Articoli:
“Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili
Do Italian Students learn english?
Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica
Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo
“Il caso Collini”, una storia vera
Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta
Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America
Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza
“Imprevisti battiti”, il nuovo libro di Gabriella Veschi
La sessualità e il benessere psichico della persona e della coppia approfonditi dall’esperta Angela Ganci
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO

L’EDITORIALE

  • L'EDITORIALE

    Fiamma e martello

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Ottobre 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Ottobre 2022

    Passeggio per le strade del mio paese senza capire quel che vedo. Manifesti colorati affissi da un partito che ringrazia i…

  • CINEMACULTURAL'EDITORIALE

    “I ragazzi venuti dal Brasile”, un thriller ricco di tensione e molti riferimenti alla realtà

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Giugno 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Giugno 2022

    Un grande film interpretato da attori del calibro di Gregory Peck (Mengele) e Laurence Olivier (Lieberman), tratto da un romanzo di…

  • L'EDITORIALE

    Oggi mia madre è morta, oggi è morta l’umanità

    Articolo di Frank Iodice 3 Gennaio 2022
    Articolo di Frank Iodice 3 Gennaio 2022

    Stamattina mia madre è morta. Quando ho avuto la notizia, ero in hotel. Il mio turno era quasi finito, stavo dando…

  • L'EDITORIALE

    Ode ai comici di Regime, giullari di corte imbavagliati

    Articolo di Frank Iodice 17 Dicembre 2021
    Articolo di Frank Iodice 17 Dicembre 2021

    Premesso che questo discorso vale per tutti i tipi di artista, purtroppo, e non solo per voi comici, perché ormai chi…

  • L'EDITORIALE

    Per definizione, ‘letteratura’ è tutto ciò che costituisce la produzione scritta di un paese, purtroppo

    Articolo di Frank Iodice 10 Dicembre 2021
    Articolo di Frank Iodice 10 Dicembre 2021

    Per uno che crea storie tutti i giorni e interpreta di continuo svariati ruoli nella sua mente, fare quello che fanno…

  • L'EDITORIALE

    Denunciare la violenza di genere subito, facendo pubblicamente il nome e il cognome dell’aggressore

    Articolo di Frank Iodice 9 Dicembre 2021
    Articolo di Frank Iodice 9 Dicembre 2021

    C’è un romanzo di José Saramago che ho riletto varie volte, s’intitola Tutti i nomi. Il protagonista è un impiegato del…

  • L'EDITORIALE

    I furbetti dell’editoria che limitano la libertà di espressione

    Articolo di Frank Iodice 18 Novembre 2021
    Articolo di Frank Iodice 18 Novembre 2021

    “E così vuoi fare lo scrittore…” diceva Jack London un secolo fa. Leggete quel libro se volete farvi un’idea di quello…

  • L'EDITORIALE

    Le società dell’odio

    Articolo di Frank Iodice 16 Novembre 2021
    Articolo di Frank Iodice 16 Novembre 2021

    L’umanità si sta suicidando. Migliaia di civili muoiono ogni giorno, vittime di guerre volute dalle nazioni avide di petrolio. Donne e…

  • L'EDITORIALE

    La ricetta dell’amore

    Articolo di Frank Iodice 15 Novembre 2021
    Articolo di Frank Iodice 15 Novembre 2021

    Non tutti sanno che nella mia città natale esiste un ristorante segreto, nascosto tra i vicoli del centro storico, proprio dove…

  • L'EDITORIALE

    Prove di nuoto nella birra scura: poesie di contrabbando

    Articolo di Frank Iodice 10 Novembre 2021
    Articolo di Frank Iodice 10 Novembre 2021

    Dario Bertini è uno dei pochi poeti veri nel panorama attuale fatto di egocentrici pizzicagnoli alla cantonata. Che gli piacesse la…

  • L'EDITORIALE

    La poesia come forma di resistenza

    Articolo di Frank Iodice 8 Novembre 2021
    Articolo di Frank Iodice 8 Novembre 2021

    In questo momento a dir poco distopico della nostra storia, non ci è permesso di dire molto. Qualunque battaglia personale, anche…

  • L'EDITORIALE

    La lotta ancestrale tra il bene e il male

    Articolo di Frank Iodice 31 Ottobre 2021
    Articolo di Frank Iodice 31 Ottobre 2021

    Quella a cui stiamo assistendo da quasi due anni è una lotta ancestrale tra il bene e il male. Da due…

  • L'EDITORIALE

    Sul concetto di Italianità

    Articolo di Frank Iodice 1 Giugno 2021
    Articolo di Frank Iodice 1 Giugno 2021

    Benedetto Croce ha scritto: “Per conoscere l’Italia bisogna incominciare dalla sua storia”. Storia per noi vuol dire soprattutto dominazioni straniere, lotte,…

  • L'EDITORIALE

    Rock N’ Roll Never Dies: ogni scena musicale è figlia dei suoi tempi

    Articolo di Andrea Musumeci 1 Giugno 2021
    Articolo di Andrea Musumeci 1 Giugno 2021

    In teoria, da qualsiasi prospettiva lo si guardi, ogni aspetto del nostro vissuto andrebbe contestualizzato. Di conseguenza, partendo dal presupposto che…

  • L'EDITORIALE

    Il Primo Maggio si sentiva una canzone

    Articolo di Frank Iodice 1 Maggio 2021
    Articolo di Frank Iodice 1 Maggio 2021

    Noi siamo i figli delle ovaiole, incubati nello sterco ecco la luce che meritiamo, quando usciamo dalla gabbia la rabbia che ci ha…

  • L'EDITORIALE

    Sulla chiusura della censura di Stato

    Articolo di Frank Iodice 19 Aprile 2021
    Articolo di Frank Iodice 19 Aprile 2021

    Paul Verlaine parlerebbe oggi delle natiche e di quel “burrone d’ombra leggiadra in cui era il desiderio impazzito”. Parlerebbe all’Italia cattolica…

  • L'EDITORIALE

    C’è ancora un mondo là fuori?

    Articolo di Frank Iodice 18 Aprile 2021
    Articolo di Frank Iodice 18 Aprile 2021

    Oggi mi sento un uomo piccolo, piegato dagli anni, dall’abbandono, da una colpa mai spiegata e dalla prigionia, rinchiuso in una…

  • L'EDITORIALE

    Contromanifesto – un anno oltre lo steccato

    Articolo di Frank Iodice 17 Aprile 2021
    Articolo di Frank Iodice 17 Aprile 2021

    Siamo donne, siamo uomini, in una parola siamo quaglie. Siamo nate per la passione di un piccolo stormo e abbiamo incontrato…

  • L'EDITORIALE

    Quel confine sottile così

    Articolo di Frank Iodice 16 Aprile 2021
    Articolo di Frank Iodice 16 Aprile 2021

    Secondo Edmund Wilson, non esistono due persone al mondo che abbiano letto lo stesso libro. Non solo. Col passare degli anni,…

  • L'EDITORIALE

    Il potere distopico delle multinazionali

    Articolo di Frank Iodice 15 Aprile 2021
    Articolo di Frank Iodice 15 Aprile 2021

    Nel 2105, la domenica sarà abrogata. Gli abitanti della Città-degli-specchi saranno gli unici privilegiati e si salveranno dalle ustioni dovute al…

  • L'EDITORIALE

    Così, tanto per…

    Articolo di Frank Iodice 4 Aprile 2021
    Articolo di Frank Iodice 4 Aprile 2021

    Mi hanno chiesto di scrivere un libro. Svolgimento. Come mi hanno insegnato nel corso intensivo di creativvrating x diventare autor@ di…

  • L'EDITORIALE

    La solitudine degli scrittori italiani

    Articolo di Frank Iodice 22 Marzo 2021
    Articolo di Frank Iodice 22 Marzo 2021

    Inizi quando hai l’età sufficiente per fare di testa tua e non ascoltare i consigli di chi dice di volerti bene.…

  • L'EDITORIALE

    La Scena Musicale Underground ai tempi della pandemia

    Articolo di Andrea Musumeci 1 Marzo 2021
    Articolo di Andrea Musumeci 1 Marzo 2021

    In periodo di pandemia, tra restrizioni geografiche, smart-working, distanziamento sociale, mascherine chirurgiche e fai-da-te, varianti virali provenienti da ogni latitudine ed…

  • L'EDITORIALE

    Cerbero Podcast, Marta De Vivo e la potenza della censura

    Articolo di Alberto Maccagno 25 Gennaio 2021
    Articolo di Alberto Maccagno 25 Gennaio 2021

    Giusto qualche tempo fa, noi de Il Salto Della Quaglia abbiamo pubblicato un approfondimento in merito alla questione “blackface” e alla…

  • L'EDITORIALE

    Cultura streaming: vecchia e nuova normalità

    Articolo di Andrea Musumeci 27 Dicembre 2020
    Articolo di Andrea Musumeci 27 Dicembre 2020

    Il clima generale di confusione e frustrazione di cui siamo vittime sacrificali in questo preciso contesto storico è diretta conseguenza di…

  • L'EDITORIALE

    Cara Mamma Natale…

    Articolo di Frank Iodice 21 Dicembre 2020
    Articolo di Frank Iodice 21 Dicembre 2020

    Cara Mamma Natale, Quest’anno scrivo a te perché tuo marito ci ha un po’ stancati con la sua società patriarcale, insieme…

  • L'EDITORIALE

    E’ morto Paolo Rossi, un ragazzo come noi

    Articolo di Andrea Musumeci 11 Dicembre 2020
    Articolo di Andrea Musumeci 11 Dicembre 2020

    Si è spento a Siena, nella notte del 9 dicembre, a soli 64 anni, stroncato da una malattia incurabile, colui che…

  • L'EDITORIALE

    Musica pop e musica d’élite

    Articolo di Andrea Musumeci 8 Dicembre 2020
    Articolo di Andrea Musumeci 8 Dicembre 2020

    La musica pop non è importante in sé, ma per quello che rappresenta nel suo impatto culturale, in cui il pubblico…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 309.171

ARTICOLI RECENTI

  • “Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili

    25 Gennaio 2023
  • Do Italian Students learn english?

    24 Gennaio 2023
  • Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica

    24 Gennaio 2023
  • Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo

    24 Gennaio 2023
  • “Il caso Collini”, una storia vera

    24 Gennaio 2023
  • Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta

    23 Gennaio 2023
  • Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America

    23 Gennaio 2023
  • Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza

    22 Gennaio 2023
  • “Imprevisti battiti”, il nuovo libro di Gabriella Veschi

    22 Gennaio 2023
  • La sessualità e il benessere psichico della persona e della coppia approfonditi dall’esperta Angela Ganci

    21 Gennaio 2023
  • La Confederazione Imprese Italia incontra l’Onorevole Alberto Gusmeroli: “Made in Italy da tutelare e valorizzare”

    21 Gennaio 2023
  • Libano: visita del Cardinale Bechara Boutros Rai al Contingente italiano

    21 Gennaio 2023
  • Messina Denaro, è l’ora della verità

    21 Gennaio 2023
  • La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon

    21 Gennaio 2023
  • “Megan”, un horror onesto e ben girato

    20 Gennaio 2023
  • Federitaly presenta le proprie iniziative e il Marchio 100% Made in Italy al Sottosegretario Bitonci

    19 Gennaio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO