Articoli:
“Io, Daniel Blake”, un film dal grande contenuto sociale
Palermo, mercoledì la presentazione del libro “La Violenza in click” di Carmela Mento e Francesco Pira
“Daliland”, il film su Salvator Dalí
“I predatori”, una sorta di noir sulla malavita romana
Napolitano: Fondazione Valenzi: figura fondamentale per l’Europa, per l’Italia, per Napoli e l’intero Mezzogiorno
Holan e Di Giovanni: la dimensione del terzo cuore
Enzo Jannacci: un artista impossibile da raccontare
Lo spostamento di migranti in Ruanda
Breve ritratto della «signora della Commedia»
“Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Autore

Massimo Rossi

Massimo Rossi

Avv. Massimo Rossi. Laureato col massimo in giurisprudenza a Siena (tesi sulle Regole della formazione della prova penale) All’ateneo felsineo corso per Uditore Giudiziario (1990-91) e dal ‘93 avvocato penalista nel foro senese. Nel 1994 dottore di ricerca in Procedura Penale presso l’Istituto di Diritto e Procedura Penale di Genova. Nel 1999-2000 docente coordinatore con il Giudice Cons. A. Chini nel Seminario su Logica e Formazione Prova Penale. Collaboratore della didattica del Prof. C. Loré a Siena (Medicina e Chirurgia) e a Lecce (Giurisprudenza). Abilitazione alla attività forense conseguita nel 1993; Socio Fondatore della Camera Penale di Siena; Vice-Presidente della Camera Penale di Siena negli anni 1998/2000; Dal 1994 al 1998 ha ricoperto la carica di Vice Procuratore Onorario presso il Tribunale di Siena; Settore esclusivo da sempre di studio ed impegno lavorativo, penale; Proprio studio legale aperto nel 1997 in Siena con recapiti attuali in Milano e Roma.

  • CULTURA

    Rivalutare l’anima è un dovere

    Articolo di Massimo Rossi 7 Agosto 2023
    Articolo di Massimo Rossi 7 Agosto 2023

    L’anima intesa non come entità religiosa ma come espressione intima ed immateriale della persona è qualcosa che sfugge alla ragione e…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Una riforma possibile, anzi, necessaria

    Articolo di Massimo Rossi 3 Agosto 2023
    Articolo di Massimo Rossi 3 Agosto 2023

    Un appello sentito e rivolto a tutti i Consigli degli Ordini degli Avvocati d’Italia mi sento di farlo. Leggo la riforma…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La riforma Cartabia ed il “terremoto ideologico e sistematico”

    Articolo di Massimo Rossi 27 Giugno 2023
    Articolo di Massimo Rossi 27 Giugno 2023

    La “Riforma Cartabia” ha introdotto diversi e distinti istituti che tendono alla “ricomposizione” delle liti e delle situazioni, alla “riappacificazione” tra…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La crisi del rapporto tra cittadini e giustizia e la crisi del mondo delle toghe

    Articolo di Massimo Rossi 28 Marzo 2023
    Articolo di Massimo Rossi 28 Marzo 2023

    Lo sostengo da molto tempo che il rapporto tra cittadini e mondo della Giustizia è in grave e profonda crisi. La…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Qualche domanda (di troppo!) sul “tempo” e lo “spazio”

    Articolo di Massimo Rossi 14 Gennaio 2023
    Articolo di Massimo Rossi 14 Gennaio 2023

    Sono temi importanti in ogni speculazione filosofica sia il concetto di “spazio” sia il concetto “tempo”. Noi riteniamo che lo spazio…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La necessità politica ed il ruolo dei tecnici

    Articolo di Massimo Rossi 22 Ottobre 2022
    Articolo di Massimo Rossi 22 Ottobre 2022

    Negli ultimi 10/15 anni il nostro Paese è stato governato da tecnici. Il primo (più recentemente) fu il governo Ciampi, poi…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La democrazia occidentale è sicura nelle mani di Erdogan?

