EDITORIALE
Coronavirus: “quei profumi, quei baci infiniti, rinasceranno”
Articolo di Angelo BarracoArticolo di Angelo BarracoIl Coronavirus ha notevolmente stravolto il mondo fuori dalle nostre case, dai nostri occhi e dalla nostra consapevolezza del domani. Tutto…