Articoli:
A come Amore
“Come Sparta e Atene”, la nuova raccolta poetica di Francesco Billeci
A proposito di migranti…
La crisi del rapporto tra cittadini e giustizia e la crisi del mondo delle toghe
Emiliano Alfonsi, arte e scienza nel Sacro Delubro
“Tre sorelle”, consigliato per una serata in famiglia
“Ora che sei qui” è il nuovo romanzo dello scrittore agrigentino Salvatore Indelicato
Il Linguaggio, per un’Ermeneutica dell’Arte
«Tempo di cospirazioni» in ricordo del Golpe del 24 Marzo 1976
“Alza la testa”, un film che vale la pena cercare
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
CULTURA

A come Amore

29 Marzo 2023
CULTURALIBRI

“Come Sparta e Atene”, la nuova raccolta poetica di Francesco Billeci

29 Marzo 2023
STORIA CONTEMPORANEA

A proposito di migranti…

28 Marzo 2023
STORIA CONTEMPORANEA

La crisi del rapporto tra cittadini e giustizia e la crisi del...

28 Marzo 2023
CULTURA

Emiliano Alfonsi, arte e scienza nel Sacro Delubro

28 Marzo 2023
CINEMACULTURA

“Tre sorelle”, consigliato per una serata in famiglia

28 Marzo 2023

STORIA CONTEMPORANEA

A proposito di migranti…

Articolo di C. Alessandro Mauceri 28 Marzo 2023

A margine dei lavori del Consiglio Ue a Bruxelles la premier Meloni è tornata sullo spinoso tema dei migranti: “Direi che…

Articolo di C. Alessandro Mauceri 28 Marzo 2023

La crisi del rapporto tra cittadini e giustizia e la crisi del mondo delle toghe

28 Marzo 2023
Articolo di Massimo Rossi 28 Marzo 2023

Torte 3D

25 Marzo 2023
Articolo di C. Alessandro Mauceri 25 Marzo 2023

La Città di Maddaloni rilancia una nuova idea di pubblica illuminazione

24 Marzo 2023
Articolo di Domenico Letizia 24 Marzo 2023

Navi più leggere, sicure e veloci: nei trasporti marittimi il futuro è nelle nanotecnologie

23 Marzo 2023
Articolo di Redazione 23 Marzo 2023

CULTURA

A come Amore

Articolo di Gordiano Lupi 29 Marzo 2023

A come amoreA come acciaioA sui mattoni rossi di periferia,antico murale di via Provinciale,in odor di Poggetto.A come antichi ricordi sbiaditi,la…

Articolo di Gordiano Lupi 29 Marzo 2023

“Come Sparta e Atene”, la nuova raccolta poetica di Francesco Billeci

29 Marzo 2023
Articolo di Lorenzo Spurio 29 Marzo 2023

Emiliano Alfonsi, arte e scienza nel Sacro Delubro

28 Marzo 2023
Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 28 Marzo 2023

“Tre sorelle”, consigliato per una serata in famiglia

28 Marzo 2023
Articolo di Gordiano Lupi 28 Marzo 2023

“Ora che sei qui” è il nuovo romanzo dello scrittore agrigentino Salvatore Indelicato

27 Marzo 2023
Articolo di Merelinda Staita 27 Marzo 2023

MUSICA

“Canzoni da Intorto”, un album di Guccini che arriva dalla tradizione

Articolo di Paolo Quaglia 4 Dicembre 2022

A dieci anni dal suo ultimo lavoro torna a cantare il maestrone Francesco Guccini. Era il 2012 quando il Bob Dylan…

Articolo di Paolo Quaglia 4 Dicembre 2022

Le mille facce di Marracash sul palco del Forum

14 Settembre 2022
Articolo di Alberto Maccagno 14 Settembre 2022

“Yungblud”, una ricerca ostinata e convinta dell’essenziale

12 Settembre 2022
Articolo di Alberto Maccagno 12 Settembre 2022

Skinty Fia, tra presente e futuro dei Fontaines DC

2 Agosto 2022
Articolo di Alberto Maccagno 2 Agosto 2022

Sicily Funk è il nuovo EP di Nicolò Renna

29 Luglio 2022
Articolo di Redazione 29 Luglio 2022

CRONACA

Messina Denaro, è l’ora della verità

Articolo di Giacomo Giurato 21 Gennaio 2023

Sono giorni frenetici questi, quelli che si susseguono dal 16 Gennaio 2023, data di arresto del super boss latitante da 30…

Articolo di Giacomo Giurato 21 Gennaio 2023

Mafia: 28 anni fa l’omicidio di Don Pino Puglisi, il ricordo a Palermo

15 Settembre 2021
Articolo di Salvatore Scelfo 15 Settembre 2021

Il ricordo dell’omicidio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa

3 Settembre 2021
Articolo di Salvatore Scelfo 3 Settembre 2021

Il ricordo di Libero Grassi nel giorno dell’anniversario della morte, 29 agosto 1991

29 Agosto 2021
Articolo di Salvatore Scelfo 29 Agosto 2021

29 luglio 1983, “Palermo come Beirut”: la strage in cui perse la vita Rocco Chinnici

29 Luglio 2021
Articolo di Salvatore Scelfo 29 Luglio 2021

L'EDITORIALE

Fiamma e martello

Articolo di Gordiano Lupi 9 Ottobre 2022

Passeggio per le strade del mio paese senza capire quel che vedo. Manifesti colorati affissi da un partito che ringrazia i…

Articolo di Gordiano Lupi 9 Ottobre 2022

“I ragazzi venuti dal Brasile”, un thriller ricco di tensione e molti riferimenti alla realtà

19 Giugno 2022
Articolo di Gordiano Lupi 19 Giugno 2022

Oggi mia madre è morta, oggi è morta l’umanità

3 Gennaio 2022
Articolo di Frank Iodice 3 Gennaio 2022

Ode ai comici di Regime, giullari di corte imbavagliati

17 Dicembre 2021
Articolo di Frank Iodice 17 Dicembre 2021

Per definizione, ‘letteratura’ è tutto ciò che costituisce la produzione scritta di un paese, purtroppo

10 Dicembre 2021
Articolo di Frank Iodice 10 Dicembre 2021

ULTIMI ARTICOLI

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il mandato d’arresto per Putin

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 20 Marzo 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 20 Marzo 2023

    La notizia è stata diffusa sui media di tutto il pianeta: la Corte penale internazionale dell’Aia ha emesso un mandato d’arresto…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le eccellenze italiane, le nuove modalità della produzione industriale e le opportunità dei mercati esteri

    Articolo di Redazione 20 Marzo 2023
    Articolo di Redazione 20 Marzo 2023

    Il marchio Made in Italy è sinonimo di perfezione nei dettagli, ricerca, raffinatezza, eleganza e stile. Il Made in Italy rappresenta…

  • CINEMACULTURA

    “Decision To Leave”, un piccolo gioiello del cinema sudcoreano

    Articolo di Gordiano Lupi 20 Marzo 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 20 Marzo 2023

    Miglior regia a Cannes per un ottimo film che rinvigorisce i generi, dal poliziesco al noir, passando per il sentimentale e…

  • CULTURA

    La perdita di un caro

    Articolo di Marco Fumagalli 19 Marzo 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 19 Marzo 2023

    Ci sono dei momenti della vita in cui il tempo non scorre più come al solito. Sono attimi carichi di mestizia…

  • CINEMACULTURA

    “L’ultima notte di Amore”, un guardiano e una città da proteggere

    Articolo di Paolo Quaglia 19 Marzo 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 19 Marzo 2023

    Agente di polizia arrivato al pensionamento è costretto ad affrontare un’ultima notte di lavoro. L’uomo, di servizio a Milano, dovrà indagare…

  • CULTURASOCIETA'

    Violenza negli stadi, il sociologo prof. Francesco Pira nella Commissione della FGCI di Agrigento

    Articolo di Redazione 18 Marzo 2023
    Articolo di Redazione 18 Marzo 2023

    Il Delegato Provinciale prof. Angelo Caramanno ha inviato la lettera di nomina al docente dell’Università di Messina. Mentre tutto il mondo…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    I leader del G20 lavorino per colmare il divario digitale e promuovere la connettività come diritto universale

    Articolo di Redazione 18 Marzo 2023
    Articolo di Redazione 18 Marzo 2023

    “E’ fondamentale che i leader del G20 lavorino per colmare il divario digitale e promuovere la connettività come diritto universale migliorando…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Alla Brigata Aosta di Messina per il 162° anniversario dell’Unità d’Italia

    Articolo di Redazione 18 Marzo 2023
    Articolo di Redazione 18 Marzo 2023

    A Messina si è svolta presso palazzo Sant’Elia salone “Raciti” una Lectio magistralis dedicata alla figura del capitano Umberto Masotto medaglia…

  • CINEMACULTURA

    “Missing”, il solito giallo costruito con tutta la tecnologia a disposizione

    Articolo di Paolo Quaglia 18 Marzo 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 18 Marzo 2023

    June ha passato quindici giorni di solitudine e feste tra amici, netflix, istagram etc etc. La mamma e il suo fidanzato…

  • CULTURA

    Centosessantadue anni di Unità Nazionale (17 Marzo 1861 – 17 Marzo 2023)

    Articolo di Salvatore Distefano 17 Marzo 2023
    Articolo di Salvatore Distefano 17 Marzo 2023

    Fra pochi giorni ricorre il 162° anniversario dell’Unità d’Italia. Si tratta di una data fondamentale sia per le difficoltà che il…

  • CINEMACULTURA

    “Scream 6”, un risultato ottimo e non era scontato

    Articolo di Paolo Quaglia 17 Marzo 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 17 Marzo 2023

    Dopo l’ennesimo massacro di Woodsboro Sam e Tara arrivano a New York decise a rifarsi una vita. Non ci sono assassini…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il Metaverso per il rilancio del settore turistico e delle imprese

    Articolo di Redazione 16 Marzo 2023
    Articolo di Redazione 16 Marzo 2023

    Si è svolto presso il Crisalide Competence Centre di Pozzuoli, gruppo di aziende e startup che operano nei settori della tecnologia…

  • CINEMACULTURA

    “I quattro dell’Ave Maria”, un western italiano invecchiato molto bene

    Articolo di Gordiano Lupi 16 Marzo 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 16 Marzo 2023

    Giuseppe Colizzi (Roma, 1925 – 1978) è il regista che inventa la coppia western con caratterizzazioni comiche composta da Bud Spencer…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Migranti vittime di tratta o traffico di migranti?

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 15 Marzo 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 15 Marzo 2023

    A pochi mesi dall’inizio della XIX legislatura, quella guidata dalla premier Meloni, la coalizione di governo non sembra aver fornito risposte…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Tolmezzo presentato “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”

    Articolo di Redazione 15 Marzo 2023
    Articolo di Redazione 15 Marzo 2023

    A Tolmezzo presentato il volume “Il Valore del Ricordo Capitano Umberto Masotto”, Domenico Interdonato è stato ospite della Sezione Alpini Carnica…

  • CULTURA

    La Croce del Mare

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 15 Marzo 2023
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 15 Marzo 2023

    Il mare custode del tempo, custode di sogni, ricordi, desideri, quando siamo in prossimità di una spiaggia chi non è attratto…

  • CINEMACULTURA

    “Acqua e anice”, la narrazione partecipe di un viale del tramonto

    Articolo di Gordiano Lupi 15 Marzo 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 15 Marzo 2023

    Che opera prima, ragazzi! Corrado Ceron dimostra che il cinema italiano è vitale e la cosa ci fa un gran piacere,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini

    Articolo di Domenico Interdonato 14 Marzo 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 14 Marzo 2023

    Nei giorni scorsi a Messina si è svolto l’evento “storicaMEnte1943” promosso dall’Associazione “Beni Culturali Sicilia” della locale sede, presieduta dalla prof.ssa…

  • CINEMACULTURA

    “La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato

    Articolo di Gordiano Lupi 14 Marzo 2023
    Articolo di Gordiano Lupi 14 Marzo 2023

    Venere in pelliccia lo ricordavo come un vecchio film di Massimo Dallamano (1969) con Laura Antonelli nei panni di Vanda, molto…

  • CINEMACULTURA

    “Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria

    Articolo di Paolo Quaglia 13 Marzo 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 13 Marzo 2023

    Prossimo ad appendere i guantoni Adonis Creed torna sul ring per una sua vecchia conoscenza. Il ragazzino dei bassifondi con cui…

  • CULTURA

    La gelosia nell’antichità

    Articolo di Marco Fumagalli 13 Marzo 2023
    Articolo di Marco Fumagalli 13 Marzo 2023

    La gelosia è un sentimento difficile da definire: essa è alla base di sentimenti scabrosi che ribaltano l’ordine giuridico e culturale…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano

    Articolo di Gustavo Vitali 12 Marzo 2023
    Articolo di Gustavo Vitali 12 Marzo 2023

    Un’ottima notizia per il volo in deltaplano è giunta da Oporto in Portogallo: i delegati della FAI, la Federazione Aeronautica Internazionale,…

  • CINEMACULTURA

    “Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo

    Articolo di Paolo Quaglia 12 Marzo 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 12 Marzo 2023

    Inghilterra 1981, in un cinema di lusso la responsabile occulta torna alla vita dopo una depressione importante. L’Empire è il gioiello…

  • CULTURA

    Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida miseria”

    Articolo di Armando Giardinetto 12 Marzo 2023
    Articolo di Armando Giardinetto 12 Marzo 2023

    Introduzione di Pietro Salvatore Reina Il 12 marzo di centosessanta anni fa nasceva Gabriele D’Annunzio. Un uomo con due mustacchi eleganti…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’Associazione Nazionale Alpini presenta il Manifesto culturale #controlemolestie

    Articolo di Domenico Interdonato 11 Marzo 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 11 Marzo 2023

    L’Associazione Nazionale Alpini, nata con scopi solidali dalle sofferenze della Grande Guerra, da oltre un secolo opera a favore della comunità…

  • CINEMACULTURA

    Mixed by Erry: un tempo e un luogo dove buone intenzioni e violenza coesistevano

    Articolo di Paolo Quaglia 11 Marzo 2023
    Articolo di Paolo Quaglia 11 Marzo 2023

    Enrico Frattasio è un ragazzino che sogna di fare il disc jokey. Insieme ai suoi fratelli Peppe e Angelo sopravvive creativamente…

  • CULTURALIBRI

    Il Volume San Salvador e l’omicidio frutto della psicopatologia

    Articolo di Domenico Letizia 10 Marzo 2023
    Articolo di Domenico Letizia 10 Marzo 2023

    Il 31 marzo, presso la Libreria Mondadori di Palermo (come Reading del Volume a cura dell’attrice Giovanna Macaluso) e il 28…

  • CULTURA

    Intervista al sociologo prof. Francesco Pira: I volti della migrazione, secondo l’esperto di comunicazione siciliano, e il ruolo della tecnologia nella guerra

    Articolo di Merelinda Staita 10 Marzo 2023
    Articolo di Merelinda Staita 10 Marzo 2023

    È trascorso un anno dall’invasione russa in Ucraina ed è necessario cercare di comprendere quanto è accaduto e quanto ancora sta…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 329.881

ARTICOLI RECENTI

  • A come Amore

    29 Marzo 2023
  • “Come Sparta e Atene”, la nuova raccolta poetica di Francesco Billeci

    29 Marzo 2023
  • A proposito di migranti…

    28 Marzo 2023
  • La crisi del rapporto tra cittadini e giustizia e la crisi del mondo delle toghe

    28 Marzo 2023
  • Emiliano Alfonsi, arte e scienza nel Sacro Delubro

    28 Marzo 2023
  • “Tre sorelle”, consigliato per una serata in famiglia

    28 Marzo 2023
  • “Ora che sei qui” è il nuovo romanzo dello scrittore agrigentino Salvatore Indelicato

    27 Marzo 2023
  • Il Linguaggio, per un’Ermeneutica dell’Arte

    26 Marzo 2023
  • «Tempo di cospirazioni» in ricordo del Golpe del 24 Marzo 1976

    26 Marzo 2023
  • “Alza la testa”, un film che vale la pena cercare

    26 Marzo 2023
  • Torte 3D

    25 Marzo 2023
  • La storia del Dantedì

    25 Marzo 2023
  • Dantedì – Dante Alighieri, attivista per i diritti LGBTQIA+

    25 Marzo 2023
  • Eroismo e santità in Dante

    25 Marzo 2023
  • La comunità musulmana di Messina ha iniziato il Ramadan

    25 Marzo 2023
  • “Educazione fisica”, un gruppo di adulti che, sotto pressione, tirano fuori la parte peggiore

    25 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO