Articoli:
Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini
“La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato
“Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria
La gelosia nell’antichità
Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano
“Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo
Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida...
L’Associazione Nazionale Alpini presenta il Manifesto culturale #controlemolestie
Mixed by Erry: un tempo e un luogo dove buone intenzioni e violenza coesistevano
Il Volume San Salvador e l’omicidio frutto della psicopatologia
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO

CULTURA

  • CINEMACULTURA

    “La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Marzo 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Marzo 2023

    Venere in pelliccia lo ricordavo come un vecchio film di Massimo Dallamano (1969) con Laura Antonelli nei panni di Vanda, molto…

  • CINEMACULTURA

    “Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria

    Articolo di Paolo Quaglia 13 Marzo 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 13 Marzo 2023

    Prossimo ad appendere i guantoni Adonis Creed torna sul ring per una sua vecchia conoscenza. Il ragazzino dei bassifondi con cui…

  • CULTURA

    La gelosia nell’antichità

    Articolo di Marco Fumagalli 13 Marzo 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 13 Marzo 2023

    La gelosia è un sentimento difficile da definire: essa è alla base di sentimenti scabrosi che ribaltano l’ordine giuridico e culturale…

  • CINEMACULTURA

    “Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo

    Articolo di Paolo Quaglia 12 Marzo 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 12 Marzo 2023

    Inghilterra 1981, in un cinema di lusso la responsabile occulta torna alla vita dopo una depressione importante. L’Empire è il gioiello…

  • CULTURA

    Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida miseria”

    Articolo di Armando Giardinetto 12 Marzo 2023
    Articolo di Armando Giardinetto 12 Marzo 2023

    Introduzione di Pietro Salvatore Reina Il 12 marzo di centosessanta anni fa nasceva Gabriele D’Annunzio. Un uomo con due mustacchi eleganti…

  • CINEMACULTURA

    Mixed by Erry: un tempo e un luogo dove buone intenzioni e violenza coesistevano

    Articolo di Paolo Quaglia 11 Marzo 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 11 Marzo 2023

    Enrico Frattasio è un ragazzino che sogna di fare il disc jokey. Insieme ai suoi fratelli Peppe e Angelo sopravvive creativamente…

  • CULTURALIBRI

    Il Volume San Salvador e l’omicidio frutto della psicopatologia

    Articolo di Domenico Letizia 10 Marzo 2023
    Articolo di Domenico Letizia 10 Marzo 2023

    Il 31 marzo, presso la Libreria Mondadori di Palermo (come Reading del Volume a cura dell’attrice Giovanna Macaluso) e il 28…

  • CULTURA

    Intervista al sociologo prof. Francesco Pira: I volti della migrazione, secondo l’esperto di comunicazione siciliano, e il ruolo della tecnologia nella guerra

    Articolo di Merelinda Staita 10 Marzo 2023
    Articolo di Merelinda Staita 10 Marzo 2023

    È trascorso un anno dall’invasione russa in Ucraina ed è necessario cercare di comprendere quanto è accaduto e quanto ancora sta…

  • CULTURALIBRI

    “Strano amore”, la silloge di Marco Carrer

    Articolo di Gordiano Lupi 10 Marzo 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 10 Marzo 2023

    Opera seconda di Marco Carrer e si parla ancora d’amore, ché non se ne parla mai abbastanza del motore che alimenta…

  • CINEMACULTURA

    “Raw – Una cruda verità”, alcuni critici lo definiscono il miglior horror del nuovo millennio

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Marzo 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Marzo 2023

    Un horror cannibale, insolito e sconvolgente, di produzione franco – belga che ha conquistato Cannes (Premio della stampa cinematografica) e che…

  • CINEMACULTURA

    “Spaghetti a mezzanotte”, una commedia sceneggiata da Laura Toscano e Franco Marotta

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Marzo 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Marzo 2023

    Spaghetti  a mezzanotte (1981) è una commedia sexy scritta e sceneggiata da Laura Toscano e Franco Marotta (gli inventori del Commissario…

  • CULTURASOCIETA'

    Quel “soffio di vento a Buenos Aires” nelle pagine di Matteo Femia

    Articolo di Francesco Pira 7 Marzo 2023
    Articolo di Francesco Pira 7 Marzo 2023

    “Un soffio di vento a Buenos Aires. L’epopea di una famiglia tra Friuli, Balcani e Argentina” è l’ultimo libro di Matteo…

  • CULTURA

    Un piccolo ritratto di Alessandro Manzoni

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 7 Marzo 2023
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 7 Marzo 2023

    Il 7 marzo 1785 nasce a Milano Alessandro Manzoni. Sua madre è Giulia Beccaria, figlia di Cesare, il famoso autore Dei…

  • CULTURALIBRI

    “Stalking, Storie di un crimine ordinario”, il titolo nel nuovo capolavoro del criminologo e attivista Antonio Russo

    Articolo di Redazione 7 Marzo 2023
    Articolo di Redazione 7 Marzo 2023

    “Stalking, Storie di un crimine ordinario” è il titolo nel nuovo capolavoro saggistico del criminologo e attivista Antonio Russo. Un titolo,…

  • CINEMACULTURA

    “Piedone d’Egitto”, l’ultimo capitolo della quadrilogia

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Marzo 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Marzo 2023

    Piedone d’Egitto è l’ultimo capitolo della quadrilogia dedicata al popolare poliziotto napoletano dal pestotto facile e dal pugno proibito. Come tutte…

  • CINEMACULTURA

    “La città incantata”, il film grazie al quale il nome di Miyazakyi diventa noto in tutto il mondo

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Marzo 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Marzo 2023

    La città incantata è il film grazie al quale il nome di Miyazakyi diventa noto in tutto il mondo, dopo aver…

  • CULTURA

    La poesia bucolica in Virgilio e Teocrito

    Articolo di Marco Fumagalli 4 Marzo 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 4 Marzo 2023

    Sebbene Virgilio sia stato il primo nel mondo romano ad aver composto poesie pastorali, egli si rifece alla consolidata tradizione letteraria…

  • CINEMACULTURA

    “Il giustiziere della notte – Death Wish”, un film da vedere senza pregiudizi

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Marzo 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Marzo 2023

    Tutto nasce dal romanzo di Brian Garfield del 1972, un successo epocale che nel 1974 dà origine a un grande film…

  • CULTURA

    Riflessioni sul testo di Immanuel Kant “Per la pace perpetua”

    Articolo di Salvatore Distefano 3 Marzo 2023
    Articolo di Salvatore Distefano 3 Marzo 2023

    12 febbraio del 1804 morì Immanuel Kant, uno dei più grandi pensatori della storia dell’umanità. Si spense nella sua città, Königsberg,…

  • CINEMACULTURA

    “The Offering”, un film horror del 2023 diretto da Oliver Park

    Articolo di Paolo Quaglia 3 Marzo 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 3 Marzo 2023

    Padre di famiglia torna alla casa paterna per convincere il vecchio a vendere l’attività di famiglia. Con moglie al seguito Arthur…

  • CINEMACULTURA

    “Tori e Lokita”, le tematiche principali di un’intera opera cinematografica

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Marzo 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Marzo 2023

    I fratelli Dardenne sono due registi e sceneggiatori belgi conosciuti per documentari e lungometraggi che affrontano il tema dell’immigrazione clandestina e…

  • CULTURA

    Per la pace perpetua, la Russia è nata a Kiev

    Articolo di Redazione 2 Marzo 2023
    Articolo di Redazione 2 Marzo 2023

    A più d’un anno di distanza dall’inizio della guerra in Ucraina, la redazione de Il salto della quaglia che «ripudia la…

  • CULTURALIBRI

    “Metallo pesante”, il nuovo libro di Alessandro Angelelli

    Articolo di Rita Bompadre 2 Marzo 2023
    Articolo di Rita Bompadre 2 Marzo 2023

    “Notte inoltrata, silenzio profondo, rotto di colpo, dal passare di un treno, metallo pesante su fragile legno”. La composizione tra la…

  • CINEMACULTURA

    “The Whale”, un film verità che entra nel girone della disperazione

    Articolo di Paolo Quaglia 2 Marzo 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 2 Marzo 2023

    Docente universitario cinquantenne vive recluso nel suo appartamento mangiando junk food e facendo lezione a distanza. L’uomo , ormai obeso, ha…

  • CULTURA

    La lirica del secondo 700, tra passato e futuro

    Articolo di Marco Fumagalli 1 Marzo 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 1 Marzo 2023

    La lirica della seconda metà del XVIII secolo, influenzata dei movimenti culturali a lei contemporanei, introduce temi indediti nel panorama letterario…

  • CULTURA

    Rinascimento e Barocco: lontani culturalmente, cronologicamente vicini

    Articolo di Marco Fumagalli 28 Febbraio 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 28 Febbraio 2023

    Sebbene il periodo storico dell’Umanesimo- Rinascimento sia cronologicamente attiguo a quello del Barocco seicentesco, innumerevoli sono le divergenze dal punto di…

  • CULTURASOCIETA'

    La “Guerra è nebbia” come insegna il Maestro Nicolò D’Alessandro

    Articolo di Francesco Pira 26 Febbraio 2023
    Articolo di Francesco Pira 26 Febbraio 2023

    Grazie a diversi rimandi letterari, alla descrizione dello scenario di guerra e ai suoi protagonisti, con precisione e dettagli minuziosi, percorre…

  • CULTURA

    Il poema cavalleresco in Boiardo , Ariosto e Tasso

    Articolo di Marco Fumagalli 26 Febbraio 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 26 Febbraio 2023

    Torquato Tasso, Ludovico Ariosto e Matteo Maria Boiardo, nonostante abbiano fatto ricorso al medesimo genere letterario per comporre le loro opere…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 324.572

ARTICOLI RECENTI

  • Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini

    14 Marzo 2023
  • “La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato

    14 Marzo 2023
  • “Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria

    13 Marzo 2023
  • La gelosia nell’antichità

    13 Marzo 2023
  • Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano

    12 Marzo 2023
  • “Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo

    12 Marzo 2023
  • Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida miseria”

    12 Marzo 2023
  • L’Associazione Nazionale Alpini presenta il Manifesto culturale #controlemolestie

    11 Marzo 2023
  • Mixed by Erry: un tempo e un luogo dove buone intenzioni e violenza coesistevano

    11 Marzo 2023
  • Il Volume San Salvador e l’omicidio frutto della psicopatologia

    10 Marzo 2023
  • Intervista al sociologo prof. Francesco Pira: I volti della migrazione, secondo l’esperto di comunicazione siciliano, e il ruolo della tecnologia nella guerra

    10 Marzo 2023
  • “Strano amore”, la silloge di Marco Carrer

    10 Marzo 2023
  • Alla lotteria dei diritti umani

    9 Marzo 2023
  • “Raw – Una cruda verità”, alcuni critici lo definiscono il miglior horror del nuovo millennio

    9 Marzo 2023
  • La simbologia Milza-Fegato: il Diritto alla trasformazione ed il dovere della Ricerca

    8 Marzo 2023
  • “Spaghetti a mezzanotte”, una commedia sceneggiata da Laura Toscano e Franco Marotta

    8 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO