Articoli:
Il sociologo prof. Francesco Pira: “Riscoprire Bauman per educare ai media e costruire legami autentici nel mondo liquido”
“Brooklyn” di John Crowle, una storia d’amore ed emigrazione
“L’insegnante balla… con tutta la classe”, un film che vede per la prima volta la Cassini vestire i panni della...
“Linfa rara è la lacrima di una cicala” di Antonella Alfano, un libro che attraversa un itinerario di conoscenza
Valeria Mancarella, quel libro scritto “per un valido motivo”
Le fasi della vita in un suono
“La rete che ferisce”: alla LUISS un confronto su violenza di genere e abusi digitali nell’epoca dell’intelligenza artificiale
“La macchinazione”, un film che ricostruisce l’ultimo giorno di vita di Pier Paolo Pasolini
A furia di pensare a Caino, si è perso di vista Abele
Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
CULTURA

Il sociologo prof. Francesco Pira: “Riscoprire Bauman per educare ai media e...

15 Novembre 2025
CINEMACULTURA

“Brooklyn” di John Crowle, una storia d’amore ed emigrazione

14 Novembre 2025
CINEMACULTURA

“L’insegnante balla… con tutta la classe”, un film che vede per la...

13 Novembre 2025
CULTURALIBRI

“Linfa rara è la lacrima di una cicala” di Antonella Alfano, un...

12 Novembre 2025
CULTURALIBRISOCIETA'

Valeria Mancarella, quel libro scritto “per un valido motivo”

11 Novembre 2025
CULTURA

Le fasi della vita in un suono

11 Novembre 2025

STORIA CONTEMPORANEA

“La rete che ferisce”: alla LUISS un confronto su violenza di genere e abusi digitali nell’epoca dell’intelligenza artificiale

Articolo di Redazione 7 Novembre 2025

Grande partecipazione al convegno “La rete che ferisce: violenza di genere e abusi digitali nell’epoca dell’intelligenza artificiale”, tenutosi mercoledì 5 novembre …

Articolo di Redazione 7 Novembre 2025

A furia di pensare a Caino, si è perso di vista Abele

2 Novembre 2025
Articolo di Massimo Rossi 2 Novembre 2025

Presentata la prima “Casa dell’Autonomia” per donne vittime di violenza e il primo Made Sociale della Sartoria per l’Autonomia della Donna

28 Ottobre 2025
Articolo di Redazione 28 Ottobre 2025

Il giornalista acese Gaetano Rizzo presidente dell’UCSI Sicilia

27 Ottobre 2025
Articolo di Domenico Interdonato 27 Ottobre 2025

Valerio Cimino eletto Presidente della sezione nissena dell’UCSI

26 Ottobre 2025
Articolo di Domenico Interdonato 26 Ottobre 2025

CULTURA

Il sociologo prof. Francesco Pira: “Riscoprire Bauman per educare ai media e costruire legami autentici nel mondo liquido”

Articolo di Merelinda Staita 15 Novembre 2025

L’esperto: “Solo promuovendo comunicazione consapevole e riflessione critica possiamo affrontare l’instabilità dei rapporti digitali e restituire profondità alla società contemporanea” A …

Articolo di Merelinda Staita 15 Novembre 2025

“Brooklyn” di John Crowle, una storia d’amore ed emigrazione

14 Novembre 2025
Articolo di Gordiano Lupi 14 Novembre 2025

“L’insegnante balla… con tutta la classe”, un film che vede per la prima volta la Cassini vestire i panni della protagonista assoluta

13 Novembre 2025
Articolo di Gordiano Lupi 13 Novembre 2025

“Linfa rara è la lacrima di una cicala” di Antonella Alfano, un libro che attraversa un itinerario di conoscenza

12 Novembre 2025
Articolo di Rita Bompadre 12 Novembre 2025

Valeria Mancarella, quel libro scritto “per un valido motivo”

11 Novembre 2025
Articolo di Francesco Pira 11 Novembre 2025

CRONACA

Zen: vuoto a perdere

Articolo di Franco Lannino 15 Ottobre 2025

Qui è quando negli anni novanta allo Zen 2 si faceva sul serio e lo Stato si faceva sentire. Blitz interforze …

Articolo di Franco Lannino 15 Ottobre 2025

Auspichiamo un nuovo umanesimo contro il dilagare della violenza all’interno della movida

14 Ottobre 2025
Articolo di Antonino Schiera 14 Ottobre 2025

Chi ha ucciso Claudio Domino?

9 Ottobre 2025
Articolo di Franco Lannino 9 Ottobre 2025

San Bartolomeo, l’apostolo che ricevette da Gesù una straordinaria attestazione di fiducia

24 Agosto 2025
Articolo di Pietro Salvatore Reina 24 Agosto 2025

9 Settembre 1985: Quasi quarant’anni di una ferita ancora aperta

12 Agosto 2025
Articolo di Angelo Marotta 12 Agosto 2025

ULTIMI ARTICOLI

  • CULTURA

    Il sociologo prof. Francesco Pira: “Riscoprire Bauman per educare ai media e costruire legami autentici nel mondo liquido”

    Articolo di Merelinda Staita 15 Novembre 2025
    Articolo di Merelinda Staita 15 Novembre 2025

    L’esperto: “Solo promuovendo comunicazione consapevole e riflessione critica possiamo affrontare l’instabilità dei rapporti digitali e restituire profondità alla società contemporanea” A …

  • CINEMACULTURA

    “Brooklyn” di John Crowle, una storia d’amore ed emigrazione

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Novembre 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Novembre 2025

    Brooklyn è una storia d’amore ed emigrazione commovente e drammatica, struggente e sentimentale, che non cade mai nella tentazione del sentimentalismo …

  • CINEMACULTURA

    “L’insegnante balla… con tutta la classe”, un film che vede per la prima volta la Cassini vestire i panni della protagonista assoluta

    Articolo di Gordiano Lupi 13 Novembre 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 13 Novembre 2025

    L’insegnante balla… con tutta la classe vede per la prima volta la bella Cassini vestire i panni della protagonista assoluta, doppiata …

  • CULTURALIBRI

    “Linfa rara è la lacrima di una cicala” di Antonella Alfano, un libro che attraversa un itinerario di conoscenza

    Articolo di Rita Bompadre 12 Novembre 2025
    Articolo di Rita Bompadre 12 Novembre 2025

    “Linfa rara è la lacrima di una cicala” di Antonella Alfano (Eretica Edizioni, 2025 pp. 84 ) raccoglie il richiamo dell’archetipo …

  • CULTURALIBRISOCIETA'

    Valeria Mancarella, quel libro scritto “per un valido motivo”

    Articolo di Francesco Pira 11 Novembre 2025
    Articolo di Francesco Pira 11 Novembre 2025

    Nel romanzo pubblicato da Lupi Editore, la vita e la narrazione si intrecciano in un gioco di riflessi che indaga i …

  • CULTURA

    Le fasi della vita in un suono

    Articolo di Massimo Rossi 11 Novembre 2025
    Articolo di Massimo Rossi 11 Novembre 2025

    In molti modi possiamo catalogarle, ma provo a farlo con il suono.Il bambino appena nato ha un suono che profuma di …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    “La rete che ferisce”: alla LUISS un confronto su violenza di genere e abusi digitali nell’epoca dell’intelligenza artificiale

    Articolo di Redazione 7 Novembre 2025
    Articolo di Redazione 7 Novembre 2025

    Grande partecipazione al convegno “La rete che ferisce: violenza di genere e abusi digitali nell’epoca dell’intelligenza artificiale”, tenutosi mercoledì 5 novembre …

  • CINEMACULTURA

    “La macchinazione”, un film che ricostruisce l’ultimo giorno di vita di Pier Paolo Pasolini

    Articolo di Gordiano Lupi 4 Novembre 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 4 Novembre 2025

    Tra le tante cose strane che aleggiano intorno a questo film si dovrebbe capire il motivo per cui soltanto il 2 …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A furia di pensare a Caino, si è perso di vista Abele

    Articolo di Massimo Rossi 2 Novembre 2025
    Articolo di Massimo Rossi 2 Novembre 2025

    La giustizia penale è un luogo concreto, nel quale se gli equilibri della tutela dei diritti non vengono rispettati, il risultato …

  • CULTURA

    Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini

    Articolo di Redazione 1 Novembre 2025
    Articolo di Redazione 1 Novembre 2025

    Cinquanta anni fa, nella notte fra il 1° e il 2 novembre 1975, veniva massacrato ed ucciso, all’idroscalo di Ostia, Pier …

  • CULTURA

    Ognissanti, una festa che unisce Cielo e Terra

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 1 Novembre 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 1 Novembre 2025

    La festa di Ognissanti si diffonde a Roma già nell’anno 609 quando papa Bonifacio IV dedica il Pantheon alla Vergine Maria …

  • CINEMACULTURA

    “Il tuttofare”, lungometraggio a metà strada tra commedia e farsa

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Ottobre 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Ottobre 2025

    Valerio Attanasio, dopo alcune prove come sceneggiatore con Sibilia (Smetto quando voglio) e Di Gregorio (Gianni e le donne), realizza prima …

  • CULTURA

    Il sociologo Pira: “Festeggiamo i Santi nel tempo sospeso tra reale e virtuale, riflettiamo sulla dignità dell’uomo”

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 29 Ottobre 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 29 Ottobre 2025

    Il prossimo 1° novembre si festeggerà la festa d’Ognissanti. Una festa che unisce «cielo» e «terra». Storicamente, questa festa si diffonde …

  • CULTURALIBRI

    “L’Italia dei favori”, il nuovo libro di Stefano Tamburini

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Ottobre 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Ottobre 2025

    Favori ai potenti, diritti spacciati per favori, risarcimenti di devastazioni ambientali solo paventati ma sempre come se fossero concessioni; opere pubbliche …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Presentata la prima “Casa dell’Autonomia” per donne vittime di violenza e il primo Made Sociale della Sartoria per l’Autonomia della Donna

    Articolo di Redazione 28 Ottobre 2025
    Articolo di Redazione 28 Ottobre 2025

    Si è tenuta questa mattina, martedì 28 ottobre 2025, presso la Sala Gelsomino D’Ambrosio del Comune di Campagna, la conferenza stampa …

  • CULTURALIBRISOCIETA'

    Adele Perna, il suo libro L’Ago della bilancia, capace di mettere il cuore in camminoverso la speranza

    Articolo di Francesco Pira 28 Ottobre 2025
    Articolo di Francesco Pira 28 Ottobre 2025

    Nel racconto di Adele Perna risuonano, inevitabilmente, i temi del body shaming, del cyberbullismo e delle devianze digitali. Sui social, infatti, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il giornalista acese Gaetano Rizzo presidente dell’UCSI Sicilia

    Articolo di Domenico Interdonato 27 Ottobre 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 27 Ottobre 2025

    Il giornalista acese Gaetano Rizzo è il nuovo presidente della sezione siciliana dell’Ucsi. Il consiglio direttivo è composto da Michelangelo Nasca, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Valerio Cimino eletto Presidente della sezione nissena dell’UCSI

    Articolo di Domenico Interdonato 26 Ottobre 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 26 Ottobre 2025

    Valerio Cimino è stato eletto all’unanimità Presidente della sezione nissena dell’UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana), durante l’assemblea elettiva che si è …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    I padroni del mondo

    Articolo di Massimo Rossi 25 Ottobre 2025
    Articolo di Massimo Rossi 25 Ottobre 2025

    Il diritto internazionale che noi conoscevamo prima dell’elezione di Trump come Presidente degli Stati Uniti d’America non avrebbe contemplato (e non …

  • CULTURA

    Dalla Romagna a Baiano, Alessandro Casadei arriva al “Primo Binario”

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 25 Ottobre 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 25 Ottobre 2025

    Alessandro Casadei, il giovane uomo romagnolo conquista ancora una volta il meridione, questa volta a Baiano, premio “Mentre il treno va”, …

  • CULTURALIBRI

    “Ragazzo”, un racconto lungo più che un romanzo, visto che la storia è unica, in prima persona, a due voci

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Ottobre 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Ottobre 2025

    Sacha Naspini torna in Maremma, per la precisione nella sua Follonica, per ambientare una storia di adolescenza e disagio tra il …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il sociologo prof. Francesco Pira: “Senza educazione affettiva e sessuale, il porno diventa il programma scolastico parallelo delle nuove generazioni”

    Articolo di Redazione 24 Ottobre 2025
    Articolo di Redazione 24 Ottobre 2025

    “La scelta di vietare l’educazione sessuale nelle scuole medie e di introdurre il consenso informato alle superiori rappresenta, a mio avviso, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Manovre di spartizione sul Mondo

    Articolo di Massimo Rossi 24 Ottobre 2025
    Articolo di Massimo Rossi 24 Ottobre 2025

    La guerra in Ucraina e la guerra a Gaza, come è giusto (ma non sono le sole), impegnano, in modo incalzante …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Premiazione a Mondello dei vincitori del concorso letterario L’Approdo Narrativo

    Articolo di Redazione 24 Ottobre 2025
    Articolo di Redazione 24 Ottobre 2025

    Sabato 25 ottobre la cerimonia finale del Concorso, inserito tra le attività del progetto “Mondello Aurea Maris”. Tra poesia e narrativa …

  • CULTURALIBRI

    Marco Fumagalli, premiato a: Baiano, evento letterario “Leggendo mentre il treno va”

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 24 Ottobre 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 24 Ottobre 2025

    Non poteva mancare Anime dissonanti tra i finalisti del premio, romanzo dell’autore piemontese Marco Fumagalli. L’opera sta riscuotendo un successo inaspettato, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Inviata al Presidente Mattarella la proposta di concessione della medaglia d’oro al valor civile alla memoria ai nove giornalisti siciliani uccisi perché “Testimoni di verità”

    Articolo di Domenico Interdonato 23 Ottobre 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 23 Ottobre 2025

    L’UCSI Sicilia ha inviato al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la proposta di concessione della medaglia d’oro al valor civile alla …

  • CULTURALIBRI

    “Burton”, un fumetto di Perrimezzi, Veltri e Mlinaric

    Articolo di Gordiano Lupi 23 Ottobre 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 23 Ottobre 2025

    Neon Nights è la prima avventura di Burton, un graphic novel horror a carattere seriale, con personaggio fisso. Bryan Burton è …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Federitaly e ITPI insieme per la tutela e la promozione del 100% Made in Italy

    Articolo di Redazione 22 Ottobre 2025
    Articolo di Redazione 22 Ottobre 2025

    Si è tenuta questa mattina, presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati, la conferenza nazionale promossa da ITPI – Istituto …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Il sociologo prof. Francesco Pira: “Riscoprire Bauman per educare ai media e costruire legami autentici nel mondo liquido”

    15 Novembre 2025
  • “Brooklyn” di John Crowle, una storia d’amore ed emigrazione

    14 Novembre 2025
  • “L’insegnante balla… con tutta la classe”, un film che vede per la prima volta la Cassini vestire i panni della protagonista assoluta

    13 Novembre 2025
  • “Linfa rara è la lacrima di una cicala” di Antonella Alfano, un libro che attraversa un itinerario di conoscenza

    12 Novembre 2025
  • Valeria Mancarella, quel libro scritto “per un valido motivo”

    11 Novembre 2025
  • Le fasi della vita in un suono

    11 Novembre 2025
  • “La rete che ferisce”: alla LUISS un confronto su violenza di genere e abusi digitali nell’epoca dell’intelligenza artificiale

    7 Novembre 2025
  • “La macchinazione”, un film che ricostruisce l’ultimo giorno di vita di Pier Paolo Pasolini

    4 Novembre 2025
  • A furia di pensare a Caino, si è perso di vista Abele

    2 Novembre 2025
  • Cinquant’anni senza Pier Paolo Pasolini

    1 Novembre 2025
  • Ognissanti, una festa che unisce Cielo e Terra

    1 Novembre 2025
  • “Il tuttofare”, lungometraggio a metà strada tra commedia e farsa

    30 Ottobre 2025
  • Il sociologo Pira: “Festeggiamo i Santi nel tempo sospeso tra reale e virtuale, riflettiamo sulla dignità dell’uomo”

    29 Ottobre 2025
  • “L’Italia dei favori”, il nuovo libro di Stefano Tamburini

    29 Ottobre 2025
  • Presentata la prima “Casa dell’Autonomia” per donne vittime di violenza e il primo Made Sociale della Sartoria per l’Autonomia della Donna

    28 Ottobre 2025
  • Adele Perna, il suo libro L’Ago della bilancia, capace di mettere il cuore in camminoverso la speranza

    28 Ottobre 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.