Articoli:
L’attualità di Don Milani
“Salon Kitty”, un film ambientato nella Berlino della Seconda Guerra Mondiale
Paolo Valenti, il mio ricordo a luci spente di un grande Lion siciliano
“Villetta con ospiti”, un film che sarebbe piaciuto a Pasolini
Giornata Mondiale dei minori scomparsi
La poetessa Patrizia Cavalli protagonista del Maggio dei Libri 2023
“Il Dio chiamato Dorian”, un film che racconta la storia di Dorian Gray
Simone Di Matteo, da Pechino express al podio della poesia
In memoria di Giovanni Falcone
L’attualità di Alessandro Manzoni, centocinquanta anni dopo la sua morte
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Mario Gerosa

Mario Gerosa

Mario Gerosa (1963), giornalista professionista, studioso di culture digitali, cinema e televisione, si è laureato in architettura al Politecnico di Milano. Dopo aver scritto il primo libro uscito in Italia sul fenomeno di Second Life, ha ideato Synthravels, un’agenzia di viaggi per tour nei mondi virtuali, ha collaborato alla sceneggiatura del film Volavola di Berardo Carboni, girato in Second Life, ha stilato la “Convenzione per la salvaguardia del patrimonio architettonico virtuale” (2006) . Ha pubblicato una ventina di libri, tra cui Mondi virtuali, Second Life, Rinascimento virtuale, Parla come navighi. Antologia della webletteratura italiana, Daniele D’Anza, un rivoluzionario della tv (con Biagio Proietti), Il cinema di Terence Young, Anton Giulio Majano, regista dei due mondi, Biagio Proietti, un visionario felice. Ha scritto anche un romanzo, Il collezionista di respiri, un art thriller ambientato nel mondo dell’arte contemporanea, finalista al Premio Internazionale di Letteratura Città di Como e a Garfagnana in Giallo.

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Addio a Sean Connery

    Articolo di Mario Gerosa 1 Novembre 2020
    Articolo di Mario Gerosa 1 Novembre 2020

    Ho sempre pensato che nei più bei film di Bond una componente essenziale sia quella elegiaca, il tono triste e malinconico,…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 353.926

ARTICOLI RECENTI

  • L’attualità di Don Milani

    27 Maggio 2023
  • “Salon Kitty”, un film ambientato nella Berlino della Seconda Guerra Mondiale

    27 Maggio 2023
  • Paolo Valenti, il mio ricordo a luci spente di un grande Lion siciliano

    26 Maggio 2023
  • “Villetta con ospiti”, un film che sarebbe piaciuto a Pasolini

    26 Maggio 2023
  • Giornata Mondiale dei minori scomparsi

    25 Maggio 2023
  • La poetessa Patrizia Cavalli protagonista del Maggio dei Libri 2023

    24 Maggio 2023
  • “Il Dio chiamato Dorian”, un film che racconta la storia di Dorian Gray

    24 Maggio 2023
  • Simone Di Matteo, da Pechino express al podio della poesia

    23 Maggio 2023
  • In memoria di Giovanni Falcone

    23 Maggio 2023
  • L’attualità di Alessandro Manzoni, centocinquanta anni dopo la sua morte

    22 Maggio 2023
  • “La abuela – Legami di sangue”, un film confuso e raffazzonato

    22 Maggio 2023
  • La popolazione mondiale sta aumentando ma solo in pochi paesi

    21 Maggio 2023
  • Linguaggio gaddiano e Apologia manzoniana: Carlo Emilio Gadda

    21 Maggio 2023
  • “Mixed by Erry”, la storia che fa bene al cinema italiano

    21 Maggio 2023
  • “Ariaferma”, un film quasi completamente girato all’interno di un carcere

    20 Maggio 2023
  • La rappresentazione della fede nell’arte

    20 Maggio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO