Articoli:
Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini
“La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato
“Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria
La gelosia nell’antichità
Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano
“Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo
Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida...
L’Associazione Nazionale Alpini presenta il Manifesto culturale #controlemolestie
Mixed by Erry: un tempo e un luogo dove buone intenzioni e violenza coesistevano
Il Volume San Salvador e l’omicidio frutto della psicopatologia
  • NOTE LEGALI
  • PRIVACY POLICY
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO

STORIA CONTEMPORANEA

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini

    Articolo di Domenico Interdonato 14 Marzo 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 14 Marzo 2023

    Nei giorni scorsi a Messina si è svolto l’evento “storicaMEnte1943” promosso dall’Associazione “Beni Culturali Sicilia” della locale sede, presieduta dalla prof.ssa…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano

    Articolo di Gustavo Vitali 12 Marzo 2023
    Articolo di Gustavo Vitali 12 Marzo 2023

    Un’ottima notizia per il volo in deltaplano è giunta da Oporto in Portogallo: i delegati della FAI, la Federazione Aeronautica Internazionale,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    L’Associazione Nazionale Alpini presenta il Manifesto culturale #controlemolestie

    Articolo di Domenico Interdonato 11 Marzo 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 11 Marzo 2023

    L’Associazione Nazionale Alpini, nata con scopi solidali dalle sofferenze della Grande Guerra, da oltre un secolo opera a favore della comunità…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Alla lotteria dei diritti umani

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 9 Marzo 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 9 Marzo 2023

    I flussi di migranti hanno raggiunto numeri mai visti prima: sono 281 milioni le persone che hanno lasciato la propria casa,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La simbologia Milza-Fegato: il Diritto alla trasformazione ed il dovere della Ricerca

    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 8 Marzo 2023
    Articolo di Bartolomeo Di Giovanni 8 Marzo 2023

    E’ nelle intenzioni di chi scrive porgere ll dovuto ringraziamento al caro amico Mikhael Germano Di Mattia (https://it.wikipedia.org/wiki/Germano_Di_Mattia), che in uno…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Plastica nel Mar Mediterraneo (in barba ai divieti)

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 6 Marzo 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 6 Marzo 2023

    Si torna a parlare di plastica anzi di inquinamento da plastica nel Mar Mediterraneo. Nelle scorse settimane, sulla costa adriatica tra…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Iraq: il contingente italiano e le forze della coalizione partecipano all’esercitazione “Mascal Olympics”

    Articolo di Redazione 4 Marzo 2023
    Articolo di Redazione 4 Marzo 2023

    Presso l’aeroporto militare di Erbil, il Contingente Italiano schierato in Iraq, su base Brigata Alpina “JULIA”, ha partecipato all’esercitazione multinazionale MASCAL…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Iraq: cambio al vertice dell’Airmobile Task Group “Griffon”

    Articolo di Redazione 3 Marzo 2023
    Articolo di Redazione 3 Marzo 2023

    Si è svolta presso la base di Erbil, in Iraq, alla presenza del Comandante dell’Italian National Command Land (ITNCC-L), Colonello Daniele…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    162° Anniversario Unità d’Italia: accolto a Palazzo Zanca il Sindaco di Noventa Vicentina

    Articolo di Redazione 2 Marzo 2023
    Articolo di Redazione 2 Marzo 2023

    Nell’ambito degli eventi dedicati alla giornata dell’Unità d’Italia il Sindaco Federico Basile, ha accolto a Palazzo Zanca il primo cittadino di…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    A Messina “StoricaMEnte1943” l’80° dello sbarco alleato in Sicilia

    Articolo di Redazione 27 Febbraio 2023
    Articolo di Redazione 27 Febbraio 2023

    “Il nostro obiettivo è stato quello di ricordare l’80° dello sbarco alleato in Sicilia, con un cortometraggio e un documentario allo…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    In questa sorta di “lista della spesa” per lavoratori-migranti

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 25 Febbraio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 25 Febbraio 2023

    Il fenomeno dei migranti è sempre più spesso oggetto di polemiche politiche. Non passa giorno senza che se ne parli sui…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il Movimento Popolare con Andrea De Filippo Sindaco

    Articolo di Redazione 24 Febbraio 2023
    Articolo di Redazione 24 Febbraio 2023

    Nei giorni scorsi si è tenuto un incontro tra il Sindaco di Maddaloni, Andrea De Filippo, e il rappresentante del “Movimento…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Tra internazionalizzazione e multidisciplinarietà, Salvo Bitonti ritorna a dirigere l’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino

    Articolo di Redazione 19 Febbraio 2023
    Articolo di Redazione 19 Febbraio 2023

    Ministero dell’Università e della RicercaTra internazionalizzazione e multidisciplinarietà, Salvo Bitonti ritorna a dirigere l’Accademia Albertina delle Belle Arti di TorinoIl 21…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La “Chernobyl dell’Ohio”

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 18 Febbraio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 18 Febbraio 2023

    L’incidente avvenuto in Ohio nei giorni scorsi è stato definito una nuova “Chernobyl”: un treno carico di sostanze chimiche tossiche è…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Presentato il Marchio “FederItaly 100% Made in Italy” basato sul Progetto Blockchain realizzato da DFinity

    Articolo di Redazione 17 Febbraio 2023
    Articolo di Redazione 17 Febbraio 2023

    Il 15 febbraio si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione del marchio “Federitaly 100% Made in Italy” con l’annuncio della…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Il Mobile Training Team dell’Arma dei Carabinieri conclude il 10° corso di Crowd and Riot Control a favore della Polizia dell’Iraq

    Articolo di Redazione 17 Febbraio 2023
    Articolo di Redazione 17 Febbraio 2023

    Nei giorni scorsi, il Mobile Training Team (MTT), dell’Arma dei Carabinieri, inquadrato nella missione “Prima Parthica” – Italian National Contingent Command…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Chi sa sugà el canal?

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 12 Febbraio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 12 Febbraio 2023

    Di solito, quando si parla di “acqua” e di Venezia si pensa al fenomeno dell’acqua alta, o al MOSE o alla…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Alla Scuola Media Vittorini la giornata del “Valore Alpino”

    Articolo di Redazione 12 Febbraio 2023
    Articolo di Redazione 12 Febbraio 2023

    L’aula magna della Scuola Media Elio Vittorini ha ospitato un convegno dedicato alla giornata del “Valore Alpino”, istituita il 5 aprile…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Mostra e convegno alla Biblioteca Regionale Universitaria Giacomo Longo di Messina

    Articolo di Domenico Interdonato 11 Febbraio 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 11 Febbraio 2023

    La deposizione di una corona di alloro assieme a diversi mazzi di fiori davanti a tante autorità, civili, militari, religiose e…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La presentazione del marchio “Federitaly 100% made in Italy” e la partnership con il la Fondazione Dfinity

    Articolo di Redazione 10 Febbraio 2023
    Articolo di Redazione 10 Febbraio 2023

    Il 15 febbraio, alle ore 15.30, si svolge la Conferenza Stampa di presentazione del marchio “Federitaly 100% made in Italy” e…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Dalla Scozia a Venezia: Gustavo Vitali e Massimo Tagino presentano i loro libri presso la sede del Collettivo Scrittori Uniti di Torino

    Articolo di Redazione 10 Febbraio 2023
    Articolo di Redazione 10 Febbraio 2023

    Amanti del mistero e dell’avventura segnatevi data e luogo: 17 febbraio, Torino.Massimo Tagino, scrittore genovese appassionato di Scozia, e Gustavo Vitali,…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La terza causa di morte per cancro ai polmoni (e nessuno ne parla)

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 7 Febbraio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 7 Febbraio 2023

    É una delle principali cause di morte per tumore. In Italia sarebbe responsabile di circa 3.300 morti ogni anno. Eppure nessuno…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    E’ morto il professore Nicolò Mineo

    Articolo di Redazione 6 Febbraio 2023
    Articolo di Redazione 6 Febbraio 2023

    Il direttore e tutta la redazione de Il salto della quaglia ricorda l’Emerito professore di Letteratura italiana, docente di Filologia e…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Rapporto Arabia Saudita

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 6 Febbraio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 6 Febbraio 2023

    Dopo lo sfruttamento dei lavoratori per la costruzione delle infrastrutture per i mondiali di calcio in Qatar e le presunte pressioni…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Seminario di formazione su “Guerra e Disinformazione”

    Articolo di Redazione 4 Febbraio 2023
    Articolo di Redazione 4 Febbraio 2023

    La narrazione giornalistica della Guerra Russia Ucraina, sta scrivendo nuove pagine nel racconto attraverso i media di un conflitto, che ha…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Libano: i militari siciliani della brigata Aosta tornano in Italia per fine mandato

    Articolo di Domenico Interdonato 3 Febbraio 2023
    Articolo di Domenico Interdonato 3 Febbraio 2023

    Si è svolta all’eliporto del Quartier Generale della missione delle Nazioni Unite in Libano, la cerimonia di avvicendamento al comando del Contingente…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    Al professor Francesco Pira il Premio UCSI 22/23 “Carmelo Garofalo”

    Articolo di Redazione 2 Febbraio 2023
    Articolo di Redazione 2 Febbraio 2023

    Consegnato nell’Aula Magna del Rettorato a margine di un seminario di formazione su “Guerra e Disinformazione” dalla presidente della sezione messinese…

  • STORIA CONTEMPORANEA

    La voragine dei crediti inesigibili

    Articolo di C. Alessandro Mauceri 30 Gennaio 2023
    Articolo di C. Alessandro Mauceri 30 Gennaio 2023

    Ogni anno, in occasione dell’approvazione della legge di Bilancio, si sentono accese dispute su quali voci inserire nella manovra e quali,…

Post recenti
Post precedenti

CONTATTI

Social Networks

Facebook

Visite

  • 324.584

ARTICOLI RECENTI

  • Concluse le attività con una donazione ai rifugiati ucraini

    14 Marzo 2023
  • “La Venere in pelliccia”, un rapporto morboso tra dominante e dominato

    14 Marzo 2023
  • “Creed 3”, un cinema che non rispetta la memoria

    13 Marzo 2023
  • La gelosia nell’antichità

    13 Marzo 2023
  • Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano

    12 Marzo 2023
  • “Empire of Light”, una storia d’amore fuori del tempo

    12 Marzo 2023
  • Gabriele d’Annunzio: da Napoli a Ottaviano, da ‘A Vucchella alla “Certosa di San Martino” a Poema paradisiaco, vivendo in “splendida miseria”

    12 Marzo 2023
  • L’Associazione Nazionale Alpini presenta il Manifesto culturale #controlemolestie

    11 Marzo 2023
  • Mixed by Erry: un tempo e un luogo dove buone intenzioni e violenza coesistevano

    11 Marzo 2023
  • Il Volume San Salvador e l’omicidio frutto della psicopatologia

    10 Marzo 2023
  • Intervista al sociologo prof. Francesco Pira: I volti della migrazione, secondo l’esperto di comunicazione siciliano, e il ruolo della tecnologia nella guerra

    10 Marzo 2023
  • “Strano amore”, la silloge di Marco Carrer

    10 Marzo 2023
  • Alla lotteria dei diritti umani

    9 Marzo 2023
  • “Raw – Una cruda verità”, alcuni critici lo definiscono il miglior horror del nuovo millennio

    9 Marzo 2023
  • La simbologia Milza-Fegato: il Diritto alla trasformazione ed il dovere della Ricerca

    8 Marzo 2023
  • “Spaghetti a mezzanotte”, una commedia sceneggiata da Laura Toscano e Franco Marotta

    8 Marzo 2023

www.ilsaltodellaquaglia.com

Facebook
Il Salto della Quaglia
  • HOME
  • STORIA CONTEMPORANEA
  • CULTURA
  • MUSICA
  • CRONACA
  • L’EDITORIALE
  • CHI SIAMO