Articoli:
“Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili
Do Italian Students learn english?
Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica
Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo
“Il caso Collini”, una storia vera
Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta
Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America
Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza
“Imprevisti battiti”, il nuovo libro di Gabriella Veschi
La sessualità e il benessere psichico della persona e della coppia approfonditi dall’esperta Angela Ganci
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Mario Gerosa

Mario Gerosa

Mario Gerosa (1963), giornalista professionista, studioso di culture digitali, cinema e televisione, si è laureato in architettura al Politecnico di Milano. Dopo aver scritto il primo libro uscito in Italia sul fenomeno di Second Life, ha ideato Synthravels, un’agenzia di viaggi per tour nei mondi virtuali, ha collaborato alla sceneggiatura del film Volavola di Berardo Carboni, girato in Second Life, ha stilato la “Convenzione per la salvaguardia del patrimonio architettonico virtuale” (2006) . Ha pubblicato una ventina di libri, tra cui Mondi virtuali, Second Life, Rinascimento virtuale, Parla come navighi. Antologia della webletteratura italiana, Daniele D’Anza, un rivoluzionario della tv (con Biagio Proietti), Il cinema di Terence Young, Anton Giulio Majano, regista dei due mondi, Biagio Proietti, un visionario felice. Ha scritto anche un romanzo, Il collezionista di respiri, un art thriller ambientato nel mondo dell’arte contemporanea, finalista al Premio Internazionale di Letteratura Città di Como e a Garfagnana in Giallo.

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Addio a Sean Connery

    Articolo di Mario Gerosa 1 Novembre 2020
    Articolo di Mario Gerosa 1 Novembre 2020

    Ho sempre pensato che nei più bei film di Bond una componente essenziale sia quella elegiaca, il tono triste e malinconico,…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 309.170

ARTICOLI RECENTI

  • “Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili

    25 Gennaio 2023
  • Do Italian Students learn english?

    24 Gennaio 2023
  • Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica

    24 Gennaio 2023
  • Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo

    24 Gennaio 2023
  • “Il caso Collini”, una storia vera

    24 Gennaio 2023
  • Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta

    23 Gennaio 2023
  • Sergio Leone e L’italiano che inventò l’America

    23 Gennaio 2023
  • Il Sinodo e i giornalisti, tra cronaca e testimonianza

    22 Gennaio 2023
  • “Imprevisti battiti”, il nuovo libro di Gabriella Veschi

    22 Gennaio 2023
  • La sessualità e il benessere psichico della persona e della coppia approfonditi dall’esperta Angela Ganci

    21 Gennaio 2023
  • La Confederazione Imprese Italia incontra l’Onorevole Alberto Gusmeroli: “Made in Italy da tutelare e valorizzare”

    21 Gennaio 2023
  • Libano: visita del Cardinale Bechara Boutros Rai al Contingente italiano

    21 Gennaio 2023
  • Messina Denaro, è l’ora della verità

    21 Gennaio 2023
  • La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon

    21 Gennaio 2023
  • “Megan”, un horror onesto e ben girato

    20 Gennaio 2023
  • Federitaly presenta le proprie iniziative e il Marchio 100% Made in Italy al Sottosegretario Bitonci

    19 Gennaio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO