Articoli:
Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato pubblicato in Spagna
La Sintesi, seme della dialettica artistica. Terza puntata dedicata a Cosimo Abbatepaolo
“Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione
È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo
Don Giuseppe Longo Consulente ecclesiastico dell’Ucsi Sicilia
Tutto sul volo libero a Campitello di Fassa (Trento)
Appuntamento con l’ARIAD e la Maratona Alzheimer in 100 piazze
La lettura, prodigioso ascensore sociale
“Serata Gloria”, la serata evento su Gloria Guida
“Patroclooo!… e il soldato Camillone, grande grosso e frescone”, una commedia surreale
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
CULTURALIBRI

Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato pubblicato in Spagna

21 Settembre 2023
CULTURA

La Sintesi, seme della dialettica artistica. Terza puntata dedicata a Cosimo Abbatepaolo

21 Settembre 2023
CINEMACULTURA

“Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione

21 Settembre 2023
STORIA CONTEMPORANEA

È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo

20 Settembre 2023
STORIA CONTEMPORANEA

Don Giuseppe Longo Consulente ecclesiastico dell’Ucsi Sicilia

20 Settembre 2023
STORIA CONTEMPORANEA

Tutto sul volo libero a Campitello di Fassa (Trento)

20 Settembre 2023

STORIA CONTEMPORANEA

È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo

Articolo di Pietro Salvatore Reina 20 Settembre 2023

Ieri sera, 19 settembre 2023, nell’ospedale di Rivoli dove era ricoverato da alcune settimane, è morto, all’età di 87 anni, il…

Articolo di Pietro Salvatore Reina 20 Settembre 2023

Don Giuseppe Longo Consulente ecclesiastico dell’Ucsi Sicilia

20 Settembre 2023
Articolo di Domenico Interdonato 20 Settembre 2023

Tutto sul volo libero a Campitello di Fassa (Trento)

20 Settembre 2023
Articolo di Gustavo Vitali 20 Settembre 2023

Appuntamento con l’ARIAD e la Maratona Alzheimer in 100 piazze

19 Settembre 2023
Articolo di Domenico Interdonato 19 Settembre 2023

Il giornalista cinematografico Marcello Strano sul red carpet di Venezia 80

16 Settembre 2023
Articolo di Domenico Interdonato 16 Settembre 2023

CULTURA

Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato pubblicato in Spagna

Articolo di Redazione 21 Settembre 2023

Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato di Gordiano Lupi e Davide Magnisi, edito nel 2019 da Il Foglio Letterario Edizioni, è…

Articolo di Redazione 21 Settembre 2023

La Sintesi, seme della dialettica artistica. Terza puntata dedicata a Cosimo Abbatepaolo

21 Settembre 2023
Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 21 Settembre 2023

“Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione

21 Settembre 2023
Articolo di Paolo Quaglia 21 Settembre 2023

La lettura, prodigioso ascensore sociale

18 Settembre 2023
Articolo di Cosimo Abbatepaolo 18 Settembre 2023

“Serata Gloria”, la serata evento su Gloria Guida

18 Settembre 2023
Articolo di Gordiano Lupi 18 Settembre 2023

MUSICA

Concerto di Jerome Laran e del Sikelia Saxophone Quartet

Articolo di Domenico Interdonato 8 Settembre 2023

Concerto di musica classica e moderna presso la chiesa di Santa Caterina, dei Sikelia Saxophone Quartet e del sassofonista francese Jerome…

Articolo di Domenico Interdonato 8 Settembre 2023

“Canzoni da Intorto”, un album di Guccini che arriva dalla tradizione

4 Dicembre 2022
Articolo di Paolo Quaglia 4 Dicembre 2022

Le mille facce di Marracash sul palco del Forum

14 Settembre 2022
Articolo di Alberto Maccagno 14 Settembre 2022

“Yungblud”, una ricerca ostinata e convinta dell’essenziale

12 Settembre 2022
Articolo di Alberto Maccagno 12 Settembre 2022

Skinty Fia, tra presente e futuro dei Fontaines DC

2 Agosto 2022
Articolo di Alberto Maccagno 2 Agosto 2022

CRONACA

In memoria di Giovanni Falcone

Articolo di Salvatore Distefano 23 Maggio 2023

Trentuno anni fa, il 23 maggio del 1992, Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta, furono vittime…

Articolo di Salvatore Distefano 23 Maggio 2023

Messina Denaro, è l’ora della verità

21 Gennaio 2023
Articolo di Giacomo Giurato 21 Gennaio 2023

Mafia: 28 anni fa l’omicidio di Don Pino Puglisi, il ricordo a Palermo

15 Settembre 2021
Articolo di Salvatore Scelfo 15 Settembre 2021

Il ricordo dell’omicidio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

3 Settembre 2021
Articolo di Salvatore Scelfo 3 Settembre 2021

Il ricordo di Libero Grassi nel giorno dell’anniversario della morte, 29 agosto 1991

29 Agosto 2021
Articolo di Salvatore Scelfo 29 Agosto 2021

ULTIMI ARTICOLI

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A proposito della morte dei cinque operai nella stazione di Brandizzo

    Articolo di Antonino Schiera 9 Settembre 2023
    Articolo di Antonino Schiera 9 Settembre 2023

    Riguardo il gravissimo incidente ferroviario che ha portato alla morte cinque operai impegnati lungo i binari nella stazione di Brandizzo, penso…

  • CINEMACULTURA

    “Il commissario Lo Gatto”, un giallo ironico e dissacrante

    Articolo di Gordiano Lupi 9 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 9 Settembre 2023

    Dino Risi, il poeta della piccola umanità, sarà ricordato in eterno per Il sorpasso e Il vedovo, per Pane amore e…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La revisione dei prezzi negli appalti per i lavori pubblici e il rischio per le imprese

    Articolo di Redazione 8 Settembre 2023
    Articolo di Redazione 8 Settembre 2023

    Nel corso del 2022, a causa delle varie crisi economiche e geopolitiche internazionali e al fine di affrontare gli aumenti eccezionali…

  • CINEMACULTURA

    “Tutto quello che vuoi”, un film con Giuliano Montaldo prestato alla recitazione

    Articolo di Gordiano Lupi 8 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 8 Settembre 2023

    Francesco Bruni firma il suo terzo film da regista, il più maturo e convincente, tornando sui livelli di Scialla, abbandonando le…

  • MUSICA

    Concerto di Jerome Laran e del Sikelia Saxophone Quartet

    Articolo di Domenico Interdonato 8 Settembre 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 8 Settembre 2023

    Concerto di musica classica e moderna presso la chiesa di Santa Caterina, dei Sikelia Saxophone Quartet e del sassofonista francese Jerome…

  • CINEMACULTURA

    “Il giocattolo”, un film per ricordare Giuliano Montaldo

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Settembre 2023

    Il giocattolo è un film che risente molto del clima di insicurezza generale che caratterizzava l’Italia degli anni Settanta, debitore del…

  • CULTURA

    Gerusalemme liberata: filo conduttore tra storia, religione, lingua e letteratura

    Articolo di Armando Giardinetto 7 Settembre 2023
    Articolo di Armando Giardinetto 7 Settembre 2023

    “Canto l’armi pietose e il capitano che il gran sepolcro liberò di Cristo. Molto operò con il senno e con la…

  • CULTURA

    La narrazione filosofica di Eco ne “L’isola del giorno prima”

    Articolo di Marco Fumagalli 7 Settembre 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 7 Settembre 2023

    “L’isola del giorno prima”, pubblicato nel 1994, è caratterizzato da una complessità narrativa e ricchezza di dettagli storici e filosofici. La…

  • CINEMACULTURA

    “Miss Marx”, un film che racconta le condizioni di lavoro della classe operaia inglese

    Articolo di Gordiano Lupi 7 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 7 Settembre 2023

    Un’occasione perduta questo Miss Marx per raccontare e far capire al pubblico la tribolata (e breve) esistenza di Eleanor Marx, figlia…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Dall’ Italia alla Moldavia sui passi di Eminescu

    Articolo di Redazione 6 Settembre 2023
    Articolo di Redazione 6 Settembre 2023

    Riconoscimento culturale conferito al poeta e filosofo Bartolomeo Theo Di Giovanni, da parte della Accademia Culturale Mihai Eminescu, il tramite di…

  • CULTURALIBRI

    “Il viaggio e la speranza”, il libro di poesie di Alfredo Alessio Conti

    Articolo di Rita Bompadre 6 Settembre 2023
    Articolo di Rita Bompadre 6 Settembre 2023

    “Il viaggio e la speranza” di Alfredo Alessio Conti (Carello Editore, 2023 pp. 46 € 12.00) è una conferma poetica all’orizzonte…

  • CINEMACULTURA

    “Il sommergibile più pazzo del mondo”, un film davvero modesto

    Articolo di Gordiano Lupi 6 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 6 Settembre 2023

    Un film davvero modesto, ai limiti dell’inguardabile, un tardo prodotto della commedia erotica che ne annuncia la prossima fine.  Milizia e…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Premio Internazionale Apoxiomeno 2023, il professor Francesco Pira confermato nella prestigiosa Giuria del Festival

    Articolo di Redazione 6 Settembre 2023
    Articolo di Redazione 6 Settembre 2023

    l sociologo e saggista siciliano, Francesco Pira, professore associato di sociologia dei processi culturali dell’Università di Messina, anche nell’edizione 2023 farà…

  • CULTURA

    Donna non puoi invecchiare! Ma chi l’ha detto?

    Articolo di Cosimo Abbatepaolo 5 Settembre 2023
    Articolo di Cosimo Abbatepaolo 5 Settembre 2023

    Il mondo moderno visti i brutali  accadimenti  è radicato nel male,il male per paradosso  è  la più alta cifra rappresentativa della…

  • CINEMACULTURA

    “La ripetente fa l’occhietto al preside”, un film che si inserisce nel filone sexy scolastico

    Articolo di Gordiano Lupi 5 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 5 Settembre 2023

    La ripetente fa l’occhietto al preside si inserisce nel filone sexy scolastico, ma ha il difetto di essere un prodotto tardivo.…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il segretario Ucsi incontra il cardinale Stanisław Jan Dziwisz, segretario particolare di San Giovanni Paolo II

    Articolo di Redazione 5 Settembre 2023
    Articolo di Redazione 5 Settembre 2023

    “Voi giornalisti e comunicatori di prossimità dovete far emergere le periferie e allo stesso tempo fare formazione e informazione, coltivare il…

  • CINEMACULTURA

    “La casa dei fantasmi”, una commistione di generi indefinibile

    Articolo di Gordiano Lupi 3 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 3 Settembre 2023

    Un film che è una commistione di generi indefinibile, a metà strada tra horror e avventuroso con una serie di parti…

  • CINEMACULTURA

    “La notte è piccola per noi”, un film che fa da spartiacque tra i diversi siparietti e le storie più disparate

    Articolo di Gordiano Lupi 2 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 2 Settembre 2023

    Una balera romana dove un gruppo canta canzoni anni Ottanta, tutte molto nazionalpopolari, fa da cornice a un film di personaggi,…

  • CULTURA

    Abbiamo bisogno di una scuola per vivere. Un’intervista con il professore Francesco Pira

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 1 Settembre 2023
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 1 Settembre 2023

    Il sostantivo «scuola», nella sua etimologia greca skholé, indica e designa un «tempo libero», uno «spazio aperto» attraversato dall’arte del dia-logo.…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Al prof. Pierino Gallo il Premio internazionale “Chevalier de l’Ordre des Arts e des Lettres”

    Articolo di Redazione 1 Settembre 2023
    Articolo di Redazione 1 Settembre 2023

    Il prof. Pierino Gallo è stato insignito del premio “Chevalier de l’Ordre des Arts e des Lettres”. Il prestigioso riconoscimento è…

  • CULTURA

    Il circo se n’è andato

    Articolo di Gordiano Lupi 1 Settembre 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 1 Settembre 2023

    (Ghiannis Ritsos, sembravi fatto apposta per noi, con qualche utile ritocco) Due giorni dopo il grande circo traslocò. Scomparvero le gabbie…

  • CULTURA

    Un addio poetico. Il saluto di Mauro della Porta Raffo a Piero Chiara

    Articolo di Filippo Scimé 31 Agosto 2023
    Articolo di Filippo Scimé 31 Agosto 2023

    Sul rapporto tra Piero Chiara e Mauro della Porta Raffo ci sarebbero da scrivere delle pagine avvincenti tanto per arricchire la…

  • CULTURA

    Leggendo un giornale sulla spiaggia ad agosto

    Articolo di Gordiano Lupi 31 Agosto 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 31 Agosto 2023

    C’è chi torna da un corso di scrittura creativaC’è chi legge Proust in trenoC’è chi rimpiange Saviano in TVC’è chi si…

  • CULTURALIBRI

    Milan Kundera e Il valzer degli addii

    Articolo di Gordiano Lupi 30 Agosto 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 30 Agosto 2023

    Il valzer degli addii non è il miglior romanzo di Kundera, nel senso che pur essendo scritto con stile magistrale e…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Scena Svizzera dello Startup d’impresa e le Opportunità per i giovani Imprenditori Italiani

    Articolo di Carmelo Cutuli 29 Agosto 2023
    Articolo di Carmelo Cutuli 29 Agosto 2023

    Nel primo semestre del 2023, si sono registrate 26.546 nuove aziende, un aumento del 4,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente…

  • CULTURA

    Impegno per la donna

    Articolo di Cosimo Abbatepaolo 29 Agosto 2023
    Articolo di Cosimo Abbatepaolo 29 Agosto 2023

    La battaglia per una piena uguaglianza nell’ambito dei diritti tutti, quando si parla di individui e quindi umanità è sempre stata fortemente…

  • CULTURA

    Narrativa e antinarrativa rosa: Rubiales non si dimette ancora

    Articolo di Redazione 29 Agosto 2023
    Articolo di Redazione 29 Agosto 2023

    di Elisa Lo Piccolo “Te robo un beso” potrebbe essere il titolo di un nuovo romanzo rosa, magari quello in cui…

  • CULTURALIBRI

    C’era una volta il paese degli Eventi

    Articolo di Gordiano Lupi 29 Agosto 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 29 Agosto 2023

    C’era una volta un paese sul mare, un tempo industrioso e popolato, un paese di operai e contadini, di commercianti e…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 406.561

ARTICOLI RECENTI

  • Il cinema selvaggio di Ruggero Deodato pubblicato in Spagna

    21 Settembre 2023
  • La Sintesi, seme della dialettica artistica. Terza puntata dedicata a Cosimo Abbatepaolo

    21 Settembre 2023
  • “Assassinio a Venezia”, un’atmosfera sospesa in un film che aumenta la tensione

    21 Settembre 2023
  • È morto il professore e filosofo Gianni Vattimo

    20 Settembre 2023
  • Don Giuseppe Longo Consulente ecclesiastico dell’Ucsi Sicilia

    20 Settembre 2023
  • Tutto sul volo libero a Campitello di Fassa (Trento)

    20 Settembre 2023
  • Appuntamento con l’ARIAD e la Maratona Alzheimer in 100 piazze

    19 Settembre 2023
  • La lettura, prodigioso ascensore sociale

    18 Settembre 2023
  • “Serata Gloria”, la serata evento su Gloria Guida

    18 Settembre 2023
  • “Patroclooo!… e il soldato Camillone, grande grosso e frescone”, una commedia surreale

    17 Settembre 2023
  • L’indagine come itinerario verso lo stato contemplativo

    16 Settembre 2023
  • Il giornalista cinematografico Marcello Strano sul red carpet di Venezia 80

    16 Settembre 2023
  • “The Nun II”, un film consigliato a un pubblico di giovanissimi

    16 Settembre 2023
  • A Bracciano con l’Ufficio Storico dell’Esercito per ricordare l’eroe Umberto Masotto

    15 Settembre 2023
  • Obbligo 2% alla Nato

    15 Settembre 2023
  • Enzo Jannacci – Vengo anch’io

    15 Settembre 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO