Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO
Articoli:
Stefano Simone alla conquista dell’America
Pier Paolo Pasolini: una «vita violenta» ed assoluta d’un’anima spaccata
Quella letteratura che è fatta di vita e non solo di parole: Intervista a Frank Iodice, autore de “La città del cordoglio”
“Hello Hemingway!”, una pellicola ambientata nel 1956, mentre a Cuba si preparava la rivolta contro Batista
UE: da Greta Thunberg allo standard Euro 7 per ridurre emissioni
Da Noventa Vicentina a Messina in onore delle Batterie Siciliane
“Clandestinos”, il primo film di Fernando Pérez che si affaccia al cinema cubano
La pandemia dell’economia e della salute
Fernando Pérez, il regista e scrittore con una visione originale sui giovani eroi della Rivoluzione cubana
Nasce la sezione UCID di Gaeta-Sud Pontino
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO

STORIA CONTEMPORANEA

  • STORIA CONTEMPORANEA

    UE: da Greta Thunberg allo standard Euro 7 per ridurre emissioni

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Marzo 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 4 Marzo 2021

    Esattamente un anno fa, il 5 marzo 2020, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, invitò la piccola Greta…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La pandemia dell’economia e della salute

    Articolo di Mauro Artibani 3 Marzo 2021
    Articolo di Mauro Artibani 3 Marzo 2021

    L’Istat, per il 2020, ha previsto un calo del Pil pari all’8,9%; nello stesso arco di tempo i decessi per covid-19…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Nasce la sezione UCID di Gaeta-Sud Pontino

    Articolo di Redazione 2 Marzo 2021
    Articolo di Redazione 2 Marzo 2021

    Ieri si  è costituita, presso l’arcidiocesi locale,  la sezione dell’UCID di Gaeta -Sud Pontino, Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti. L’associazione,  nata…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’agroalimentare italiano nel Midwest degli Stati Uniti

    Articolo di Domenico Letizia 28 Febbraio 2021
    Articolo di Domenico Letizia 28 Febbraio 2021

    Diffondere le eccellenze agroalimentari italiane nel Midwest degli Stati Uniti può rappresentare un’occasione importante per la crescita e la ripartenza delle…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Giornata Mondiale delle Malattie Rare, tra diagnosi e sensibilizzazione

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 28 Febbraio 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 28 Febbraio 2021

    Dal 2008, ogni anno, l’ultimo giorno di Febbraio è dedicato alle celebrazioni per la Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Una patologia…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Congo: omicidio di Luca Attanasio e Vittorio Iacovacci nell’instabilità del Paese democratico

    Articolo di Elena Beninati 26 Febbraio 2021
    Articolo di Elena Beninati 26 Febbraio 2021

    A Kanyamahoro, nel nord est del Congo, a pochi km da Goma, nel solco scandito dalla Rift valley, in quella fascia…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La Sicilia e la necessità di una nuova classe dirigente

    Articolo di Salvatore Scelfo 25 Febbraio 2021
    Articolo di Salvatore Scelfo 25 Febbraio 2021

    Il rilancio del paese non può non partire dalla Sicilia. Può sembrare un’affermazione smentita dai fatti, ma è solo (ri)partendo dal Sud…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    I Mondiali di calcio del 2022 in Qatar rischiano di passare alla storia perchè hanno causato più morti…ancora prima di cominciare!

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 25 Febbraio 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 25 Febbraio 2021

    Secondo il giornale The Guardian, sarebbero più di 6.500 i lavoratori migranti provenienti da India, Pakistan, Nepal, Bangladesh e Sri Lanka…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Italia e Canada insieme al 1° Forum Internazionale “Pace Sicurezza e Prosperità”

    Articolo di Domenico Interdonato 24 Febbraio 2021
    Articolo di Domenico Interdonato 24 Febbraio 2021

    Italiani e canadesi insieme al 1° Forum “Pace Sicurezza e Prosperità” svoltosi in webinar dal 18 al 19 febbraio 2021, l’argomento…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Fenomenologia del Populismo

    Articolo di Paolo Landi 23 Febbraio 2021
    Articolo di Paolo Landi 23 Febbraio 2021

    Ora che il populismo sembra perdere terreno, con l’arrivo di Mario Draghi al governo, è arrivato il momento di provare a…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Italia a “crescita zero”? Magari: la situazione è molto peggiore

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 22 Febbraio 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 22 Febbraio 2021

    Quando si parla di “crescita” o di “decrescita” di un paese, di solito, si pensa subito a dati economici e finanziari.…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La democrazia è la prima vittima del Covid 19 ?

    Articolo di Massimo Rossi 21 Febbraio 2021
    Articolo di Massimo Rossi 21 Febbraio 2021

    Il nostro Paese, sta soffrendo una involuzione democratica. La nostra architrave è la Carta Costituzionale che, però, è stata usata a…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Nutella: coniata dalla Zecca dello Stato una moneta da 5 euro

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 18 Febbraio 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 18 Febbraio 2021

    Non è raro, in occasione di eventi importanti o di personalità di spicco, che vengano coniate delle monete per ricordare l’evento.…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Per una nuova politica, senza i politici!

    Articolo di Mauro Artibani 17 Febbraio 2021
    Articolo di Mauro Artibani 17 Febbraio 2021

    Eilà, tutti a festeggiar la nuova stagione Politica che si prospetta. Lo fanno tutti, pure i Politici tenuti fuori dal gioco…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Non c’è due senza, Macron!

    Articolo di Mauro Artibani 16 Febbraio 2021
    Articolo di Mauro Artibani 16 Febbraio 2021

    Del capitalismo degli stakeholder cominciano a dirlo dalla Business Roundtable, poi quelli del World Economic Forum si fanno sponsor e a…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Fenomenologia di Mario Draghi

    Articolo di Paolo Landi 13 Febbraio 2021
    Articolo di Paolo Landi 13 Febbraio 2021

    C’è un concetto da chiarire, prima di analizzare il fenomeno Draghi: quello di “élite”.  Bisogna specificare che chi governa fa sempre…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Migranti respinti in Slovenia: il comportamento illegittimo dell’Italia

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 12 Febbraio 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 12 Febbraio 2021

    La bagarre mediatica per il processo a Salvini per aver impedito l’attracco della nave con i migranti sembra essere stata coperta…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’insegnamento del continente africano contro l’affermazione della pena capitale

    Articolo di Domenico Letizia 8 Febbraio 2021
    Articolo di Domenico Letizia 8 Febbraio 2021

    La pandemia ha contribuito all’emergere di una giurisprudenza emergenziale e irrispettosa della dignità umana in molti contesti geopolitici del nostro pianeta.…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La polverizzazione della classe media

    Articolo di Manlio Distefano 8 Febbraio 2021
    Articolo di Manlio Distefano 8 Febbraio 2021

    Una questione che accomuna diversi paesi occidentali, per esempio gli Stati Uniti e l’Italia, è l’erosione, ormai sempre più veloce, di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La crisi del 2020, le persone che muoiono di fame…e le auto di lusso!

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 7 Febbraio 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 7 Febbraio 2021

    La crisi geopolitica, sociale, ma, prima di tutto, economica che ha colpito il pianeta nel 2020 non deve trarre in inganno:…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Effetti collaterali dei social: ecco i dati e l’uso che ne fanno i minori

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 3 Febbraio 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 3 Febbraio 2021

    I casi di autolesionismo delle ultime settimane (e l’aumento dei casi di cyberbullismo durante il periodo di lockdown dello scorso anno)…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Lotta in tutto il mondo per i vaccini anti covid: se la soluzione fosse a Cuba?

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 29 Gennaio 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 29 Gennaio 2021

    In tutto il mondo è in atto una vera e propria guerra di vaccini. Prima per l’autorizzazione all’utilizzo, con i mille…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il mondo si è fermato e la zuppa di plastica

    Articolo di Antonino Schiera 28 Gennaio 2021
    Articolo di Antonino Schiera 28 Gennaio 2021

    La zuppa di plastica! Non sto parlando di una nuova pietanza frutto della nouvelle cuisine o della cucina molecolare, ma di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il processo penale ed il rischio concreto di una diminuzione dei principi e dei valori

    Articolo di Massimo Rossi 23 Gennaio 2021
    Articolo di Massimo Rossi 23 Gennaio 2021

    La pandemia ha generato un’idea che è nefasta: tutto ciò che è informatico è “giusto”, è applicabile, è velocità, è progresso,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Le vittorie di Pirro in Turchia

    Articolo di Elena Beninati 21 Gennaio 2021
    Articolo di Elena Beninati 21 Gennaio 2021

    Spesso le reazioni soverchiano le azioni. Il paradosso del “né con me nè senza di me” cucito addosso alla politica, non…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Joe Biden nuovo Presidente degli Stati Uniti. Trump scappa in Florida con il “biscotto” nucleare

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 21 Gennaio 2021
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 21 Gennaio 2021

    Joe Biden è ufficialmente il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Trump, però, non ha voluto rinunciare a far parlare di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Quel futuro del lavoro che interroga tutti

    Articolo di Mauro Artibani 20 Gennaio 2021
    Articolo di Mauro Artibani 20 Gennaio 2021

    C’è il futuro del progresso economico che interroga tutti. Quelli del World Economic Forum, pur essi interrogati, auspicano: Il mondo del…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Malta, la valorizzazione del mare e il turismo innovativo

    Articolo di Domenico Letizia 17 Gennaio 2021
    Articolo di Domenico Letizia 17 Gennaio 2021

    Ritornare a riflettere sulle opportunità e le strategie del futuro del turismo sarà tra le prioritarie esigenze del nuovo anno. Malta…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 69.109

ARTICOLI RECENTI

  • Stefano Simone alla conquista dell’America

    5 Marzo 2021
  • Pier Paolo Pasolini: una «vita violenta» ed assoluta d’un’anima spaccata

    5 Marzo 2021
  • Quella letteratura che è fatta di vita e non solo di parole: Intervista a Frank Iodice, autore de “La città del cordoglio”

    5 Marzo 2021
  • “Hello Hemingway!”, una pellicola ambientata nel 1956, mentre a Cuba si preparava la rivolta contro Batista

    5 Marzo 2021
  • UE: da Greta Thunberg allo standard Euro 7 per ridurre emissioni

    4 Marzo 2021
  • Da Noventa Vicentina a Messina in onore delle Batterie Siciliane

    4 Marzo 2021
  • “Clandestinos”, il primo film di Fernando Pérez che si affaccia al cinema cubano

    4 Marzo 2021
  • La pandemia dell’economia e della salute

    3 Marzo 2021
  • Fernando Pérez, il regista e scrittore con una visione originale sui giovani eroi della Rivoluzione cubana

    3 Marzo 2021
  • Nasce la sezione UCID di Gaeta-Sud Pontino

    2 Marzo 2021
  • “Versi per l’invisibile”, una raccolta poetica di Filomena Ciavarella

    2 Marzo 2021
  • “Il corno dell’abbondanza”, un affresco narrativo della Cuba contemporanea

    2 Marzo 2021
  • Intervista al sociologo Francesco Pira, autore del nuovo saggio “Figli delle App” in uscita l’8 marzo 2021

    1 Marzo 2021
  • Peccato o crimine: la Chiesa di fronte alla pedofilia

    1 Marzo 2021
  • La Scena Musicale Underground ai tempi della pandemia

    1 Marzo 2021
  • “Aunque estés lejos”, storie incrociate che partono come cinematografiche ma contaminano la presunta realtà

    1 Marzo 2021

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook