Viviamo in un’epoca in cui la violenza di genere è ovunque: nei titoli dei giornali, nei dibattiti televisivi, nei social network, …
CULTURA
-
-
CINEMACULTURA
“The Trick”, un thriller inquietante…
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiThe Trick poteva intitolarsi Il Trucco, ma non avrebbe reso bene l’idea, perché l’autore non vuole alludere a un semplice scherzo …
-
CULTURA
Emilio Salgari e Benedetto Croce: questioni di critica. Minima
Articolo di Filippo SciméArticolo di Filippo SciméOpinione e valutazione di uno scrittore sono sottoposte all’attento giudizio dei critici, che spesso, in passato, quando ancora la critica era …
-
CINEMACULTURA
“Employee of the Month”, remake in salsa francese di Quo Vado?
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiJérôme Commandeur dirige e interpreta la commedia Employee of the Month, remake in salsa francese di Quo Vado? (2016) di Gennaro …
-
CULTURA
Bonaventura da Bagnoregio, l’uomo dal potere mistico della parola
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaNel Duecento il «Cristianesimo costituisce un punto di riferimento essenziale per le esperienze che hanno luogo in tutti gli strati della …
-
CINEMACULTURA
“Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiRob Minkoff è noto per essere stato il regista de Il re leone (1994), specializzato in cartoni animati Disney, soprattutto cortometraggi …
-
CULTURALIBRI
“Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia
Articolo di Antonino SchieraArticolo di Antonino Schiera“Le stelle di Dante” (D’Ettoris Editori, 2025) è un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella …
-
CULTURA
L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira
Articolo di Pietro Salvatore ReinaArticolo di Pietro Salvatore ReinaL’11 luglio si celebra la festa di san Benedetto da Norcia, un uomo dalla «voce grande e dolce» (come ha scritto …
-
CINEMACULTURA
“L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiJohn Huston (1906 – 1987) è uno dei più grandi registi del Novecento, maestro del cinema hollywoodiano, sceneggiatore e attore di …
-
CULTURA
Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara
Articolo di Filippo SciméArticolo di Filippo SciméForse non tutti conoscono che accanto alla grande fama di narratore di grandi storie, Piero Chiara si è a lungo dilettato …
-
CULTURA
Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico
Articolo di Alberto MaccagnoArticolo di Alberto MaccagnoIniziamo questo discorso dando per assodato che il movimento femminista italiano (che per brevità chiameremo M.F.I.) lotta sia per gli uomini …
-
CULTURALIBRI
“Kolektivne Nseae” di Ivan Pozzoni, una poesia che racconta l’esistenza di un artista incapace di accettare compromessi
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiIvan Pozzoni, nato a Monza nel 1976, laureato in giurisprudenza, filosofo e letterato, fondatore di un numero indescrivibile di case editrici …
-
CINEMACULTURA
“American Woman”, un film drammatico indipendente nordamericano
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiSiamo nel 1998, ci troviamo in una cittadina della Pennsylvania, dove vive Deb Callahan (Miller) – madre single di 33 anni …
-
CULTURALIBRI
Le ragioni di un libro come “Parlavamo alla piombinese” di Gordiano Lupi
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiDa alcuni anni mi dedico alla raccolta dei modi di dire locali, delle espressioni gergali, conservando in rapidi fogli e appunti …
-
CULTURALIBRISOCIETA'
“Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma
Articolo di Francesco PiraArticolo di Francesco Pira“Fotografo tutto ciò che mi incuriosisce. E lo faccio da sempre. Con la presunzione, meglio ancora con la sottesa illusione, di …
-
CULTURA
Raffaella Carrà: una vita in tante vite
Articolo di Armando GiardinettoArticolo di Armando GiardinettoMentre in Spagna qualche mese fa usciva Nada es eterno, salvo la Carrà, che rappresenta la prima biografia della showgirl pubblicata …
-
CULTURALIBRI
“Senza titoli. Sovversi”, l’opera prima di Mirko Boncaldo
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiMirko Boncaldo, un giovane poeta laureato in lettere che si occupa di diritti umani, tutela ambientale e tematiche di genere, dà …
-
CULTURA
La Scuola Holden costa troppo? Riflessione in stile
Articolo di Alberto MaccagnoArticolo di Alberto MaccagnoCreatività. Ma che cos’è? Un concetto che sfugge alla definizione. Quantomeno a una univoca. Ungaretti, col suo fare di poche parole, …
-
CULTURA
Verba Sallusti. Usi e notazioni di stile del proemio del Bellum Iugurthinum (capitolo I: De natura animi)
Articolo di Filippo SciméArticolo di Filippo SciméIl Bellum Iugurthinum, noto anche come La guerra giugurtina, è la seconda monografia storica, dopo il De Coniuratione Catilinae, scritta dallo …
-
CINEMACULTURA
The Trick, il nuovo film di Stefano Simone
Articolo di RedazioneArticolo di RedazioneIeri ho visto in anteprima per la prima volta il nuovo film di Stefano Simone, The Trick. Rispetto ai suoi due …
-
CULTURALIBRI
“Il taccuino dell’ospite” di Michele Zacchia, un itinerario di scoperta ancestrale e di ricerca personale
Articolo di Rita BompadreArticolo di Rita Bompadre“Viaggio spesso, non torno sempre” (frase scritta su un muro di Roma): questa intestazione, in epigrafe al libro “Il taccuino dell’ospite” …
-
CULTURA
“DONNA, SEI UNA PUTTANA!”, attenzione, non è quel che sembra
Articolo di Cosimo AbbatepaoloArticolo di Cosimo AbbatepaoloC’è una parola/aggettivo vecchia quanto il mondo che definire urticante è davvero cosa poca e ingiusta e che ha totale e …
-
CINEMACULTURA
“Sotto le foglie”, un piccolo gioiello su celluloide
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiFranҫois Ozon è un regista che ricerca la bellezza estetica, la perfezione della confezione formale, senza rinunciare a raccontare una storia …
-
CINEMACULTURA
“Oggi a me… Domani a te”, un film che si rivede volentieri per motivi storici
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiPrimo film da regista per Tonino Cervi – figlio di Gino e stimato produttore – che si avvale della scrittura di …
-
CULTURA
Esegesi di un incipit salgariano: La favorita del Madhi. Usi e notazioni di stile
Articolo di Filippo SciméArticolo di Filippo Scimé«La mia professoressa di lettere delle medie doveva appartenere a quella categoria di genietti che da bambini leggevano Kafka e Dostoevskij. …
-
CULTURA
Don Chisciotte al Piccolo Teatro con le marionette di Carlo Colla & figli
Articolo di Luigi PistilloArticolo di Luigi PistilloIl celeberrimo personaggio di Miguel Cervantes non avrebbe bisogno di niuna presentazione. Succintamente: Don Chisciotte, piccolo nobile spagnolo, si trasferisce idealmente …
-
CINEMACULTURA
“Black Mass”, un gran bel film di gangster
Articolo di Gordiano LupiArticolo di Gordiano LupiInutile dire gli statunitensi certi film li sanno proprio fare, il genere biografico è fatto per il loro modo di narrare …
-
CULTURA
Eugenio Mamprin e il tradimento di classe; una riflessione
Articolo di Alberto MaccagnoArticolo di Alberto MaccagnoA quanto asserito da Eugenio Mamprin nel video sviscerante il concetto di tradimento di classe (di cui vi lasciamo il link) …