Articoli:
“Poesia”, una raccolta poetica che celebra il valore significativo della natura
Marco Bianco, il performer Terzignes
Libano: i militari siciliani della brigata Aosta tornano in Italia per fine mandato
“Nebbia in agosto”, il coraggio di affrontare un aspetto meno noto del delirio nazista
Al professor Francesco Pira il Premio UCSI 22/23 “Carmelo Garofalo”
“Sabato Tragico”, un film del 1955 diretto da Richard Fleischer
“La città si difende”, melodramma sentimentalista molto in voga nel periodo
“Porco Rosso”, piccolo capolavoro del realismo magico giapponese
La voragine dei crediti inesigibili
Appuntamento Mercoledì 1 febbraio con la formazione dedicata ai giornalisti
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
CULTURALIBRI

“Poesia”, una raccolta poetica che celebra il valore significativo della natura

3 Febbraio 2023
CULTURA

Marco Bianco, il performer Terzignes

3 Febbraio 2023
STORIA CONTEMPORANEA

Libano: i militari siciliani della brigata Aosta tornano in Italia per fine...

3 Febbraio 2023
CINEMACULTURA

“Nebbia in agosto”, il coraggio di affrontare un aspetto meno noto del...

3 Febbraio 2023
STORIA CONTEMPORANEA

Al professor Francesco Pira il Premio UCSI 22/23 “Carmelo Garofalo”

2 Febbraio 2023
CINEMACULTURA

“Sabato Tragico”, un film del 1955 diretto da Richard Fleischer

2 Febbraio 2023

STORIA CONTEMPORANEA

Libano: i militari siciliani della brigata Aosta tornano in Italia per fine mandato

Articolo di Domenico Interdonato 3 Febbraio 2023

Si è svolta all’eliporto del Quartier Generale della missione delle Nazioni Unite in Libano, la cerimonia di avvicendamento al comando del Contingente…

Articolo di Domenico Interdonato 3 Febbraio 2023

Al professor Francesco Pira il Premio UCSI 22/23 “Carmelo Garofalo”

2 Febbraio 2023
Articolo di Redazione 2 Febbraio 2023

La voragine dei crediti inesigibili

30 Gennaio 2023
Articolo di C. Alessandro Mauceri 30 Gennaio 2023

Appuntamento Mercoledì 1 febbraio con la formazione dedicata ai giornalisti

30 Gennaio 2023
Articolo di Redazione 30 Gennaio 2023

Pomeriggio all’insegna della Formazione con gli amici del Kiwanis

29 Gennaio 2023
Articolo di Redazione 29 Gennaio 2023

CULTURA

“Poesia”, una raccolta poetica che celebra il valore significativo della natura

Articolo di Rita Bompadre 3 Febbraio 2023

“Poesia” di Leonardo Manetti (Youcanprint, 2022 pp.120 € 12.00) è una raccolta poetica che celebra il valore significativo della natura, circonda…

Articolo di Rita Bompadre 3 Febbraio 2023

Marco Bianco, il performer Terzignes

3 Febbraio 2023
Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 3 Febbraio 2023

“Nebbia in agosto”, il coraggio di affrontare un aspetto meno noto del delirio nazista

3 Febbraio 2023
Articolo di Gordiano Lupi 3 Febbraio 2023

“Sabato Tragico”, un film del 1955 diretto da Richard Fleischer

2 Febbraio 2023
Articolo di Paolo Quaglia 2 Febbraio 2023

“La città si difende”, melodramma sentimentalista molto in voga nel periodo

1 Febbraio 2023
Articolo di Paolo Quaglia 1 Febbraio 2023

MUSICA

“Canzoni da Intorto”, un album di Guccini che arriva dalla tradizione

Articolo di Paolo Quaglia 4 Dicembre 2022

A dieci anni dal suo ultimo lavoro torna a cantare il maestrone Francesco Guccini. Era il 2012 quando il Bob Dylan…

Articolo di Paolo Quaglia 4 Dicembre 2022

Le mille facce di Marracash sul palco del Forum

14 Settembre 2022
Articolo di Alberto Maccagno 14 Settembre 2022

“Yungblud”, una ricerca ostinata e convinta dell’essenziale

12 Settembre 2022
Articolo di Alberto Maccagno 12 Settembre 2022

Skinty Fia, tra presente e futuro dei Fontaines DC

2 Agosto 2022
Articolo di Alberto Maccagno 2 Agosto 2022

Sicily Funk è il nuovo EP di Nicolò Renna

29 Luglio 2022
Articolo di Redazione 29 Luglio 2022

CRONACA

Messina Denaro, è l’ora della verità

Articolo di Giacomo Giurato 21 Gennaio 2023

Sono giorni frenetici questi, quelli che si susseguono dal 16 Gennaio 2023, data di arresto del super boss latitante da 30…

Articolo di Giacomo Giurato 21 Gennaio 2023

Mafia: 28 anni fa l’omicidio di Don Pino Puglisi, il ricordo a Palermo

15 Settembre 2021
Articolo di Salvatore Scelfo 15 Settembre 2021

Il ricordo dell’omicidio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

3 Settembre 2021
Articolo di Salvatore Scelfo 3 Settembre 2021

Il ricordo di Libero Grassi nel giorno dell’anniversario della morte, 29 agosto 1991

29 Agosto 2021
Articolo di Salvatore Scelfo 29 Agosto 2021

29 luglio 1983, “Palermo come Beirut”: la strage in cui perse la vita Rocco Chinnici

29 Luglio 2021
Articolo di Salvatore Scelfo 29 Luglio 2021

L'EDITORIALE

Fiamma e martello

Articolo di Gordiano Lupi 9 Ottobre 2022

Passeggio per le strade del mio paese senza capire quel che vedo. Manifesti colorati affissi da un partito che ringrazia i…

Articolo di Gordiano Lupi 9 Ottobre 2022

“I ragazzi venuti dal Brasile”, un thriller ricco di tensione e molti riferimenti alla realtà

19 Giugno 2022
Articolo di Gordiano Lupi 19 Giugno 2022

Oggi mia madre è morta, oggi è morta l’umanità

3 Gennaio 2022
Articolo di Frank Iodice 3 Gennaio 2022

Ode ai comici di Regime, giullari di corte imbavagliati

17 Dicembre 2021
Articolo di Frank Iodice 17 Dicembre 2021

Per definizione, ‘letteratura’ è tutto ciò che costituisce la produzione scritta di un paese, purtroppo

10 Dicembre 2021
Articolo di Frank Iodice 10 Dicembre 2021

ULTIMI ARTICOLI

  • CULTURALIBRI

    “Poesia”, una raccolta poetica che celebra il valore significativo della natura

    Articolo di Rita Bompadre 3 Febbraio 2023
    Articolo di Rita Bompadre 3 Febbraio 2023

    “Poesia” di Leonardo Manetti (Youcanprint, 2022 pp.120 € 12.00) è una raccolta poetica che celebra il valore significativo della natura, circonda…

  • CULTURA

    Marco Bianco, il performer Terzignes

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 3 Febbraio 2023
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 3 Febbraio 2023

    Tra qualche giorno sarà pubblicata la prima canzone di Marco Bianco, un giovane ragazzo di Terzigno che lotta in prima fila…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Libano: i militari siciliani della brigata Aosta tornano in Italia per fine mandato

    Articolo di Domenico Interdonato 3 Febbraio 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 3 Febbraio 2023

    Si è svolta all’eliporto del Quartier Generale della missione delle Nazioni Unite in Libano, la cerimonia di avvicendamento al comando del Contingente…

  • CINEMACULTURA

    “Nebbia in agosto”, il coraggio di affrontare un aspetto meno noto del delirio nazista

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Febbraio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Febbraio 2023

    Trasmettere Nebbia in agosto in occasione del Giorno della Memoria è stata un’idea originale dell’emittente satellitare Cielo, invece di passare i…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Al professor Francesco Pira il Premio UCSI 22/23 “Carmelo Garofalo”

    Articolo di Redazione 2 Febbraio 2023
    Articolo di Redazione 2 Febbraio 2023

    Consegnato nell’Aula Magna del Rettorato a margine di un seminario di formazione su “Guerra e Disinformazione” dalla presidente della sezione messinese…

  • CINEMACULTURA

    “Sabato Tragico”, un film del 1955 diretto da Richard Fleischer

    Articolo di Paolo Quaglia 2 Febbraio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 2 Febbraio 2023

    In una piccola città del Midwest si danno appuntamento tre criminali per una rapina. Il paesino è molto piccolo e l’atmosfera…

  • CINEMACULTURA

    “La città si difende”, melodramma sentimentalista molto in voga nel periodo

    Articolo di Paolo Quaglia 1 Febbraio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 1 Febbraio 2023

    Una banda di perdenti rapina la cassa di uno stadio. Ci sono un calciatore fallito, un ritrattista senza carriera e un…

  • CINEMACULTURA

    “Porco Rosso”, piccolo capolavoro del realismo magico giapponese

    Articolo di Gordiano Lupi 31 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 31 Gennaio 2023

    Kurenai no buta, alla lettera Il maiale cremisi, in italiano è stato sempre tradotto con il più esplicito Porco Rosso, basato…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La voragine dei crediti inesigibili

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 30 Gennaio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 30 Gennaio 2023

    Ogni anno, in occasione dell’approvazione della legge di Bilancio, si sentono accese dispute su quali voci inserire nella manovra e quali,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Appuntamento Mercoledì 1 febbraio con la formazione dedicata ai giornalisti

    Articolo di Redazione 30 Gennaio 2023
    Articolo di Redazione 30 Gennaio 2023

    “La narrazione giornalistica della Guerra Russia- Ucraina: le fake news e i social armi del conflitto. Aspetti deontologici ed etici”. E’…

  • CINEMACULTURA

    “Di che segno sei?” una commedia a episodi

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Gennaio 2023

    Di che segno sei? è commedia a episodi, un genere che nel cinema italiano pare quasi scomparso; quattro storie con minimi…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Pomeriggio all’insegna della Formazione con gli amici del Kiwanis

    Articolo di Redazione 29 Gennaio 2023
    Articolo di Redazione 29 Gennaio 2023

    Il Kiwanis ha svolto un nuovo incontro presso il Conca d’Oro Palermo per spiegare l’utilità delle manovre di primo intervento in…

  • CULTURA

    L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 29 Gennaio 2023
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 29 Gennaio 2023

    Si è svolto, riscontrando grande successo, l’evento sulla Shoah, presso l’ Istituto Comprensivo Giuseppe Giusti di Terzigno (NA), i ragazzi ed…

  • CINEMACULTURA

    “Jojo Rabbit”, uno dei film più originali che siano mai stati scritti

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Gennaio 2023

    Pensavo che fosse impossibile dire qualcosa di nuovo su nazismo, persecuzione ebrea e Seconda Guerra Mondiale. Devo dire che mi sbagliavo.…

  • CINEMACULTURA

    “Il grande inganno”, una vicenda fosca che non richiede spiegazioni

    Articolo di Paolo Quaglia 28 Gennaio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 28 Gennaio 2023

    Jack Gites viene ingaggiato da un misterioso cliente per un caso di infedeltà. L’uomo vive il lavoro in maniera solitaria e…

  • CULTURA

    XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana

    Articolo di Salvatore Distefano 27 Gennaio 2023
    Articolo di Salvatore Distefano 27 Gennaio 2023

    Il 27 gennaio ricorre il XXIII anniversario del Giorno della Memoria, momento fondamentale del nostro calendario civile; infatti, come ha deciso…

  • CULTURA

    Un omaggio a Giuseppe Verdi, il genio di Bussetto, il genio dell’opera

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 27 Gennaio 2023
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 27 Gennaio 2023

    Il 2023, come lo fu il 2013, è un anno speciale per gli appassionati dell’opera perché si festeggiano tre importanti anniversari:…

  • CINEMACULTURA

    “Babylon”, un film senza alcuna pretesa

    Articolo di Paolo Quaglia 27 Gennaio 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 27 Gennaio 2023

    Nella Los Angeles del 1926 l’aspirante attrice fascinosa incontra il bellone messicano. Entrambi desiderosi di successo s’incrociano a una festa della…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    È morta Bice Mortara Garavelli, linguista e professore emerito di Grammatica italiana

    Articolo di Redazione 26 Gennaio 2023
    Articolo di Redazione 26 Gennaio 2023

    È morta, all’età di 91 anni, Bice Mortara Garavelli, linguista e professore emerito di Grammatica italiana nell’Università di Torino. Dal 1995…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Alla ricerca della felicità. Intervista ad Angela Ganci

    Articolo di Domenico Letizia 26 Gennaio 2023
    Articolo di Domenico Letizia 26 Gennaio 2023

    Le disfunzioni sessuali rappresentano un problema di salute non trascurabile, benché non di rado taciuto, per vergogna o colpa; un disagio…

  • CULTURALIBRI

    “Il prezzo da pagare”, nuovo libro del giornalista Stefano Tamburini

    Articolo di Gordiano Lupi 26 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 26 Gennaio 2023

    Il titolo del libro è “Il prezzo da pagare” e racconta storie di donne e uomini ribelli, trenta vicende lotta per…

  • CULTURALIBRI

    La raccolta poetica dal titolo “Fralezze” di Maurizio Zanon

    Articolo di Redazione 26 Gennaio 2023
    Articolo di Redazione 26 Gennaio 2023

    Con questa breve silloge, contenente altrettante brevi liriche, il poeta sembra coerentemente simboleggiare la sua visione della vita, sintetizzata nel titolo:…

  • CINEMACULTURA

    “Tutta colpa di Freud”, cinema consolatorio, che mette in scena situazioni improbabili

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Gennaio 2023

    Tutta la pochezza del cinema italiano contemporaneo, soprattutto del cinema brillante, di quella commedia che un tempo è stata fiore all’occhiello…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Do Italian Students learn english?

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 24 Gennaio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 24 Gennaio 2023

    Oggi conoscere una lingua straniera non è solo un qualcosa in più: è una necessità per chi aspira ad una carriera.…

  • CULTURA

    Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 24 Gennaio 2023
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 24 Gennaio 2023

    Poesia tra il bianco e nero, Verlaine della matita, esprime il linguaggio simbolico, ritmo tra complementari ove spazio e tempo si…

  • CULTURASOCIETA'

    Vivere i valori della vita: l’opera prima di Roberta Cannarozzo

    Articolo di Francesco Pira 24 Gennaio 2023
    Articolo di Francesco Pira 24 Gennaio 2023

    Un dono che l’autrice ha dedicato alla memoria incancellabile della nonna materna, Matilde. I nonni sono persone uniche e preziose che…

  • CINEMACULTURA

    “Il caso Collini”, una storia vera

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Gennaio 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Gennaio 2023

    Il caso Collini è un film del 2019 diretto dal regista tedesco Marco Kreuzpaintner (Rosenheim, 1977), già autore di Sommersturm (2014), noto…

  • CULTURASOCIETA'

    Quella Messina Infernale nel libro di Giandomenico Ruta

    Articolo di Francesco Pira 23 Gennaio 2023
    Articolo di Francesco Pira 23 Gennaio 2023

    Messina è davvero la terza città satanica in Italia e la prima in Sicilia? Questa pubblicazione segue il percorso delle altre…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 311.546

ARTICOLI RECENTI

  • “Poesia”, una raccolta poetica che celebra il valore significativo della natura

    3 Febbraio 2023
  • Marco Bianco, il performer Terzignes

    3 Febbraio 2023
  • Libano: i militari siciliani della brigata Aosta tornano in Italia per fine mandato

    3 Febbraio 2023
  • “Nebbia in agosto”, il coraggio di affrontare un aspetto meno noto del delirio nazista

    3 Febbraio 2023
  • Al professor Francesco Pira il Premio UCSI 22/23 “Carmelo Garofalo”

    2 Febbraio 2023
  • “Sabato Tragico”, un film del 1955 diretto da Richard Fleischer

    2 Febbraio 2023
  • “La città si difende”, melodramma sentimentalista molto in voga nel periodo

    1 Febbraio 2023
  • “Porco Rosso”, piccolo capolavoro del realismo magico giapponese

    31 Gennaio 2023
  • La voragine dei crediti inesigibili

    30 Gennaio 2023
  • Appuntamento Mercoledì 1 febbraio con la formazione dedicata ai giornalisti

    30 Gennaio 2023
  • “Di che segno sei?” una commedia a episodi

    30 Gennaio 2023
  • Pomeriggio all’insegna della Formazione con gli amici del Kiwanis

    29 Gennaio 2023
  • L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria

    29 Gennaio 2023
  • “Jojo Rabbit”, uno dei film più originali che siano mai stati scritti

    29 Gennaio 2023
  • “Il grande inganno”, una vicenda fosca che non richiede spiegazioni

    28 Gennaio 2023
  • XXIII Giornata della Memoria: una storia italiana

    27 Gennaio 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ne autorizzi l'uso.OkPrivacy policy