Articoli:
“La proprietà dei metalli”, una regia in grado di creare attenzione senza variare eccessivamente i ritmi
Maria Sofia di Baviera: regina di Napoli cantata dal poeta Ferdinando Russo
“Pacifiction – Un mondo sommerso”, la cronaca di un possibile disastro sociale
Covid19: chi paga per i vaccini non utilizzati?
Al professor Francesco Pira il I°Premio “Pace e Spiritualità 2023” per un articolo contro la Guerra
Parapendio: al via la maratona di 1.223 chilometri attraverso le Alpi
“Peter Von Kant”, un film che riflette sui sentimenti e sull’egocentrismo
“Isabelle”, un finale che arriva improvviso dopo uno sviluppo della storia poco credibile
“In un paese che non esiste più”, un film per capire di più il nostro recente passato
L’attualità di Don Milani
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
CINEMACULTURA

“La proprietà dei metalli”, una regia in grado di creare attenzione senza...

1 Giugno 2023
CULTURA

Maria Sofia di Baviera: regina di Napoli cantata dal poeta Ferdinando Russo

31 Maggio 2023
CINEMACULTURA

“Pacifiction – Un mondo sommerso”, la cronaca di un possibile disastro sociale

31 Maggio 2023
STORIA CONTEMPORANEA

Covid19: chi paga per i vaccini non utilizzati?

30 Maggio 2023
CULTURASOCIETA'

Al professor Francesco Pira il I°Premio “Pace e Spiritualità 2023” per un...

30 Maggio 2023
STORIA CONTEMPORANEA

Parapendio: al via la maratona di 1.223 chilometri attraverso le Alpi

30 Maggio 2023

STORIA CONTEMPORANEA

Covid19: chi paga per i vaccini non utilizzati?

Articolo di C. Alessandro Mauceri 30 Maggio 2023

Di COVID-19 (e delle sue conseguenze) ormai quasi non si parla più. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i casi confermati di…

Articolo di C. Alessandro Mauceri 30 Maggio 2023

Parapendio: al via la maratona di 1.223 chilometri attraverso le Alpi

30 Maggio 2023
Articolo di Gustavo Vitali 30 Maggio 2023

Giornata Mondiale dei minori scomparsi

25 Maggio 2023
Articolo di C. Alessandro Mauceri 25 Maggio 2023

La popolazione mondiale sta aumentando ma solo in pochi paesi

21 Maggio 2023
Articolo di C. Alessandro Mauceri 21 Maggio 2023

Volontari ANA in aiuto alla popolazione dell’Emilia Romagna

19 Maggio 2023
Articolo di Domenico Interdonato 19 Maggio 2023

CULTURA

“La proprietà dei metalli”, una regia in grado di creare attenzione senza variare eccessivamente i ritmi

Articolo di Paolo Quaglia 1 Giugno 2023

Ragazzino vive con il padre, vedovo e spiantato, nella provincia emiliana degli anni 70. Pietro ha perso la mamma e al…

Articolo di Paolo Quaglia 1 Giugno 2023

Maria Sofia di Baviera: regina di Napoli cantata dal poeta Ferdinando Russo

31 Maggio 2023
Articolo di Armando Giardinetto 31 Maggio 2023

“Pacifiction – Un mondo sommerso”, la cronaca di un possibile disastro sociale

31 Maggio 2023
Articolo di Paolo Quaglia 31 Maggio 2023

Al professor Francesco Pira il I°Premio “Pace e Spiritualità 2023” per un articolo contro la Guerra

30 Maggio 2023
Articolo di Redazione 30 Maggio 2023

“Peter Von Kant”, un film che riflette sui sentimenti e sull’egocentrismo

30 Maggio 2023
Articolo di Paolo Quaglia 30 Maggio 2023

MUSICA

“Canzoni da Intorto”, un album di Guccini che arriva dalla tradizione

Articolo di Paolo Quaglia 4 Dicembre 2022

A dieci anni dal suo ultimo lavoro torna a cantare il maestrone Francesco Guccini. Era il 2012 quando il Bob Dylan…

Articolo di Paolo Quaglia 4 Dicembre 2022

Le mille facce di Marracash sul palco del Forum

14 Settembre 2022
Articolo di Alberto Maccagno 14 Settembre 2022

“Yungblud”, una ricerca ostinata e convinta dell’essenziale

12 Settembre 2022
Articolo di Alberto Maccagno 12 Settembre 2022

Skinty Fia, tra presente e futuro dei Fontaines DC

2 Agosto 2022
Articolo di Alberto Maccagno 2 Agosto 2022

Sicily Funk è il nuovo EP di Nicolò Renna

29 Luglio 2022
Articolo di Redazione 29 Luglio 2022

CRONACA

In memoria di Giovanni Falcone

Articolo di Salvatore Distefano 23 Maggio 2023

Trentuno anni fa, il 23 maggio del 1992, Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta, furono vittime…

Articolo di Salvatore Distefano 23 Maggio 2023

Messina Denaro, è l’ora della verità

21 Gennaio 2023
Articolo di Giacomo Giurato 21 Gennaio 2023

Mafia: 28 anni fa l’omicidio di Don Pino Puglisi, il ricordo a Palermo

15 Settembre 2021
Articolo di Salvatore Scelfo 15 Settembre 2021

Il ricordo dell’omicidio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

3 Settembre 2021
Articolo di Salvatore Scelfo 3 Settembre 2021

Il ricordo di Libero Grassi nel giorno dell’anniversario della morte, 29 agosto 1991

29 Agosto 2021
Articolo di Salvatore Scelfo 29 Agosto 2021

L'EDITORIALE

Fiamma e martello

Articolo di Gordiano Lupi 9 Ottobre 2022

Passeggio per le strade del mio paese senza capire quel che vedo. Manifesti colorati affissi da un partito che ringrazia i…

Articolo di Gordiano Lupi 9 Ottobre 2022

“I ragazzi venuti dal Brasile”, un thriller ricco di tensione e molti riferimenti alla realtà

19 Giugno 2022
Articolo di Gordiano Lupi 19 Giugno 2022

Oggi mia madre è morta, oggi è morta l’umanità

3 Gennaio 2022
Articolo di Frank Iodice 3 Gennaio 2022

Ode ai comici di Regime, giullari di corte imbavagliati

17 Dicembre 2021
Articolo di Frank Iodice 17 Dicembre 2021

Per definizione, ‘letteratura’ è tutto ciò che costituisce la produzione scritta di un paese, purtroppo

10 Dicembre 2021
Articolo di Frank Iodice 10 Dicembre 2021

ULTIMI ARTICOLI

  • CINEMACULTURA

    “La proprietà dei metalli”, una regia in grado di creare attenzione senza variare eccessivamente i ritmi

    Articolo di Paolo Quaglia 1 Giugno 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 1 Giugno 2023

    Ragazzino vive con il padre, vedovo e spiantato, nella provincia emiliana degli anni 70. Pietro ha perso la mamma e al…

  • CULTURA

    Maria Sofia di Baviera: regina di Napoli cantata dal poeta Ferdinando Russo

    Articolo di Armando Giardinetto 31 Maggio 2023
    Articolo di Armando Giardinetto 31 Maggio 2023

    “Te purtava ‘e ferite all’ ambulanza, steva sempe presente a capo ‘e liette… E tutte, chi ‘a chiammava e chi mureva,…

  • CINEMACULTURA

    “Pacifiction – Un mondo sommerso”, la cronaca di un possibile disastro sociale

    Articolo di Paolo Quaglia 31 Maggio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 31 Maggio 2023

    A Tahiti Roller è il rappresentante della repubblica francese sull’isola. Commissario dai modi spicci e disincantati l’uomo cura le relazioni internazionali…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Covid19: chi paga per i vaccini non utilizzati?

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 30 Maggio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 30 Maggio 2023

    Di COVID-19 (e delle sue conseguenze) ormai quasi non si parla più. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i casi confermati di…

  • CULTURASOCIETA'

    Al professor Francesco Pira il I°Premio “Pace e Spiritualità 2023” per un articolo contro la Guerra

    Articolo di Redazione 30 Maggio 2023
    Articolo di Redazione 30 Maggio 2023

    Consegnato dalla Presidente dell’Accademia EuroMediterranea delle Arti, Maria Teresa Prestigiacomo. “Difficile – dichiarato il docente- scrivere di Pace quando tutti alimentiamo…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Parapendio: al via la maratona di 1.223 chilometri attraverso le Alpi

    Articolo di Gustavo Vitali 30 Maggio 2023
    Articolo di Gustavo Vitali 30 Maggio 2023

    L’8 giugno da Kitzbühel in Austria avrà inizio la decima edizione della biennale X-Alps, ben nota come la gara di hike…

  • CINEMACULTURA

    “Peter Von Kant”, un film che riflette sui sentimenti e sull’egocentrismo

    Articolo di Paolo Quaglia 30 Maggio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 30 Maggio 2023

    Primi anni settanta, regista di successo in quel di Colonia è annoiato dal lavoro. Una mattina arriva la sua attrice feticcio…

  • CINEMACULTURA

    “Isabelle”, un finale che arriva improvviso dopo uno sviluppo della storia poco credibile

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Maggio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Maggio 2023

    Isabelle è un film che sconcerta mica poco. Non comprendiamo i premi per la miglior sceneggiatura conferiti a Mirko Locatelli (regista)…

  • CINEMACULTURA

    “In un paese che non esiste più”, un film per capire di più il nostro recente passato

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Maggio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Maggio 2023

    RaiPlay, piattaforma gratuita di buon cinema, propone in Prima Visione un interessante film tedesco che fa capire come si viveva in…

  • CULTURA

    L’attualità di Don Milani

    Articolo di Salvatore Distefano 27 Maggio 2023
    Articolo di Salvatore Distefano 27 Maggio 2023

    Cara signora,lei di me non ricorderà nemmeno il nome.Ne ha bocciati tanti.Io invece ho ripensato spesso a lei, ai suoicolleghi, a…

  • CINEMACULTURA

    “Salon Kitty”, un film ambientato nella Berlino della Seconda Guerra Mondiale

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Maggio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Maggio 2023

    Il film è ambientato nella Berlino della Seconda Guerra Mondiale. Kitty Schmidt (Thulin) è la padrona del più raffinato bordello di…

  • CULTURASOCIETA'

    Paolo Valenti, il mio ricordo a luci spente di un grande Lion siciliano

    Articolo di Francesco Pira 26 Maggio 2023
    Articolo di Francesco Pira 26 Maggio 2023

    Un uomo capace di travolgerti con la sua semplicità e le sue passioni. L’amore infinito per la moglie Rita e il…

  • CINEMACULTURA

    “Villetta con ospiti”, un film che sarebbe piaciuto a Pasolini

    Articolo di Gordiano Lupi 26 Maggio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 26 Maggio 2023

    Ivano De Matteo è regista e sceneggiatore di impostazione teatrale, in ogni caso molto abile con la macchina da presa, perché…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Giornata Mondiale dei minori scomparsi

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 25 Maggio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 25 Maggio 2023

    Come ogni anno, il 25 maggio, le Nazioni Unite celebrano la Giornata mondiale dei Minori Scomparsi.Lo stesso giorno il Kiwanis Distretto…

  • CULTURA

    La poetessa Patrizia Cavalli protagonista del Maggio dei Libri 2023

    Articolo di Rita Bompadre 24 Maggio 2023
    Articolo di Rita Bompadre 24 Maggio 2023

    L’Associazione Culturale “San Ginesio” e il Centro di Lettura “Arturo Piatti” di Ripe San Ginesio (MC), in occasione della Campagna Nazionale…

  • CINEMACULTURA

    “Il Dio chiamato Dorian”, un film che racconta la storia di Dorian Gray

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Maggio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Maggio 2023

    Il Dio chiamato Dorian è una pellicola che si può inserire in un sottogenere pop abbastanza frequentato dalla cinematografia degli anni…

  • CULTURA

    Simone Di Matteo, da Pechino express al podio della poesia

    Articolo di Redazione 23 Maggio 2023
    Articolo di Redazione 23 Maggio 2023

    Il poeta irriverente, una nuova pagina della nostra nazione, un giovane uomo che osserva con rigore di cuore l’unica legge della…

  • CRONACA

    In memoria di Giovanni Falcone

    Articolo di Salvatore Distefano 23 Maggio 2023
    Articolo di Salvatore Distefano 23 Maggio 2023

    Trentuno anni fa, il 23 maggio del 1992, Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta, furono vittime…

  • CULTURA

    L’attualità di Alessandro Manzoni, centocinquanta anni dopo la sua morte

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 22 Maggio 2023
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 22 Maggio 2023

    Il 22 maggio di centocinquanta anni fa, alle ore sei del pomeriggio, a Milano, moriva per un ematoma subdurale da trauma…

  • CINEMACULTURA

    “La abuela – Legami di sangue”, un film confuso e raffazzonato

    Articolo di Gordiano Lupi 22 Maggio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 22 Maggio 2023

    La sola cosa sorprendente di questo modesto horror soprannaturale franco – spagnolo è la quantità di riconoscimenti prestigiosi che ha ottenuto.…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La popolazione mondiale sta aumentando ma solo in pochi paesi

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 21 Maggio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 21 Maggio 2023

    Spesso si sente parlare di crescita demografica, di aumento della popolazione mondiale. In effetti le stime parlano di un numero sempre…

  • CULTURA

    Linguaggio gaddiano e Apologia manzoniana: Carlo Emilio Gadda

    Articolo di Armando Giardinetto 21 Maggio 2023
    Articolo di Armando Giardinetto 21 Maggio 2023

    Cinquant’anni fa, il 21 maggio 1973, chiudeva per sempre gli occhi su questo mondo estremamente ingarbugliato, ordinato e disordinato allo stesso…

  • CINEMACULTURA

    “Mixed by Erry”, la storia che fa bene al cinema italiano

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Maggio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Maggio 2023

    Per sgombrare il capo dagli equivoci devo dire che il primo Sibilia – quello della trilogia di Smetto quando voglio –…

  • CINEMACULTURA

    “Ariaferma”, un film quasi completamente girato all’interno di un carcere

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Maggio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Maggio 2023

    Leonardo Di Costanzo è un regista italiano di scuola francese che si ricorda per tre soli lungometraggi (L’intervallo, I ponti di…

  • CULTURA

    La rappresentazione della fede nell’arte

    Articolo di Marco Fumagalli 20 Maggio 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 20 Maggio 2023

    Il sentimento religioso alberga nelle anime più vicine al divino e si esplica concretamente nelle azioni ed opere degli uomini. Tra…

  • CINEMACULTURA

    “Ritorno a Seoul”, un film che riflette sul valore dei rapporti umani

    Articolo di Paolo Quaglia 20 Maggio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 20 Maggio 2023

    Venticinquenne francese fatica a far pace con la sua famiglia di provenienza. Di origini coreane Freddie è stata adottata da una…

  • CULTURA

    La Commedia di Dante ci fa compagnia nella ricerca della nostra strada. Il professore Stefano Jossa racconta il Poeta che ha attraversato l’intero universo

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 20 Maggio 2023
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 20 Maggio 2023

    Proseguiamo il viaggio di come Dante segna e impreziosisce la nostra vita intervistando Stefano Jossa, professore associato di Letteratura italiana presso…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Volontari ANA in aiuto alla popolazione dell’Emilia Romagna

    Articolo di Domenico Interdonato 19 Maggio 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 19 Maggio 2023

    Neppure il tempo di rientrare domenica sera dalla grande Adunata Nazionale di Udine, la 94a della storia dell’Associazione Nazionale Alpini, che…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 355.347

ARTICOLI RECENTI

  • “La proprietà dei metalli”, una regia in grado di creare attenzione senza variare eccessivamente i ritmi

    1 Giugno 2023
  • Maria Sofia di Baviera: regina di Napoli cantata dal poeta Ferdinando Russo

    31 Maggio 2023
  • “Pacifiction – Un mondo sommerso”, la cronaca di un possibile disastro sociale

    31 Maggio 2023
  • Covid19: chi paga per i vaccini non utilizzati?

    30 Maggio 2023
  • Al professor Francesco Pira il I°Premio “Pace e Spiritualità 2023” per un articolo contro la Guerra

    30 Maggio 2023
  • Parapendio: al via la maratona di 1.223 chilometri attraverso le Alpi

    30 Maggio 2023
  • “Peter Von Kant”, un film che riflette sui sentimenti e sull’egocentrismo

    30 Maggio 2023
  • “Isabelle”, un finale che arriva improvviso dopo uno sviluppo della storia poco credibile

    29 Maggio 2023
  • “In un paese che non esiste più”, un film per capire di più il nostro recente passato

    28 Maggio 2023
  • L’attualità di Don Milani

    27 Maggio 2023
  • “Salon Kitty”, un film ambientato nella Berlino della Seconda Guerra Mondiale

    27 Maggio 2023
  • Paolo Valenti, il mio ricordo a luci spente di un grande Lion siciliano

    26 Maggio 2023
  • “Villetta con ospiti”, un film che sarebbe piaciuto a Pasolini

    26 Maggio 2023
  • Giornata Mondiale dei minori scomparsi

    25 Maggio 2023
  • La poetessa Patrizia Cavalli protagonista del Maggio dei Libri 2023

    24 Maggio 2023
  • “Il Dio chiamato Dorian”, un film che racconta la storia di Dorian Gray

    24 Maggio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO