Articoli:
Al via “30 libri in 30 giorni”, iniziativa di BCsicilia per riscoprire la bellezza della lettura
Il progressismo illuminista in Parini e Goldoni
“L’ultima notte di Amore”, un modesto television – movie
Quella storia di ordinario volontariato scritta da Chiriano e Perpiglia
Giornata Mondiale della Poesia 2023
“Generazione 73”, un pregio in più rispetto agli altri lavori
Il mandato d’arresto per Putin
Le eccellenze italiane, le nuove modalità della produzione industriale e le opportunità dei mercati esteri
“Decision To Leave”, un piccolo gioiello del cinema sudcoreano
La perdita di un caro
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Tag:

book

  • CULTURALIBRI

    “Quello stadio è il nostro stadio”, un libro che narra fatti realmente accaduti

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Giugno 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Giugno 2022

    Marco Ceccarini scrive con stile giornalistico e coinvolgente le vite di Mario Magnozzi e Armando Picchi, due grandi calciatori livornesi che…

  • CULTURALIBRI

    “L’ape guardiana”, un libro di poesia scritto alla fine degli anni Settanta

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Giugno 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Giugno 2022

    Roberto Pasini attende quarant’anni per pubblicare un libro di poesia scritto alla fine degli anni Settanta e intitolato I fosfeni, come…

  • CULTURALIBRI

    “Nuova canzone felice”, si rivolge al mondo guardandolo dalla parte degli ultimi

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Maggio 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Maggio 2022

    Marco Saya è un editore che dimostra tutta la sua passione per la poesia sin dalla cura con cui pubblica i…

  • CULTURALIBRI

    “Non so se ho scritto troppo sull’amore”, un altro passaggio dai giardini di ponente di Antonio Bianchetti

    Articolo di Rita Bompadre 4 Maggio 2022
    Articolo di Rita Bompadre 4 Maggio 2022

    “Non so se ho scritto troppo sull’amore” – un altro passaggio dai giardini di ponente – di Antonio Bianchetti (Quaderno dell’Àcàrya…

  • CULTURALIBRI

    Amarcord Piombino”, un libro con uno sfondo di narrazione felliniana

    Articolo di Redazione 4 Maggio 2022
    Articolo di Redazione 4 Maggio 2022

    Quello che state per sfogliare non potrà mai essere un libro di storia o un semplice compendio di fatti e aneddoti…

  • CULTURALIBRI

    Maggio dei Libri OFF del Foglio Letterario 2022

    Articolo di Redazione 3 Maggio 2022
    Articolo di Redazione 3 Maggio 2022

    Non siamo nuovi a questa cosa, purtroppo, anche se ci viene da pensare a quante città ci siano in Toscana con…

  • CULTURALIBRI

    “Axis mundi”, Patrizia Poli rilegge con penna felice la storia di re Artù

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Aprile 2022

    Patrizia Poli rilegge con penna felice la storia di re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda, mettendo in primo piano…

  • CULTURALIBRI

    La seconda antologia poetica di Pier Francesco Grasselli “Poesie d’amore a una stronza”

    Articolo di Redazione 29 Aprile 2022
    Articolo di Redazione 29 Aprile 2022

    È uscita per i tipi delle Edizioni Il Foglio di Piombino fondate da Gordiano Lupi, nella collana di poesia diretta da…

  • CULTURA

    Resoconto della presentazione alla Via dei Librai di Palermo di Axel Thorkild – Il signore dell’isola di Man romanzo di Roberta Strano

    Articolo di Antonino Schiera 27 Aprile 2022
    Articolo di Antonino Schiera 27 Aprile 2022

    Si è svolta il giorno 24 aprile 2022, alle ore 16.00, presso l’Isola Consolo nel piano della Cattedrale di Palermo la…

  • CULTURALIBRI

    “Codice Redox. Progetto Rebirth.” Avventura e intrigo, nel nuovo libro della scrittrice mantovana Betta Zy

    Articolo di Redazione 27 Aprile 2022
    Articolo di Redazione 27 Aprile 2022

    Dopo “Codice Redox. La sesta compagnia” (Carpa Koi Edizioni),dove una differente versione della storia, ha portato i lettori a riflettere su…

  • CULTURALIBRI

    “Vivi!”, un libro profondo e complesso, nonostante un’apparente semplicità

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Aprile 2022

    Un fumetto edito da un’associazione culturale benefica, che destina due euro per ogni copia venduta a Sos Mediterranee (www.sosmediterranee.it), perché si…

  • CULTURA

    Axel Thorkild – Il signore dell’isola di Man romanzo di Roberta Strano presentato alla Via dei Librai di Palermo

    Articolo di Antonino Schiera 19 Aprile 2022
    Articolo di Antonino Schiera 19 Aprile 2022

    Il giorno 24 aprile 2022, alle ore 16.00, presso l’Isola Consolo nel piano della Cattedrale di Palermo si terrà la presentazione…

  • CULTURALIBRI

    Perché ho scritto “La città del cordoglio”

    Articolo di Frank Iodice 17 Aprile 2022
    Articolo di Frank Iodice 17 Aprile 2022

    La città del cordoglio è il mio romanzo sul perdono. Un libro scritto per far piangere, non per sgomento, ma per…

  • CULTURALIBRI

    “I Quaderni di Visioni Corte Film Festival”, un libro dedicato a Pier Paolo Pasolini

    Articolo di Gordiano Lupi 17 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 17 Aprile 2022

    La collana I Quaderni di Visioni Corte Film Festival arriva al terzo volume, dopo due scarni fascicoli dedicati a Federico Fellini…

  • CULTURALIBRI

    “Lo scheletro rosa” ultimo romanzo di Matilde Di Franco presentato ad Altavilla Milicia

    Articolo di Antonino Schiera 15 Aprile 2022
    Articolo di Antonino Schiera 15 Aprile 2022

    Il giorno 23 aprile 2022, alle ore 16.30, presso il plesso comunale Calogero Zucchetto di via Regia Trazzera ad Altavilla Milicia…

  • CULTURASOCIETA'

    Franco Battiato, il nuovo libro di Lucia Abbate celebra la sua sicilianità

    Articolo di Francesco Pira 15 Aprile 2022
    Articolo di Francesco Pira 15 Aprile 2022

    Sgombriamo il campo dagli equivoci: Lucia Abbate è una collega che stimo. Messinese, già professore associato di Linguistica presso l’Università di…

  • CINEMACULTURA

    “Morbius”, il personaggio dei fumetti creato da Roy Thomas in un film da scoprire

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Aprile 2022

    Era il 1972 quando mi sono imbattuto in Morbius per la prima volta, in un luogo insolito, tra l’altro: la Spagna…

  • CULTURALIBRI

    “La gioia e il lutto”, un grande libro di poesia di Paolo Ruffilli

    Articolo di Gordiano Lupi 11 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 11 Aprile 2022

    Imbattersi in un grande libro di poesia scritto nel 2004, colpevolmente scoperto soltanto oggi, in una storia potente, narrata in versi,…

  • CULTURA

    Giornata Mondiale del Latino. Il convegno, organizzato dall’Università della Basilicata

    Articolo di Domenico Interdonato 7 Aprile 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 7 Aprile 2022

    Appuntamento a Potenza oggi 7 aprile con “Il Latino e la sua eredità”, convegno per la Giornata Mondiale del Latino. Il…

  • CULTURALIBRI

    “Lo specchio dell’anima”, un libro di Alessandro Del Gaudio. Intervista all’autore

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Aprile 2022

    Alessandro Del Gaudio è un autore che conosco molto bene per aver pubblicato diversi suoi libri interessanti, da saggi come Identità…

  • CULTURALIBRI

    “Prima della voce”, l’opera di Paolo Parrini che parla al cuore della vibrazione poetica

    Articolo di Rita Bompadre 6 Aprile 2022
    Articolo di Rita Bompadre 6 Aprile 2022

    L’opera “Prima della voce” di Paolo Parrini (Samuele Editore – Collana Callisto, 2021 pp. 70 € 12.00) parla al cuore della…

  • CULTURALIBRI

    “Cronache Maremmane”, le radici di Franco Micheletti

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Aprile 2022

    Franco Micheletti torna in libreria con i suoi primi volumi di successo, editi tra il 2003 e il 2004, che vanno…

  • CULTURALIBRI

    “Get back”, un viaggio nel passato, alla riscoperta della propria adolescenza

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Aprile 2022

    M’immaginavo di camminare mano nella mano con Sara lungo i corridoi del treno. Gli sguardi d’invidia degli altri, soprattutto gli stronzi…

  • CULTURALIBRI

    “Una donna di mare”, una storia di investigazione, sulla fiducia nell’ingegno umano

    Articolo di Redazione 4 Aprile 2022
    Articolo di Redazione 4 Aprile 2022

    Una donna di mare ​(Eretica) un giallo di Frank Iodice. «A volte, per andare in una direzione siamo costretti ad andare prima in un’altra…

  • CULTURALIBRI

    “Codice Redox. Progetto Rebirth” ritorna la saga della Sesta Compagnia

    Articolo di Redazione 3 Aprile 2022
    Articolo di Redazione 3 Aprile 2022

    Tornano le avventure della Sesta Compagnia nel secondo romanzo della serie “Codice Redox”. La razza Ariana, tanto cercata da Adolf Hitler, secondo…

  • CULTURALIBRI

    “L’amore è una cosa stronza”, un viaggio poetico all’interno di sentimenti complessi

    Articolo di Gordiano Lupi 1 Aprile 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 1 Aprile 2022

    Abbiamo bisogno di vera poesia e di editori coraggiosi come Libereria, che mettano in campo progetti interessanti, che facciano ricerca e…

  • CULTURALIBRI

    Il Signore di Notte al Salone del Libro e a Libri in Piazza

    Articolo di Gustavo Vitali 31 Marzo 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 31 Marzo 2022

    Sono una cinquantina gli stand che attendono i visitatori di “Libri in Piazza” in programma il 2 e 3 aprile a…

  • CULTURALIBRI

    “Le leggende dell’Inter”, un libro di Andrea Ramazzotti, giornalista sportivo

    Articolo di Gordiano Lupi 26 Marzo 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 26 Marzo 2022

    Una squadra leggendaria come l’Inter -113 anni di storia, 19 scudetti – è difficile da riassumere in sole 30 leggende calcistiche…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 327.023

ARTICOLI RECENTI

  • Al via “30 libri in 30 giorni”, iniziativa di BCsicilia per riscoprire la bellezza della lettura

    22 Marzo 2023
  • Il progressismo illuminista in Parini e Goldoni

    22 Marzo 2023
  • “L’ultima notte di Amore”, un modesto television – movie

    22 Marzo 2023
  • Quella storia di ordinario volontariato scritta da Chiriano e Perpiglia

    21 Marzo 2023
  • Giornata Mondiale della Poesia 2023

    21 Marzo 2023
  • “Generazione 73”, un pregio in più rispetto agli altri lavori

    21 Marzo 2023
  • Il mandato d’arresto per Putin

    20 Marzo 2023
  • Le eccellenze italiane, le nuove modalità della produzione industriale e le opportunità dei mercati esteri

    20 Marzo 2023
  • “Decision To Leave”, un piccolo gioiello del cinema sudcoreano

    20 Marzo 2023
  • La perdita di un caro

    19 Marzo 2023
  • “L’ultima notte di Amore”, un guardiano e una città da proteggere

    19 Marzo 2023
  • Violenza negli stadi, il sociologo prof. Francesco Pira nella Commissione della FGCI di Agrigento

    18 Marzo 2023
  • I leader del G20 lavorino per colmare il divario digitale e promuovere la connettività come diritto universale

    18 Marzo 2023
  • Alla Brigata Aosta di Messina per il 162° anniversario dell’Unità d’Italia

    18 Marzo 2023
  • “Missing”, il solito giallo costruito con tutta la tecnologia a disposizione

    18 Marzo 2023
  • Centosessantadue anni di Unità Nazionale (17 Marzo 1861 – 17 Marzo 2023)

    17 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO