La collana Poesia Serie Rossa della pisana Ets, diretta da Alessandro Agostinelli, si arricchisce di un libro prezioso come Chiaroscuro di …
CULTURA
-
-
CULTURASOCIETA'
L’incontro con la soprano Simona Calà Campana: “la musica è il cuore pulsante che batte dentro ognuno di noi”
Articolo di Francesco PiraArticolo di Francesco Pira“La musica è il suono elettrizzato in cui lo spirito vive pensa e crea”. Come obiettare quanto ha scritto Ludwig van …
-
CINEMACULTURA
“Rendel – Il vigilante”, il primo supereroe finlandese
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl genere stupro e vendetta è sempre attuale, dai tempi de Il giustiziere della notte a L’ultima casa a sinistra, passando …
-
CULTURA
La Pasqua è ancora una parabola di salvezza? In dialogo con il professore Francesco Pira
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaLa Pasqua è la massima solennità della liturgia cristiana nella quale viene ripresentato il mistero della passione, morte e risurrezione di …
-
CULTURA
Dal verso al cuore: l’anima della poesia di Lorenzo Peritore
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaSi è svolta martedì 15 aprile 2025, alle ore 17.30, presso il Teatro Re Grillo di Licata, la presentazione del nuovo …
-
CINEMACULTURA
“Grindhouse – Planet Terror”, un film che va rivisto per interessi storici
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl progetto Grindhouse vede la collaborazione di due amici registi molto vicini tra loro come tecnica di base e volontà di …
-
CINEMACULTURA
“L’albero”, un racconto intimo e soggettivo, che coinvolge un’intera generazione senza voler sconvolgere
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiBianca (Insolia) e Angelica (Gamba) sono due ventenni che hanno affittato una casa nel quartiere romano del Pigneto. Bianca è un’universitaria …
-
CINEMACULTURA
“Due piccoli italiani”, un film pervaso da una profonda ragion d’essere
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiL’attore barese Paolo Sassanelli gira il suo primo lungometraggio cimentandosi anche in un ruolo da protagonista insieme al calabrese Francesco Colella. …
-
CULTURA
Il Premio Cilento Poesia sul podio dei Premi Nazionali (e oltre)
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniIl Premio Internazionale Cilento Poesia, che nasce come Premio Nazionale nel 2017 a Salento – tipico borgo cilentano (conosciuto ora come …
-
CINEMACULTURA
“Ciao bambino”, un gioiellino del cinema
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn debutto davvero confortante quello di Edgardo Pistone che per lo stile dimostrato sembra un veterano della macchina da presa. La …
-
CINEMACULTURA
“Holy Spider”, un film utile per capire un popolo molto diverso dal nostro
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiHoly Spider è un film diretto dall’iraniano Ali Abbasi – residente a Copenaghen dal 2002 – che sceneggia insieme a Afshin …
-
CULTURA
Renoir: il coraggio di creare bellezza. Tra moda e poesia.
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniIl culto della bellezza è sempre stato il trampolino degli artisti, di chi osserva per dare vita a nuove ispirazioni. Creare …
-
CINEMACULTURA
“Le assaggiatrici”, un film che fa capire ancora una volta il dramma della guerra
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSilvio Soldini è una garanzia di qualità, uno dei pochi registi italiani contemporanei capace di incidere con uno stile personale narrando …
-
CULTURA
«Arrediamo d’Arte l’Hospice»: come rinascere dalle braci del dolore
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 7 aprile 2025 presso i locali dell’Hospice Asp Messina, sito presso l’Azienda Ospedaliera Papardo, i cui referenti medici sono il …
-
CINEMACULTURA
“Maledetta primavera”, un film da evitare? Forse…
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiMe l’ero perso al cinema e l’ho recuperato su Rai 5 – che passa i film senza pubblicità – e ho …
-
CINEMACULTURA
“Armand”, un film per ricordare il cinema di Bergman
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiHalfdan Ullmann Tondel racconta un evento increscioso accaduto in una scuola elementare e le reazioni che il fatto provoca nella comunità …
-
CULTURALIBRI
“Sedime” di Gianni Marcantoni, un libro sulla traiettoria del tempo lungo i richiami della memoria
Articolo di Rita BompadreArticolo di Rita Bompadre“Sedime” di Gianni Marcantoni (Fara Editore, 2024 pp. 104 € 12.00) occupa la superficie dell’espressione emotiva su cui posa la fondazione …
-
CINEMACULTURA
“Richard Jewell”, un lavoro biografico come Eastwood sa fare molto bene
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiRichard Jewell è un film verità, un lavoro biografico come Eastwood sa fare molto bene, rispettoso di quel che è accaduto …
-
CULTURASOCIETA'
Il sociologo prof. Francesco Pira: “l’Educazione ai nuovi media e una Comunicazione Consapevole per fermare derive e violenze sul web”
Articolo di Merelinda StaitaArticolo di Merelinda StaitaL’esperto: “Solo se riusciremo a guidare i giovani in un mondo digitale che non sia solo una fonte di frustrazione e …
-
CINEMACULTURA
“Il piccolo grande uomo”, un piccolo capolavoro di commedia
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiRivisto su Rai Movie in edizione restaurata, con aggiunta di scene e dialoghi non tradotti, tagliati dalla prima edizione italiana per …
-
CULTURALIBRI
Il Narciso rovesciato di Saverio Bafaro: Osicran o dell’Antinarciso
Articolo di Nicola FornabaioArticolo di Nicola FornabaioCon “Osicran o dell’Antinarciso” (Il Convivio Editore, 2024), Saverio Bafaro compone un’opera poetica stratificata e inquieta, che si muove tra filosofia, …
-
CINEMACULTURA
“La Tosca”, la trasposizione cinematografica del celebre dramma di Sardou
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiLa Tosca (1973) è la trasposizione cinematografica del celebre dramma di Sardou in veste comico – musicale, interpretata da molti nomi …
-
CULTURASOCIETA'
Nunzio Di Gennaro, in un romanzo la sua storia e la sua battaglia per la giustizia e la verità
Articolo di Francesco PiraArticolo di Francesco PiraLo scorso mercoledì 26 marzo 2025 è stato presentato il libro Impunita, scritto dal professor Nunzio Di Gennaro, presso l’Aula Magna …
-
CINEMACULTURA
“Sicilian Ghost Story”, un film contro la mafia e una bellissima storia d’amore
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSecondo lungometraggio – dopo Salvo (2013) – per due registi usciti dalla Scuola Holden di Torino negli anni Novanta, un successo …
-
CINEMACULTURA
“Amore, facciamo scambio?”, un film con una solida sceneggiatura
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiHappy Few – i pochi fortunati, l’elite – gode di questa infelice denominazione italiana (Amore, facciamo scambio?) che lo fa sembrare …
-
CULTURA
Nel mezzo del cammin di nostra vita. Al Plesso “Mercato Vecchio “ di Somma Vesuviana il Dantedì
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniRicordare Dante non è un giorno solamente per adulti, è possibile parlare del Sommo Poeta anche ai bambini. Autori di spessore …
-
CINEMACULTURA
“La figlia oscura”, ovvero: la misteriosa storia di un film orrendo ritenuto un capolavoro
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiThe Lost Daughter proviene da un capolavoro di Elena Ferrante, che ormai tutto quel che tocca diventa oro, anche se un …
-
CINEMACULTURA
“L’orto americano”, un film definibile come thriller nero, angosciante e macabro
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiL’orto americano ci riporta alle atmosfere gotiche de La casa dalle finestre che ridono, girato in uno stupendo bianco e nero …