Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato di Gordiano Lupi e Davide Magnisi, edito nel 2019 da Il Foglio Letterario Edizioni, è…
CULTURA
-
-
CULTURA
La Sintesi, seme della dialettica artistica. Terza puntata dedicata a Cosimo Abbatepaolo
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniEccoci alla terza ed ultima puntata della rassegna dedicata al Maestro Cosimo Abbatepaolo, è una intervista ove, tra la domanda e…
-
CINEMACULTURA
“Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione
Articolo di Paolo QuagliaArticolo di Paolo QuagliaHercule Poirot ha deciso di smettere. Il celebre investigatore belga si è trasferito a Venezia per godersi un meritato esilio. Le…
-
CULTURA
La lettura, prodigioso ascensore sociale
Articolo di Cosimo AbbatepaoloArticolo di Cosimo AbbatepaoloIn un mondo di plastica dove tutto sembra oro e considerato materia prima alla quale aggrapparsi come stolti naufraghi, l’ unico…
-
CINEMACULTURA
“Serata Gloria”, la serata evento su Gloria Guida
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUna Serata Gloria su Cielo è per me un evento imperdibile. Va da sé che mi sono rivisto due pellicole che…
-
CINEMACULTURA
“Patroclooo!… e il soldato Camillone, grande grosso e frescone”, una commedia surreale
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPatroclo … è una commedia ricavata dal personaggio radiofonico di Patroclo, interpretato da Giorgio Bracardi nella popolare trasmissione Alto gradimento. Patroclo…
-
CULTURA
L’indagine come itinerario verso lo stato contemplativo
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniBonaventura da Bagnoregio, teologo-filosofo del XIII secolo, costituisce il punto fondamentale dell’antiaristotelismo, cioè aver saputo contrastare le scuole aristoteliche medievali che…
-
CINEMACULTURA
“The Nun II”, un film consigliato a un pubblico di giovanissimi
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPerdetelo in tutta tranquillità questo horror per adolescenti! A patto che non siate adolescenti, ché per loro va bene. Noi cinefili…
-
Giorgio Verdelli (Napoli, 1959) mette a segno un altro dei suoi colpi da maestro con Enzo Jannacci – Vengo anch’io, purtroppo…
-
CULTURA
Analisi semantica di una poesia
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniEsempio applicativo di un approccio semantico pilot all’analisi poetica operato su una lirica del poeta Bartolomeo (Theo) Di Giovanni A cura…
-
CINEMACULTURA
“Solo cose belle”, un piccolo film che racconta la storia di una casa famiglia
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiBravo Kristian Gianfreda – che non conoscevo e che mi dicono sia al primo lungometraggio – e benemerita Rai 5 che…
-
CULTURA
Alla scoperta della sapienza pedagogica di Dante Alighieri
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaIl 13 e/o il 14 settembre 1321, settecentodue anni fa, muore nella città di Ravenna Dante Alighieri, il più grande poeta…
-
CULTURA
Italia-Israele e l’abbraccio nella poesia
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di Giovanniנביא השונמית / תיאו ברתולומאו די גו;באני תרגום: אלירן דיין Translate: Eliran Dayan ניקוד: יאיר בן־חור וַתֵּלֶד הָאִשָּׁה הַשּׁוּנַמִּית אֶת חֲבַקּוּק…
-
CULTURA
Flavio Romolo Augusto, ultimo imperatore? Incertezze sulla data d’inizio del Medioevo
Articolo di Armando GiardinettoArticolo di Armando GiardinettoSe sulla fine del Medioevo concorrono poche date e pochi eventi – più o meno possiamo citarne un paio di elevata…
-
CINEMACULTURA
“L’esercito più pazzo del mondo”, una pellicola sgangherata
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiL’esercito più pazzo del mondo è una farsa militaresca che il regista firma con il suo vero nome, ma non aggiunge…
-
CULTURASOCIETA'
Andrea Camilleri e la sua percezione del futuro
Articolo di Francesco PiraArticolo di Francesco PiraNon ci vedeva quasi più e affermava sempre di continuare a sognare a colori, in quest’epoca fatta di conflitti, intolleranze e…
-
CULTURA
Nel villaggio Sephirot, regno di Menorah
Articolo di Bartolomeo Di GiovanniArticolo di Bartolomeo Di GiovanniIn un villaggio vivevano undici persone, avevano nomi un po’ strani, il governatore si chiamava Daat, ma non compariva quasi mai,…
-
CINEMACULTURA
“Il boom”, un affresco realistico del miracolo economico italiano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiDe Sica e Zavattini realizzano un affresco realistico del miracolo economico italiano, inserendo accenni grotteschi e situazioni da commedia all’italiana che…
-
CULTURALIBRI
“Il sipario”, un saggio – racconto di Milan Kundera
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiNon moriremo nello stesso mondo in cui siamo nati, scrive Kundera, e basterebbe questa affermazione illuminante a fare del libro edito…
-
CINEMACULTURA
“Il commissario Lo Gatto”, un giallo ironico e dissacrante
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiDino Risi, il poeta della piccola umanità, sarà ricordato in eterno per Il sorpasso e Il vedovo, per Pane amore e…
-
CINEMACULTURA
“Tutto quello che vuoi”, un film con Giuliano Montaldo prestato alla recitazione
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiFrancesco Bruni firma il suo terzo film da regista, il più maturo e convincente, tornando sui livelli di Scialla, abbandonando le…
-
CINEMACULTURA
“Il giocattolo”, un film per ricordare Giuliano Montaldo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIl giocattolo è un film che risente molto del clima di insicurezza generale che caratterizzava l’Italia degli anni Settanta, debitore del…
-
CULTURA
Gerusalemme liberata: filo conduttore tra storia, religione, lingua e letteratura
Articolo di Armando GiardinettoArticolo di Armando Giardinetto“Canto l’armi pietose e il capitano che il gran sepolcro liberò di Cristo. Molto operò con il senno e con la…
-
CULTURA
La narrazione filosofica di Eco ne “L’isola del giorno prima”
Articolo di Marco FumagalliArticolo di Marco Fumagalli“L’isola del giorno prima”, pubblicato nel 1994, è caratterizzato da una complessità narrativa e ricchezza di dettagli storici e filosofici. La…
-
CINEMACULTURA
“Miss Marx”, un film che racconta le condizioni di lavoro della classe operaia inglese
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn’occasione perduta questo Miss Marx per raccontare e far capire al pubblico la tribolata (e breve) esistenza di Eleanor Marx, figlia…
-
CULTURALIBRI
“Il viaggio e la speranza”, il libro di poesie di Alfredo Alessio Conti
Articolo di Rita BompadreArticolo di Rita Bompadre“Il viaggio e la speranza” di Alfredo Alessio Conti (Carello Editore, 2023 pp. 46 € 12.00) è una conferma poetica all’orizzonte…
-
CINEMACULTURA
“Il sommergibile più pazzo del mondo”, un film davvero modesto
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiUn film davvero modesto, ai limiti dell’inguardabile, un tardo prodotto della commedia erotica che ne annuncia la prossima fine. Milizia e…
-
CULTURA
Donna non puoi invecchiare! Ma chi l’ha detto?
Articolo di Cosimo AbbatepaoloArticolo di Cosimo AbbatepaoloIl mondo moderno visti i brutali accadimenti è radicato nel male,il male per paradosso è la più alta cifra rappresentativa della…