    Articolo di Massimo Rossi 14 Settembre 2022
    Articolo di Massimo Rossi 14 Settembre 2022

    Leggo e rileggo una notizia non più recentissima che mi ha colpito profondamente come persona e come occidentale che crede nella…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Un’estate al mare ed un mare di sogni: le elezioni al tempo dei sondaggi

    Articolo di Massimo Rossi 6 Agosto 2022
    Articolo di Massimo Rossi 6 Agosto 2022

    Anno domini 2022 dopo Cristo, Italia, estate, sole, mare e mandolino. La Repubblica Italiana va al voto a settembre e fa…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il post referendum, da flop a punto di partenza

    Articolo di Massimo Rossi 23 Giugno 2022
    Articolo di Massimo Rossi 23 Giugno 2022

    La riforma della giustizia “targata” Marta Cartabia il 16 giugno 2022 ha preso corpo e vita normativa con l’approvazione avvenuta ad…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Guerra in Ucraina: l’Occidente stanco e molto disattento

    Articolo di Massimo Rossi 13 Giugno 2022
    Articolo di Massimo Rossi 13 Giugno 2022

    La guerra in Ucraina dopo la pandemia (che, per miracolo, pare finita nei nostri talk show) è un “male” che ha…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La via referendaria e la necessità di riforme della giustizia

    Articolo di Massimo Rossi 7 Giugno 2022
    Articolo di Massimo Rossi 7 Giugno 2022

    Non mi piace parlare di politica perché la politica si fa non se ne parla. E non mi piace assimilare la…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La democrazia e la libertà sono in pericolo

    Articolo di Massimo Rossi 21 Aprile 2022
    Articolo di Massimo Rossi 21 Aprile 2022

    Mi ero proposto di non scrivere nulla sul conflitto in atto in Ucraina. Non ho alcuna competenza né in geopolitica né…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Due passi tra le nuvole insieme agli invisibili

    Articolo di Massimo Rossi 3 Febbraio 2022
    Articolo di Massimo Rossi 3 Febbraio 2022

    Il valore delle persone più deboli, nel nostro mondo occidentale, è sempre più sconosciuto. Si passa dalla grande enfasi, alla indignazione,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Giordano Bruno al tempo del Green Pass

    Articolo di Massimo Rossi 25 Settembre 2021
    Articolo di Massimo Rossi 25 Settembre 2021

    Con certezza assoluta finirò come Giordano Bruno, ma io alla convenienza ho sempre preferito la forza della ragione unita alla conoscenza…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La democrazia non si esporta come la Coca Cola

    Articolo di Massimo Rossi 18 Agosto 2021
    Articolo di Massimo Rossi 18 Agosto 2021

    Era il 2001, era settembre, era il 9 settembre 2001 quando Ahmed Shah Masud, politico afgano denominato il “Leone del Panjschir”…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le riflessioni sul Green Pass ed il diritto di non essere discriminati

    Articolo di Massimo Rossi 29 Luglio 2021
    Articolo di Massimo Rossi 29 Luglio 2021

    Il tema introdotto dall’Europa con il Green Pass è troppo attuale per non trattarlo. Con il Decreto Legge del 23.07.2021 n.…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La riforma della giustizia e le falle a bordo

    Articolo di Massimo Rossi 23 Luglio 2021
    Articolo di Massimo Rossi 23 Luglio 2021

    La Ministra Cartabia si è impegnata, da subito, a superare l’imbarazzante momento istituzionale rappresentato dalle “riforme” del precedente Ministro Bonafede, il…

  • CRONACA

    Strage di Via D’Amelio: un supplizio evitabile

    Articolo di Massimo Rossi 19 Luglio 2021
    Articolo di Massimo Rossi 19 Luglio 2021

    Le pagine scritte sulla strage di Via D’Amelio, ormai, non si contano. Lo strazio dei corpi dilaniati dall’esplosivo messo lì per…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il potere ama la disinformazione

    Articolo di Massimo Rossi 16 Luglio 2021
    Articolo di Massimo Rossi 16 Luglio 2021

    Il potere, in senso assoluto, adora la disinformazione. Adora infliggere nei cittadini l’idea, del tutto astrusa, che siano informati e conoscano…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Tanto rumore per nulla: il DDL ZAN

    Articolo di Massimo Rossi 6 Luglio 2021
    Articolo di Massimo Rossi 6 Luglio 2021

    Le generalizzazioni e le semplificazioni sono veramente il cuore della disinformazione.Non c’è nulla di peggio del belare delle pecore dietro al…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    I referendum sulla giustizia: l’uso distorto dello strumento referendario

    Articolo di Massimo Rossi 30 Giugno 2021
    Articolo di Massimo Rossi 30 Giugno 2021

    Questo periodo di pandemia ha messo a dura prova anche le menti più acute e maggiormente allenate. È molto singolare vedere…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Saman e la libertà negata

    Articolo di Massimo Rossi 15 Giugno 2021
    Articolo di Massimo Rossi 15 Giugno 2021

    La scomparsa di Saman ed il suo, molto probabile, omicidio ha scatenato molteplici ipotesi e molteplici suggestioni. Molti hanno detto che…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le mele marce, le inchieste ed i soliti media

    Articolo di Massimo Rossi 1 Giugno 2021
    Articolo di Massimo Rossi 1 Giugno 2021

    Lo scenario della Giustizia che si sta disvelando nel nostro amato Paese impone una riflessione giuridica ed una valutazione etica. Non…

  • CRONACA

    Saremo “Capaci” di risorgere?

    Articolo di Massimo Rossi 23 Maggio 2021
    Articolo di Massimo Rossi 23 Maggio 2021

    Eravamo a Roma. Eravamo giovani laureati in legge. Eravamo all’hotel Erfige, vicino a Piazzale Clodio. Era il 1992 ed avevamo un…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’informazione giudiziaria nei nostri (Amari) tempi

    Articolo di Massimo Rossi 7 Maggio 2021
    Articolo di Massimo Rossi 7 Maggio 2021

    In queste settimane hanno tenuto alta l’attenzione sul tema in questione i fatti di cronaca accaduti a Roma. In particolare, la…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Forse è anche colpa nostra!

    Articolo di Massimo Rossi 13 Marzo 2021
    Articolo di Massimo Rossi 13 Marzo 2021

    La Giustizia è un settore in piena e profonda crisi da anni. Non lo scopriamo adesso, ma ora tutto è molto…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La democrazia è la prima vittima del Covid 19 ?

    Articolo di Massimo Rossi 21 Febbraio 2021
    Articolo di Massimo Rossi 21 Febbraio 2021

    Il nostro Paese, sta soffrendo una involuzione democratica. La nostra architrave è la Carta Costituzionale che, però, è stata usata a…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il processo penale ed il rischio concreto di una diminuzione dei principi e dei valori

    Articolo di Massimo Rossi 23 Gennaio 2021
    Articolo di Massimo Rossi 23 Gennaio 2021

    La pandemia ha generato un’idea che è nefasta: tutto ciò che è informatico è “giusto”, è applicabile, è velocità, è progresso,…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 407.573

ARTICOLI RECENTI

  • “Io, Daniel Blake”, un film dal grande contenuto sociale

    26 Settembre 2023
  • Palermo, mercoledì la presentazione del libro “La Violenza in click” di Carmela Mento e Francesco Pira

    25 Settembre 2023
  • “Daliland”, il film su Salvator Dalí

    25 Settembre 2023
  • “I predatori”, una sorta di noir sulla malavita romana

    24 Settembre 2023
  • Napolitano: Fondazione Valenzi: figura fondamentale per l’Europa, per l’Italia, per Napoli e l’intero Mezzogiorno

    23 Settembre 2023
  • Holan e Di Giovanni: la dimensione del terzo cuore

    23 Settembre 2023
  • Enzo Jannacci: un artista impossibile da raccontare

    23 Settembre 2023
  • Lo spostamento di migranti in Ruanda

    22 Settembre 2023
  • Breve ritratto della «signora della Commedia»

    22 Settembre 2023
  • “Un giorno di pioggia a New York”, una commedia sentimentale garbata e romantica

    22 Settembre 2023
  • Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato pubblicato in Spagna

    21 Settembre 2023
  • La Sintesi, seme della dialettica artistica. Terza puntata dedicata a Cosimo Abbatepaolo

    21 Settembre 2023
  • “Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione

    21 Settembre 2023
  • È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo

    20 Settembre 2023
  • Don Giuseppe Longo Consulente ecclesiastico dell’Ucsi Sicilia

    20 Settembre 2023
  • Tutto sul volo libero a Campitello di Fassa (Trento)

    20 Settembre 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO