Articoli:
Tra allucinazioni digitali e nuove abitudini umane: l’IA che ci rassicura…. anche quando sbaglia
Primo Circolo Didattico, San Giuseppe Vesuviano. “Pace”: il monito della Dirigente
“Cosplayer” di Marracash, analisi del testo e spunti di riflessione
“Brimstone”, un film costruito molto bene
Non v’è altra tenebra che l’ignoranza
Quarantun’anni dopo la morte di Enrico Berlinguer
Geografia di Strabone: da Pozzuoli a Benevento, passando per Napoli e Acerra
Cronache dal grande vuoto, tra referendum e armocromia
Poesia e pittura presentano peculiarità che li accomunano
Il Padre Nostro : Le radici della lingua autentica ed il suo vero significato
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
CULTURASOCIETA'

Tra allucinazioni digitali e nuove abitudini umane: l’IA che ci rassicura…. anche...

12 Giugno 2025
STORIA CONTEMPORANEA

Primo Circolo Didattico, San Giuseppe Vesuviano. “Pace”: il monito della Dirigente

12 Giugno 2025
CULTURAMUSICA

“Cosplayer” di Marracash, analisi del testo e spunti di riflessione

12 Giugno 2025
CINEMACULTURA

“Brimstone”, un film costruito molto bene

12 Giugno 2025
CULTURA

Non v’è altra tenebra che l’ignoranza

11 Giugno 2025
CULTURA

Quarantun’anni dopo la morte di Enrico Berlinguer

11 Giugno 2025

STORIA CONTEMPORANEA

Primo Circolo Didattico, San Giuseppe Vesuviano. “Pace”: il monito della Dirigente

Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 12 Giugno 2025

Il Primo Circolo Didattico, prima scuola italiana della Repubblica dei Poeti, ancora una volta fa sentire la sue eco attraverso un …

Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 12 Giugno 2025

“Donne e Forze Armate”: le donne e i valori nell’Esercito Italiano

7 Giugno 2025
Articolo di Redazione 7 Giugno 2025

La prima edizione del «Concorso Nicolò Mineo»

6 Giugno 2025
Articolo di Pietro Salvatore Reina 6 Giugno 2025

Yasmina Pani contro il circo dell’informazione: spunti di riflessione

6 Giugno 2025
Articolo di Alberto Maccagno 6 Giugno 2025

Le Arti nel cuore di Maddaloni

6 Giugno 2025
Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 6 Giugno 2025

CULTURA

Tra allucinazioni digitali e nuove abitudini umane: l’IA che ci rassicura…. anche quando sbaglia

Articolo di Francesco Pira 12 Giugno 2025

La sfida, oggi, è costruire un rapporto più sano tra esseri umani e macchine. Un rapporto in cui non ci si …

Articolo di Francesco Pira 12 Giugno 2025

“Cosplayer” di Marracash, analisi del testo e spunti di riflessione

12 Giugno 2025
Articolo di Alberto Maccagno 12 Giugno 2025

“Brimstone”, un film costruito molto bene

12 Giugno 2025
Articolo di Gordiano Lupi 12 Giugno 2025

Non v’è altra tenebra che l’ignoranza

11 Giugno 2025
Articolo di Cosimo Abbatepaolo 11 Giugno 2025

Quarantun’anni dopo la morte di Enrico Berlinguer

11 Giugno 2025
Articolo di Salvatore Distefano 11 Giugno 2025

CRONACA

Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

Maricò, l’angioletto dimenticato di Palermo

18 Maggio 2025
Articolo di Franco Lannino 18 Maggio 2025

368 bare per non dimenticare. Lampedusa undici anni dopo

3 Ottobre 2024
Articolo di Franco Lannino 3 Ottobre 2024

Gino Girolimoni, il falso Mostro di Roma

28 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 28 Settembre 2024

Vincenzo Verzeni, il Vampiro di Bergamo

27 Settembre 2024
Articolo di Gordiano Lupi 27 Settembre 2024

ULTIMI ARTICOLI

  • CINEMACULTURA

    “Fuori”, un buon film ispirato alla vita di Goliarda Sapienza

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Giugno 2025

    Non vi aspettate il Martone di Nostalgia, Qui rido io, Il sindaco del rione Sanità e Il giovane favoloso, altrimenti resterete …

  • CINEMACULTURA

    “I profumi di Madame Walberg”, una commedia francese poetica e ben sceneggiata

    Articolo di Gordiano Lupi 1 Giugno 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 1 Giugno 2025

    Una commedia francese poetica e ben sceneggiata da un regista come Grégory Magne (secondo lungometraggio) che non conoscevo prima di vedere …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Incontro con l’Avvocato Giovanni Vespaziani, una memoria storica dell’Italia contemporanea

    Articolo di Francesca Maccaglia 31 Maggio 2025
    Articolo di Francesca Maccaglia 31 Maggio 2025

    Nel 1988, mentre era in corso il maxiprocesso di Palermo a Cosa Nostra, il giudice Giovanni Falcone invitò l’avvocato Giovanni Vespaziani, …

  • CULTURA

    Patriarcato: quando l’ideologia ostacola il pensiero

    Articolo di Alberto Maccagno 31 Maggio 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 31 Maggio 2025

    Quello che sta succedendo negli ultimi giorni nel fantastico mondo dei social network, universo con cui tutti più o meno intensamente …

  • CINEMACULTURA

    “La vita da grandi”, un film ambientato in una provincia marina dipinta con i colori dell’autunno

    Articolo di Gordiano Lupi 31 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 31 Maggio 2025

    La vita da grandi parte dal libro Mia sorella mi rompe le balle di Damiano e Margherita Tercon, che mettono su …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’io e il concetto del mio, nel rapporto di coppia dopo l’ennesima caso di femminicidio

    Articolo di Antonino Schiera 30 Maggio 2025
    Articolo di Antonino Schiera 30 Maggio 2025

    La percezione dell’io e il concetto del mio nel rapporto di coppia, rappresenta un importante elemento per cercare di analizzare e …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Grande successo per il Plesso Belvedere del Primo Circolo Didattico di San Giuseppe Vesuviano

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 30 Maggio 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 30 Maggio 2025

    Successo per lo spettacolo “Legends” scritto e diretto da Pietro Casillo, registra, scenografo e commediografo di San Giuseppe Vesuviano, direttore di …

  • CINEMACULTURA

    “Ma”, un horror che fa star male e raggiunge lo scopo prefissato dal regista

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Maggio 2025

    Un horror che fa star male e raggiunge lo scopo prefissato dal regista, perché i personaggi sono realistici e le situazioni …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La comunicazione luogo di speranza” rivolto agli operatori delle comunicazioni sociali

    Articolo di Domenico Interdonato 29 Maggio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 29 Maggio 2025

    Nell’ambito del Giubileo della Speranza, l’Arcidiocesi di Messina – Lipari – Santa Lucia del Mela ha organizzato un momento di riflessione …

  • CINEMACULTURA

    “Intemperie”, un buon thriller spagnolo

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Maggio 2025

    Benito Zambrano lo conoscevo per Habana Blues, una sorta di reportage nel mondo della musica cubana condotto attraverso la vita di …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Dalla battaglia di Adua alla Grande Guerra. Lezione di storia patria al Liceo “Emilio Ainis” di Messina

    Articolo di Domenico Interdonato 28 Maggio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 28 Maggio 2025

    L’appuntamento con la storia delle Forze Armate di inizio regno d’Italia, che si intreccia con la storia di Messina e del …

  • CULTURALIBRI

    “Pietre e miraggi” di Luigi Palazzo, una splendida raccolta di poesie

    Articolo di Gordiano Lupi 28 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 28 Maggio 2025

    Ho già apprezzato la poesia di Luigi Palazzo in Non raccontarmi il cielo (Manni, 2019) e Bar Samarcanda (Transeuropa, 2021), adesso …

  • CRONACA

    Silenzio: è ora di essere uniti nella lotta alla mafia

    Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025
    Articolo di Francesco Ferrara 27 Maggio 2025

    SINCRONIZZIAMO LE LANCETTE, NON QUELLE DELL’OROLOGIO, MA DELLA LOTTA ALLA MAFIA, SILENZIO È L’ORA DI ESSERE UNITI. Trentatré! Trentatré anni da …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Operazione «carri di Gedeone»

    Articolo di Salvatore Distefano 27 Maggio 2025
    Articolo di Salvatore Distefano 27 Maggio 2025

    Perché l’operazione dell’esercito israeliano (IDF), in corso nella striscia di Gaza, che continua il genocidio del popolo palestinese, è stata chiamata …

  • CINEMACULTURA

    “The Foreigner – Lo Straniero”, cinema di azione allo stato puro, recitato bene e sorretto da una storia solida

    Articolo di Gordiano Lupi 27 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 27 Maggio 2025

    The Foreigner – Lo Straniero del neozelandese Martin Campbell – che lavora da tempo nel Regno Unito e conosce le problematiche …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Barcellona premia l’eccellenza e l’impegno umanitario della Presidente dell’Associazione La Crisalide in rete contro la violenza, Roberta Bolettieri

    Articolo di Redazione 26 Maggio 2025
    Articolo di Redazione 26 Maggio 2025

    La Presidente dell’Associazione “La Crisalide in rete contro la violenza di genere”, Roberta Bolettieri, attivista di rilievo nel campo dei diritti …

  • CULTURA

    Napoleone Bonaparte: dall’incoronazione a Milano alla morte in esilio

    Articolo di Armando Giardinetto 26 Maggio 2025
    Articolo di Armando Giardinetto 26 Maggio 2025

    Napoleone Bonaparte, uomo intelligente e colto, tra i più astuti della storia, basso di statura, ma molto affascinante. Credendosi talvolta Cesare, …

  • CULTURALIBRI

    “Tre principesse francesi a Firenze” di Roberto Mosi, un libro sulla vita delle sorelle di Napoleone mettendo l’accento sulla loro libertà

    Articolo di Gordiano Lupi 26 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 26 Maggio 2025

    Il libro di Roberto Mosi mi è caro soprattutto per la figura di Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone e principessa di …

  • CULTURA

    Ferdinando Catapano: il Marinetti della pittura

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 25 Maggio 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 25 Maggio 2025

    A San Giuseppe Vesuviano, in prossimità delle pendici del Vesuvio, c’è un artista che vive un po’ nell’anonimato, nascondendosi probabilmente per …

  • CULTURA

    La santità come un profumo nell’aria: Rita da Cascia, Gesù e la riconciliazione

    Articolo di Francesca Maccaglia 25 Maggio 2025
    Articolo di Francesca Maccaglia 25 Maggio 2025

    L’Umbria è avvolta di sacro ed ha un grande patrimonio spirituale e culturale, avendo dato i natali a molte figure di …

  • CINEMACULTURA

    “Nonostante”, una trama che tocca momenti intrisi di dramma e pura poesia

    Articolo di Gordiano Lupi 25 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 25 Maggio 2025

    Secondo lungometraggio – dopo l’incoraggiante Ride (2018) – di un attore straordinario come Valerio Mastandrea che coglie nel segno con una …

  • CULTURASOCIETA'

    L’Intelligenza Artificiale e il riflesso dell’umano tra evoluzione e responsabilità

    Articolo di Francesco Pira 24 Maggio 2025
    Articolo di Francesco Pira 24 Maggio 2025

    Come possiamo pensare di educare i giovani al futuro, se non li formiamo anche a un impiego critico e umano della …

  • CULTURA

    Ricordando Nino Benvenuti e una sera di maggio

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Maggio 2025
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Maggio 2025

    Il triestino Nino Benvenuti è il ricordo della mia infanzia, sospesa tra i pugni dati e presi incontrando Griffith e Monzon, …

  • CULTURA

    Il corpo

    Articolo di Massimo Rossi 23 Maggio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 23 Maggio 2025

    Una riflessione si fa strada nella mia mente con sempre maggiore insistenza: il corpo. La naturale essenza del corpo di un …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Gaza, l’ultima fermata dell’umanità: in dialogo con il professore Francesco Pira

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 23 Maggio 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 23 Maggio 2025

    Dallo scorso 7 ottobre 2023 tanti intellettuali (lo storico israeliano Ilan Pappé, il linguista americano Noam Chomsky, lo scrittore indiano Pankaj …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

    Articolo di Domenico Interdonato 23 Maggio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 23 Maggio 2025

    Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma animata …

  • CULTURA

    Sant’Agostino di Ippona

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 22 Maggio 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 22 Maggio 2025

    L’8 maggio2025, ottant’anni dopo la fine della Seconda guerra mondiale, l’elezione di papa Leone XIV ci fa ri-scoprire la grandissima figura …

  • CULTURA

    Cristiani e credenti, un popolo di creduloni

    Articolo di Cosimo Abbatepaolo 22 Maggio 2025
    Articolo di Cosimo Abbatepaolo 22 Maggio 2025

    Voltaire diceva che un filosofo è amatore della saggezza cioè della verità ed e proprio nel solco di questo aforisma che …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Tra allucinazioni digitali e nuove abitudini umane: l’IA che ci rassicura…. anche quando sbaglia

    12 Giugno 2025
  • Primo Circolo Didattico, San Giuseppe Vesuviano. “Pace”: il monito della Dirigente

    12 Giugno 2025
  • “Cosplayer” di Marracash, analisi del testo e spunti di riflessione

    12 Giugno 2025
  • “Brimstone”, un film costruito molto bene

    12 Giugno 2025
  • Non v’è altra tenebra che l’ignoranza

    11 Giugno 2025
  • Quarantun’anni dopo la morte di Enrico Berlinguer

    11 Giugno 2025
  • Geografia di Strabone: da Pozzuoli a Benevento, passando per Napoli e Acerra

    11 Giugno 2025
  • Cronache dal grande vuoto, tra referendum e armocromia

    10 Giugno 2025
  • Poesia e pittura presentano peculiarità che li accomunano

    10 Giugno 2025
  • Il Padre Nostro : Le radici della lingua autentica ed il suo vero significato

    10 Giugno 2025
  • “The Shrouds – Segreti sepolti”, un lavoro d’autore che in provincia si vede solo il martedì in una sala semi vuota

    9 Giugno 2025
  • Antonio da Padova, uomo di Dio. L’evangelizzatore, il taumaturgo, Santo dei miracoli

    8 Giugno 2025
  • “Donne e Forze Armate”: le donne e i valori nell’Esercito Italiano

    7 Giugno 2025
  • “L’uomo dei sogni”, un gran bel fantasy

    7 Giugno 2025
  • La prima edizione del «Concorso Nicolò Mineo»

    6 Giugno 2025
  • Yasmina Pani contro il circo dell’informazione: spunti di riflessione

    6 Giugno 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok