Un film che nasce da situazioni storiche per raccontare oltre trent’anni di vita tedesca – dal 1937 al 1968 -, passando …
Film
-
-
CINEMACULTURA
“Tuo, Simon”, una commedia romantica
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUna commedia romantica – di fatto un teen movie – con protagonista un gay adolescente tratta dal best-seller Non so chi …
-
CINEMACULTURA
“Tre tigri contro tre tigri”, una commedia di buon livello firmata da Sergio Corbucci
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiTre tigri contro tre tigri (1977) è una commedia a episodi di buon livello firmata da Sergio Corbucci e Steno (Stefano …
-
IL FOGLIO LETTERARIO nella sua Collana di Cinema LA CINETECA DI CAINO ha intenzione di creare un “cofanetto artistico” in 5 …
-
CINEMACULTURA
“Princess”, un film pieno di buone intenzioni, purtroppo sostenuto da una scrittura approssimativa
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiRoberto De Paolis (Roma, 1980) è per me una scoperta, grazie a Rai 5, benemerito canale che ogni martedì passa cinema …
-
CINEMACULTURA
“Come un gatto in tangenziale”, uno dei punti più bassi del cinema italiano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUno dei punti più bassi del cinema italiano. Riccardo Milani, dopo il successo di pubblico riportato da Mamma o papa?, ripropone …
-
CINEMACULTURA
“I due compari”, una pellicola che resiste al passare del tempo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiOgni tanto fa bene al cuore rivedere il neorealismo rosa, certe pellicole anni Cinquanta nelle quali tutto finisce sempre nel modo …
-
CINEMACULTURA
“Una voce fuori dal coro”, la storia di una famiglia italo-magrebina
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUna voce fuori dal coro – debutto nel lungometraggio di Yohan Manca – titolo originale il più consono Mes frères et …
-
CINEMACULTURA
“Il treno”, un film per gli amanti del trash e degli horror anni Ottanta
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl treno è un film interessante solo perché prodotto da Ovidio G. Assonitis, autore di Chi sei? (1974), Tentacoli (1977) e …
-
CINEMACULTURA
“Thunderbolts”, una storia ben sceneggiata e personaggi con caratteristiche psicologiche definite
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiI Thunderbolts per me sono una novità, da Marvel-fan non li ho mai conosciuti negli albi a fumetti, sono nati in …
-
CINEMACULTURA
“Sweet River”, un horror australiano di buona fattura
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSweet River è un horror australiano di buona fattura, girato con senso del ritmo e gusto per la suspense, cala lo …
-
CINEMACULTURA
“Tornando a Est”, il quarto lungometraggio di Antonio Pisu
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiAntonio Pisu (figlio del grande Raffaele e nipote di Mario) gira il suo quarto lungometraggio, sequel del precedente Est – Dittatura …
-
CINEMACULTURA
“Queer”, la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiQueer di Luca Guadagnino è la fedele trasposizione per il cinema del romanzo breve di William S. Burroughs, in gran parte …
-
CINEMACULTURA
“L’ultima casa a sinistra”, un film di puro genere, la visione è consigliata agli amanti del cinema dell’orrore
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiFare un remake di un capolavoro è la cosa più inutile che ci sia, serve solo a scopi economici, quando poi …
-
CINEMACULTURA
“Il viaggio di Yao”, una storia che sente l’urgenza di raccontare
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiTerzo lungometraggio di Philippe Godeau, prodotto dal suo studio cinematografico indipendente (Pan-Européenne), che denota grande attenzione alla fotografia (Jean-Marc Fabre) e …
-
CINEMACULTURA
“In viaggio con mio figlio”, una vicenda al tempo stesso comica e drammatica
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl titolo originale della pellicola (Ezra) riprende il nome del figlio autistico di Max (Cannavale) e Jenna (Byrne), protagonista di una …
-
CINEMACULTURA
“Veleno”, un film che riesce a coniugare dramma familiare e problematica sociale in un solo contesto
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiVeleno è il secondo lungometraggio del napoletano Diego Olivares, dopo I cinghiali di Portici (2003), un film che riesce a coniugare …
-
CINEMACULTURA
“La gazza ladra”, il grande cinema francese di Robert Guédiguian
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLa gazza ladra (La pie voleuse) ricalca il titolo della famosa opera di Gioacchino Rossini usando il tema musicale come parte …
-
CINEMACULTURA
“I bambini del treno”, un film che racconta una storia di solidarietà e amicizia
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film britannico che racconta una storia di solidarietà e amicizia tra bambini, al tempo stesso presenta (a tinte leggere) la …
-
CINEMACULTURA
“Rendel – Il vigilante”, il primo supereroe finlandese
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl genere stupro e vendetta è sempre attuale, dai tempi de Il giustiziere della notte a L’ultima casa a sinistra, passando …
-
CINEMACULTURA
“Grindhouse – Planet Terror”, un film che va rivisto per interessi storici
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl progetto Grindhouse vede la collaborazione di due amici registi molto vicini tra loro come tecnica di base e volontà di …
-
CINEMACULTURA
“L’albero”, un racconto intimo e soggettivo, che coinvolge un’intera generazione senza voler sconvolgere
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiBianca (Insolia) e Angelica (Gamba) sono due ventenni che hanno affittato una casa nel quartiere romano del Pigneto. Bianca è un’universitaria …
-
CINEMACULTURA
“Due piccoli italiani”, un film pervaso da una profonda ragion d’essere
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiL’attore barese Paolo Sassanelli gira il suo primo lungometraggio cimentandosi anche in un ruolo da protagonista insieme al calabrese Francesco Colella. …
-
CINEMACULTURA
“Ciao bambino”, un gioiellino del cinema
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn debutto davvero confortante quello di Edgardo Pistone che per lo stile dimostrato sembra un veterano della macchina da presa. La …
-
CINEMACULTURA
“Holy Spider”, un film utile per capire un popolo molto diverso dal nostro
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiHoly Spider è un film diretto dall’iraniano Ali Abbasi – residente a Copenaghen dal 2002 – che sceneggia insieme a Afshin …
-
CINEMACULTURA
“Le assaggiatrici”, un film che fa capire ancora una volta il dramma della guerra
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSilvio Soldini è una garanzia di qualità, uno dei pochi registi italiani contemporanei capace di incidere con uno stile personale narrando …
-
CINEMACULTURA
“Maledetta primavera”, un film da evitare? Forse…
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiMe l’ero perso al cinema e l’ho recuperato su Rai 5 – che passa i film senza pubblicità – e ho …
-
CINEMACULTURA
“Armand”, un film per ricordare il cinema di Bergman
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiHalfdan Ullmann Tondel racconta un evento increscioso accaduto in una scuola elementare e le reazioni che il fatto provoca nella comunità …