Articoli:
Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini
“La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato
“Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria
La gelosia nell’antichità
Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano
“Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo
Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida...
L’Associazione Nazionale Alpini presenta il Manifesto culturale #controlemolestie
Mixed by Erry: un tempo e un luogo dove buone intenzioni e violenza coesistevano
Il Volume San Salvador e l’omicidio frutto della psicopatologia
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Autore

Bartolomeo Di Giovanni

Bartolomeo Di Giovanni

Bartolomeo Di Giovanni (detto Theo) è nato a Palermoil 2 Giugno 1975, ha conseguito la laurea presso l’università di Palermo. E’ insegnante di materie umanistiche.Ha collaborato con realtà poetiche dei paesi dell’Est, e del Messico, ha in attivo diverse pubblicazioni di silloge poetiche e saggi di filosofia psicopedagogica, le opere sono state tradotte in Spagnolo , Russo, Rumeno, Arabo. Scrive per alcune riviste articoli sulla cultura letteraria antica e contemporanea, esperto e studioso di Dante Alighieri e di Ebraico biblico.Nel 2013 fonda il movimento culturale “Una piuma per Alda Merini” per la salvaguardia del patrimonio poetico della poetessa dei navigli.Collabora con Wikipoesia per la estensione della nascente Repubblica dei Poeti, di cui è console e cavaliere con distintivo dell’ Ordine di Dante Alighieri. Ha ricevuto da parte della Ordine dei poeti della Bielorussia, e di altre realtà culturali l’appellativo di “Vate”.

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La simbologia Milza-Fegato: il Diritto alla trasformazione ed il dovere della Ricerca

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 8 Marzo 2023
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 8 Marzo 2023

    E’ nelle intenzioni di chi scrive porgere ll dovuto ringraziamento al caro amico Mikhael Germano Di Mattia (https://it.wikipedia.org/wiki/Germano_Di_Mattia), che in uno…

  • CULTURALIBRI

    Luca Vincenzo Simbari: l’Uomo-Poeta della Natura della Libertà

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 17 Febbraio 2023
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 17 Febbraio 2023

    Scorrendo i versi del poeta pare trovarci seduti sopra una roccia e di fronte guardare tutta la manifestazione della natura. Versi…

  • CULTURA

    L’ Addio a Francesco Lotà, Il Poliziotto del Sorriso

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 14 Febbraio 2023
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 14 Febbraio 2023

    E’ solito dire, quando muore una persona, che era il migliore, che era una persona speciale, frasi di circostanza che a…

  • CULTURA

    Marco Bianco, il performer Terzignes

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 3 Febbraio 2023
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 3 Febbraio 2023

    Tra qualche giorno sarà pubblicata la prima canzone di Marco Bianco, un giovane ragazzo di Terzigno che lotta in prima fila…

  • CULTURA

    L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 29 Gennaio 2023
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 29 Gennaio 2023

    Si è svolto, riscontrando grande successo, l’evento sulla Shoah, presso l’ Istituto Comprensivo Giuseppe Giusti di Terzigno (NA), i ragazzi ed…

  • CULTURA

    Francesco Paolo D’ Agosto: La Matita Poetica

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 24 Gennaio 2023
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 24 Gennaio 2023

    Poesia tra il bianco e nero, Verlaine della matita, esprime il linguaggio simbolico, ritmo tra complementari ove spazio e tempo si…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’ Arte, il Bello e la Verità: Dal II Concilio Ecumenico Vaticano II a Benedetto XVI

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 17 Gennaio 2023
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 17 Gennaio 2023

    Al collega e amico, prof. Armando Giardinetto Chiamando in causa la pedagogia ermeneutica, con questo articoloil professor Bartolomeo di Giovanni ci…

  • CULTURA

    La Speranza nella profezia dell’ Abbraccio

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 29 Dicembre 2022
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 29 Dicembre 2022

    Alla fine del XIX secolo già israele aveva un inno nazionale che però faticò quasi un secolo prima di essere ufficializzato,…

  • CULTURA

    Ayin “ע” e Chet “ח”: visione e intuizione. L’occhio Trascendentale

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 11 Dicembre 2022
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 11 Dicembre 2022

    Illustrazione del M° Antonio Bianco, Mr.Alex Smith L’occhio è il mezzo della vista, ma è anche il simbolo della espressione della…

  • CULTURA

    Il testamento di Zio Giorgio: fede, speranza, carità

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 2 Dicembre 2022
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 2 Dicembre 2022

    Illustrazione di Claudio Lopez Zio Giorgio, così lo chiamavano gli amici più cari, ormai ottantaquattrenne, era solito ogni pomeriggio passeggiare sul…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Legge sulla Privacy è perentoria davanti la vita di un uomo? Appello al presidente della Repubblica ed alle autorità competenti. Il caso “Alberto Ongania”

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 21 Novembre 2022
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 21 Novembre 2022

    Alberto Ongania, il cinquantatreenne scomparso l’undici Novembre a Perledo (LC), il fratello Renato , noto personaggio di spicco della cultura italiana,…

  • CULTURA

    “Diagnostica per Immagini”: la psicologia e la psichiatria pret à porter

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 12 Novembre 2022
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 12 Novembre 2022

    “faciloneria dell’uso di terminologie specialistiche “ “Di ciò di cui non si può parlare si deve tacere” Cosi recita l’ultima proposizione…

  • CULTURA

    Dante e Jung, esoterismo e psichiatria

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 7 Novembre 2022
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 7 Novembre 2022

    Sappiamo che nasce sotto il magnifico segno dei Gemelli, che astrologicamente corrisponde alle capacità di Hermes, quindi portatore di messaggi arcani,…

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 324.587

ARTICOLI RECENTI

  • Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini

    14 Marzo 2023
  • “La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato

    14 Marzo 2023
  • “Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria

    13 Marzo 2023
  • La gelosia nell’antichità

    13 Marzo 2023
  • Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano

    12 Marzo 2023
  • “Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo

    12 Marzo 2023
  • Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida miseria”

    12 Marzo 2023
  • L’Associazione Nazionale Alpini presenta il Manifesto culturale #controlemolestie

    11 Marzo 2023
  • Mixed by Erry: un tempo e un luogo dove buone intenzioni e violenza coesistevano

    11 Marzo 2023
  • Il Volume San Salvador e l’omicidio frutto della psicopatologia

    10 Marzo 2023
  • Intervista al sociologo prof. Francesco Pira: I volti della migrazione, secondo l’esperto di comunicazione siciliano, e il ruolo della tecnologia nella guerra

    10 Marzo 2023
  • “Strano amore”, la silloge di Marco Carrer

    10 Marzo 2023
  • Alla lotteria dei diritti umani

    9 Marzo 2023
  • “Raw – Una cruda verità”, alcuni critici lo definiscono il miglior horror del nuovo millennio

    9 Marzo 2023
  • La simbologia Milza-Fegato: il Diritto alla trasformazione ed il dovere della Ricerca

    8 Marzo 2023
  • “Spaghetti a mezzanotte”, una commedia sceneggiata da Laura Toscano e Franco Marotta

    8 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO