Ti sto amando sulla soglia della morte.Ti sto aspettando per morire nel tuo seno come quegli animali che decidono dove vogliono…
CULTURA
-
-
CINEMACULTURA
I capolavori di Sergio Leone tornano in televisione
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon passa estate che qualche emittente non riproponga la trilogia di Leone, che poi sarebbe una pentalogia, per restare al solo…
-
CINEMACULTURA
“Relazione omicida”, un thriller che a tratti sconfina nell’horror
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLo spagnolo Víctor García dirige in lingua inglese un thriller che a tratti sconfina nell’horror, claustrofobico e angosciante, molto teatrale, ambientato in…
-
CINEMACULTURA
“Dillinger”,un film che viaggia in maniera eccellente perché onesto e privo di tesi
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaDalle memorie di un G man si apprendono le vicende che portarono alla cattura di John Dillinger. Negli anni trenta del…
-
CULTURA
Intervista al sociologo prof. Francesco Pira. L’identità: “apparire ed essere”questo è il problema…
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaLa narrazione dell’identità, secondo l’esperto di comunicazione siciliano, va analizzata per comprendere cosa accade nella dimensione on lin e off line.…
-
CINEMACULTURA
“Un uomo senza scampo”, un ritratto della condizione in cui diversi individui si trovano
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaSceriffo in crisi di mezza età s’innamora della figlia di alcuni distillatori abusivi. La cittadina in cui lavora l’uomo è sopita…
-
Marilyn Del mondo antico e del mondo futuro era rimasta solo la bellezza, e tu, povera sorellina minore, quella che corre…
-
CULTURA
Marilyn Monroe: un mito che non conosce l’oblio
Articolo di Armando GiardinettoArticolo di Armando GiardinettoVaporosa chioma dorata; bocca carnosa e rossa spaventosamente sensuale che, con quel grain de beauté, ha fatto talmente impazzire uomini di…
-
CINEMACULTURA
“Tenebre”, una lunga serie di efferati omicidi durante due ore scarse di proiezione
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiTenebre sconcerta il pubblico di Dario Argento perché interrompe la trilogia delle madri dopo Inferno e Suspiria e segue la volontà di Salvatore Argento, produttore delle…
-
CULTURASOCIETA'
Il Dizionarietto per i nonni di quel genio di Nicolo D’Alessandro
Articolo di Francesco PiraArticolo di Francesco PiraConosco l’autore ormai da tempo e, oltre ad essere legato a lui da profonda amicizia, l’ho sempre stimato come uomo, per…
-
CINEMACULTURA
“I due carabinieri”, un classico della commedia italiana
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiI due carabinieri, ovvero quando Carlo Verdone era un attore comico e un regista che non si credeva un grande autore…
-
È paradossale, ma il sostantivo femminile «vacanza» deriva dal latino vacare che in realtà significa «dedicarsi pienamente a un’attività, esser libero…
-
CINEMACULTURA
E’ morto John Steiner. Ha recitato con Carlo Verdone
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiMuore John Steiner (Chester, 7 gennaio 1941 – La Quinta, 31 luglio 2022) per un incidente stradale in California, a 81…
-
CINEMACULTURA
“Chiamate nord 777”, un film che analizza diverse sfaccettature della società americana
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaChicago 1932 l’omicidio di un poliziotto durante il proibizionismo porta alla condanna sommaria di due innocenti. Dopo undici anni il caso…
-
CINEMACULTURA
“La notte dell’agguato” è un film western intimista che parla di solitudini e di mondi selvaggi
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaCowboy di mezza età vuole smettere la professione e ritirarsi nel suo ranch. L’uomo accetta di accompagnare una donna e suo…
-
Piombino in una notte di luglio come da tempo non la vedevi. Piombino in lotta. Piombino unita. Piombino fascio di bandiere…
-
CULTURA
Una sinfonia di note, di arti, di storie di grandi musicisti e di eventi in Emilia
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneIn Emilia tutto è musica. La storia del territorio delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia è contrassegnata da una…
-
CULTURA
Sallustio e la guerra giugurtina: Cur? Quomodo? Quando?
Articolo di Filippo SciméArticolo di Filippo SciméIl Bellum Iugurthinum, scritto presumibilmente dopo il 43 a. C., stabilisce una connessione fra due tematiche (passato remoto e presente futuribile)…
-
CULTURA
L’opera civica “Acquaprofonda” del Teatro Sociale di Como
Articolo di Domenico InterdonatoArticolo di Domenico InterdonatoSabato 30 luglio alle ore 21:00 a Messina al Parco Horcynus Orca di Capo Peloro, all’interno della sezione teatrale del programma…
-
CULTURA
Il mondo visto con gli occhi della poesia. 2° Reading di poesie a Collesano
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneIl mondo visto con gli occhi della poesia è il titolo del secondo reading di poesie che si terrà il 30…
-
CULTURA
Giosuè Carducci: ultimo poeta del classicismo
Articolo di Armando GiardinettoArticolo di Armando GiardinettoIl primo italiano a vincere un Nobel per la letteratura è stato lo scrittore, critico letterario e professore universitario di eloquenza…
-
CULTURA
Giosue Carducci il primo poeta italiano Nobel per la Letteratura
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 27 luglio 1835 nasce Giosue Carducci a Valdicastello (una frazione del comune di Pietrasanta), in Versilia, da Michele Carducci, un…
-
CULTURALIBRI
“Cas, Consorzio Autostrade Scolapasta” del giornalista Enzo Basso
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneA Milazzo mercoledì 27 luglio alle 19 a villa Vaccarino si terrà la presentazione del libro “Cas, Consorzio Autostrade Scolapasta” scritto…
-
CULTURA
Il ventre di una Napoli contemporanea
Articolo di Armando GiardinettoArticolo di Armando GiardinettoVentitré anni dopo l’Unità d’Italia – vale a dire nel 1884 – a causa degli spostamenti militari e commerciali tra vari…
-
CULTURALIBRI
“Delitti e maestrale”, un giallo da leggere, non solo al mare
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiConfesso che la narrativa di genere mi ha stancato. Prima di Delitti e maestrale non leggevo un giallo da qualche anno.…
-
CULTURA
Addio (o A Dio) al professore Luca Serianni, il più autorevole storico della lingua italiana
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 21 luglio 2022, alle ore 9:30 – informa la famiglia, che ringrazia tutti coloro che in questi giorni hanno manifestato…
-
CINEMACULTURA
“La donna del fiume Suzhou”, un film che rientra nella corrente romantico esistenzialista
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaNegli angoli di Shangai le storie di rimpianti e ossessioni si sovrappongono. A margine del fiume Suzhou un corriere è ossessionato…
-
CINEMACULTURA
“A sexy horror story”, un film di Ti West che ripropone il terrore a basso costo
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaTroupe di cineasti hard affitta un casale come location per un film. Nel profondo Texas del 1979 attori, produttore e regista…