Articoli:
Dialogo con il Professore Tommaso Romano
Assegnati i premi “Liparos” 2025 alle personalità eoliane che si spendono per il proprio territorio
Chiunque
“Esserci”! lettera aperta a chi il 19 luglio 1992 non era ancora nato
Trentatré anni dopo la strage di Capaci, la testimonianza del professore Francesco Pira che da giornalista ha intervistato il giudice...
“The Trick”, un thriller inquietante…
Emilio Salgari e Benedetto Croce: questioni di critica. Minima
“Employee of the Month”, remake in salsa francese di Quo Vado?
L’UCSI sprona la città di Messina a dare valore ai 300 anni della Biblioteca Regionale Universitaria
Bonaventura da Bagnoregio, l’uomo dal potere mistico della parola
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO

SOCIETA’

  • CULTURALIBRISOCIETA'

    “Italia Amore mio” il nuovo e bellissimo libro di Gianfranco Jannunzo curato da Fabrizio Somma

    Articolo di Francesco Pira 5 Luglio 2025
    Articolo di Francesco Pira 5 Luglio 2025

    “Fotografo tutto ciò che mi incuriosisce. E lo faccio da sempre. Con la presunzione, meglio ancora con la sottesa illusione, di …

  • CULTURASOCIETA'

    In un libro la vita di Angela Maria Scala tra spiritualità, resilienza e società

    Articolo di Francesco Pira 24 Giugno 2025
    Articolo di Francesco Pira 24 Giugno 2025

    Il 20 giugno, nella chiesa di Santa Barbara a Licata (AG), è stato presentato il libro “Dio nella mia vita” di …

  • CULTURASOCIETA'

    Tra allucinazioni digitali e nuove abitudini umane: l’IA che ci rassicura…. anche quando sbaglia

    Articolo di Francesco Pira 12 Giugno 2025
    Articolo di Francesco Pira 12 Giugno 2025

    La sfida, oggi, è costruire un rapporto più sano tra esseri umani e macchine. Un rapporto in cui non ci si …

  • CULTURASOCIETA'

    Generazioni infragili: la società smarrita tra precarietà e iperconnessione

    Articolo di Francesco Pira 4 Giugno 2025
    Articolo di Francesco Pira 4 Giugno 2025

    Mi ha molto colpito l’articolo scritto da Enzo Risso e pubblicato su Il Domani con il titolo “Benvenuti in Italia: una …

  • CULTURASOCIETA'

    L’Intelligenza Artificiale e il riflesso dell’umano tra evoluzione e responsabilità

    Articolo di Francesco Pira 24 Maggio 2025
    Articolo di Francesco Pira 24 Maggio 2025

    Come possiamo pensare di educare i giovani al futuro, se non li formiamo anche a un impiego critico e umano della …

  • CULTURASOCIETA'

    Specchi digitali: come i social stanno cambiando sogni, relazioni e identità

    Articolo di Francesco Pira 7 Maggio 2025
    Articolo di Francesco Pira 7 Maggio 2025

    C’è ancora spazio per la speranza e per un cambiamento. La consapevolezza sta crescendo, i primi segnali di reazione ci sono. …

  • CULTURASOCIETA'

    L’incontro con la soprano Simona Calà Campana: “la musica è il cuore pulsante che batte dentro ognuno di noi”

    Articolo di Francesco Pira 19 Aprile 2025
    Articolo di Francesco Pira 19 Aprile 2025

    “La musica è il suono elettrizzato in cui lo spirito vive pensa e crea”. Come obiettare quanto ha scritto Ludwig van …

  • CULTURASOCIETA'

    Il sociologo prof. Francesco Pira: “l’Educazione ai nuovi media e una Comunicazione Consapevole per fermare derive e violenze sul web”

    Articolo di Merelinda Staita 31 Marzo 2025
    Articolo di Merelinda Staita 31 Marzo 2025

    L’esperto: “Solo se riusciremo a guidare i giovani in un mondo digitale che non sia solo una fonte di frustrazione e …

  • CULTURASOCIETA'

    Nunzio Di Gennaro, in un romanzo la sua storia e la sua battaglia per la giustizia e la verità

    Articolo di Francesco Pira 29 Marzo 2025
    Articolo di Francesco Pira 29 Marzo 2025

    Lo scorso mercoledì 26 marzo 2025 è stato presentato il libro Impunita, scritto dal professor Nunzio Di Gennaro, presso l’Aula Magna …

  • CULTURASOCIETA'

    Il Dottor Andrea Ricci e “La scomparsa della Scapola”

    Articolo di Francesco Pira 18 Marzo 2025
    Articolo di Francesco Pira 18 Marzo 2025

    Il volume La Somparsa della Scapola è il nuovo libro di Andrea Ricci, edito da Lupieditore. L’autore ha scelto di iniziare …

  • CULTURASOCIETA'

    Il Dottor Antonino Catanese, un grande medico con il sorriso sempre sulla labbra e campione di umiltà

    Articolo di Francesco Pira 18 Febbraio 2025
    Articolo di Francesco Pira 18 Febbraio 2025

    “Il medico vede l’uomo in tutta la sua debolezza, l’avvocato in tutta la sua cattiveria, il teologo in tutta la sua …

  • CULTURASOCIETA'

    Non abbiamo più tempo: per noi, per la famiglia o per gli hobby

    Articolo di Francesco Pira 1 Febbraio 2025
    Articolo di Francesco Pira 1 Febbraio 2025

    La “società della prestazione”, come la definisce il sociologo Ulrich Beck, enfatizza l’efficienza e il successo, mettendo sotto pressione gli individui …

  • CULTURASOCIETA'

    Un plauso all’Associazione Meter che ha aperto alla vigilia del Giubileo una Porta Santa Virtuale

    Articolo di Francesco Pira 30 Dicembre 2024
    Articolo di Francesco Pira 30 Dicembre 2024

    Don Fortunato Di Noto, Presidente e Fondatore: “ogni porta che si apre porta con sé anche una responsabilità,dietro ad ogni schermo …

  • CULTURASOCIETA'

    Quelle schegge traumatiche nell’opera prima della giovane psicologa-giornalista Sofia Mezzasalma

    Articolo di Francesco Pira 6 Dicembre 2024
    Articolo di Francesco Pira 6 Dicembre 2024

    Schegge traumatiche – kim Noble e le sue venti personalità, è il primo libro di Sofia Mezzasalma, edito da Lombardo Edizioni. …

  • CULTURASOCIETA'

    Eccellenze siciliane: Ignazio Condello inventa un dispositivo biomedico che punta agli Edison Awards

    Articolo di Francesco Pira 13 Novembre 2024
    Articolo di Francesco Pira 13 Novembre 2024

    Lo scrittore José Saramago ha scritto che: “Un uomo ha bisogno di fare la sua provvista di sogni”.Tanti sono i giovani …

  • CULTURASOCIETA'

    La missione dell’artista texana Amanda Pascali: far conoscere nel mondo Rosa Balistreri

    Articolo di Francesco Pira 9 Novembre 2024
    Articolo di Francesco Pira 9 Novembre 2024

    Era prevedibile il successo anche al Teatro Re Grillo di Licata (AG) di Amanda Pascali. Il 3 novembre si è conclusa, …

  • CULTURASOCIETA'

    Se i giovani non praticano lo sport è anche responsabilità degli adulti

    Articolo di Francesco Pira 16 Settembre 2024
    Articolo di Francesco Pira 16 Settembre 2024

    Gli adolescenti in Italia fanno meno sport e la responsabilità viene attribuita alla tecnologia. I nuovi mezzi di comunicazione vengono ritenuti …

  • CULTURASOCIETA'

    Una bella conversazione con Davide Casaleggio su IA, politica e potere

    Articolo di Francesco Pira 27 Agosto 2024
    Articolo di Francesco Pira 27 Agosto 2024

    Ci siamo incontrati nella bellissima Capo d’Orlando a “Notturno d’Autore per parlare del suo ultimo libro. Condivido quello che ha scritto: …

  • CULTURASOCIETA'

    La tragica storia di Sandy, un femminicio in corso

    Articolo di Francesco Pira 13 Agosto 2024
    Articolo di Francesco Pira 13 Agosto 2024

    E’ una vittima innocente ed è la protagonista dell’ultimo lavoro di Armando Birnini: un lavoro autobiografico, edito da Armando Siciliano Editore. …

  • CULTURASOCIETA'

    Il libro di Giuseppe Lissandrello un omaggio al Maestro Paolo Conte

    Articolo di Francesco Pira 6 Agosto 2024
    Articolo di Francesco Pira 6 Agosto 2024

    L’autore si fa portavoce di molti ideali con coraggio e forza, passeggiando sulle note di Paolo Conte. Non è il solito …

  • CULTURASOCIETA'

    Il libro di Giuseppe Maurizio Piscopo sul grande Danilo Dolci

    Articolo di Francesco Pira 29 Luglio 2024
    Articolo di Francesco Pira 29 Luglio 2024

    Il volume rappresenta un utile strumento per introdurre lo studio di questo eccellente intellettuale nelle scuole, con un ricco corpus di …

  • CULTURASOCIETA'

    Sport preso di mira: cresce l’Hate Speech

    Articolo di Francesco Pira 23 Luglio 2024
    Articolo di Francesco Pira 23 Luglio 2024

    Nel nostro Paese ci sono alcune leggi che servono a contrastare questo tipo di condotta in rete. Le vittime hanno la …

  • CULTURALIBRISOCIETA'

    “Se Colapesce si stancasse” ma quanto è bello il libro di Alan David Scifo

    Articolo di Francesco Pira 3 Luglio 2024
    Articolo di Francesco Pira 3 Luglio 2024

    In evidenza la relazione tra il cittadino e le istituzioni. Un rapporto complesso e difficile. In ogni pagina l’autore ci ricorda …

  • CULTURASOCIETA'

    Le maggiorate del Cinema italiano nel libro da divorare di Federico Vitella

    Articolo di Francesco Pira 5 Giugno 2024
    Articolo di Francesco Pira 5 Giugno 2024

    Nel momento in cui si paventa la morte della settima arte, l’immagine transmediale di Lollobrigida, Loren, Mangano e Pampanini ci riporta …

  • CULTURASOCIETA'

    Quell’allarme Hikikomori in Sicilia che deve farci riflettere

    Articolo di Francesco Pira 16 Aprile 2024
    Articolo di Francesco Pira 16 Aprile 2024

    Gli adulti hanno il dovere di informarsi e di comprendere quali sono i rischi e le opportunità della rete. Ma non …

  • CULTURASOCIETA'

    La strada della parità di genere è davvero ancora in salita

    Articolo di Francesco Pira 19 Marzo 2024
    Articolo di Francesco Pira 19 Marzo 2024

    Analisi e dati ci fanno comprendere che ancora c’è tanto da fare. Anche se i pareri tra uomini e donne non …

  • CULTURASOCIETA'

    Quegli spazi di parole di Alessandra Maltoni tra il Covid e Dante

    Articolo di Francesco Pira 12 Marzo 2024
    Articolo di Francesco Pira 12 Marzo 2024

    Una poetessa davvero speciale che trova le risposte alle domande altrui e sa riempire i vuoti del suo pubblico. I suoi …

  • CULTURASOCIETA'

    Si può fare nei social buona comunicazione cristiana: la sfida di Salvatore Di Salvo

    Articolo di Francesco Pira 7 Febbraio 2024
    Articolo di Francesco Pira 7 Febbraio 2024

    Un’approfondita analisi di stringente attualità. Un percorso che conduce il lettore ad attraversare il mondo dei social, dell’Intelligenza Artificiale e degli …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • Dialogo con il Professore Tommaso Romano

    20 Luglio 2025
  • Assegnati i premi “Liparos” 2025 alle personalità eoliane che si spendono per il proprio territorio

    20 Luglio 2025
  • Chiunque

    19 Luglio 2025
  • “Esserci”! lettera aperta a chi il 19 luglio 1992 non era ancora nato

    19 Luglio 2025
  • Trentatré anni dopo la strage di Capaci, la testimonianza del professore Francesco Pira che da giornalista ha intervistato il giudice Paolo Borsellino: “La sua eredità può e deve diventare azione pedagogica, memoria attiva, stimolo al cambiamento”

    19 Luglio 2025
  • “The Trick”, un thriller inquietante…

    18 Luglio 2025
  • Emilio Salgari e Benedetto Croce: questioni di critica. Minima

    17 Luglio 2025
  • “Employee of the Month”, remake in salsa francese di Quo Vado?

    17 Luglio 2025
  • L’UCSI sprona la città di Messina a dare valore ai 300 anni della Biblioteca Regionale Universitaria

    16 Luglio 2025
  • Bonaventura da Bagnoregio, l’uomo dal potere mistico della parola

    15 Luglio 2025
  • La Cittadinanza onoraria di Guardia Piemontese alla Sezione Alpini di Pinerolo e alla Brigata Alpini Taurinense

    14 Luglio 2025
  • La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione

    13 Luglio 2025
  • Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025

    12 Luglio 2025
  • DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?

    12 Luglio 2025
  • “Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni

    12 Luglio 2025
  • Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino

    11 Luglio 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.