Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Articoli:
Stefano Simone alla conquista dell’America
Pier Paolo Pasolini: una «vita violenta» ed assoluta d’un’anima spaccata
Quella letteratura che è fatta di vita e non solo di parole: Intervista a Frank Iodice, autore de “La città del cordoglio”
“Hello Hemingway!”, una pellicola ambientata nel 1956, mentre a Cuba si preparava la rivolta contro Batista
UE: da Greta Thunberg allo standard Euro 7 per ridurre emissioni
Da Noventa Vicentina a Messina in onore delle Batterie Siciliane
“Clandestinos”, il primo film di Fernando Pérez che si affaccia al cinema cubano
La pandemia dell’economia e della salute
Fernando Pérez, il regista e scrittore con una visione originale sui giovani eroi della Rivoluzione cubana
Nasce la sezione UCID di Gaeta-Sud Pontino
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
CINEMACULTURA

Stefano Simone alla conquista dell’America

5 Marzo 2021
CULTURA

Pier Paolo Pasolini: una «vita violenta» ed assoluta d’un’anima spaccata

5 Marzo 2021
CULTURA

Quella letteratura che è fatta di vita e non solo di parole:...

5 Marzo 2021
CINEMACULTURA

“Hello Hemingway!”, una pellicola ambientata nel 1956, mentre a Cuba si preparava...

5 Marzo 2021
STORIA CONTEMPORANEA

UE: da Greta Thunberg allo standard Euro 7 per ridurre emissioni

4 Marzo 2021
CULTURA

Da Noventa Vicentina a Messina in onore delle Batterie Siciliane

4 Marzo 2021

STORIA CONTEMPORANEA

UE: da Greta Thunberg allo standard Euro 7 per ridurre emissioni

Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Marzo 2021

Esattamente un anno fa, il 5 marzo 2020, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, invitò la piccola Greta…

Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Marzo 2021

La pandemia dell’economia e della salute

3 Marzo 2021
Articolo di Mauro Artibani 3 Marzo 2021

Nasce la sezione UCID di Gaeta-Sud Pontino

2 Marzo 2021
Articolo di Redazione 2 Marzo 2021

L’agroalimentare italiano nel Midwest degli Stati Uniti

28 Febbraio 2021
Articolo di Domenico Letizia 28 Febbraio 2021

Giornata Mondiale delle Malattie Rare, tra diagnosi e sensibilizzazione

28 Febbraio 2021
Articolo di C. Alessandro Mauceri 28 Febbraio 2021

CULTURA

Stefano Simone alla conquista dell’America

Articolo di Gordiano Lupi 5 Marzo 2021

Nuovi successi per Stefano Simone, giovane regista di Manfredonia, autore di numerosi film indipendenti, girati a basso budget ma con buon…

Articolo di Gordiano Lupi 5 Marzo 2021

Pier Paolo Pasolini: una «vita violenta» ed assoluta d’un’anima spaccata

5 Marzo 2021
Articolo di Pietro Salvatore Reina 5 Marzo 2021

Quella letteratura che è fatta di vita e non solo di parole: Intervista a Frank Iodice, autore de “La città del cordoglio”

5 Marzo 2021
Articolo di Redazione 5 Marzo 2021

“Hello Hemingway!”, una pellicola ambientata nel 1956, mentre a Cuba si preparava la rivolta contro Batista

5 Marzo 2021
Articolo di Gordiano Lupi 5 Marzo 2021

Da Noventa Vicentina a Messina in onore delle Batterie Siciliane

4 Marzo 2021
Articolo di Domenico Interdonato 4 Marzo 2021

MUSICA

“O.B.E.” primo album solista di Mace. Il disco dell’anno

Articolo di Alberto Maccagno 16 Febbraio 2021

Il 5 febbraio 2021, per Island Records, è uscito O.B.E., il primo album in studio di Mace. L’ormai ultratrentennale tradizione dell’hip…

Articolo di Alberto Maccagno 16 Febbraio 2021

“Medioego”, il nuovo album di Inoki Ness

24 Gennaio 2021
Articolo di Alberto Maccagno 24 Gennaio 2021

Chitarristi Compositori Siciliani Indipendenti Uniti: a Palermo nasce un nuovo progetto musicale

3 Gennaio 2021
Articolo di Lavinia Alberti 3 Gennaio 2021

“Merce Funebre”, il debut album di Tutti Fenomeni

3 Gennaio 2021
Articolo di Alberto Maccagno 3 Gennaio 2021

“1920”, il nuovo side project di Achille Lauro & The Untouchable Band

19 Dicembre 2020
Articolo di Alberto Maccagno 19 Dicembre 2020

CRONACA

Mario Francese: il giornalista ucciso 42 anni fa a Palermo

Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Gennaio 2021

La sera del 26 gennaio 1979, a Palermo, viene ucciso il giornalista Mario Francese. Fu ucciso a colpi di pistola sotto…

Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Gennaio 2021

In ricordo del giornalista Beppe Alfano, ucciso 28 anni fa dalla mafia

8 Gennaio 2021
Articolo di Salvatore Scelfo 8 Gennaio 2021

Rosario Livatino: «Il giudice ragazzino» è beato

22 Dicembre 2020
Articolo di Pietro Salvatore Reina 22 Dicembre 2020

Un “normale” assassino: “era lo stesso che si portò via la salma”

7 Ottobre 2020
Articolo di Franco Lannino 7 Ottobre 2020

Il dovere e l’amore per la «memoria»

25 Settembre 2020
Articolo di Pietro Salvatore Reina 25 Settembre 2020

L'EDITORIALE

La Scena Musicale Underground ai tempi della pandemia

Articolo di Andrea Musumeci 1 Marzo 2021

In periodo di pandemia, tra restrizioni geografiche, smart-working, distanziamento sociale, mascherine chirurgiche e fai-da-te, varianti virali provenienti da ogni latitudine ed…

Articolo di Andrea Musumeci 1 Marzo 2021

Cerbero Podcast, Marta De Vivo e la potenza della censura

25 Gennaio 2021
Articolo di Alberto Maccagno 25 Gennaio 2021

Cultura streaming: vecchia e nuova normalità

27 Dicembre 2020
Articolo di Andrea Musumeci 27 Dicembre 2020

Cara Mamma Natale…

21 Dicembre 2020
Articolo di Frank Iodice 21 Dicembre 2020

E’ morto Paolo Rossi, un ragazzo come noi

11 Dicembre 2020
Articolo di Andrea Musumeci 11 Dicembre 2020

ULTIMI ARTICOLI

  • CINEMACULTURA

    Stefano Simone alla conquista dell’America

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Marzo 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Marzo 2021

    Nuovi successi per Stefano Simone, giovane regista di Manfredonia, autore di numerosi film indipendenti, girati a basso budget ma con buon…

  • CULTURA

    Pier Paolo Pasolini: una «vita violenta» ed assoluta d’un’anima spaccata

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 5 Marzo 2021
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 5 Marzo 2021

    Alberto Moravia (psued. di Alberto Pincherle) dichiarava, con folgorante semplicità, che Pier Paolo Pasolini è stato l’unico poeta civile italiano nato…

  • CULTURA

    Quella letteratura che è fatta di vita e non solo di parole: Intervista a Frank Iodice, autore de “La città del cordoglio”

    Articolo di Redazione 5 Marzo 2021
    Articolo di Redazione 5 Marzo 2021

    Quella letteratura che è fatta di vita e non solo di parole: Intervista a Frank Iodice, autore de “La città del…

  • CINEMACULTURA

    “Hello Hemingway!”, una pellicola ambientata nel 1956, mentre a Cuba si preparava la rivolta contro Batista

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Marzo 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Marzo 2021

    Larita, vicina di casa del famoso scrittore Ernest Hemingway che vive nella sua fattoria La Vigía, nel quartiere di San Francisco…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    UE: da Greta Thunberg allo standard Euro 7 per ridurre emissioni

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Marzo 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Marzo 2021

    Esattamente un anno fa, il 5 marzo 2020, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, invitò la piccola Greta…

  • CULTURA

    Da Noventa Vicentina a Messina in onore delle Batterie Siciliane

    Articolo di Domenico Interdonato 4 Marzo 2021
    Articolo di Domenico Interdonato 4 Marzo 2021

    Da Noventa Vicentina a Messina  per ricordare il 125° anniversario della battaglia di Adua,  il 1° marzo a Noventa Vicentina e…

  • CINEMACULTURA

    “Clandestinos”, il primo film di Fernando Pérez che si affaccia al cinema cubano

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Marzo 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Marzo 2021

    Clandestinos è il primo film di Fernando Pérez che si affaccia nel mondo del cinema cubano con un’opera di grande interesse…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La pandemia dell’economia e della salute

    Articolo di Mauro Artibani 3 Marzo 2021
    Articolo di Mauro Artibani 3 Marzo 2021

    L’Istat, per il 2020, ha previsto un calo del Pil pari all’8,9%; nello stesso arco di tempo i decessi per covid-19…

  • CINEMACULTURA

    Fernando Pérez, il regista e scrittore con una visione originale sui giovani eroi della Rivoluzione cubana

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Marzo 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Marzo 2021

    Fernando Pérez nasce nel 1944 all’Avana. Laureato in Lingua e Letteratura Spagnola all’Università della capitale. Regista e scrittore. Pubblica articoli di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Nasce la sezione UCID di Gaeta-Sud Pontino

    Articolo di Redazione 2 Marzo 2021
    Articolo di Redazione 2 Marzo 2021

    Ieri si  è costituita, presso l’arcidiocesi locale,  la sezione dell’UCID di Gaeta -Sud Pontino, Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti. L’associazione,  nata…

  • CULTURALIBRI

    “Versi per l’invisibile”, una raccolta poetica di Filomena Ciavarella

    Articolo di Rita Bompadre 2 Marzo 2021
    Articolo di Rita Bompadre 2 Marzo 2021

    “Versi per l’invisibile” di Filomena Ciavarella (Transeuropa Edizioni, 2020) è una raccolta poetica che segue il destino del filamento indelebile dell’anima,…

  • CINEMACULTURA

    “Il corno dell’abbondanza”, un affresco narrativo della Cuba contemporanea

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Marzo 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Marzo 2021

    Il cinema cubano dopo il 1989 è sempre più in primo piano, così come la letteratura prodotta nel periodo speciale resterà…

  • CULTURA

    Intervista al sociologo Francesco Pira, autore del nuovo saggio “Figli delle App” in uscita l’8 marzo 2021

    Articolo di Merelinda Staita 1 Marzo 2021
    Articolo di Merelinda Staita 1 Marzo 2021

    Mancano davvero pochissimi giorni all’uscita del nuovo saggio “Figli delle App” del sociologo Francesco Pira. Il volume sarà disponibile a partire…

  • CULTURALIBRI

    Peccato o crimine: la Chiesa di fronte alla pedofilia

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 1 Marzo 2021
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 1 Marzo 2021

    Peccato o crimine (Laterza, 2021) è una ri-costruzione originale da parte di due grandi storici, entrambi di origini siciliane, sullo «scandalo…

  • L'EDITORIALE

    La Scena Musicale Underground ai tempi della pandemia

    Articolo di Andrea Musumeci 1 Marzo 2021
    Articolo di Andrea Musumeci 1 Marzo 2021

    In periodo di pandemia, tra restrizioni geografiche, smart-working, distanziamento sociale, mascherine chirurgiche e fai-da-te, varianti virali provenienti da ogni latitudine ed…

  • CINEMACULTURA

    “Aunque estés lejos”, storie incrociate che partono come cinematografiche ma contaminano la presunta realtà

    Articolo di Gordiano Lupi 1 Marzo 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 1 Marzo 2021

    Alberto, attore nazionalizzato spagnolo ma nato all’Avana, Mercedes, produttrice cinematografica e Pedro, sceneggiatore, entrambi cubani, stanno cercando il soggetto per una…

  • CINEMACULTURA

    Giulio Petroni e la commedia sexy sociale

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Febbraio 2021

    Giulio Petroni (Roma, 21 settembre 1917 – 31 gennaio 2010) è un buon regista che si ricorda per un ottimo western…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’agroalimentare italiano nel Midwest degli Stati Uniti

    Articolo di Domenico Letizia 28 Febbraio 2021
    Articolo di Domenico Letizia 28 Febbraio 2021

    Diffondere le eccellenze agroalimentari italiane nel Midwest degli Stati Uniti può rappresentare un’occasione importante per la crescita e la ripartenza delle…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Giornata Mondiale delle Malattie Rare, tra diagnosi e sensibilizzazione

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 28 Febbraio 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 28 Febbraio 2021

    Dal 2008, ogni anno, l’ultimo giorno di Febbraio è dedicato alle celebrazioni per la Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Una patologia…

  • CULTURA

    Mario Luzi: l’uomo e il poeta della vita come dono e responsabilità

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 28 Febbraio 2021
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 28 Febbraio 2021

    Il 28 febbraio 2005 muore nella sua casa fiorentina uno dei maggiori poeti italiani contemporanei, uno dei fondatori dell’Ermetismo: Mario Luzi.…

  • CULTURA

    Il baritono Luca Salsi posa sulla walk of fame della lirica le pietre dedicate a Ettore Bastianini, Giacomo Puccini e Romano Gandolfi

    Articolo di Redazione 28 Febbraio 2021
    Articolo di Redazione 28 Febbraio 2021

    Non poteva che snodarsi per Busseto (PR), luogo verdiano per eccellenza, la Strada del Melodramma, sorta di walk of fame della…

  • CINEMACULTURA

    “Lista de espera”, una commedia sociale, tra il realismo e il fantastico

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Febbraio 2021

    Lista de espera è una commedia sociale, a metà strada tra il realismo e il fantastico come tutti i migliori film…

  • CULTURALIBRI

    “Figli delle App” il nuovo saggio del sociologo Francesco Pira sulle nuove generazioni digital-popolari e social-dipendenti

    Articolo di Redazione 27 Febbraio 2021
    Articolo di Redazione 27 Febbraio 2021

    “Dalla buona o dalla cattiva educazione della gioventù dipende un buon o un triste avvenire della società”. Si apre con una…

  • CULTURA

    Al 15° posto la Cripta del Duomo di Messina, con oltre 18.000 voti

    Articolo di Domenico Interdonato 27 Febbraio 2021
    Articolo di Domenico Interdonato 27 Febbraio 2021

    Il FAI ha comunicato la classifica finale dei Luoghi del Cuore FAI. La Cripta del Duomo di Messina, con oltre 18.000…

  • CINEMACULTURA

    “El elefante y la bicicleta”, un film costruito con toni surreali e fantastici

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Febbraio 2021

    La sinossi del film non rende giustizia. In questo straordinario lavoro di Juan Carlos Tabío – purtroppo non tradotto in italiano…

  • CULTURA

    Festival di Sanremo al tempo del Coronavirus: era proprio necessario?

    Articolo di Antonino Schiera 27 Febbraio 2021
    Articolo di Antonino Schiera 27 Febbraio 2021

    The show must go on, lo spettacolo deve continuare. Sembra essere questo il leit motiv che ha portato gli organizzatori del…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Congo: omicidio di Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci nell’instabilità del Paese democratico

    Articolo di Elena Beninati 26 Febbraio 2021
    Articolo di Elena Beninati 26 Febbraio 2021

    A Kanyamahoro, nel nord est del Congo, a pochi km da Goma, nel solco scandito dalla Rift valley, in quella fascia…

  • CINEMACULTURA

    “Plaff o Demasiado miedo a la vida”, una commedia di impronta teatrale

    Articolo di Gordiano Lupi 26 Febbraio 2021
    Articolo di Gordiano Lupi 26 Febbraio 2021

    Concha è una vedova innamorata di Tomás, ma diffida degli uomini, soffre per un’eccessiva paura della vita e non se la…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 69.113

ARTICOLI RECENTI

  • Stefano Simone alla conquista dell’America

    5 Marzo 2021
  • Pier Paolo Pasolini: una «vita violenta» ed assoluta d’un’anima spaccata

    5 Marzo 2021
  • Quella letteratura che è fatta di vita e non solo di parole: Intervista a Frank Iodice, autore de “La città del cordoglio”

    5 Marzo 2021
  • “Hello Hemingway!”, una pellicola ambientata nel 1956, mentre a Cuba si preparava la rivolta contro Batista

    5 Marzo 2021
  • UE: da Greta Thunberg allo standard Euro 7 per ridurre emissioni

    4 Marzo 2021
  • Da Noventa Vicentina a Messina in onore delle Batterie Siciliane

    4 Marzo 2021
  • “Clandestinos”, il primo film di Fernando Pérez che si affaccia al cinema cubano

    4 Marzo 2021
  • La pandemia dell’economia e della salute

    3 Marzo 2021
  • Fernando Pérez, il regista e scrittore con una visione originale sui giovani eroi della Rivoluzione cubana

    3 Marzo 2021
  • Nasce la sezione UCID di Gaeta-Sud Pontino

    2 Marzo 2021
  • “Versi per l’invisibile”, una raccolta poetica di Filomena Ciavarella

    2 Marzo 2021
  • “Il corno dell’abbondanza”, un affresco narrativo della Cuba contemporanea

    2 Marzo 2021
  • Intervista al sociologo Francesco Pira, autore del nuovo saggio “Figli delle App” in uscita l’8 marzo 2021

    1 Marzo 2021
  • Peccato o crimine: la Chiesa di fronte alla pedofilia

    1 Marzo 2021
  • La Scena Musicale Underground ai tempi della pandemia

    1 Marzo 2021
  • “Aunque estés lejos”, storie incrociate che partono come cinematografiche ma contaminano la presunta realtà

    1 Marzo 2021

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook