Articoli:
Furti opere d’arte: quali sono i paesi che hanno subito i danni maggiori?
Retrospettiva dell’Amaro Miele: Gli annali del Malanno, esegesi fisiologica della malattia
Prostitute e cortigiane nella Venezia del Rinascimento
“La mia ombra è tua”, un film di Eugenio Cappuccio con protagonista Marco Giallini
Guerra Russia/Ucraina, ormai si combatte su tutto, anche sul borscht
Lions Club Valle dei Templi, è il professor Francesco Pira è il nuovo Presidente
Il sogno del piccolo Leo Lindia è diventato realtà
VIVA GARIBALDI
Garibaldi 4 luglio 1807 – 4 luglio 2022
“I giovani amanti”, un film che parla di passione in maniera del tutto atipica
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
STORIA CONTEMPORANEA

Furti opere d’arte: quali sono i paesi che hanno subito i danni...

6 Luglio 2022
CULTURA

Retrospettiva dell’Amaro Miele: Gli annali del Malanno, esegesi fisiologica della malattia

6 Luglio 2022
CULTURA

Prostitute e cortigiane nella Venezia del Rinascimento

6 Luglio 2022
CINEMACULTURA

“La mia ombra è tua”, un film di Eugenio Cappuccio con protagonista...

5 Luglio 2022
STORIA CONTEMPORANEA

Guerra Russia/Ucraina, ormai si combatte su tutto, anche sul borscht

4 Luglio 2022
STORIA CONTEMPORANEA

Lions Club Valle dei Templi, è il professor Francesco Pira è il...

4 Luglio 2022

STORIA CONTEMPORANEA

Furti opere d’arte: quali sono i paesi che hanno subito i danni maggiori?

Articolo di C. Alessandro Mauceri 6 Luglio 2022

Nei giorni scorsi la Germania ha riconsegnato due bronzi del Benin (e ha promesso che farà la stessa cosa con più…

Articolo di C. Alessandro Mauceri 6 Luglio 2022

Guerra Russia/Ucraina, ormai si combatte su tutto, anche sul borscht

4 Luglio 2022
Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Luglio 2022

Lions Club Valle dei Templi, è il professor Francesco Pira è il nuovo Presidente

4 Luglio 2022
Articolo di Redazione 4 Luglio 2022

Guerra, psicologia, stress sociale, sanità ed economia in tempi di crisi: il nuovo volume di Angela Ganci

3 Luglio 2022
Articolo di Domenico Letizia 3 Luglio 2022

Niente di meglio di una birra quando fa caldo e manca l’acqua

2 Luglio 2022
Articolo di C. Alessandro Mauceri 2 Luglio 2022

CULTURA

Retrospettiva dell’Amaro Miele: Gli annali del Malanno, esegesi fisiologica della malattia

Articolo di Filippo Scimé 6 Luglio 2022

Difficile esprimersi, per una serie di motivi (critico-letterari ed editoriali soprattutto), quando ci si confronta con la poesia di Gesualdo Bufalino,…

Articolo di Filippo Scimé 6 Luglio 2022

Prostitute e cortigiane nella Venezia del Rinascimento

6 Luglio 2022
Articolo di Gustavo Vitali 6 Luglio 2022

“La mia ombra è tua”, un film di Eugenio Cappuccio con protagonista Marco Giallini

5 Luglio 2022
Articolo di Paolo Quaglia 5 Luglio 2022

Il sogno del piccolo Leo Lindia è diventato realtà

4 Luglio 2022
Articolo di Francesco Pira 4 Luglio 2022

VIVA GARIBALDI

4 Luglio 2022
Articolo di Salvatore Distefano 4 Luglio 2022

MUSICA

Il concerto dei “Sikelia Saxophone Quartet”

Articolo di Domenico Interdonato 19 Giugno 2022

Concerto dei “Sikelia” Saxophone Quartet, alla festa della Repubblica svoltasi il due giugno a Nairobi in Kenia,  l’evento è stato organizzato…

Articolo di Domenico Interdonato 19 Giugno 2022

Nuovo singolo e tour per Walter Celi & Blend Project

25 Maggio 2022
Articolo di Redazione 25 Maggio 2022

“Essere Come Sei”, il suo nuovo singolo di Fabio Martorana. L’intervista

12 Marzo 2022
Articolo di Domenico Interdonato 12 Marzo 2022

“Passato Piombino Futuro”, il nuovo singolo di Alessandro Adamo

22 Febbraio 2022
Articolo di Gordiano Lupi 22 Febbraio 2022

Perché Rolls Royce di Achille Lauro è la canzone perfetta?

17 Febbraio 2022
Articolo di Alberto Maccagno 17 Febbraio 2022

CRONACA

Mafia: 28 anni fa l’omicidio di Don Pino Puglisi, il ricordo a Palermo

Articolo di Salvatore Scelfo 15 Settembre 2021

Ventotto anni fa veniva ucciso dalla mafia: era il 1993, un 15 settembre come oggi, giorno del suo 56° compleanno. Era…

Articolo di Salvatore Scelfo 15 Settembre 2021

Il ricordo dell’omicidio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

3 Settembre 2021
Articolo di Salvatore Scelfo 3 Settembre 2021

Il ricordo di Libero Grassi nel giorno dell’anniversario della morte, 29 agosto 1991

29 Agosto 2021
Articolo di Salvatore Scelfo 29 Agosto 2021

29 luglio 1983, “Palermo come Beirut”: la strage in cui perse la vita Rocco Chinnici

29 Luglio 2021
Articolo di Salvatore Scelfo 29 Luglio 2021

Il delitto Pasolini

23 Luglio 2021
Articolo di Gordiano Lupi 23 Luglio 2021

L'EDITORIALE

“I ragazzi venuti dal Brasile”, un thriller ricco di tensione e molti riferimenti alla realtà

Articolo di Gordiano Lupi 19 Giugno 2022

Un grande film interpretato da attori del calibro di Gregory Peck (Mengele) e Laurence Olivier (Lieberman), tratto da un romanzo di…

Articolo di Gordiano Lupi 19 Giugno 2022

Oggi mia madre è morta, oggi è morta l’umanità

3 Gennaio 2022
Articolo di Frank Iodice 3 Gennaio 2022

Ode ai comici di Regime, giullari di corte imbavagliati

17 Dicembre 2021
Articolo di Frank Iodice 17 Dicembre 2021

Per definizione, ‘letteratura’ è tutto ciò che costituisce la produzione scritta di un paese, purtroppo

10 Dicembre 2021
Articolo di Frank Iodice 10 Dicembre 2021

Denunciare la violenza di genere subito, facendo pubblicamente il nome e il cognome dell’aggressore

9 Dicembre 2021
Articolo di Frank Iodice 9 Dicembre 2021

ULTIMI ARTICOLI

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le Cinque Vele di Legambiente al Comune di Pollica

    Articolo di Redazione 24 Giugno 2022
    Articolo di Redazione 24 Giugno 2022

    La guida annuale di Legambiente e del Touring Club Italiano sui comprensori balneari più belli e sostenibili della Penisola premia nuovamente…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’area dello Stretto tra Natura, Storia e tutela dell’Ambiente

    Articolo di Redazione 24 Giugno 2022
    Articolo di Redazione 24 Giugno 2022

    Il mito, la storia, la natura e le complesse problematiche geo-strutturali dello Stretto, nonché la pesca e il suo sviluppo, la…

  • CINEMACULTURA

    Film da evitare per un’estate di repliche

    Articolo di Gordiano Lupi 24 Giugno 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 24 Giugno 2022

    Avevo deciso di non occuparmi più di film inutili. Lo dico sempre, ma poi ci ricado. Mi capita anche con i…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Crisi idrica in Italia: un paese che fa acqua da tutte le parti

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 23 Giugno 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 23 Giugno 2022

    In Italia è emergenza idrica. Ma non da ora: da anni. Solo ora che l’acqua manca in alcune regioni (come Piemonte…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Noto, sono 12 i vincitori del Premio Penna Maestra 2022  ecco i nomi

    Articolo di Redazione 23 Giugno 2022
    Articolo di Redazione 23 Giugno 2022

    In foto il Presidente AGIRT Dottor Giuseppe Cascio Sono 12 i professionisti dell’informazione, comunicazione e formazione che riceveranno sabato 25 giugno…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il post referendum, da flop a punto di partenza

    Articolo di Massimo Rossi 23 Giugno 2022
    Articolo di Massimo Rossi 23 Giugno 2022

    La riforma della giustizia “targata” Marta Cartabia il 16 giugno 2022 ha preso corpo e vita normativa con l’approvazione avvenuta ad…

  • CINEMACULTURA

    “Alla vita”, un film che parla di religione, analizzandone rinunce e piaceri

    Articolo di Paolo Quaglia 23 Giugno 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 23 Giugno 2022

    Proprietario di una masseria in Salento riceve ogni anno una delegazione di religiosi presso la sua azienda agricola. Gli uomini, di…

  • CULTURA

    Giuseppe Mazzini e le sue passioni letterarie e politiche

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 22 Giugno 2022
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 22 Giugno 2022

    Il 22 giugno 1805 nasce a Genova Giuseppe Mazzini da una famiglia della borghesia intellettuale (il padre, Giacomo Mazzini, è un…

  • CULTURA

    Ruggero I d’Altavilla: dalla conquista normanna alla prima idea di nazione

    Articolo di Armando Giardinetto 22 Giugno 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 22 Giugno 2022

    Nel museo archeologico di Napoli c’è un sarcofago vuoto del III secolo d.C. che si presenta in buone condizioni, questo è…

  • CINEMACULTURA

    “Amanti”, un film che viaggia a metà tra il melodramma e il noir

    Articolo di Paolo Quaglia 22 Giugno 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 22 Giugno 2022

    Pusher di stile e aspirante cameriera di classe condividono una storia d’amore con appartamento annesso. Simon e Lisa si amano profondamente…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’area dello Stretto tra Natura, Storia e tutela dell’Ambiente

    Articolo di Redazione 21 Giugno 2022
    Articolo di Redazione 21 Giugno 2022

    Nell’ambito del “Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile (2021-2030)” il Club per l’Unesco di Messina, presieduto da Santa Schepis,…

  • CINEMACULTURA

    “Nude per l’assassino”, un thriller erotico con Edwige Fenech

    Articolo di Gordiano Lupi 21 Giugno 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 21 Giugno 2022

    Nude per l’assassino (1975) di Andrea Bianchi è un thriller erotico che vede un cast composto da Edwige Fenech, Nino Castelnuovo,…

  • CULTURA

    Paolo VI: un papa in dialogo con la cultura e il mondo

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 21 Giugno 2022
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 21 Giugno 2022

    Il 21 giugno 1963 Giovanni Battista Montini viene eletto papa con il nome di Paolo VI. Nasce a Concesio (Brescia) il…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Giornata mondiale del Rifugiato: la situazione continua a destare preoccupazioni

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 20 Giugno 2022
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 20 Giugno 2022

    Il 20 giugno, in tutto il mondo, si celebra la Giornata mondiale del Rifugiato.  Venne introdotta ufficialmente con la Risoluzione 55/76…

  • CULTURASOCIETA'

    Taormina, il sociologo Francesco Pira a Taobuk parla di verità e informazione: “la nostra ossessione quotidiana di apparire”

    Articolo di Merelinda Staita 20 Giugno 2022
    Articolo di Merelinda Staita 20 Giugno 2022

    Anche quest’anno il saggista e giornalista Francesco Pira, professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università di Messina, è…

  • CINEMACULTURA

    “Col cuore in gola”, un cinema pop allo stato puro, dalle chiare atmosfere sessantottine

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Giugno 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Giugno 2022

    Col cuore in gola non è cinema di genere e non può essere definito un noir, come molti critici hanno equivocato.…

  • CINEMACULTURAL'EDITORIALE

    “I ragazzi venuti dal Brasile”, un thriller ricco di tensione e molti riferimenti alla realtà

    Articolo di Gordiano Lupi 19 Giugno 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 19 Giugno 2022

    Un grande film interpretato da attori del calibro di Gregory Peck (Mengele) e Laurence Olivier (Lieberman), tratto da un romanzo di…

  • CULTURA

    Apre la casa museo di Luciano Ventrone il “Caravaggio del XX Secolo”

    Articolo di Redazione 19 Giugno 2022
    Articolo di Redazione 19 Giugno 2022

    A poco più di  un anno di distanza dalla scomparsa di Luciano Ventrone avvenuta il 16 aprile 2021, la Fondazione Luciano…

  • MUSICA

    Il concerto dei “Sikelia Saxophone Quartet”

    Articolo di Domenico Interdonato 19 Giugno 2022
    Articolo di Domenico Interdonato 19 Giugno 2022

    Concerto dei “Sikelia” Saxophone Quartet, alla festa della Repubblica svoltasi il due giugno a Nairobi in Kenia,  l’evento è stato organizzato…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Portali digitali, il dibattito online e la nuova idea dello psicologo che fa comunicazione

    Articolo di Domenico Letizia 18 Giugno 2022
    Articolo di Domenico Letizia 18 Giugno 2022

    Il vaiolo delle scimmie, il virus intestinale acuto, l’allarme dalla Corea del Nord, la malattia di Lyme e la guerra in…

  • CULTURA

    La personificazione dell’arte: Raffaella Carrà

    Articolo di Armando Giardinetto 18 Giugno 2022
    Articolo di Armando Giardinetto 18 Giugno 2022

    Il 18 giugno 1943, mentre la Seconda guerra mondiale purtroppo mieteva moltissime vittime anche tra i civili, nasceva a Bologna Raffaella…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    In Alto Adige e a Milano i titoli italiani di parapendio

    Articolo di Gustavo Vitali 17 Giugno 2022
    Articolo di Gustavo Vitali 17 Giugno 2022

    Sono l’alto atesino Joachim Oberhauser di Termeno e la milanese Silvia Buzzi Ferraris i nuovi campioni italiani di volo in parapendio.…

  • CULTURASOCIETA'

    Premio Internazionale Apoxiomeno,  il professor Francesco Pira nella Giuria dell’edizione 2022

    Articolo di Redazione 16 Giugno 2022
    Articolo di Redazione 16 Giugno 2022

    Il sociologo e saggista siciliano, Francesco Pira, professore associato di sociologia dei processi culturali dell’Università di Messina, è stato chiamato a…

  • CINEMACULTURA

    “Il giorno più bello”, un lavoro che arriva all’obiettivo attraverso alcune buone intuizioni

    Articolo di Paolo Quaglia 16 Giugno 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 16 Giugno 2022

    Wedding planner in crisi di mezza età vorrebbe vendere la società per dedicarsi alla vela. L’uomo, innamorato della sua collaboratrice di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Elena Del Pozzo: ancora un piccolo angelo che non è più tra noi

    Articolo di Antonino Schiera 15 Giugno 2022
    Articolo di Antonino Schiera 15 Giugno 2022

    È di queste ore la notizia dell’ennesimo gravissimo fatto di sangue che vede protagonista in negativo una madre che in questo…

  • CULTURALIBRI

    “Amare essere amati”, un libro di poesia d’amore, la più difficile

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Giugno 2022
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Giugno 2022

    Amare essere amati, come suggerisce il titolo, è poesia d’amore, la più difficile, la più complessa, la più ricca di trabocchetti,…

  • CINEMACULTURA

    “Viaggio a sorpresa” è un film a metà tra la commedia e il comico

    Articolo di Paolo Quaglia 15 Giugno 2022
    Articolo di Paolo Quaglia 15 Giugno 2022

    Broker italoamericano, stanco della finanza, decide di comprare una masseria in Puglia. Giunto in Italia per i dettagli l’uomo realizza di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Politica e calcio a Palermo: doveri e passione che dividono

    Articolo di Antonino Schiera 14 Giugno 2022
    Articolo di Antonino Schiera 14 Giugno 2022

    In queste ore sta calando il sipario lento e inesauribile sull’importante tornata elettorale di domenica scorsa a Palermo, finalizzata alla scelta…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 248.926

ARTICOLI RECENTI

  • Furti opere d’arte: quali sono i paesi che hanno subito i danni maggiori?

    6 Luglio 2022
  • Retrospettiva dell’Amaro Miele: Gli annali del Malanno, esegesi fisiologica della malattia

    6 Luglio 2022
  • Prostitute e cortigiane nella Venezia del Rinascimento

    6 Luglio 2022
  • “La mia ombra è tua”, un film di Eugenio Cappuccio con protagonista Marco Giallini

    5 Luglio 2022
  • Guerra Russia/Ucraina, ormai si combatte su tutto, anche sul borscht

    4 Luglio 2022
  • Lions Club Valle dei Templi, è il professor Francesco Pira è il nuovo Presidente

    4 Luglio 2022
  • Il sogno del piccolo Leo Lindia è diventato realtà

    4 Luglio 2022
  • VIVA GARIBALDI

    4 Luglio 2022
  • Garibaldi 4 luglio 1807 – 4 luglio 2022

    4 Luglio 2022
  • “I giovani amanti”, un film che parla di passione in maniera del tutto atipica

    4 Luglio 2022
  • Guerra, psicologia, stress sociale, sanità ed economia in tempi di crisi: il nuovo volume di Angela Ganci

    3 Luglio 2022
  • Il coniglio mannaro travestito da topo

    3 Luglio 2022
  • Niente di meglio di una birra quando fa caldo e manca l’acqua

    2 Luglio 2022
  • Emergenza siccità: paesi sviluppani quasi mai in grado di fronteggiare le emergenze

    2 Luglio 2022
  • “Sogno d’amore” di Marco Galvagni, un canzoniere destinato all’infinito sostegno

    2 Luglio 2022
  • “La ragazza ha volato”, una storia apparentemente disincantata

    1 Luglio 2022

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO