Articoli:
“The Trick”, un horror soprannaturale
Emilio Salgari e Benedetto Croce: questioni di critica. Minima
“Employee of the Month”, remake in salsa francese di Quo Vado?
L’UCSI sprona la città di Messina a dare valore ai 300 anni della Biblioteca Regionale Universitaria
Bonaventura da Bagnoregio, l’uomo dal potere mistico della parola
La Cittadinanza onoraria di Guardia Piemontese alla Sezione Alpini di Pinerolo e alla Brigata Alpini Taurinense
La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione
Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025
DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?
“Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni
  • Home
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO

STORIA CONTEMPORANEA

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’UCSI sprona la città di Messina a dare valore ai 300 anni della Biblioteca Regionale Universitaria

    Articolo di Domenico Interdonato 16 Luglio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 16 Luglio 2025

    L’UCSI Sicilia sprona la città di Messina e il suo humus culturale, a dare valore ai quasi trecento anni di storia …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Cittadinanza onoraria di Guardia Piemontese alla Sezione Alpini di Pinerolo e alla Brigata Alpini Taurinense

    Articolo di Domenico Interdonato 14 Luglio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 14 Luglio 2025

    Da alcuni giorni sia gli Alpini della Brigata Alpina Taurinense di Torino, sia quelli dell’ANA Sezione di Pinerolo, hanno un legame …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione

    Articolo di Massimo Rossi 13 Luglio 2025
    Articolo di Massimo Rossi 13 Luglio 2025

    L’estate porta a considerare la situazione dei detenuti e delle carceri e ciò è giusto e doveroso. Le carceri devono essere …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025

    Articolo di Antonino Schiera 12 Luglio 2025
    Articolo di Antonino Schiera 12 Luglio 2025

    È stato indetto il Premio Letterario L’Approdo Narrativo del quale sono il curatore per la sezione poesie. L’amico editore, giornalista Carlo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?

    Articolo di Alberto Maccagno 12 Luglio 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 12 Luglio 2025

    Alla fine, DIS_PARI: conversazioni sull’antisessismo si è svolto. Quei matti dei Radicali Italiani hanno offerto la loro sede di Via Bargoni …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino

    Articolo di Redazione 11 Luglio 2025
    Articolo di Redazione 11 Luglio 2025

    Si è svolta lunedì 7 luglio, presso la prestigiosa Mediateca dell’IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique) di Parigi, la presentazione …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    DIS_PARI è stato cancellato. Che bella la democrazia!

    Articolo di Alberto Maccagno 7 Luglio 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 7 Luglio 2025

    Ecco la notizia che tutti stavamo aspettando: il Monk di Roma ha annullato l’evento DIS_PARI, conversazioni sull’antisessismo che doveva tenersi il …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Città Metropolitana di Messina – presentato il libro “Templários Convento di Cristo – La Fortezza più splendida d’Europa”

    Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 4 Luglio 2025

    La Città Metropolitana di Messina conferma l’attenzione dedicata alla promozione del territorio anche attraverso eventi culturali destinati alla divulgazione delle opere …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Parliamo di DIS_PARI, l’evento antisessista del 9 luglio 2025

    Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 2 Luglio 2025

    Il 9 luglio 2025, presso il Monk di Roma, si terrà il primo evento “DIS_PARI: conversazioni sull’antisessismo”, organizzato dalla professoressa e …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    “Residenza Artistica Cinematografica – Dall’Idea al Titolo di Coda” Si svolgerà a Taormina dal 20 al 29 luglio 2025

    Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 1 Luglio 2025

    TIMÈLE ART APS, Associazione Cinematografica di Taormina (ME), è lieta di presentare a luglio 2025, nella perla dello Jonio, il Progetto …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Premiato il giornalista Franco Arcovito

    Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 29 Giugno 2025

    “A Franco Arcovito, giornalista e instancabile comunicatore, figura di riferimento per la sezione Ucsi Messina “Carmelo Garofalo”. Questa la motivazione con …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il 26 giugno 1945 nasceva l’ONU, il sociologo professore Francesco Pira: «è in crisi d’identità»

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 26 Giugno 2025

    Ottant’anni fa, il 26 giugno 1945, veniva firmato, a San Francisco, l’Atto della fondazione dello statuto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    AIMIF riceve la “Stella di E.S.S.E.” per il contributo alla conoscenza e al supporto delle persone con misofonia

    Articolo di Redazione 24 Giugno 2025
    Articolo di Redazione 24 Giugno 2025

    L’Associazione Italiana Misofonia – AIMIF A.P.S., nata nel 2018, ha ricevuto la prestigiosa onorificenza “Stella di E.S.S.E.”, riconoscimento conferito dalla rete …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Siglato l’accordo tra FEDERITALY e UNINT

    Articolo di Redazione 23 Giugno 2025
    Articolo di Redazione 23 Giugno 2025

    È stato firmato presso l’Aula Magna dell’Università Internazionale di Roma – UNINT, un importante accordo di collaborazione strategica tra FEDERITALY e …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Nuova crisi militare in Medioriente con l’intervento degli Stati Uniti

    Articolo di Antonino Schiera 23 Giugno 2025
    Articolo di Antonino Schiera 23 Giugno 2025

    Guerra a macchia di leopardo! L’uomo che violenta se stesso e la natura che ambisce a tornare al tempo della clava …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il sociologo prof. Francesco Pira: “Insegnare il Rispetto e l’impegno: ecco come i giovani possono essere protagonisti”

    Articolo di Merelinda Staita 23 Giugno 2025
    Articolo di Merelinda Staita 23 Giugno 2025

    “L’odio viene dal cuore; il rispetto viene dalla testa; e nessun sentimento è totalmente sotto il nostro controllo”. Arthur Schopenauer, filosofo …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La pace sia con noi

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 22 Giugno 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 22 Giugno 2025

    “…come in cielo così in terra” dice la strofa di una preghiera… ma adesso l’interpretazione potrebbe essere intesa diversamente, solamente bombe, …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La professione di avvocato tra cambiamenti e nuove responsabilità

    Articolo di Massimo Rossi 22 Giugno 2025
    Articolo di Massimo Rossi 22 Giugno 2025

    Questa mia riflessione è rivolta a tutti gli avvocati che hanno alle spalle oltre 25 anni di esperienza. È rivolta a …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il sociologo prof. Francesco Pira : “Difendere e coltivare l’amicizia, per promuovere un modello di società più empatica, inclusiva e umana”

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 20 Giugno 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 20 Giugno 2025

    Tra i testi della seconda prova della maturità, o Esame di Stato, 2025 sono stati proposti al Liceo Classico un brando …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Musica e Montagna la festa del CAI

    Articolo di Domenico Interdonato 20 Giugno 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 20 Giugno 2025

    La festa è iniziata con un doveroso omaggio offerto ai caduti di Linguaglossa da parte degli oltre 150 partecipanti al raduno …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La città del Ferro finalista al PREMIO NAZIONALE CAPUT GAURI 41-esima Edizione anno 2025

    Articolo di Redazione 19 Giugno 2025
    Articolo di Redazione 19 Giugno 2025

    IL FOGLIO LETTERARIO è lieta di comunicare che LA CITTA’ DEL FERRO di Gordiano Lupi, da noi edito, è tra i …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    “Caffè Amaro” conquista Carlentini: grande partecipazione alla presentazione del romanzo di Sabrina Francalanza

    Articolo di Domenico Interdonato 17 Giugno 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 17 Giugno 2025

    Successo di pubblico, ieri sera, per la presentazione del romanzo di Sabrina Francalanza “Caffè amaro » edito da Algra Editore. . …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Umanità e l’IA, il sociologo prof. Francesco Pira: «bisogna mettere l’uomo – con la sua dignità, la sua fragilità e la sua responsabilità al centro della storia»

    Articolo di Pietro Salvatore Reina 16 Giugno 2025
    Articolo di Pietro Salvatore Reina 16 Giugno 2025

    Durante il volo di ritorno da Seoul a Roma, il 18 agosto 2014 papa Francesco, in un incontro con i giornalisti …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    I trasmettitori del 46° Reggimento formano gli studenti dell’Istituto “Gioeni Trabia” di Palermo

    Articolo di Domenico Interdonato 16 Giugno 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 16 Giugno 2025

    Si è concluso, nei giorni scorsi, presso la Caserma “Generale Euclide TURBA”, sede del 46° Reggimento Trasmissioni, il percorso per lo sviluppo delle Competenze Trasversali e per l’Orientamento …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Torre in Versi: ancora una volta grande successo

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 14 Giugno 2025
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 14 Giugno 2025

    Sabato 7 Giugno ore 16: 30 si è tenuta la cerimonia di premiazione del Premio Artistico “La torre in Versi”, ancora …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Referendum senza quorum? Spunti di riflessione

    Articolo di Alberto Maccagno 14 Giugno 2025
    Articolo di Alberto Maccagno 14 Giugno 2025

    Negli stessi giorni in cui Antonio Tajani, leader di Forza Italia (non fatevi ingannare dal nome presente sullo stemma, il leader …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Messina al centro islamico di Villa “Garufi”

    Articolo di Domenico Interdonato 14 Giugno 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 14 Giugno 2025

    La solenne festività del calendario musulmano denominata la Grande Festa del sacrificio “Eid al-Adha” è stata celebrata a Messina, nella Villa …

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Palazzo dei Leoni presentato il saggio dello storico e giornalista messinese Roberto Sciarrone

    Articolo di Domenico Interdonato 13 Giugno 2025
    Articolo di Domenico Interdonato 13 Giugno 2025

    È stato presentato nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni a Messina, il nuovo saggio dello storico e giornalista messinese Roberto …

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

ARTICOLI RECENTI

  • “The Trick”, un horror soprannaturale

    18 Luglio 2025
  • Emilio Salgari e Benedetto Croce: questioni di critica. Minima

    17 Luglio 2025
  • “Employee of the Month”, remake in salsa francese di Quo Vado?

    17 Luglio 2025
  • L’UCSI sprona la città di Messina a dare valore ai 300 anni della Biblioteca Regionale Universitaria

    16 Luglio 2025
  • Bonaventura da Bagnoregio, l’uomo dal potere mistico della parola

    15 Luglio 2025
  • La Cittadinanza onoraria di Guardia Piemontese alla Sezione Alpini di Pinerolo e alla Brigata Alpini Taurinense

    14 Luglio 2025
  • La pena tra retribuzione, rieducazione e, perché no, prevenzione

    13 Luglio 2025
  • Al via a Mondello il Premio Letterario L’Approdo Narrativo Edizione 2025

    12 Luglio 2025
  • DIS_PARI, alla fine, si è svolto: com’è stato?

    12 Luglio 2025
  • “Le regole della truffa”, un lavoro quasi completamente girato in interni

    12 Luglio 2025
  • Nel centenario della nascita di Pierre Boulez: una nuova edizione per “Il martello e il maestro” di Mario Campanino

    11 Luglio 2025
  • “Le stelle di Dante”, un libro che si sviluppa attraverso i commenti di cinquanta terzine presenti nella Divina Commedia

    11 Luglio 2025
  • L’Europa tra storia, mito, illusione, «avventura» raccontata dal professore Francesco Pira

    11 Luglio 2025
  • “L’uomo dai sette capestri”, un film invecchiato benissimo

    11 Luglio 2025
  • Il secchiello del latte. La bellezza e la semplicità degli elzeviri di Piero Chiara

    10 Luglio 2025
  • Bandiera rosa la trionferà! Lo stato di salute del confronto democratico

    9 Luglio 2025

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • CRONACA
  • CHI SIAMO
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.